Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Cystodermella granulosa (Batsch : Fr.) Harmaja; Raduno di Sardegna; Novembre 2007; Foto e verifica microscopica di Felice Di Palma.
  2. Cystodermella granulosa (Batsch : Fr.) Harmaja 2002 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Sinonimi Cystoderma granulosum (Batsch: Fr.) Fayod 1889 Foto e Descrizioni Cresce isolato o gregario sia in boschi di latifoglie che di conifere, prediligendo i suoli calcarei/acidi. Ricoperto da finissime granulazioni rossicce - bruno/fulve con la maturazione si assesta su tonalità decisamente rossicce tali da creare confusioni col vicino C. terreyi. L'esame microscopico porta ad una sicura determinazione, in quanto C. granulosum non ha cheilocistidi. La carne presenta un sapore gradevole come di nocciola e odore non rilevante. Regione Trentino Alto Adige; Foto di Emilio Pini.
  3. Cystoderma fallax A.H. Smith & Singer; Svizzera; Agosto 2014; Foto di Roberto Cagnoli.
  4. Cystoderma fallax A.H. Smith & Singer; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Mario Iannotti.
  5. Cystoderma fallax A.H. Smith & Singer; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Pietro Curti. Particolari imenoforo, anello, piede, margine del cappello appendiculato.
  6. Cystoderma fallax A.H. Smith & Singer; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Felice Di Palma.
  7. Cystoderma fallax A.H. Smith & Singer; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti. Con armilla (calza che riveste il gambo dal basso e si apre in alto formando l'anello) pronunciata e persistente.
  8. Cystoderma fallax A.H. Smith & Singer; Regione Lombardia; Agosto 2007; Foto di Federico Calledda.
  9. Cystoderma fallax A.H. Smith & Singer 1945 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Il Genere Cystoderma è costituito da simpatici funghetti molto decorati, diametro del cappello 3-4 cm altezza del gambo 5-6 cm e si caratterizza all'interno delle Tricholomataceae per: - la presenza di un unico velo generale che ricopre tutto il fungo giovane. Quando il fungo cresce, il velo si lacera al margine del cappello e rimane avvolto al gambo come una calza (armilla) formando anche una specie di anello; - gambo e cappello sono ricoperti da granulosità più o meno evidenti. Molto comune tra gli sfagni nelle radure delle foreste di conifere. Cystoderma fallax ha colorazione ferruginosa, ocra, bruno-giallastra, è molto comune nelle radure muschiose delle foreste di conifere. Nella foto sottostante si può vedere nel piccolo soggetto a sinistra, la fase di rottura del velo generale, a differenza di Cystoderma amianthinum, ha colorazioni normalmente più scure, decorazioni sul gambo maggiormente pronunciate e notevole persistenza dell'armilla che riveste lo stesso. Foto e descrizione di Emilio Pini.
  10. Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod; Regione Trentino; Mese di settembre 2012; Foto di Mario Iannotti. Foto di Pietro Curti.
  11. Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Mario Iannotti.
  12. Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Pietro Curti. Pileo. Imenoforo e stipite con evidenza sui residui appendiculati del velo al margine del cappello.
  13. Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Pietro Curti. Pileo, gambo e lamelle.
  14. Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Felice Di Palma.
  15. Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Evidente la somiglianza cromatica e strutturale tra la cuticola del cappello e l'armilla, derivate entrambe dalla dissociazione del velo generale. Particolare dell'armilla e dell'anellino. Cappello cosparso di granulosità e con margine appendicolato.
  16. Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod; Regione Lombardia; Agosto 2012; Foto di Marco Barbanera.
  17. Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod; Regione Toscana; Novembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Cystoderma tipica delle radure erbose dei boschi di conifere (soprattutto peccio), di facile riconoscimento per le sue colorazioni complessive che vertono su delicate tonalità violette-carnicine. Il velo generale lascia traccia evidente di sé sia nella granulosità del cappello, sia nei lembi che rendono il margine appendicolato, sia sul gambo sotto forma di armilla che avvolge il gambo stesso per buona parte e che culmina con un anello più o meno persistente, membranoso e svasato. Cappello e armilla hanno quindi gli stessi cromatismi e la stessa granulosità. Il gambo al di sopra dell’anello è biancastro e glabro. La carne, bianca, ha odore forte di terra ammuffita, con sapore non evidente. Dal TUTTO FUNGHI pag. 295: "Il Genere Cystoderma è contraddistinto da specie che presentano la superficie pileica decisamente granulosa, da cui il significato del nome: pelle granulosa.” Ritrovamento sotto Abete bianco presso il Passo della Futa. Esemplari bagnati dalla pioggia. Armilla che calza i gambi.
  18. Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod, Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio. Ritrovamento in un bosco misto Abete rosso e Faggio a 1400 m s.l.m..
  19. Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod, Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Pietro Curti. Leggere sfumature rosate per questa bella specie di Cystoderma. Una netta calza avvolte interamente il gambo.
  20. Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod, Regione Trentino; Settembre 2008; Foto Di Felice Di Palma.
  21. Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod, Austria; Agosto 2007; Foto di Emilio Pini.
  22. Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod; Foto di Emilio Pini. Simile a Cystoderma amianthinum di cui condivide anche l'habitat, Cystoderma carcharias ha colorazione più chiara con tonalità rosa molto delicate.
  23. Cystoderma carcharias (Pers.) Fayod 1889 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Foto e Descrizioni Piccoli esemplari, trovati nella lettiera di aghi in sottobosco di Abete bianco, Abete rosso e Larice. Il velo generale granuloso riveste completamente gli esemplari giovani, quando questi maturano il velo si spezza e forma una calza sul gambo. Cystoderma amianthinum è molto simile, ma ha colori giallastri, Cystoderma fallax ha colori tra l'ocra e l'arancio, Cystoderma terreyi è il più grande e ha colori rosso-ruggine. Regione Abruzzo; Agosto 2010; Foto e descrizione di Tomaso Lezzi. Esemplari in vari stadi di maturazione. Giovani esemplari con il velo generale che ricopre interamente i campioni. Il velo poi si spezza per lasciare un calza granulosa sul gambo. Esemplari maturi. Il cappello, anche questo con evidenti granulazioni. Un particolare delle decorazioni del cappello.
  24. Cystoderma amianthinum (Scop.) Fayod; Regione Umbria; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Cystoderma dai colori bruno giallastri, con cappello granuloso e bordo festonato. Il simile Cystoderma charcarias ha colori rosati. Un particolare del cappello granuloso, con il bordo festonato.
  25. Cystoderma amianthinum (Scop.) Fayod; Regione Friuli Venezia Giulia; Settembre 2011; Foto di Nicolò Parrino.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza