-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze 1891
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze; Regione Piemonte; Agosto 2014; Foto di Roberto Cagnoli. -
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze 1891
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze; Regione Marche; Ottobre 2014; Foto di Pietro Curti. Lamelle mediamente distanziate e latice abbondante e dolce. -
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze 1891
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze; Regione Lombardia; Settembre 2012; Foto e commento di Gianluigi Boerio. Bosco cisto con Faggio, Abete bianco e rosso. Copiosa fruttificazione. Specie a carne acre ma latice mite (ossia latice assaggiato isolato dalla carne). Dettaglio delle lamelle, latice e della caratteristica cuticola pileica feltrata. -
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze 1891
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius vellereus (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti; Ritrovamento in bosco di Fagus sylvatica, lattario bianco, carnoso, di grosse dimensioni, cappello e gambo vellutati, lamelle spesse e spaziate, latice bianco immutabile, dolce ed abbondante, non sono stati rilevati viraggi a contatto con le lamelle. Per differenziarlo macroscopicamente sul campo dal simile Lactarius bertillonii, si è proceduto ad effettuare l'assaggio del latice risultato mite ed a testarlo con il KOH (30%) che ha dato una reazione negativa, al contrario in quest'ultimo avremmo riscontrato il latice acre e la reazione giallo-arancio al KOH. -
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze 1891
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze; Regione Lombardia; Ottobre 2010; Foto e commento di Gianluigi Boerio. Ritrovamento sotto Castenea sativa in una radura - 500 m s.l.m., reazione negativa del latice al KOH (30%) e latice mite all'assaggio. Secondo M. T. BASSO, 1999. Lactarius Pers. FUNGI EUROPAEI Vol. 7, nella foto sottostante è rappresentato Lactarius vellereus var. vellereus. -
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze 1891
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze; Regione Lombardia; Novembre 2006; Foto di Massimo Biraghi. -
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze 1891
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze; Regione Marche; Settembre 2006; Foto di Pietro Curti. -
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze 1891
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto e commento di Pietro Curti. Esemplari veramente imponenti, con un diametro pileico di oltre 40-50 cm. -
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze 1891
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze; Regione Umbria, Passignano sul Trasimeno; Ottobre 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Un lattario bianco con toni ocra trovato sotto Quercus cerris. Cappello liscio, dimensioni giganti, 40 cm. Il sapore è allappante e solo poco acre, le lamelle secernevano una gran quantità di latice fresco al minimo tocco delle lamelle. Il latice è bianco e immutabile dopo mezz'ora, la mattina dopo c'erano delle macchie ruggine (come quelle che si vedono anche nella foto), ma erano rimaste solo le macchie senza il grumo secco di latice. -
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze 1891
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze; Regione Marche; Anno 2004; Foto e commento di Pietro Curti. Il Lactifluus bianco più tipico dei boschi termofili dell'area mediterranea, cresce sotto latifoglia, massiccio, in molti casi direi enorme (diametro cappello fino a 40 cm.). Gambo in proporzione grosso, tozzo e corto, lamelle spaziate rispetto ai Lactifluus simili (Lactifluus piperatus, Lactifluus bertillonii,Lactifluus glaucescens), sapore acre/amaro e odore delicato fungino. -
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze 1891
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Lactifluus vellereus (Fr.) Kuntze 1891 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Lactarius Sottogenere Lactarius Sezione Albati Sottosezione Velutini Sinonimi Lactarius vellereus (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Etimologia Dal latino vellus = vello. Per la cuticola del cappello finemente vellutata. Cappello 8-20 cm di diametro. Grosso e corpulento, carnoso. Piano-convesso con il margine arrotondato verso le lamelle, poi piano e depresso al centro, finalmente imbutiforme con il margine espanso e irregolarmente ondulato. Cuticola secca, opaca, finemente vellutata, bianca poi crema, chiazzata di macchie ocra-brunastre. Lamelle Grosse, assai distanziate tra loro, un po' decorrenti sul gambo, bianche con iridescenze giallognole, poi ocra pallido. Gambo Corto, tozzo, alto 2-6 cm, con diametro di 1,5-5 cm, duro, pieno,spesso deforme, appuntito al piede, bianco gessoso come il cappello, giallognolo con l'età. Carne Massiccia, dura, fragile, bianca poi giallastra con macchie brunastre all'aria. Odore lieve di Perlagonio nella varietà odorans e sapore grato un po' acre e amarognolo. Latice scarso, bianco immutabile se isolato, ma virante al brunastro sulle lamelle fratturate, amarognolo. Habitat Cresce nei recessi ombreggiati e umidi dei boschi di latifoglie e di conifere, specialmente Faggi, Querce e Pioppi, in estate e autunno, a gruppi. Microscopia Spore 6-9 × 7-12 µm, tondeggianti, bianche o crema, sub-globose. Commestibilità e tossicità Sconsigliabile, tossico come tutti i Lactarius a gusto acre. Specie simili L. bertillonii, più piccolo, latice bruciante, quasi sempre interrato come la Russula delica, tipico del nord Italia. L. albivelus Romagnesi più piccolo, molto duro, a cappello vellutato-pubescente più imbrunente, latice dolciastro, carne acre. L. castanopus Sarnari con cappello bianco, molto depresso al centro, gambo fortemente pruinoso e punteggiato di rossastro. L. piperatus, che condivide lo stesso habitat. Ma compare più presto, ha lamelle più fitte e strette, latice abbondante, acre e che vira al giallo-olivastro sulle lamelle, base del gambo fortemente attenuata. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Marche; Novembre 2004; Foto di Pietro Curti. -
Lactarius uvidus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius uvidus (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Lactarius con latice bianco che vira all'aria al viola, come la carne quando viene contusa. Latice fuoriuscito da poco tempo dalle lamelle. Latice virato al viola sulle lamelle. -
Lactarius uvidus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius uvidus (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Bosco misto di Picea abies e Betula sp. -
Lactarius uvidus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius uvidus (Fr.: Fr.) Fr.;Regione Lombardia; Agosto 2012; Foto di Massimo Biraghi. -
Lactarius uvidus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius uvidus (Fr.: Fr.) Fr.,Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto di Massimo Biraghi. Foto e commento di Massimo Mantovani. Specie appartenente alla sezione Uvidi, caratterizzata dalla forte glutinosità e dal marcato viraggio di ogni parte del micete al lilla-violaceo. Esemplari trovati presso Alnus viridis, Betula spp. e Picea abies. In evidenza il latice abbondante e il suo viraggio. -
Lactarius uvidus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius uvidus (Fr.: Fr.) Fr.,Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda. -
Lactarius uvidus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius uvidus (Fr.: Fr.) Fr., Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Mantovani. In una radura tra Betulla e Abete rosso. Alla sezione presentava debole viraggio lilla. In evidenza anche il viraggio del latice che da bianco/opaliscente diviene viola a contatto con la carne. -
Lactarius uvidus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius uvidus (Fr.: Fr.) Fr., Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi. -
Lactarius uvidus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Lactarius uvidus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Lactarius uvidus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Lactarius uvidus (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Un Lactarius che predilige le zone umide con Betulle e Salici, ma anche con Betulla mista ad Abete. Cappello viscido-glutinoso, da grigio chiaro a crema-lilacino, molto irregolare, lobato. Lamelle biancastre, crema o crema con riflessi lilacini, fitte, numerose lamellule, appena decorrenti, forcate in prossimità del gambo, il filo è concolore e si macchia di violaceo allo sfregamento. Gambo cilindrico, un poco rugoso, quasi cavo e molto fragile, viscido, biancastro, viraggio lilacino allo sfregamento, ocraceo verso la base. Carne esigua sia nel cappello che nel gambo, biancastra, ocracea alla base del gambo, vira lentamente al lilacino, violaceo particolarmente ai bordi, (zone corticali). Il sapore è mite, poi amarescente e acre con odore fungino o sub-nullo. Latice bianco, abbondante, vira al violaceo al contatto con le lamelle, sapore mite. Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi. -
Lactarius utilis (Weinm.) Fr. 1863
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Lactarius utilis (Weinm.) Fr. 1863 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricicomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Specie presente in boschi di Betula spp. e Picea abies. È molto simile a Lactarius trivialis (Fr. : Fr.) Fr. e se ne differenzia per decolorarsi presto, per il gambo tipicamente cilindrico e per il latice che non reagisce a contatto con la potassa (KOH), a differenza di Lactarius trivialis. Finlandia; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda. -
Lactarius turpis (Weinmann) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius turpis (Weinmann) Fr.; Regione Lombardia, località Dazio (So); Agosto 2014; Foto di Marco Barbanera. Sotto Betulla. -
Lactarius turpis (Weinmann) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius turpis (Weinmann) Fr.; Regione Trentino Alto Adige, Val di Fiemme; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Foto di Pietro Curti. -
Lactarius turpis (Weinmann) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Lactarius turpis (Weinmann) Fr.; Regione Lombardia; Agosto 2012; Foto di Msssimo Biraghi.