Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Mycena seynii Quél.; Regione Sardegna; Dicembre 2006; Foto di Giovanni Satta.
  2. Mycena seynii Quél.; Regione Lazio; Agosto 2006; Foto di Mauro Cittadini. Ritrovamento interessante per habitat e substrato (pineta, monti Cimini circa 900 m s.l.m. su strobilo di Pinus nigra). Mycena seynii Quél. Appartiene alla sezione Rubromarginatae, tipicamente con filo lamellare colorato e spore amiloidi. È molto comune in area mediterrane xerofila su strobili di Pinus pinea e Pinus pinaster. Spore (8)9-12,5 × 5-6,5 da largamente ellissoidi a sub-cilindriche, amiloidi, spesso con grossa guttula che riempie quasi completamente l'interno; basidi tetrasporici 28-34 × 8,5-9,5.
  3. Mycena seynii Quél.; Regione Sardegna; Anno 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  4. Mycena seynii Quél. 1876 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Mycenaceae Genere Mycena Sezione Rubromarginatae Sinonimi Mycena seynesii Quél. 1887 Cappello Da 20 a 45 mm di diametro, prima conico,campanulato e a maturità disteso; consistenza fragile, striato in trasparenza fino a metà del cappello, colore da bruno a rosa, è comunque costante al bordo di una tonalità più chiara. Lamelle Adnate e ventricose di colore biancastro con sfumature rosate. Gambo Da 3 a 10 cm di lunghezza per 2-4 mm di diametro, cilindrico, grigio-rosato, finemente striato all'apice, si presenta di consistenza vitrea ed estremamente fragile. Caratteristica la peluria filamentosa biancastra della base bulbosa. Carne quasi assente ed insignificante, così come l'odore. Habitat Colonizza le pigne (strobili) dei pini, da noi rinvenuta sia su Pinus pinea che su Pinus pinaster. Specie simili Il particolare Habitat di crescita su pigne rende, insieme alle caratteristiche morfo-cromatiche, questa Mycena di facile determinazione. Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Tomaso Lezzi. Non devo neanche più andare nel bosco a cercare i funghi. Questa mattina delle Mycena seynii mi sono venute gentilmente a trovare su una pigna di Pinus pinaster che avevo lasciato sul tavolinetto fuori della porta di casa per decorazione. Il filo delle lamelle è chiaramente bordato di rosso, ho fatto un'osservazione del filo della lamella al microscopio, pensando di trovare dei cheilocistidi con contenuto rosso, come d'altronde riportato anche da Robich nel suo volume "Mycena d'Europa". Osservando in KOH non ho visto nulla e ho pensato di aver sciolto i pigmenti colorati con il KOH, ad una seconda osservazione in L4 ho notato delle incrostazioni scure all'esterno delle cellule, invece di pigmento colorato all'interno dei cheilocistidi. Particolare del filo delle lamelle bordato di rosso. Basidi. Osservazione in KOH, a 200×. Filo della lamella con incrostazioni esterne scure. Osservazione in L4, a 400×. Filo della lamella con incrostazioni esterne scure. Osservazione in H20, a 400×.
  5. Mycena sanguinolenta (Alb. & Schwein. : Fr.) P. Kumm; Regione Lombardia, loc. Sanico (LC); Agosto 2014, Foto di Marco Barbanera. Ritrovamento in bosco di Picea abies. Il filo lamellare brunastro la distingue da Mycena haematopus. Entrambe la specie emettono un latice rossastro alla frattura del gambo.
  6. Mycena sanguinolenta (Alb. & Schwein. : Fr.) P. Kumm; Regione Piemonte; Novembre 2010; Foto di Alessandro Remorini. Filo lamellare rosso-brunastro.
  7. Mycena sanguinolenta (Alb. & Schwein. : Fr.) P. Kumm; Regione Marche, Pianello di Cagli (PU); Novembre 2011; Foto di Pietro Curti. Ritrovamento su ramo marcescente di Faggio al suolo - altezza 700 m s.l.m. Margine del pileo striato per trasparenza.
  8. Mycena sanguinolenta (Alb. & Schwein. : Fr.) P. Kumm; Regione Marche, Pianello di Cagli (PU); Novembre 2011; Foto di Pietro Curti. Ritrovamento su ramo marcescente di Faggio al suolo - altezza 700 m s.l.m. Filo lamellare rosso-brunastro.
  9. Mycena sanguinolenta (Alb. & Schwein. : Fr.) P. Kumm 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Mycenaceae Genere Mycena Sezione Lactipedes Sinonimi Mycena cruenta (Fr. : Fr.) Quél. Galactopus sanguinolentus (Alb. & Schwein. : Fr.) Murrill Mycena subsanguinolenta A.H. Sm. Etimologia Mycena = attinente al fungo (dal greco: mùkes = fungo o micete) sanguinolenta = imbrattato e grondante di sangue (dal latino: sanguinolentus) Cappello Diametro di 8-15 mm, emisferico, conico-campanulato, con umbone centrale più o meno presente, striato in modo netto per trasparenza, superficie pileica liscia, con colorazioni bruno, bruno-rossastre, più marcate al centro del disco, con tonalità più chiare a maturità. Il pileo tende a macchiarsi di rosso alla contusione o allo sfregamento. Lamelle Larghe e distanziate, ascendenti, adnate o brevemente decorrenti con dentino, ventricose, da biancastre a rosate con il filo lamellare tipicamente rosso o bruno, colorato anche in modo disomogeneo o a puntini. Gambo 1-1,5 × 22-80 mm, esile, cilindrico, flessuoso, ingrossato all'apice, cavo, radicante, bruno rossastro, emette alla frattura un liquido rosso sanguinolento. Carne Sottile, biancastra, con odore lievemente rafanoide e sapore nullo. Habitat Fruttifica su rami marcescenti al suolo e su tronchi morti. Commestibilità Non commestibile. Specie simili L'unica specie che può confondersi facilmente con Mycena sanguinolenta è Mycena haematopus (Pers. : Fr.) P. Kumm., dalla quale si differenzia per le dimensioni mediamente inferiori, per il margine del cappello striato per trasparenza, ma ancor di più per il filo lamellare rosso-brunastro, assolutamente bianco nella specie simile citata. Ci sono anche numerose differenze microscopiche che in questa raccolta non sono state esaminate direttamente e che conseguentemente non sono state descritte. Bibliografia ROBICH, G., 2003. Mycena d'Europa. Trento: Ed. AMB. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMIMT. Mycena sanguinolenta (Alb. & Schwein. : Fr.) P. Kumm; Regione Marche, Pianello di Cagli (PU); Novembre 2011; Foto di Pietro Curti. Ritrovamento su ramo marcescente di Faggio al suolo - altezza 700 m s.l.m.
  10. Mycena rosella (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Trentino Alto Adige, Val di Fiemme; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  11. Mycena rosella (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2011; Foto di Nicolò Parrino.
  12. Mycena rosella (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Veneto; Ottobre 2007; Foto di Gianluca Donà.
  13. Mycena rosella (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti. Gregarie e minute.
  14. Mycena rosella (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Emilio Pini.
  15. Mycena rosella (Fr.: Fr.) Kummer; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Gianni Pilato.
  16. Mycena rosella (Fr.: Fr.) Kummer 1971 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Mycenaceae Foto e Descrizioni Piccola Mycena che cresce gregaria sulle lettiere degli aghi o su detriti di conifere, cappello con tenui cromatismi rosa e lungamente solcato per trasparenza. Regione Sicilia; Anno 2005; Foto e commento di Pietro Curti.
  17. Mycena rosea Gramberg; Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina (UD); Settembre 2014; Foto di Nicolò Parrino.
  18. Mycena rosea Gramberg; Regione Marche, Località Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Particolare gambo e margine del cappello.
  19. Mycena rosea Gramberg; Regione Marche; Novembre 2011; Foto di Pietro Curti. Anastomosi tra le lamelle.
  20. Mycena rosea Gramberg; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Dettaglio pileo, lamelle e gambo.
  21. Mycena rosea Gramberg; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Macro.
  22. Mycena rosea Gramberg; Regione Umbria; Novembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  23. Mycena rosea Gramberg; Regione Emilia Romagna, Val Nure; Ottobre 2010; Foto di Massimo Biraghi. Ritrovamento sotto Fagus sylvatica.
  24. Mycena rosea Gramberg; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Emilio Pini.
  25. Mycena rosea Gramberg; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Gianni Bonini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza