Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15509
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Helvella elastica Bull. : Fr.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti.
  2. Helvella elastica Bull. : Fr.; Regione Lombardia, Aprica, loc. Val Belviso; Agosto 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  3. Helvella elastica Bull. : Fr.; Regione Trentino, Val di Pejo; Agosto 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  4. Helvella elastica Bull. : Fr.; Regione Trentino; Agosto 2005. Stesso gruppo, foto di Gianni Bonini. Dettaglio.
  5. Helvella elastica Bull. : Fr.; Regione Trentino; Agosto 2005; Foto di Pietro Curti.
  6. Helvella elastica Bull. : Fr. 1786 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Helvellaceae Foto e Descrizioni Piccola e slanciata Helvella, tipicissima e netta la forma a sella di cavallo della mitra (pseudocappello), gambo bianco, sottile e molto allungato, cresce a gruppi nei recessi umidi. Commestibilità e tossicità Velenosa, responsabile di sindrome giromitrica. Foto di Franco Sotgiu.
  7. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Gruppo con esemplare robusto. Esemplare robusto. Pseudogambo. Mitra.
  8. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Novembre 2012; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Pianura Bergamasca, Osio Sotto, Giardino privato. Microscopia Palizzata di aschi e parafisi. Base aschi. Spore. N° Long. Larg. Q Moy 19,87 12,52 1,59 Min 18,11 11,58 1,42 Max 21,69 13,62 1,74 média 19,77 12,54 1,58 Lxl: N= 24 ; dMd; (18,11)18,35-19,595-21,33(21,69) x (11,58)11,72-12,4666666666667-13,24(13,62) Qm= 1,59 Excipulum medullare. Excipulum medullare inferiore ed ectale.
  9. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Veneto; Ottobre 2010; Foto di Giuliano Gnata.
  10. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Lazio; Novembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Questa specie risulta abbastanza critica perché anni fa veniva consumata, mentre è ormai accertato da tempo che provoca sindrome giromitrica, perché contiene giromitrina. La giromitrina è una sostanza che si idrolizza facilmente, formando la monometilidrazina, sostanza tossica (danni al fegato, emolisi dei globuli rossi, attacco del sistema nervoso centrale) ed è cancerogena! Un particolare della parte fertile.
  11. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Sardegna; Dicembre 2009; Foto di Franco Sotgiu.
  12. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Sardegna, M.te Arci; Gennaio 2007; Foto di Franco Sotgiu.
  13. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Dicembre 2006; Foto di Massimo Mantovani.
  14. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Dicembre 2006; Foto di Massimo Mantovani.
  15. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2005; Foto di Gianni Bonini.
  16. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Pietro Curti Sempre esemplari colossali (base del gambo 12-15 cm).
  17. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Pietro Curti. Helvella crispa con un gambo che alla base misurava ben oltre 10 cm di diametro.
  18. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2006; Foto di Gianni Bonini Dettaglio dello pseudostipite.
  19. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Sardegna; 2005; Foto di Franco Sotgiu
  20. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Marche; 2004; Foto di Pietro Curti. Gambo profondamente solcato e lacunoso, mitra (pseudocappello) ondulata, scavata, con una forma che ricorda vagamente una sella di cavallo.
  21. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Marche; 2004; Foto di Pietro Curti.
  22. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr., Regione Lazio; 7 Dicembre 2003; Foto e commenti di Gianni Pilato. Per molti, queste foto potrebbero non significare nulla, ma la mia contentezza è tale che può essere comparata a quella di un bambino che gode e rimane estasiato dal giocattolo ricevuto e tanto desiderato. La qualità dell'immagine non è delle migliori ma io ci riesco a vedere tutto quello che immaginavo di volerci vedere. Aschi e parafisi, 1000×
  23. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr., Regione Lazio; 7 Dicembre 2003; Foto e commenti di Gianni Pilato. Aschi e parafisi, 1000×
  24. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr., Regione Lazio; 7 Dicembre 2003; Foto e commenti di Gianni Pilato. Microscopia La prima volta al microscopio, dalla preparazione alla foto. Poiché il dubbio rimaneva uno dei tre carpofori è stato raccolto ed ho proceduto a fare exsiccata per realizzare la microscopia. Aschi e parafisi, 400×
  25. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr., Regione Lazio; 7 Dicembre 2003; Foto e commenti di Gianni Pilato. Una Helvella crispa di dimensioni e cromatismi insoliti. Nelle vicinanze coperto dalle foglie, un terzo carpoforo che riduceva di molto le incertezze. In questo tutti i caratteri morfocromatici riconducevano alla pecie tipo: Helvella crispa.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza