Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Dumontinia tuberosa (Bull. : Fr.) L.M. Kohn; Regione Piemonte, Scopa (VC), Valsesia; Marzo 2011; Foto e commento di Alessandro Remorini. Nel prato nelle vicinanze di Anemonoides nemorosa (L.) Holub, alla cui presenza è strettamente legato.
  2. Dumontinia tuberosa (Bull. : Fr.) L.M. Kohn; Regione Lombardia, Filago; Marzo 2011; Foto di Massimo Mantovani.
  3. Dumontinia tuberosa (Bull. : Fr.) L.M. Kohn; Regione Friuli venezia Giulia; Aprile 2009; Foto di Claudio Angelini. Ritrovamento sotto robinie, tra gli anemoni.
  4. Dumontinia tuberosa (Bull. : Fr.) L.M. Kohn., Regione Lombardia; Aprile 2005; Foto di Emilio Pini.
  5. Dumontinia tuberosa (Bull. : Fr.) L.M. Kohn; Regione Toscana; 2005; Foto di Mauro Cittadini. Dumontinia tuberosa cresce anche in simbiosi con Anemone apennina, nella foto una crescita copiosa di questa specie.
  6. Dumontinia tuberosa (Bull. : Fr.) L.M. Kohn; Regione Lombardia, Valsassina località Sanico; Marzo 2012; Fotografia e microscopia di Angelo Mariani. Microscopia Spore 13-16 × 6-8 µm ellissoidi, lisce, ialine, talvolta biguttulate. Aschi 150-160 × 8-10 µm ottosporici, amiloidi. Sezione dell'excipulum. Excipulum medullare e ectale.
  7. Dumontinia tuberosa (Bull. : Fr.) L.M. Kohn; Regione Lombardia, Località Filago; Febbraio 2013; Microscopia di Massimo Biraghi. Aschi (130)140-150(160) × 8-10(11) µm, ottosporici, cilindrici, si può notare la reazione positiva (bluastra) al lugol localizzata nella parte apicale degli aschi. Parafisi filiformi, cilindriche, raramente allargate all’apice, con uno o due setti localizzati nella metà inferiore, forcate alla base. Spore 13,5-16,5 × 6,5-8 µm, strettamente ellissoidali, lisce, generalmente munite di due piccole guttule localizzate vicino ai poli, osservazione in acqua 400×. Osservazione in lugol. Osservazione in fucsina 1000×. Sezione dell'excipulum. . Excipulum medullare. Excipulum ectale. Peli terminali excipulum ectale.
  8. Dumontinia tuberosa (Bull. : Fr.) L.M. Kohn 1979 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomycetes Sottoclasse Leotiomycetidae Ordine Helotiales Famiglia Sclerotiniaceae Etimologia Da Dumontinia = in onore al micologo Dumont e tuberosa = collegata a un tubero, per la caratteristica presenza di uno sclerozio alla base del gambo. Sinonimi Peziza tuberosa (Hedw.) Dicks. 1790 Octospora tuberosa Hedw. 1789 Sclerotinia tuberosa (Hedw.) Fuckel 1870 Whetzelinia tuberosa (Hedw.) Korf & Dumont 1972 Ascoma Apotecio da 0,5 a 3 cm circa di diametro, a forma di coppa in gioventù tende a distendersi a maturazione, orlo finemente eroso (lente). La superficie interna (imenio) è liscia, color dattero-bruno chiaro; la parete esterna è concolore o leggermente più chiara per la presenza di una lieve pruina biancastra. Gambo generalmente cilindrico, lungo anche fino a 10 cm e che ricorda un peduncolo profondamente inserito nel substrato di crescita, di colore bruno scuro, bruno nerastro, termina con uno sclerozio nerastro, biancastro alla sezione. Carne Di consistenza ceracea, leggermente elastica, abbastanza tenace con odore appena spermatico e sapore non caratteristico, concolore all'apotecio. Microscopia Spore 13,5-16,5 × 6,5-8 µm, uniseriate nell’asco, strettamente ellissoidali, lisce, generalmente munite di due piccole guttule localizzate vicino ai poli. Aschi (130)140-150(160) × 8-10(11) µm, ottasporici, cilindrici, reagenti al Lugol (amiloidi). Parafisi filiformi, cilindriche, raramente allargate all’apice, con uno o due setti localizzati nella metà inferiore, forcate alla base. Excipulum medullare a textura intricata. Excipulum ectale a textura globulosa-prismastica con peli ifoidi terminali. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Habitat Specie gregaria, cresce in piccoli gruppi nei luoghi umidi di latifoglie in primavera, è parassita di Anemonoides nemorosa (L.) Holub = Anemone nemorosa L. e Anemonoides ranuncoloides L. di cui attacca i rizomi. Specie simili Molti sono i generi che annoverano specie a forma di coppa e con colori simili, ma nessuna presenta un gambo peduncolato e profondamente infisso nel terreno, la presenza dello sclerozio alla sua estremità inferiore toglie ogni possibile dubbio determinativo. Tuttavia esistono altre specie simili, riconoscibili però dalle diverse essenze vegetali che parassitano; Sclerotinia trifoliorumErikss., parassita piante del genere Trifolium e Ficaria, è più piccola di dimensioni ed ha colorazioni più rosso-brunastro. Sclerotinia sclerotium (Lib.) De Bary presenta colorazioni imeniali con toni giallognoli e parassita essenze erbacee dei generi Solanum, Helianthus, Phaseolus, si distingue sopratutto microscopicamente per le spore che non superano i 13 µm di lunghezza. Osservazioni Dumontinia tuberosa è specie abbastanza comune nel Nord Italia dove parassita Anemonoides nemorosa e Anemonoides ranuncoloides, nell'Italia centrale è possibile rinvenirla anche in presenza di Anemone apennina L. subspecie apennina. In Europa vengono annoverate circa un dozzina di specie similari. Curiosa è Cyboria Batschiana (Zopf) N.F. Buchw. = Sclerotinia batschiana Zopf che fruttifica generalmente su ghianda o più raramente su castagna, le sue dimensioni sono molto ridotte e raramente superano i 5 mm di diametro, microscopicamente ha spore che non superano i 10 µm. Lo sclerozio è composto dalle ife appressate e serve al fungo come “serbatoio” alimentare. Bibliografia AA.VV., 2000. Nordic Macromycetes. Ascomycetes. Flora Agaricina Neerlandica. Vol. 1. Ed. Nordsvamp. BREITENBACH, J. & KRÄNZLIN, F., 1984. Champignons de Suisse. Ascomycetes. Vol. 1. Lucerna: Ed. Verlag Mykologia. DENNIS, R.W.G., 1981. British Ascomycetes. Vaduz, Liechtenstein: J. Cramer. FUCHEL. K.W.G.L., 1870. Symbolae mycologicae. Beiträge zum Kentniss der Rheinischen Pilze. Jahrbücher des Nassauischen Vereins für Naturkunde MEDARDI, G., 2006. Atlante fotografico degli Ascomiceti d'Italia. Ed. AMB. SEAVER. F.J., 1928. The North American Cup-Fungi (Operculates). New York. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia, Febbraio 2013; Località Filago; Fotografia e microscopia di Massimo Biraghi. Regione Lombardia, Marzo 2008; Località Crespi d'Adda; Foto di Massimo Biraghi. Regione Lombardia, Marzo 2006; Località Crespi d'Adda; Fotografia di Massimo Biraghi. Regione Lombardia, Marzo 2007; Località Filago; Fotografia di Massimo Biraghi.
  9. Disciotis venosa (Pers. : Fr.) Arnould; Regione Lombardia, località Gera d'Adda; Marzo 2014; Foto di Angelo Mariani.
  10. Disciotis venosa (Pers. : Fr.) Arnould; Regione Lombardia; Aprile 2013; Foto di Massimo Biraghi. Foto di Gianluigi Boerio.
  11. Disciotis venosa (Pers. : Fr.) Arnould; Regione Lombardia; Marzo 2013; Foto di Massimo Biraghi.
  12. Disciotis venosa (Pers. : Fr.) Arnould; Regione Friuli Venezia Giulia; Aprile 2013; Foto di Nicolò Parrino.
  13. Disciotis venosa (Pers. : Fr.) Arnould; Regione Emilia Romagna; Aprile 2013; Foto di Gianni Bonini. Appennino reggiano, loc. Cavazzone, altitudine 300 m s.l.m., bosco misto.
  14. Disciotis venosa (Pers. : Fr.) Arnould; Regione Lombardia; Aprile 2011; Foto di Alessandro Remorini.
  15. Disciotis venosa (Pers. : Fr.) Arnould; Regione Lombardia; Marzo 2011; Foto di Massimo Biraghi.
  16. Disciotis venosa (Pers. : Fr.) Arnould; Regione Lombardia, Bosco Itala Osio Sotto; Marzo 2011; Foto di Massimo Mantovani. Molto comune in primavera.
  17. Disciotis venosa (Pers. : Fr.) Arnould; Regione Lombardia; Aprile 2009; Foto di Massimo Mantovani.
  18. Disciotis venosa (Pers. : Fr.) Arnould; Regione Lombardia; Aprile 2007; Foto di Massimo Biraghi. Aschi e spore. Osservazione in rosso Congo.
  19. Disciotis venosa (Pers. : Fr.) Arnould; Foto di Gianni Bonini.
  20. Disciotis venosa (Pers. : Fr.) Arnould 1893 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Morchellaceae Regione Lazio; Gennaio 2022; Foto di Antonio Albanese. Parafisi. Osservazione in floxina. Aschi. Osservazione in rosso Congo. Excipulum medullare. Osservazione in floxina. Excipulum ectale. Osservazione in rosso Congo. Spore con granulazioni oleose sulla parete esterna. Osservazione in acqua.
  21. Discina parma J. Breitenb. & Maas Geest.; Regione Lombardia; Marzo 2013; Foto di Massimo Biraghi. Su legno seminterrato in decomposizione.
  22. Discina parma J. Breitenb. & Maas Geest.; Regione Lombardia; Aprile 2010; Foto e microscopia di Angelo Mariani. Spore.
  23. Discina parma J. Breitenb. & Maas Geest.; Regione Lombardia; Marzo 2008; Foto di Massimo Biraghi. Stessa stazione della precedente. Particolare macro. Contributo di Emilio Pini. Contributo di Gianluigi Boerio. Contributo di Federico Calledda.
  24. Discina parma J. Breitenb. & Maas Geest., Regione Lombardia; Foto di Gianni Baruffa. Microscopia di Massimo Biraghi. Spore triguttulate, ancora però immature 29-32 × 13-15 µm. Non ancora in perfetta maturazione ma si possono osservare le estremità dotate di appendici in formazione. Spore in blu cotone in acido lattico.
  25. Discina parma J. Breitenb. & Maas Geest. 1973 Tassonomia Dicisione Ascomycota Classe Ascomycetes Ordine Pezizales Famiglia Helvellaceae Foto e Descrizioni Bosco planiziale alla confluenza del Fiume Brembo con l'Adda, su una ceppaia in decomposizione probabilmente appartenente al Genere Populus, in due stazioni abituali, a gruppi in decine di esemplari. Macroscopicamente si può confondere con la vicina Discina perlata crescente anch'essa in primavera ma con habitat prettamente montano nelle foreste di conifere, Discina leucoxantha presenta spore finemente reticolate con una vistosa guttola centrale e con protuberanze alle estremità che ricordano delle corna abbozzate. Discina Melaleuca possiede colorazioni bruno-nerastre e ha spore biguttulate e finemente verrucose in maturazione. Regione Lombardia; Marzo 2007; Foto e descrizione di Massimo Biraghi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza