Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Morchella elata Fr.; Regione Toscana; Aprile 2008; Foto di Alessandro Francolini.
  2. Morchella elata Fr.; Regione Lazio; Marzo 2008; Foto di Mauro Cittadini. Morchella elata Fr.; Regione Lazio; Marzo 2008; Foto di Felice Di Palma. Spore ... n=26 ... (18,84)19,052-21,811(22,51) × (11,85)12,234-14,488(14,78). Aschi e Parafisi a 400×. Osservazione a 1000×. Un'ingrandimento delle spore, si possono notare le "guttuline" caduche tipiche della specie.
  3. Morchella elata Fr.; Regione Campania; Marzo 2008; Foto di Felice Di Palma. Morchella elata Fr.; Regione Lazio; Marzo 2008; Foto di Mauro Cittadini. Morchella elata Fr.; Regione Lazio; Marzo 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare degli alveoli
  4. Morchella elata Fr.; Regione Campania; Marzo 2007; Foto di Felice Di Palma. Morchella elata Fr.; Regione Lazio; Febbraio 2007; Foto di Gianni Pilato.
  5. Morchella elata Fr.; Regione Sardegna; Marzo 2007; Foto di Giovanni Satta.
  6. Morchella elata Fr.; Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini. Cresciute in un giardino della pianura lombarda nella pacciamatura di corteccia di Pino.
  7. Morchella elata Fr.; Regione Lombardia; Foto di Federico Calledda.
  8. Morchella elata Fr. 1822 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Morchellaceae Sinonimi Morchella conica Pers. Foto e Descrizioni In realtà forse la peggiore come gusto tra tutte le Morchella è un ascomicete saprofita e cresce sui residui legnosi soprattutto di Peccio. Tipicamente primaverile ha forma slanciata e alveoli piuttosto lunghi e profondi. Odore salmastro a maturità.
  9. Mollisia sublividula (Nyl.) P. Karst. 1871 Tassonomia Divisione Ascomicota Classe Leotiomycetes Ordine Helotiales Famiglia Dermateaceae Sinonimi Peziza sublividula Nyl. 1871 Foto e descrizioni Trovate nella parte interna della corteccia di un tronco di Leccio marcescente al suolo. Dimensioni ridottissime, quelle che possono essere assimilate a dei dischetti erano di diametro poco più di un millimetro, con contorni molto irregolari, sottilissime, colore grigio biancastro, un po' traslucide. Aschi 15-28 × 5,5-6,5 µm, non amiloidi o pseudoamiloidi, Ascospore 4-5,5 × 1,8-2,2 µm, cilindriche, un poco allantoidi, senza setti. Parafisi di altessa poco inferiore agli aschi, sottili (meno di 2 µm) apparentemente non settate. Regione Lazio, Febbraio 2010, Foto di Mauro Cittadini. Aschi con ascospore in Melzer.
  10. Mitrula paludosa Fr. : Fr.; Regione Lombardia, località Camaggiore Valsassina (LC); Giugno 2014; Foto di Angelo Mariani.
  11. Mitrula paludosa Fr. : Fr.; Regione Lombardia, Alta Valsassina; Giugno 2012; Foto di Massimo Biraghi. In luogo paludoso, ritrovamento di Angelo Mariani, foto di Massimo Biraghi.
  12. Mitrula paludosa Fr. : Fr.; Regione Lombardia; Giugno 2009; Foto di Angelo Mariani. Dettaglio macro. Foto e commento di Angelo Mariani. Spore osservate a 1000× misure 13-20 × 3-4 µm. Spore con setto mediano trasversale. Spore con setto mediano in asco. Spore biseriate nell'asco. Aschi fino a 150 × 8-10 µm. Parafisi sottili, settate, ramificate.
  13. Mitrula paludosa Fr. : Fr.; Regione Lombardia; Giugno 2008; Foto di Massimo Mantovani. Predilige habitat molto umidi come le torbiere o le paludi, spesso cresce addirittura dai detriti vegetali sommersi. Può comunque vegetare anche su foglie e detriti vari nelle aree molto umide di boschi.
  14. Mitrula paludosa Fr. : Fr.; Regione Lombardia; Giugno 2008; Foto di Massimo Biraghi.
  15. Mitrula paludosa Fr. : Fr.; Regione Lombardia; Giugno 2008; Foto di Federico Calledda. Dove l'acqua corre in superficie, nelle zone più umide, alcune volte persino immersa in acqua corrente, di un bel giallo vivace fanno la loro apparizione Mitrula paludosa, il nome non poteva essere meglio indicato.
  16. Mitrula paludosa Fr. : Fr.; Regione Trentino, Val di Pejo; Luglio 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  17. Mitrula paludosa Fr. : Fr.; Regione Trentino; Foto di Emilio Pini.
  18. Mitrula paludosa Fr. : Fr.; Regione Trentino; Foto di Emilio Pini.
  19. Mitrula paludosa Fr. : Fr. 1816 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomicetes Ordine Helotiales Famiglia Incertae sedis Regione Lombardia, località Camaggiore Valsassina (LC); Giugno 2010; Foto e microscopia di Angelo Mariani. Spore, 11-16 × 2,5-3 µm. Spore, cilindracee, lisce o con un setto mediano. Spore con setto mediano. Aschi, 100-130 × 8-9 µm. Parafisi, filiformi, settate, ramificate alla base. Asco e parafisi.
  20. Mitrophora semilibera (DC. : Fr.) Lév.; Regione Abruzzo, L'Aquila; 19 Aprile 2015; Foto di Raffaele Mininno Sezione.
  21. Mitrophora semilibera (DC. : Fr.) Lév.; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto di Mario Iannotti.
  22. Mitrophora semilibera (DC. : Fr.) Lév.; Regione Lombardia; Aprile 2013; Foto di Massimo Biraghi.
  23. Mitrophora semilibera (DC. : Fr.) Lév.; Regione Lombardia; Aprile 2013; Foto di Gianluigi Boerio. Anche questa specie sotto Pioppo bianco.
  24. Mitrophora semilibera (DC. : Fr.) Lév.; Regione Lombardia; Aprile 2013; Foto di Angelo Mariani. Morengo, sotto Pioppo nelle vicinanze del fiume Serio.
  25. Mitrophora semilibera (DC. : Fr.) Lév.; Regione Valle d'Aosta; Aprile 2013; Foto di Gianluigi Boerio. Boschetto ripariale sulla Dora Baltea, Nus, a 550 m s.l.m. con presenza di Pioppo e Salice con terreno a matrice fortemente sabbiosa.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza