-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Mutinus caninus (Huds. : Pers.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Mutinus caninus (Huds. : Pers.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mutinus caninus (Huds. : Pers.) Fr. 1849 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Phallales Famiglia Phallaceae Foto e Descrizioni Piccola Phallaceae non molto diffusa, con crescita su terreni ben drenati o nei luoghi di accumulo di piccoli residui legnosi nei boschi di latifoglie, parchi e giardini. Emana un caratteristico e sgradevole odore. Regione Lombardia; Anno 2005; Foto di Emilio Pini. -
Mucronella bresadolae (Quél.) Corner 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mucronella bresadolae (Quél.) Corner; Dicembre 2010; Foto Mauro Cittadini. Microscopia Spore 5-6,5 × 4-6 µm, da globose a largamente ellittiche, un po' irregolari, lisce, amiloidi. Basidi clavati, banali, tetrasporici, cellule cistidiali basidioliformi. GAF abbondanti.- 3 risposte
-
- mucronella bresadolae
- clavaria bresadolae
- (e 2 in più)
-
Mucronella bresadolae (Quél.) Corner 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mucronella bresadolae (Quél.) Corner; Dicembre 2010; Foto di Mauro Cittadini.- 3 risposte
-
- mucronella bresadolae
- clavaria bresadolae
- (e 2 in più)
-
Mucronella bresadolae (Quél.) Corner 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mucronella bresadolae (Quél.) Corner; Dicembre 2010; Foto di Mauro Cittadini.- 3 risposte
-
- mucronella bresadolae
- clavaria bresadolae
- (e 2 in più)
-
Mucronella bresadolae (Quél.) Corner 1970
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mucronella bresadolae (Quél.) Corner 1970 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Sottoclasse Holobasidiomycetidae Ordine Agaricales Famiglia Clavariaceae Sinonimi Clavaria bresadolae Quél. 1888 Hericium bresadolae (Quél.) Malençon 1958 Mycoacia bresadolae (Quél.) Hjortstam 1987 Etimologia Mucronellus, a, um: piccola spada (diminutivo del l. mucro, mucronis = spada) Bresadolae: di Giacomo Bresadola, Micologo italiano (1847-1929) Basidiomi Fortemente gregari, originanti da un sottile subicolo in forma di aculei, quasi cilindrici alla base poi in alto velocemente rastremati a formare un apice acuto, acinaciformi, flessi con la punta riversa verso il terreno, bianchi, in vetustà lievemente crema, giallastri. Negli esemplari osservati la lunghezza massima è di circa 5-6 mm. Carne Esigua, ma abbastanza tenace, gli aculei al tocco hanno una consistenza lardacea, ceracea. Habitat Rinvenuto all'interno di un bosco mediterraneo retrodunale, su ceppi decorticati marcescenti e muscosi di Pinus pinea, in letteratura viene segnalato anche come parassita su vecchie Polyporales s.l.. Microscopia Spore 5-6,5 × 4-6 µm, da globose a largamente ellittiche, un po' irregolari, lisce, ialine in acqua, amiloidi. Basidi clavati, banali, tetrasporici, cellule cistidiali basidioliformi. GAF abbondanti. Commestibilità e tossicità Di nessun valore alimentare. Osservazioni Ad un primo impatto si ha l'impressione di trovarsi di fronte ad una miniatura di un appartenente al Genere Hericium, ma la dimensione degli aculei ed il loro ergersi direttamente dal substrato di crescita fuga qualsiasi dubbio. Da quanto abbiamo potuto apprendere dalla letteratura consultata, e dalle numerose segnalazioni nella rete, questo fungo è abbastanza comune nei boschi di conifere del Nord, Centro Europa e del Nord Italia (Trentino Alto Adige). Interessante ci sembra questa segnalazione in ambiente prettamente mediterraneo all'interno del Comune di Roma a due passi dal mare. Ringrazio l'amico Giorgio Melzi per l'importante aiuto determinativo. Specie simili Mucronella calva (Alb. & Schwein.) Fr., è molto simile a M. bresadolae come forma e substrato di crescita, ma ha aculei sin dall'inizio di colore crema, giallastri e al di sotto di 1 mm di altezza, microscopicamente ha spore decisamente più ovali, ellittiche e basidi più corti. Bibliografia BERNICCHIA, A. & GORJON, S.P., 2010. Corticiaceae s.l. Fungi Europæi. Vol 12. Alassio (SV): Ed. Candusso. BREITENBACH, J. & KRANZLIN, F., 1986. Champignons de Suisse. Vol. 2. Champignos sans lames. Lucerna: Ed. Verlag Mykologia. CETTO, B., 1993. I funghi dal vero. Vol. 6. Ed. Saturnia. JÜLICH, W., 1989. Guida alla determinazione dei funghi. Aphyllophorales, Heterobasidiomycetes, Gastromycetes. Vol. 2. Trento: Ed. Saturnia. PAPETTI, C., MEDARDI, G.F. & FORTI, P., 2000. Alcuni funghi interessanti esposti alla XXI Mostra Micologica del C.M. Carini. Bollettino del Circolo Micologico C.M. “Carini”. 39: 42. Brescia. SACCARDO, P.A., 1895. Sylloge fungorum omnium hucusque cognitorum. Vol. XI, Pars III, Index operis universalis. Ed. Patavii. WOOD, M. & STEVENS, F., 2007. Mucronella bresadolae. www.mykoweb.com/CAF. [Data di accesso: 06/01/2011]. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mauro Cittadini - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Mucronella bresadolae (Quél.) Corner; Dicembre 2010; Foto di Mauro Cittadini.- 3 risposte
-
- mucronella bresadolae
- clavaria bresadolae
- (e 2 in più)
-
Mucilago crustacea P. Micheli ex F.H. Wigg. 1790
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Mucilago crustacea P. Micheli ex F.H. Wigg. 1790 Tassonomia Regno Protozoa Divisione Myxomycota Classe Myxomycetes Ordine Physarales Famiglia Didymiaceae Foto e Descrizioni In un boschetto di conifere molto umido, formatasi tra le ramaglie del terreno, inconsistente e di forma arricciata. Determinata grazie alle indicazioni di Giorgio Melzi. Confondibile per aspetto e sviluppo con Fuligo cinerea (Schwwein) Morgan. Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Stefano Rocchi. -
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Regione Friuli Venezia Giulia, Fusea (UD); Foto di Umberto Zanghi.- 48 risposte
-
- morchella conica
- morchella rotunda
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia; Marzo 2013; Foto di Massimo Biraghi. Particolare degli alveoli.- 48 risposte
-
- morchella conica
- morchella rotunda
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Regione Piemonte; Aprile 2013; Foto di Angelo Maschio.- 48 risposte
-
- morchella conica
- morchella rotunda
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Regione Valle d'Aosta; Aprile 2013; Foto di Gianluigi Boerio. Boschetto ripariale sulla Dora Baltea, Nus, a 550 m s.l.m. con presenza di Pioppo e Salice con terreno a matrice fortemente sabbiosa.- 48 risposte
-
- morchella conica
- morchella rotunda
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Regione Marche, Aprile 2010; Foto di Marco Agostini.- 48 risposte
-
- morchella conica
- morchella rotunda
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Regione Umbria; Prati sommitali del Parco del Monte Cucco; Giugno 2007; Foto di Pietro Curti. Questo ritrovamento documenta in modo inequivocabile la possibilità di crescita di questa specie con ecologia tipicamente saprotrofa e quindi in palese assenza di simbiosi con una specifica essenza arborea. La crescita su prato stabile a 1200 mt di altitudine, certamente non è collegabile ai faggi presenti, peraltro distanti almeno 50 mt, certamente non è collegabile ad una qualche relazione sconosciuta con le essenze erbacee presenti sul terreno. Questo ritrovamento ci dice che questa entità può nascere su pascolo ricco di humus come un qualsiasi Agaricus prativo. Del resto conosciamo direttamente situazioni analoghe anche associate al bruciato (nascita all'interno di buche dove per anni sono state bruciate sterpaglie e altre situazioni simili: bruciato lungo filari di vigne), che dimostrano la grande variabilità ecologica di questo fungo. Sono pochissimi i casi documentati di nascita su prato/pascolo stabile. In questo habitat la specie presenta uno stipite poco sviluppato e una mitra sferoidale tipicamente compressa.- 48 risposte
-
- morchella conica
- morchella rotunda
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia; Marzo 2012; Foto di Angelo Mariani.- 48 risposte
-
- morchella conica
- morchella rotunda
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia; Marzo 2012; Foto di Massimo Mantovani. Osio Sotto, solita stazione a due passi da casa vicino al Brembo.- 48 risposte
-
- morchella conica
- morchella rotunda
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Regione Emilia Romagna; Maggio 2010; Foto di Emilio Pini.- 48 risposte
-
- morchella conica
- morchella rotunda
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Regione Emilia Romagna; Aprile 2010; Foto di Gianni Bonini.- 48 risposte
-
- morchella conica
- morchella rotunda
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Regione Umbria; Aprile 2010; Foto di Foto di Tomaso Lezzi. Ingrandimento degli alveoli della mitra. La sezione in cui si vede l'attacco tra la base della mitra e il gambo. In sezione sia il gambo che il cappello sono completamente cavi.- 48 risposte
-
- morchella conica
- morchella rotunda
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Regione Friuli Venezia Giulia; Aprile 2009; Foto di Claudio Angelini. Ritrovamento sotto melo.- 48 risposte
-
- morchella conica
- morchella rotunda
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia; Aprile 2011; Foto di Alessandro Remorini.- 48 risposte
-
- morchella conica
- morchella rotunda
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia; Marzo 2011; Foto di Massimo Biraghi.- 48 risposte
-
- morchella conica
- morchella rotunda
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia; Marzo 2011; Foto di Massimo Mantovani.- 48 risposte
-
- morchella conica
- morchella rotunda
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia, località Annunciata, Piancogno ; Aprile 2010; Foto di Lorenzo Martinelli. Ritrovamento in bosco misto (Orniello, Carpino, Pioppo, Rosaceae). Sezione.- 48 risposte
-
- morchella conica
- morchella rotunda
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia; Marzo 2010; Foto di Massimo Mantovani.- 48 risposte
-
- morchella conica
- morchella rotunda
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Morchella esculenta (L. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia, basso corso del Brembo; Marzo 2010; Foto di massimo Biraghi.- 48 risposte
-
- morchella conica
- morchella rotunda
-
(e 1 in più)
Tag usato: