-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Entoloma sinuatum (Bull. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Entoloma sinuatum (Bull. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Entoloma sinuatum (Bull. : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Ottobre 2006; Foto e commenti di Pietro Curti. È stato da tempo abbandonato il consumo di Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm. responsabile di numerose intossicazioni. Non consumando più quest'ultima specie sono diminuite anche la maggioranza delle intossicazioni da Entoloma lividum. Tipico il gambo fortemente allargato alla base e nettamente ritorto, fedele alla specie ovviamente la sporata rosa a maturità. -
Entoloma sinuatum (Bull. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Entoloma sinuatum (Bull. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Entoloma sinuatum (Bull. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Entoloma sinuatum (Bull. : Fr.) P. Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Genere Entoloma Sezione Entoloma Sinonimi Entoloma lividum Quél. 1872 Nome italiano Entoloma livido. Nome francese Le Perfide. Etimologia Dal latino lividum = livido, per il suo colore, sinuatum = ricurvo, ripiegato per il comportamento del gambo. Cappello 5-20 cm, carnoso, prima globoso, campanulato, convesso col centro piano , poi disteso ed ampiamente umbonato ed infine depresso. Margine pruinoso, ondulato , a volte lobato e spesso fessurato, involuto da giovane diventa piano con l'età. La cuticola che non è separabile, è secca a tempo asciutto e viscida con tempo umido, è liscia e brillante e poi pruinosa, di colore cenere o grigio-bruno pallido o ocra, con sfumature biancastre e con numerose fibrille radiali, essiccando si apre radialmente. Lamelle Prima color crema giallastre, poi rosa sempre più scuro fino al rosa salmone. Non molto fitte, con lamellule al margine. Più o meno smarginate poi libere al gambo, disuguali, con tagliente prima intero poi irregolare e seghettato. Gambo 5-14 × 0,5-3 cm, robusto e duro, pieno ma presto midolloso, cilindrico, spesso bulboso ed incurvato. Prima pruinoso di colore biancastro, poi fioccoso e grigio-giallastro. Carne Soda e compatta, fibrosa nel gambo, bianca. Odore e sapore forte di farina fresca o di noci acerbe, poi nauseante di farina rancida con l'età. Habitat In estate e autunno, sotto latifoglie, in luoghi umidi con qualsiasi tipo di suolo, ma preferisce terreni calcarei, a gruppi di due o tre esemplari anche uniti alla base del piede. Fungo assai comune. Microscopia Spore 8,5-11 × 7,5-8,7 µm, poligonali, di color rosa salmone scuro. Commestibilità e tossicità Tossico. Provoca disturbi gastro-intestinali acuti ed intensi, con possibili complicanze in relazione alla quantità ingerita. Osservazioni La sua nascita è legata a particolari condizioni metereologiche, introvabile per alcuni anni, in altri periodi appare abbondante. Specie simili Fungo poco conosciuto che provoca numerose intossicazioni per la sua somiglianza con alcune specie eduli o diversamente ormai riconosciute al pari tossiche: Clitocybe nebularis (Batsch : Fr.) P. Kumm., sospetto di tossicità, che ha lamelle bianche e non rosa, decorrenti dal gambo e non libere, più fitte e regolari, e con odore caratteristico non di farina. Lyophyllum conglobatum (Vittad.) Bon, commestibile, quando cresce in cespi con pochi esemplari, cappello 3-10 cm, grigiastro o olivastro sbiadito, odore gradevole di farina di frumento. Hygrophorus penarius Fr. commestibile, dal cappello bianco avorio e lamelle concolori, adnate più o meno decorrenti e odore di latte bollito. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Federico Calledda. -
Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka 1975
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka, Regione Lazio, Novembre 2010. Foto di Tomaso Lezzi. I campioni fotografati sono stati rinvenuti sotto latifoglia, in particolare Cerro (Quercus cerris) e Carpino nero (Ostrya carpinifolia). Cappello bruno-grigiastro, lamelle bianche da giovane, poi rosa a maturazione, gambo fistoloso-cavo, odore farinoso, sapore farinoso. Basidi tetrasporici, assenza di cistidi, filo fertile, GAF alla base dei basidi, spore poligonali con 4-7 spigoli, 8,6-10,2 × 5,9-8,1 µm, Qm = 1,3. Ife della cuticola Ife della cuticola, corte, con le estremità arrotondate, 120 × 10 µm, con pigmento chiaro diffuso e piccoli granuli colorati all'interno delle cellule. Le specie simili sono Entoloma griseoluridum (Kühner) Mos. e Entoloma griseopruinatum Noordel. & Cheype, che hanno entrambi lamelle grigie nei giovani esemplari, e Entoloma rhodopolium (Fr.: Fr.) Kummer, che ha odore nitroso e sapore sgradevole, gambo fistuloso, portamento spesso più esile. Ife della cuticola, corte, con le estremità arrotondate, 120 × 10 µm, con pigmento chiaro diffuso e piccoli granuli colorati all'interno delle cellule. Spore poligonali con 4-7 spigoli, 8,6-10,2 × 5,9-8,1 µm, Qm = 1,3. -
Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka 1975
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka, Regione Campania, Ottobre 2008, foto di Felice Di Palma. Microscopia Spore e relativa misura. Filo lamellare. GAF alla base dei Basidi. -
Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka 1975
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka, Regione Toscana, Novembre 2008, foto di Emilio Pini. -
Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka 1975
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka, Regione Lombardia, Agosto 2006, foto di Massimo Biraghi (Exsiccatum MB20060822-107) -
Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka 1975
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka, Regione Lazio, Agosto 2006, foto di Mauro Cittadini. Particolare delle lamelle. -
Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka 1975
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma lividoalbum (Khun. & Romagn.) Kubicka 1975 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Bella specie gregaria con crescita nei boschi di latifoglia, cappello opaco sericeo, igrofano, chiuso e quindi con portamento conico per lungo tempo, spianato convesso da adulto e con margine tipicamente involuto. Cromatismi del cappello sulle tonalità del bruno tendenzialmente chiaro, lamelle abbastanza fitte e con margine irregolare, gambo nel primo tratto rettilineo e poi allargato visibilmente alla base, bianco e disegnato da strie longitudinali, pruinoso all'apice. Carne compatta biancastra e sulle tonalità del bruno sotto la cuticola del cappello, odore e sapore nettamente farinosi. Regione Marche; Ottobre 2004; Foto di Pietro Curti. -
Entoloma jubatum (Fr. : Fr.)P. Karst 1879
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma jubatum (Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. III Congresso Trentino sui Funghi Alpini; Cles, Loc. Malgaroi (TN); 5-8 Settembre 2013. -
Entoloma jubatum (Fr. : Fr.)P. Karst 1879
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma jubatum (Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi, microscopia di Tomaso Lezzi e Mario Iannotti. III Congresso Trentino sui Funghi Alpini; Cles, Loc. Malgaroi (TN); 5-8 Settembre 2013. Crescita a 2300 m s.l.m., dopo il limite della vegetazione arborea, su prati sommitali. Nuovo ritrovamento di questa specie, già descritta nel post #29 di questo mese. Sugli esemplari maturi si può notare il filo sterile, senza basidi, formato solo da cheilocistidi. Sezione. Cheilocistidi lecitiformi, capitulati, tibiformi, e in minore quantità lageniformi, moniliformi. Spore 10-11×7-8 µm; 15 guttulate; con 5-8 angoli. Cuticola. -
Entoloma jubatum (Fr. : Fr.)P. Karst 1879
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma jubatum (Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi, microscopia di Tomaso Lezzi e Mario Iannotti. III Congresso Trentino sui Funghi Alpini; Cles, Loc. Malgaroi (TN); 5-8 Settembre 2013. GAF osservati con difficoltà, rari, presenti alla base di basidi e cheilocistidi. Cuticola formata da un triocoderma di ife rialzate, cilindriche, con estremità arrotondata e pigmento marrone disciolto, incluso. -
Entoloma jubatum (Fr. : Fr.)P. Karst 1879
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma jubatum (Fr. : Fr.)P. Karst 1879 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Agaricales Clem. Famiglia Entolomataceae Kotl. & Pouzar Genere Entoloma (Fr.) P. Kumm. Sottogenere Trichopilus (Romagn.) Noordel. Foto e Descrizioni Crescita a 1800 m s.l.m., dopo il limite della vegetazione arborea, su prati sommitali. Questo Entoloma appartiene al sottogenere Trichopilus, tutto questo sottogenere è caratterizzato da cheilocistidi nettamente capitulati, pigmento intracellulare, non incrostante e presenza di GAF. I campioni raccolti presentano: Cappello di 1-3 cm, beige uniforme, tomentoso, non striato, con piccolo umbone. Lamelle marroni, molte lamellule. Gambo marrone, striato, feltrato alla base e bianco per feltro miceliare; Odore nullo, sapore fungino. Cuticola formata da un triocoderma di ife rialzate, cilindriche, con estremità arrotondata e pigmento marrone disciolto, incluso. Cheilocistidi lecitiformi, capitulati, tibiformi, e in minore quantità lageniformi, a pelo d'ortica settato e capitulato, moniliformi. Spore 10-11×7-8 µm; 15 guttulate; con 5-8 angoli. GAF osservati con difficoltà, rari, presenti alla base di basidi e cheilocistidi. Il simile Entoloma fuscotomentosum ha spore diverse, filo lamellare chiaro, fibrille argentate sul gambo. Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi, microscopia di Tomaso Lezzi e Mario Iannotti. III Congresso Trentino sui Funghi Alpini; Cles, Loc. Malgaroi (TN); 5-8 Settembre 2013. Particolare del cappello. Particolare delle lamelle. Particolare del gambo. Cheilocistidi lecitiformi, capitulati, tibiformi, e in minore quantità lageniformi, a pelo d'ortica settato e capitulato, moniliformi. -
Entoloma incarnatofuscescens (Britzelm.) Noordel. 1985
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma incarnatofuscescens (Britzelm.) Noordel. 1985 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Ritrovamento sotto Cerro, Leccio di un Entoloma poco comune, con portamento omphalinoide, cappello bruno violaceo, squamettato al centro dove presenta colore viola più marcato, lamella decorrente, gambo con colori violacei in alto, rosati al centro e bianco alla base, odore forte di formaggio. Spore 12-14 × 7,5-8 µm, allungamento molto variabile, eterodiametriche, con 5-6 spigoli, profilo irregolare e grossa guttula centrale; basidi tetrasporici, cuticola formata da ife cilindriche allungate, multisettate, con restringimenti ai setti e terminali arrotondati; GAF non osservati. Regione Lazio; Novembre 2105; Foto di Tomaso Lezzi. Convegno Micologico AMER 2015, Parco regionale di Bracciano-Martignano. Particolare del cappello di un esemplare maturo. Particolare del cappello di un esemplare giovane. Spore. Osservazione in Rosso Congo, 1000×. Basidi. Osservazione in Rosso Congo, 400×. Cuticola. Osservazione in Rosso Congo, 400×. -
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Puglia, bosco Isola, Lesina Marina; Novembre 2014; Foto di Raffaele Mininno. Ritrovamento in macchia mediterranea. -
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. 3º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malgaroi. -
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Foto di Pietro Curti. -
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Felice Di Palma. -
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Lombardia, Parco Oglio Nord, località Soncino; Novembre 2012; Foto di Emilio Pini. Ritrovamento in area golenale. -
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Friuli Venezia Giulia; Settembre 2010; Foto di Nicolò Parrino. -
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Friuli Venezia Giulia; Maggio 2010; Foto di Nicolò Parrino. -
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Umbria; Giugno 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Un fungo bellissimo dai colori brillanti anche se piccolo e piuttosto mimetico. Cappello di circa 2 cm, emisferico, striato, di colore tra il camoscio e il verde; lamelle che in maturità diventano rosa per la sporata; gambo verde limone brillante, con la base bianca coperta da un feltro di micelio bianco. Tutto il carpoforo e in particolare la base del gambo se toccate diventano azzurro brillante. L'odore in letteratura è riportato come di corno bruciato, penne bruciate, a me sembrava nettamente odore di pop corn, anche Luigi che era presente ha confermato questa mia sensazione. Habitat: ritrovato in bosco misto di Carpino bianco, Faggio, Castagno. Un bel gruppo di esemplari nei vari stadi di crescita. Una coppia in cui si intravedono le lamelle rosa. Uno dei cappelli è cresciuto sopra all'altro e si vede il deposito sporale rosa lasciato sul cappello di quello inferiore. Spostando il campione di sopra si vede bene la sporata. Una vista delle lamelle e dell'attacco del gambo. Una volta estratto dal muschio, la base del gambo mostra un'altra delle caratteristiche di questa specie: il viraggio evidente a un bell'azzurro brillante. Anche il resto del carpoforo se sfregato ha lo stesso viraggio, ma la base del gambo è il punto in cui si può notare meglio. Un altro primo piano della base dei gambi col viraggio all'azzurro. -
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Umbria; Giugno 2008; Foto di Stefano Rocchi. Un fungo particolare per il viraggio blu-verde di tutto il carpoforo.