Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15457
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Plicaturopsis crispa (Pers. : Fr.) D.A. Reid 1964 Tassonomia Divisone Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Incertae sedis Sinonimi Trogia crispa (Pers.) Fr. 1861 Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina (UD); Novembre 2013; Foto di Nicolò Parrino.
  2. Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Puglia, bosco Isola, Lesina Marina; Novembre 2014; Foto di Raffaele Mininno. Su tronco di Populus tremula (Pioppo tremulo) in ambiente di macchia mediterranea.
  3. Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Marzo 2013; Foto di Massimo Biraghi. Seriate, margine del fiume Serio, su legno di Ailantus glandulosa.
  4. Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Luigi Minciarelli. Dai Colli del Trasimeno, in bosco misto, crescita su legno di cerro.
  5. Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Emilia Romagna; Gennaio 2011; Foto di Annamaria Bononcini.
  6. Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Campania, Vesuvio; Novembre 2009; Foto di Felice Di Palma.
  7. Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Emilia Romagna, loc. Gattatico; Novembre 2009; Foto di Gianni Bonini.
  8. Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Lombardia, Val Camonica; Settembre 2011; Foto di Lorenzo Martinelli.
  9. Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Lazio; Novembre 2006; Foto di Mauro Cittadini.
  10. Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Sardegna; Ottobre 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  11. Pleurotus ostreatus (Jacquin: Fr.) Kummer; Regione Emilia Romagna; Dicembre 2005; Foto di Gianni Bonini. Dettaglio delle lamelle. Esemplari vetusti.
  12. Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Emilia Romagna; Anno 2004; Foto di Gianni Bonini.
  13. Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Lazio; Anno 2004; Foto di Mauro Cittadini. Esemplari di colorazione pileica più sul brunastro.
  14. Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Anno 2004; Foto di Emilio Pini.
  15. Pleurotus ostreatus (Jacquin : Fr.) Kummer 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Pleurotaceae Descrizione Cresce durante il periodo invernale su legno morto di pioppo, salice, gelso, faggio e a volte anche sui tronco vivo. Lo si può trovare isolato o più frequentemente a gruppi anche cespitosi che formano la tipica cascata con i cappelli posizionati a mensola. È un ottimo commestibile dopo prolungata cottura per ammorbidire la struttura soda e tenace della carne. Si può consumarlo fritto impanato dopo prebollitura di circa 5 minuti. È una specie tra le più coltivate e lo si può trovare in ogni punto vendita di frutta e verdura. Il cappello è a forma di ventaglio, convesso da giovane col margine involuto, disteso nell'adulto come il ripiano di una mensola; colore grigio-brunastro o grigio-bluastro metallizzato, la cuticola è liscia, untuosa e staccabile. Le lamelle sono molto decorrenti, bianche o biancastre, spaziate e con molte biforcazioni. Il gambo è tipicamente laterale come il manico del ventaglio, corto, a volte assente, asciutto, sodo, tenace specialmente verso la base; La carne è bianca, tenace, elastica abbondante nell'inserzione del gambo; odore leggero col tempo un po' di muffa, sapore dolce. Praticamente inconfondibile con altre specie velenose o tossiche sia per le caratteristiche morfologiche sia per l'habitat e il periodi di crescita. Regione Lazio; Dicembre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
  16. Pleurotus eryngii (DC. : Fr.) Quél.; Regione Lombardia, località Gera D' Adda; Dicembre 2014; Foto di Angelo Mariani.
  17. Pleurotus eryngii var. elaeoselinii Venturella, Zervakis & La Rocca.; Regione Sicilia, Kinisia (TP); Febbraio 2014; Foto di Nicolò Parrino.
  18. Pleurotus eryngii var. elaeoselinii Venturella, Zervakis & La Rocca.; Regione Sicilia; Aprile 2013; Foto di Antonio Giacalone.
  19. Pleurotus eryngii var. laserpitii Angeli & Scandurra; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  20. Pleurotus eryngii var. laserpitii Angeli & Scandurra; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto e commento di Pietro Curti. Si tratta dell'unica varietà di Pleurotus eryngii che nasce in zona alpina e non mediterranea, cresce su Laserpitium latifolium e Laserpitium siler, nei prati alpini non soggetti a sfalcio, in condizioni di umidità ben presente, da Settembre a Novembre. Confrontata con la specie tipo, si distingue per cromatismi diffusi biancastri o crema/biancastri in ogni settore, il pileo del cappello è percorso da fitte fibrille brunastre. Questi soggetti sono stati reperiti nei pratoni situati sopra la località di Bellmonte in Val di Fiemme, a 1400-1500 m di altitudine, i locali chiamano questo fungo "mongaiola" o "fungo di Bellamonte" e rispettano i siti di crescita sfalciando tipicamente l'erba solamente intorno alle piante ospiti. Piante che ospitano Pleurotus eryngii var. laserpitii Angeli & Scandurra. Laserpitium latifolium L.; Regione Valle d'Aosta; Luglio 2011; Foto di Giovanni Malvicino. Fiore e Pianta, 1800 m s.l.m.. Laserpitium siler L.; Regione Valle d'Aosta; Giugno 2011; Foti di Giovanni Malvicino. Fiore e Pianta.
  21. Pleurotus eryngii var. laserpitii Angeli & Scandurra; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Felice Di Palma.
  22. Pleurotus eryngii var. elaeoselinii Venturella, Zervakis & La Rocca.; Regione Sicilia, Scorace (TP); Marzo 2012; Foto di Antonio Giacalone.
  23. Pleurotus eryngii var. ferulae (Lanzi) Sacc.; Regione Sardegna; Dicembre 2011; Foto di Franco Sotgiu.
  24. Pleurotus eryngii var. elaeoselinii Venturella, Zervakis & La Rocca.; Regione Sicilia; Novembre 2011; Foto di Antonio Giacalone.
  25. Pleurotus eryngii var. ferulae (Lanzi) Sacc.; Regione Sardegna; Febbraio 2010; Foto di Franco Sotgiu.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza