-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Entoloma sericellum (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma sericellum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Due esemplari, uno più maturo che mostra la sporata rosa evidente, uno meno. -
Entoloma sericellum (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma sericellum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Piccolo Entoloma bianco, con cappello sericeo, lamelle inizialmente bianche e rosa a maturità, odore di farina. Spore a 5-7 angoli in proiezione laterale, con apicolo. GAF osservati nei tessuti della cuticola, presenza di cheilocistidi sul filo lamellare. Un particolare delle lamelle e del cappello sericeo. Sulle lamelle bianche si può vedere il deposito sporale rosa, le lamelle dei campioni maturi diventano poi completamente rosa. GAF nei tessuti della cuticola del cappello, osservazione in Rosso Congo. Basidio con le spore in formazione, osservazione in Blu di toluidina. Spore con 5-7 spigoli in proiezione laterale. -
Entoloma sericellum (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma sericellum (Fr. : Fr.) P. Kumm.; Regione Umbria; Maggio 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato nel muschio in sottobosco di Cupressus arizonica e Pinus pinaster. Piccolo Entoloma bianco, con lamelle bianche nei giovani esemplari, che diventano rosa intenso a maturità. Cappello bianco, sericeo. Gambo bianco appena giallino. (Exsiccatum TL20100508-02) Microscopia Basidi tetrasporici, cheilocistidi allungati, GAF presenti nel tessuto della cuticola. Spore con 5-6 angoli, in prevalenza a 5 angoli. 9,7-11,9 × 7,0-9,5 µm. Spore con 5-6 angoli, in prevalenza a 5 angoli. 9,7-11,9 × 7,0-9,5 µm. Cheilocistidi allungati. Basidi tetrasporici. Tessuto della cuticola, GAF. -
Entoloma sericellum (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma sericellum (Fr. : Fr.) P. Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Un piccolo Entoloma bianco, lamella bianca, più o meno decorrente a seconda degli esemplari, che diventa rosa intenso a maturità. Cappello bianco appena sfumato di giallo al centro, aspetto del cappello quasi setoso. Gambo bianco con base giallastra in alcuni esemplari, cavo negli adulti. Odore leggero di farina. Regione Toscana; Ottobre 2008; Foto e descrizioni di Tomaso Lezzi. Microscopia Studio microscopico a cura di Tomaso Lezzi. Basidi tetrasporici. Cheilocistidi clavati leggermente incrostati esternamente. GAF presenti. Spore a 5-7 angoli, in prevalenza a 5 angoli. 8,4-11,4 × 6,8-8,6 µm. Appartiene al Sottogenere Alboleptonia Sez. Candida. Gli altri Entoloma bianchi con cui si potrebbe confondere e i caratteri che permettono di differenziarli: Sottogenere Alboleptonia, sez. Candida. Entoloma percandidum (senza cistidi, spore con 6-10 angoli). Entoloma olorinum (senza cistidi, spore con 5-6 angoli). Sottogenere Alboleptonia, sez. Cephalothrica. Entoloma cephalothricum (senza GAF, senza cistidi). Sottogenere Entoloma, sez. Rhodopolia. Entoloma speculum (Fr.) Quel.: portamento più massiccio, senza cistidi. Sottogenere Claudopus, sez. Undata. Entoloma rugosum: spore con molti angoli o nodulose. -
Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze 1880
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze; Regione Umbria; Maggio 2010; Foto di Luigi Minciarelli. Dai colli del Trasimeno, 500 m s.l.m.. Un particolare del cappello, con la sporata in massa depositata sopra ed il tipico arrossamento nelle lesioni. Foto di Pietro Curti. Imenoforo con lamelle moderatamente fitte, gambo ingrossato alla base e striato longitudinalmente. Lamelle ondulate prima bianche e poi rosa. -
Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze 1880
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze; Regione Umbria; Aprile 2010; Foto di Foto di Tomaso Lezzi. Trovati sotto Rosaceae: Prugnoli e Biancospini. La sporata rosa. In sezione alcuni esemplari mostrano colori giallo aranciati sulle rosicchiature. -
Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze 1880
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze; Regione Umbria; Aprile 2008; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Un esempio della variabilità della morfologia di Entoloma sepium nei vari stadi di crescita, con diversi campioni messi a confronto. Depositata sul cappello di uno degli esemplari si vede la sporata rosa mattone. Un particolare delle lamelle che cominciano a diventare rosa per il colore della polvere sporale. Un particolare d'elemento che permette di identificare macroscopicamente questa specie e riconoscerla con sicurezza dalle altre simili: il viraggio al giallo aranciato, specialmente verso la base del gambo. Anche la sezione mostra il viraggio aranciato tipico della specie. Un particolare del viraggio aranciato tipico della specie, visibile soprattutto nelle parti cave del gambo. -
Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze 1880
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze; Regione Lombardia, Parco nord di Milano; Maggio 2008; Foto di Federico Calledda. -
Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze 1880
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze; Regione Lombardia, Parco nord di Milano; Aprile 2008; Foto di Emilio Pini. Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze, foto di Federico Calledda (Fefe). -
Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze 1880
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze 1880 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Fungo prettamente con crescita primaverile, raro, sotto Rosaceae, interamente bianco da giovane, poi grigiastro, odore di farina, si macchia leggermente di rosso sulle fibrille del gambo e nelle parti erose. Regione Lombardia; Aprile 2006; Foto di Federico Calledda. -
Entoloma scabiosum (Fr.) Quél. 1886
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma scabiosum (Fr.) Quél. 1886 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Regione Lombardia, Riserva naturale naviglio di Melotta (CR); Maggio 2005; Foto di Emilio Pini. -
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo; Regione Lombardia, loc. Parco del basso corso del fiume Brembo; Febbraio 2014; Foto di Massimo Biraghi. -
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo; Regione Umbria, Marzo 2013; Foto di Luigi Minciarelli, microscopia di Luigi Minciarelli e Giancarlo Bistocchi. Ritrovamento ai margini di un campo coltivato, in località Perugia, nei pressi di nutrito gruppo di Olmi. I campioni erano piuttosto maturi e molto bagnati dalle abbondanti precipitazioni. Una delle stazioni, campioni irregolari, concresciuti e spesso cespitosi. Microscopia di Luigi Minciarelli e Giancarlo Bistocchi: Ife della cuticola. Osservazione in fucsina, a 100×. Ife della cuticola cilindriche, GAF non presenti. Osservazione in fucsina, a 400×. Particolare delle ife della cuticola ben evidenti i setti e l'assenza di GAF. Osservazione in fucsina, a 1000×. Basidi tetrasporici e spore poligonali isodiametriche a numerosi lati che le rendono vistosamente tondeggianti, apicolo ben evidente. Osservazione in fucsina, 1000×. Dettaglio di basidio monosporico. Osservazione a 1000×. Spore poligonali isodiametriche a numerosi lati che le rendono vistosamente tondeggianti, apicolo ben evidente. Osservazione a 1000×. -
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo; Regione Lombardia; Marzo 2013; Foto di Massimo Biraghi, microscopia di Marco Barbanera. Osio sotto, nei pressi di Olmo. Spore 10-12,50 x 9-11 µm, poligonali ma quasi sferiche. -
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo; Regione Emilia Romagna; Marzo 2011; Foto di Gianni Bonini. -
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo; Regione Umbria; Marzo 2010; Foto di Luigi Minciarelli. Dettaglio del pileo, con deposito sporale. Spore isometriche a sezione poligonale a 9 lati con spigoli smussati. Spore e basidi tetrasporici. Spore poliedriche a sezione poligonale da 9 lati a spigoli smussati, con apicolo evidente. Misure sporali rilevate: 9,8-11,4 × 8,9-10,8 µm; Qm = 1,1 (isodiametriche). -
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo; Regione Emilia Romagna, loc. Cavazzone; Marzo 2009; Foto di Gianni Bonini. Altitudine 200 m s.l.m., bosco misto. Lamelle leggermente rosate. -
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo; Regione Friuli Venezia Giulia; Marzo 2010; Foto di Claudio Angelini. -
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo, Regione Lombardia, Aprile 2009, foto di Federico Calledda. Un tipico Entoloma primaverile, ha due simili egualmente primaverili che sono Entoloma clypeatum e Entoloma sepium, si distingue facilmente da questi per la lucentezza quasi metallica del pileo e per il cappello non igrofano. Cappello con cromatismi variabili tra il bianco sporco e il grigio, ma sempre con la lucentezza metallica presente e già descritta. Lamelle rosa a maturità e con margine irregolare, gambo tipicamente contorto e percorso da fibrille longitudinali, carne bianca con odore di farina e sapore dolce. -
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo; Regione Emilia Romagna; Aprile 2008; Foto di Felice Di Palma. Spore n=30; (10,2)10,3-12,0(13,2) × (9,0)9,4-11,0(11,7) µm. Basidio monosporico. GAF presenti alla loro base. Basidio bisporico. Basidio tetrasporico. Basidio con spore in maturazione. -
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo; Regione Lombardia; Foto di Federico Calledda. -
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo; Regione Lombardia; Gennaio 2008; Foto di Massimo Biraghi. -
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo; Regione Lombardia; Gennaio 2008; Foto di Massimo Mantovani. -
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Entoloma saundersii (Fr.) Saccardo 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili