-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Ganoderma adspersum (Schulzer) Donk 1969
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Ganoderma adspersum (Schulzer) Donk 1969 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Ganodermatales Famiglia Ganodermataceae Regione Sardegna; Settembre 2006; foto di Franco Sotgiu. -
Conocybe deliquescens Hauskn. & Krisai 2006
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe deliquescens Hauskn. & Krisai 2006 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Bolbitiaceae Sinonimi Galeropsis lateritia (Watling) Moreno, Heykoop & Illana 1989 Regione Lazio; Agosto 2019; Foto Manuel Atzeni. Spore. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale; 200×. Spore. Osservazione in Rosso Congo ammoniacale; 400×. -
Galerina vittiformis (Fr.) Singer 1950
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Galerina vittiformis (Fr.) Singer 1950 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hymenogastraceae Etimologia L'epiteto Galerina è il diminutivo di Galera, dal latino Galerus, copricapo a forma di cupola di cuoio usato come elmo, per la forma del cappello. L’epiteto vittiformis deriva dal latino vítta = benda, fascia e forma = figura aspetto. Sinonimi Galera vittiformis (Fr.) P. Kumm. 1871 Galerula vittiformis (Fr.) Maire 1933 Galerina muricellospora (G.F. Atk.) Kühner 1935 Galerina rubiginosa (Pers.) Kühner 1935 Galerina vittaeformis (Fr.) Singer 1950 [variante ortografica] Basidioma Omogeneo, pileo-stipitato, di dimensioni piccole. Cappello 9-18 mm, conico, campanulato, igrofano, liscio, striato per trasparenza per quasi due terzi del raggio, da giallo ocra a ocra arancio, nella zona discale è presente un basso umbone ottuso, con colorazioni più chiare. Lamelle Adnato smarginate, ventricose, spaziate, leggermente erose, intercalate da lamellule, di colore giallo ocra, filo lamellare eterocromo ed eteromorfo. Gambo 40-80 mm, cilindrico, esile, fragile, pruinoso nella parte alta, con colorazioni giallo ocra, nella parte bassa le colorazioni sono più scure, bruno rossastre; sono presenti dei cordoni miceliari. Carne Esigua, ocracea. Habitat Muscicolo. Note nomenclaturali In letteratura vengono descritte diverse forme, alcune di queste si distinguono per la presenza o meno di basidi tetrasporici, che IF, a differenza di altri autori, sinonimizza con la specie tipo. Microscopia Spore (10,8) 10,9-12,6 (13,2) × (5,9) 6,3-7,3 (7,8) µm; Q = (1,5) 1,6-1,8 (1,9); N = 31; Media = 11,7 × 6,8 µm; Qm = 1,7; destrinoidi, amigdaliformi, subcitriformi, alcune ovoidi, a perisporio verrucoso, plaga soprailare evidente, apicolo evidente. Basidi 23-34 x 7-10 µm; clavati, in prevalenza bisporici, presenti anche monosporici, rari trisporici. Giunti a fibbia presenti. Cheilocistidi (40,6) 42,8-51 (52,8) × (7,6) 7,9-12,8 (13,3) µm; N = 30; Media = 47,1 × 11,1 µm; numerosi, lageniformi, alcuni si presentano leggermente flessuosi. Pleurocistidi (36,3) 37,9-52,8 (53,9) × (7,4) 7,9-12,9 µm; N = 30; Media = 46 × 11 µm; simili ai cheilocistidi. Pileocistidi assenti. Suprapellis ife 4-6 µm; cilindriche, settate, leggermente incrostate. Subpellis con ife rigonfie. Caulocistidi (30,1) 33-52,1 (53,3) × (9,5) 10,3-13,8 (14,8) µm; N = 30; Media = 43,4 × 12,4; numerosi, simili ai cheilocistidi, leggermente più larghi. Commestibilità e tossicità Non commestibile, ma sospetta. Specie simili Galerina atkinsoniana A.H. Sm, si differenzia per avere basidi del tutto bisporici e per la presenza di pileocistidi. Galerina perplexa A. H. Sm, molto simile ma anch’essa si differenzia per la presenza di pileocistidi. Galerina hypnorum (Schrad. : Fr.) Kühner, ha gambo meno slanciato, spore più piccole e alcune caliptrate, cheilocistidi strettamente langeniformi con apice subcapitulato. Galerina hybrida Kühner, spore minori di 10 µm e cheilocistidi tibiformi. Galerina clavata (Velen.) Kühner, spore più grandi, assenza di gaf, cheilocistidi capitulati. Galerina paludosa (Fr.) Kühner, specie prettamente sfagnicola. Bibliografia DE HAAN, A. & WALLEYN, R., 2002. Studies in Galerina - Galerinae Flandriae (1). Fungi non delineati 23. Ed. Candusso, I - Alassio (SV). GULDEN, G., 2008. Galerina. In: Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing: 886-903. Si ringrazia Mariano Curti per la disponibilità e i suggerimenti forniti durante la stesura della scheda. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Antonio Albanese - revisionata da Tomaso Lezzi, approvata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lazio; Gennaio 2023; Foto di Antonio Albanese. Gregario, su muschio in un bosco di Quercus suber. Gli sporofori studiati in questa raccolta presentano basidi in prevalenza bisporici attribuiti a Galerina vittiformis f. bispora Arnolds non sono stati osservati basidi tetrasporici. Esistono forme intermedie tra i due estremi possiamo dire che questa raccolta è molto più vicina a una forma bisporica che tetrasporica. Spore. Osservazione in acqua, a 1000×. Spore. Osservazione in acqua, a 1000×. Spore destrinoidi. Osservazione in melzer, a 630×. Spore. Osservazione in KOH 5%, a 1000×. Basidi e Pleurocistidio. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Basidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Basidi e Pleurocistidio. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Basidi monosporici, bisporici e trisporici. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Cheilocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Pleurocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Pileipellis. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Caulocistidi. Osservazione in rosso Congo, a 630×. Caulocistidi. osservazione in rosso Congo, a 630×. Caulocistidi. osservazione in rosso Congo, a 400×.- 1 risposta
-
- galerina vittiformis
- galerina vittaeformis
- (e 3 in più)
-
Galerina uncialis (Britzelm.) Kühner 1935
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Galerina uncialis (Britzelm.) Kühner 1935 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hymenogastraceae Foto e Descrizioni Su residui legnosi (presumibilmente di Pino). Regione Lazio, Castelfusano; Ottobre 2007; Foto, commento e microscopia di Felice Di Palma. Microscopia Spore n=30 ... (7,80 )8,287-9,965(10,05)X(4,88 )4,932-5,762(6,27) Spore rugolose e con plaga ilare evidente Cheilocistidi langeniformi Basidi Ife della trama lamellare, assenza di pleurocistidi. Ife della cuticola, assenza di pileocistidi, presenza di GAF. Caulocistidi sostanzialmente assenti tranne che per qualche isolata eccezione. Presenza di GAF (di piccolissime dimensioni) anche tra le ife del gambo. -
Galerina stylifera (Akt.) Smith & Sing 1958
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Galerina stylifera (Akt.) Smith & Sing; Regione Lombardia; Dicembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. -
Galerina stylifera (Akt.) Smith & Sing 1958
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Galerina stylifera (Akt.) Smith & Sing; Regione Lombardia; Dicembre 2013; Foto di Massimo Biraghi. -
Galerina stylifera (Akt.) Smith & Sing 1958
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Galerina stylifera (Akt.) Smith & Sing; Regione Lombardia; Dicembre 2012; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Parco pubblico con Pino silvestre. Microscopia Spore N° Long. Larg. Q Moy 7,24 4,25 1,70 Min 6,35 3,71 1,54 Max 8,41 4,62 1,94 média 7,25 4,26 1,68 Lxl: N= 40 ; dMd; (6,35)6,69-6,9-7,82(8,41) × (3,71)4,01-4,09-4,52(4,62) Qm= 1,70 Cheilocistidi capitolati. Trama lamellare. Caulocistidi simili ai cheilocistidi. -
Galerina stylifera (Akt.) Smith & Sing 1958
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Galerina stylifera (Akt.) Smith & Sing; Regione Lombardia; Gennaio 2009; Foto di Angelo Mariani. Cappello convesso, con orlo involuto, viscoso, leggermente striato con resti di velo bianco, da ocra a bruno cannella tendente a sbiadire. Lamelle tendenti all'ocra chiaro. Gambo +- concolore con tendenza a imbrunire dalla base con resti abbondanti di velo bianco. Odore di farina. Habitat, conifere su resti marcescenti o interrati. Microscopia Spore lisce 6.5-8.5 x 4-5 um. Basidi tetrasporici 20-28 x 5-8 um. Cheilocistidi capitulati 25-40 x 4.5-7 um. Caulocistidi simili ai cheilo. Cuticola in strato gelatinoso con ife incrostate e gaf. -
Galerina stylifera (Akt.) Smith & Sing 1958
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Galerina stylifera (Akt.) Smith & Sing 1958
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Galerina stylifera (Akt.) Smith & Sing 1958 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hymenogastraceae Foto e Descrizioni Una Galerina piuttosto comune nelle pinete vicino al mare nel tardo autunno inizio inverno. In particolare la crescita avviene dove si riscontra una forte concentrazione di piccoli residui legnosi, anche interrati. L'odore è lieve di farina rancida. Anche se il periodo di crescita, la fedeltà a ritornare in determinate stazioni ed i morfocromatismi possono far azzardare un riconoscimento ad "occhio" la derminazione di G. stylifera va confermata con i dati micro. -
Galerina marginata (Batsch) Kühner 1935
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Galerina marginata (Batsch) Kühner; Regione Lazio, Gennaio 2013; Roma, Villa Pamphili; Foto di Mauro Cittadini. Su un vecchio ciocco marcescente di latifoglia, in ambiente umido Spore (7,5)8-9,5 × 5,5-6,5(7) µm, ovoidi, amigdaliformi, verrucose, brune in massa. Basidi clavati essenzialmente tetrasporici, GAF presenti, Cheilocistidi e Pleurocistidi presenti. Spore Cheilocistidi Basidi -
Galerina marginata (Batsch) Kühner 1935
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Galerina marginata (Batsch) Kühner; Regione Lazio; Novembre 2011; Foto di Mauro Cittadini. Galerina marginata (Batsch) Kühner insieme a Mycena haematopus (Pers.) P. Kumm. Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare dell'anello sul gambo. -
Galerina marginata (Batsch) Kühner 1935
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Galerina marginata (Batsch) Kühner; Regione Toscana, Valle Dame, Raduno AMINT; Ottobre 2009; Foto di Felice Di Palma. Dalla stessa escursione della precedente, su resti di legno seminterrati ... anche qui nessun odore particolare. Spore e relativa misura. Spore destrinoidi. Cheilocistidi. Basidi. Alcuni bisporici, la maggioranza tetrasporici. Pleurocistidi presenti. GAF presenti. -
Galerina marginata (Batsch) Kühner 1935
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Galerina marginata (Batsch) Kühner; Regione Toscana, Valle Dame, Raduno AMINT; Ottobre 2009; Foto di Felice Di Palma. Su un ceppo in disfacimento ai margini di un ruscelletto ... nessun odore particolare ... Microscopia Spore e relativa misura ... plaga soprailare non evidentissima ma presente. Spore destrinoidi. Cheilocistidi. Basidi. Pleurocistidi presenti. GAF presenti. -
Galerina marginata (Batsch) Kühner 1935
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Galerina marginata (Batsch) Kühner; Regione Lazio; Gennaio 2010; Foto di Felice Di Palma. Roma città, Villa Pamphilii. Su tronco marcescente, probabilmente di Laurus nobilis. Alcuni esemplari già secchi, insieme ad altri esemplari non ancora del tutto sviluppati (quelli fotografati). Microscopia Spore verrucose, con plaga soprailare evidente, alcune caliptrate, 8,8-10 × 5,8-6,9 µm. Plaga soprailare. In questa raccolta, a differenza di altre raccolte da me effettuate, le spore le ho dovute prelevare dai campioni secchi, e quindi le ho trattate con ammoniaca (di solito ricavo le spore da sporata e le osservo in acqua) ciò ha (probabilmente) fatto si che la caliptratura risultasse molto evidente. Pileipellis. Presenza di GAF e di ife con pigmento incrostante. Filo lamellare e cheilocistidi, visione a 400× Cheilocistidi a 1000×. Presenza di Pleurocistidi. A differenza di altre raccolte studiate, qui si presentavano molto numerosi e facili da osservare, la ricerca è stata comunque effettuata a ridosso del filo lamellare. Una visuale a 400×, con la freccetta ho indicato i pleurocistidi. Altra visuale a 400×, con la freccetta, questa volta, ho indicato i basidi. -
Galerina marginata (Batsch) Kühner 1935
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Galerina marginata (Batsch) Kühner; Regione Lazio; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Un particolare dell'anello con la sporata ocra depositata sulla parte superiore. -
Galerina marginata (Batsch) Kühner 1935
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Galerina marginata (Batsch) Kühner; Regione Lazio; Ottobre 2010; Foto di Felice Di Palma. -
Galerina marginata (Batsch) Kühner 1935
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Galerina marginata (Batsch) Kühner; Regione Abruzzo; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare del cappello rigato al margine. Particolare del gambo con l'anello, e delle lamelle. -
Galerina marginata (Batsch) Kühner 1935
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Galerina marginata (Batsch) Kühner; Regione Abruzzo; Ottobre 2010; Foto di Felice Di Palma. -
Galerina marginata (Batsch) Kühner 1935
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Galerina marginata (Batsch) Kühner; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Felice DI Palma. Microscopia Spore 7,5-8,3 × 4,8-5,7 µm. Spore in Melzer reazione Destrinoide. Cheilocistidi, visione del filo lamellare a 400x. Pleurocistidi. GAF. -
Galerina marginata (Batsch) Kühner 1935
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Galerina marginata (Batsch) Kühner; Regione Lazio; Maggio 2008; Foto di Gianni Pilato. Stessi esemplari, foto e commento di Mauro Cittadini. Spore bruno-ruggine in massa, di forma ellittico-ovoide-amigdaliforme, verrucose (7)8-11(12) × (5)5,5-7 µm, basidi clavati, tetrasporici, cheilocistidi abbondanti a forma di bottiglia con collo allungato, apice curvo ed in alcuni sub-capitulato. -
Galerina marginata (Batsch) Kühner 1935
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Galerina marginata (Batsch) Kühner; Regione Lombardia; Dicembre 2007; Foto e commento di Massimo Biraghi. In un parco pubblico con Pino a cinque aghi, esemplari lussureggianti e cespitosi. Margine del cappello più pallido e striato negli esemplari adulti. Anello ben evidente. Microscopia Spore verrucose, con polo germinativo e misuranti in media 9-10 × 5-6 µm. Basidi 16-20(24) × 5-6 µm, bi-tetraspoci con sterigmi alti 6 µm. Cheilocistidi 50-60 µm, subcilindracei e subcapitulati. Caulocistidi. -
Galerina marginata (Batsch) Kühner 1935
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Galerina marginata (Batsch) Kühner 1935 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hymenogastraceae Sinonimi Galerina unicolor (Vahl.) Singer 1936 Galerina autumnalis (Peck) A.H. Sm. & Singer 1964 Galerina pseudomycenopsis Pilat 1954 Etimologia L'epiteto Galerina è il diminutivo di Galera, dal latino Galerus, copricapo a forma di cupola di cuoio usato come elmo. per la forma del cappello. L'epiteto marginata deriva dal latino marginatus = marginato, con riferimento alle striature sul margine del cappello. Cappello Il Cappello misura fino a 3 cm di diametro, ma in casi particolari può essere anche più grande, da conico-ottuso a piano-convesso, fino ad espanso, talora con basso umbone ottuso, liscio, non molto carnoso, igrofano e per questo motivo molto variabile nei cromatismi a seconda del grado di umidità assorbita. Bruno aranciato con margine striato per trasparenza a tempo umido, ocra giallastro chiaro senza striature a tempo secco. Imenoforo Lamelle fitte, munite di lamellule, adnate o un po’ decorrenti, da bruno-giallastre a bruno-rossastre, con tagliente biancastro e finemente fioccoso. Sporata in massa di colore ocra-ruggine. Gambo Gambo 3-7 × 0.5-1 cm, sottile ed allungato, crema giallastro, crema chiaro in alto, fino a bruno chiaro in basso, munito di anello membranoso, appressato, facilmente fugace, da biancastro a brunastro. Carne Tenera e fragile nel cappello, esigua, giallastra, fibrosa nel gambo. Odore lieve, farinaceo, sapore di farina. Habitat Nasce tipicamente su legno, sia di latifoglie che di conifera, con una preferenza per quest’ultima. Specie cosmopolita distribuita più o meno uniformemente in tutto l’emisfero boreale; nei nostri boschi è possibile rinvenirla da fine estate fino alla fine dell’autunno, dalla collina alla montagna. Microscopia Spore ellissoidali-amigdaliformi, verrucose, con plaga soprailare liscia e ben evidente, destrinoidi, frequentemente caliptrate, di dimensioni molto variabili 7,0-10,0 × 4,5-7 µm. Basidi prevalentemente tetrasporici, spesso frammisti ad alcuni bisporici. Cheilocistidi numerosissimi, formano una vera e propria palizzata sul filo lamellare, lageniformi (a forma di bottiglia), presentano un breve penducolo alla base ed un collo molto allungato; le dimensioni sono molto variabili 45-70 × 9-15 × 3-4 µm (altezza × larghezza base × larghezza del collo). I Pleurocistidi sono simili, per forma e dimensione, a volte abbondanti, altre volte molto scarsi e presenti solo in prossimità del filo lamellare. La pileipellis è formata da ife con pigmento incrostante, più o meno gelificate. GAF numerosi e presenti in tutti i tessuti. Pileocistidi completamente assenti. Caulocistidi assenti o molto scarsi, quando presenti sono anch'essi lageniformi. Commestibilità e Tossicità Velenoso mortale, causa la Sindrome Falloidea, che prende il nome della più conosciuta Amanita phalloides, con pericolose complicazioni, spesso infauste, a carico del sistema epatico. Tuttavia, è stato osservato che negli ultimi trent'anni, sebbene si siano verificati tra Europa e Nord America migliaia di casi di intossicazione da amatossine, sono pochissimi quelli ascrivibili al consumo di Galerina marginata, e questo è dovuto soprattutto alla sua scarsa appariscenza e al suo aspetto poco invitante e non, come potrebbe erroneamente pensarsi, al ridotto contenuto di carica tossica dovuto alla piccola taglia. In alcuni casi, infatti, il contenuto di amatossine in percentuale, rispetto al peso del fungo secco, è risultato essere superiore addirittura a quello di Amanita phalloides. Specie simili Khueneromyces mutabilis rappresenta sicuramente la specie con cui si può creare la confusione più pericolosa, in quanto si tratta di un fungo commestibile, abbondantemente raccolto e consumato, anch'esso lignicolo e con sporata rugginosa, che però si presenta più grosso e carnoso, munito di una armilla al di sotto della quale il gambo presenta piccole squamette rialzate, non presenta odore farinoso ed ha una crescita solitamente cespitosa. Gymnopilus penetrans e relativo gruppo, crescenti su legno di Conifera, anch'essi a sporata bruna e tossici, non hanno un anello sul gambo ma eventualmente resti di cortina, più carnosi ed all'assaggio un caratteristico sapore amaro. Armillaria mellea e Armillaria ostoyae potrebbero creare una grossolana confusione, tuttavia si tratta di specie mediamente molto più grosse e a sporata bianca. Flammulina velutipes, commestibile, con un caratteristico gambo coriaceo, molto scuro e tipicamente vellutato, anch'essa a sporata bianca, potrebbe indurre un'ulteriore, sebbene improbabile, confusione. Note Tassonomiche Come è possibile intuire dall'elevato numero di sinonimi sia omotipici che eterotipici, si tratta di una specie che ha subito notevoli vicissitudini tassonomiche. Per fortuna, studi filogenetici condotti da Gulden (2001) hanno dimostrato che tutte le entità che gravitavano intorno a questa specie non sono differenziate in misura tale da giustificare la loro considerazione come specie separate. Bibliografia GULDEN, G., STENSRUD, Ø., SHALCHIAN-TABRIZI, K. & KAUSERUD, H., 2005. Galerina Earle: A polyphyletic genus in the consortium of dark-spored agarics. Mycologia 97(4). GULDEN, G., DUNHAM, S. & STOCKMAN, J., 2001. DNA studies in the Galerina marginata complex. Mycological Research 105(4). Scheda di proprietà AMINT realizzata da Felice Di Palma - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Campania; Novembre 2009; Foto e microscopia di Felice Di Palma. Su tronco marcescente in bosco misto Pino-Leccio, nessun odore particolare rilevato. Spore: 7,4-9,1 × 4,5-5,5 µm. Spore destrinoidi in Melzer. Cheilocistidi. Basidi prevalentemente tetrasporici. GAF presenti. Pleurocistidi presenti. Altra fruttificazione, stesso luogo, i rilievi microscopici sono, sostanzialmente, coincidenti con quanto riportato sopra. -
Galerina laevis (Pers.) Singer 1961
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Galerina laevis (Pers.) Singer; Regione Lombardia; Novembre 2012; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore. N° Long. Larg. Q Moy 8,38 5,15 1,63 Min 7,34 4,69 1,49 Max 9,61 5,91 1,80 média 8,26 5,07 1,63 Moy 8,02 5,19 1,55 Min 7,59 4,78 1,45 Max 8,38 5,48 1,71 Cheilocistidi. Caulocistidi. -
Galerina laevis (Pers.) Singer 1961
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Galerina laevis (Pers.) Singer; Regione Lazio, Roma, Castel Porziano; Gennaio 2012; Foto di Tomaso Lezzi.