Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Gerronema incarnatum Clémençon; Regione Lombardia; Aprile 2011; Foto di Massimo Biraghi. Microscopia Come nel ritrovavento di due anni orsono poche le spore osservate, 6-7,5 × 3,2-4 µm, ellittiche-cilindriche. Basidi tetrasporici, cistidi molto rari per via dei basidiomi ancora immaturi. Ife della trama lamellare con GAF.
  2. Gerronema incarnatum Clémençon 1982 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Su tronco degradato di Populus, presenta cappello abbastanza igrofano e ricoperto da villosità biancastre, asciugandosi il pileo forma delle striature non visibili negli esemplari umidi; lamelle da adnate a adnate-decorrenti, crema gigiastre con sfumature lilacine almeno nei giovani esemplari, in maturazione prendono toni più scuri ma impallidiscono fino al biancastro specie sulle facce, tanto da conferigli un aspetto "marmorizzato"; gambo molto fragile e un poco più chiaro del cappello e ricoperto da piccole squamette biancastre (pubescenza). Regione Lombardia; Aprile 2009; Foto e descrizioni di Massimo Biraghi. Microscopia Spore 6-7,5 × 3,2-4 µm, ellittiche-cilindriche con apicolo pronunciato di colore giallo chiaro in Rosso Congo, abbastanza rare nonostante la maturazione del fungo. Basidi tetrasporici 20-25 µm. Cistidi imeniali polimorfi, da clavati, cilindrici, a moniliformi e rostrati. Spore. Basidi. Cistidi. Pileipellis.
  3. Geopyxis carbonaria (Alb. & Schwein : Fr.) Saccardo; Maggio 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Excipulum ectale con cellule marginali rotondeggiandi, ialine, a volte con delle escrescenze simili a peduncoli arrotondati; L'excipulum medullare è formato da cellule più allungate. Excipulum ectale. Osservazioni in blu di Cresile.
  4. Geopyxis carbonaria (Alb. & Schwein : Fr.) Saccardo; Maggio 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Aschi cilindrici, uniseriati; spore ellissoidali, biguttulate; parafisi filiformi, settate, nodulose, ramificate, forcate alla base. Aschi e parafisi. Base forcata delle parafisi.
  5. Geopyxis carbonaria (Alb. & Schwein : Fr.) Saccardo; Regione Lombardia; Aprile 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  6. Geopyxis carbonaria (Alb. & Schwein : Fr.) Saccardo 1889 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Ascomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Foto e descrizioni Ascomicete, cresce gregario in numerosi gruppetti su terreni bruciati tra piccoli residui legnosi carbonizzati. L'ascocarpo è costituito da un apotecio cupolato, con imenoforo liscio, di colore marrone-nocciola-ocra con riflessi fulvi, superficie pruinosa con orlo crenulato e biancastro, gambo molto corto, liscio e biancastro. Carne di consistenza ceracea, molto fragile e di colore ocracea. Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Aprile 2006; Foto e descrizione di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20060516-06)
  7. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Marche; Febbraio 2014; Foto Pietro Curti.
  8. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Umbria; Aprile 2013; Foto di Stefano Rocchi.
  9. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto di Mario Iannotti. Sotto Cedrus deodara (Roxb.) G. Don, Cedro dell'Himalaya.
  10. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto Pietro Curti.
  11. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Lazio; Marzo 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Cedrus atlantica tipico simbionte di questo ascomicete primaverile.
  12. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Marche; Maggio 2013; Foto di Pietro Curti.
  13. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Lombardia; Marzo 2013; Foto di Gianluigi Boerio. Sotto Cedro, in giardino privato a Milano.
  14. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Friuli Venezia Giulia; Marzo 2013; Foto di Claudio Angelini.
  15. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Toscana, Cortona; Marzo 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Cedrus atlantica tipico simbionte di questo ascomicete primaverile.
  16. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Lombardia, Osio Sotto; Aprile 2012; Foto di Massimo Biraghi.
  17. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Umbria; Aprile 2010; Foto di Foto di Tomaso Lezzi. Crescita esclusiva sotto Cedrus, interno dell'asco color crema, esterno marrone, tomentoso, gli esemplari giovani sono di forma approssimativamente sferica, quando diventano adulti si forma un'apertura circolare nella zona centrale che si allarga sempre di più assumendo una forma a stella, mentre le lacinie si aprono verso l'esterno.
  18. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Maggio 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Peli colorati, bruni, arrotondati, settati, con parete spessa, doppia, a volte bifrocati e con estremità ricurve. Osservazioni in Blu di Cresile. Excipulum ectale bruno, con cellule a parte spessa, doppia. Sottostante excipulum medullare con cellule ialine a parete sottile.
  19. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Umbria, Marzo 2011; Foto di Mario Iannotti. Sotto Cedrus deodara (Roxb.) G. Don, Cedro dell'Himalaya.
  20. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Lombardia, Aprile 2009; Foto di Massimo Biraghi.
  21. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Umbria; Marzo 2009; Foto Tomaso Lezzi. Questo ascomicete cresce tipicamente sotto Cedrus spp., in questo caso erano presenti Cedrus atlantica misti a ibridi di Cipresso. La crescita è semiipogea, quindi in parte all'interno del terreno e in parte all'esterno, la parete è piuttosto spessa e carnosa, la superficie interna è quasi bianca, mentre quella interna è color terra (anche dove non è rivestita di terra!). La superfice esterna è leggermente feltrata e questa cortina si nota meglio sull'apertura superiore dei campioni abbastanza giovani. Un gruppo con diversi esemplari, in vari stadi di crescita. Sezione dell'esemplare in alto a sinistra. Un particolare di un giovane esemplare in cui si vede la cortina che riveste l'esterno dell'esemplare. Spore, ellittiche, lisce, biguttulate, meno spesso monoguttulate o triguttulate; aschi ottosporici, ingrandimento 1000×. Misure: 29-37 × 14-15 µm; Qm = 2,2. Parafisi settate. Spore all'interno degli aschi.
  22. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Marche; Marzo 2009; Foto Pietro Curti. Strobilo di Cedrus, simbionte specifico di Geopora sumneriana.
  23. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Lazio; Febbraio 2008; Foto Mauro Cittadini.
  24. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Lombardia; Foto Emilio Pini.
  25. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Lombardia, Parco del cimitero di Osio Sotto; Marzo 2008; Foto Massimo Biraghi. Ritrovamento effettuato sotto Cedrus atlantica. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Lombardia; Foto Federico Calledda.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza