-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc. 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc.; Regione Lombardia, Bossico; Aprile 2014; Foto di Massimo Biraghi. Su ceppaia di Abete rosso. -
Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc. 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc.; Regione Valle d'Aosta; Aprile 2013; Foto di Gianluigi Boerio. Pila, in bosco misto di conifere e latifoglie, su ceppo marcescente di Pino silvestre a 850 m s.l.m. -
Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc. 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc.; Regione Campania; Marzo 2010; Foto di Felice Di Palma. Trovata verso la fine del mese sul Vesuvio, bosco misto Pino-Leccio, in una zona muschiosa, terricola (o apparentemente tale), l'habitat mediterraneo ha suscitato alcuni dubbi circa la sua corretta determinazione; i dubbi sono, poi, rientrati nel momento in cui si è preso atto che la specie viene segnalata fino in Marocco. Aschi non amiloidi, spore 28-33x11-13 micrometri (escluse le appendici sporali/calotte polari), con la parete percorsa da striature labirintiformi visibile con trattamento in blu cotone lattico a caldo. Le appendici sporali si presentano talora più appuntite, talora piu distese. Per la determinazione della specie è stato tenuto conto anche del taxon Discina warnei (Peck) Sacc., da alcuni sinonimizzata con Discina ancilis, da altri distinta per le spore più piccole e le appendici sporali più allungate. -
Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc. 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc.; Regione Lombardia; Aprile 2008; Foto di Massimo Biraghi. -
Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc. 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc.; Regione Lombardia; Marzo 2007; Foto di Massimo Biraghi. -
Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc. 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc.; Regione Lombardia; Aprile 2006; Foto di Federico Calledda. -
Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc. 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc.; Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Maggio 2006; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20060505-29) Ascomicete primaverile fruttificante su ceppaie o detriti legnosi seminterrati di conifera, in particolare di Abete rosso. Tipica la forma che ricorda un orecchio, presenta una superficie fertile ondulata e di aspetto gibboso, di colore ocra-brunastro, la parte esterna è più chiara e venosa; gambo molto corto e formato dall'inserzione delle venature. Possibili confusioni si possono avere con la rara Discina parma, che cresce su ceppaie di latifoglie, Discina leucoxantha è specie che cresce sotto conifere ma è terricola, Disciotis venosa cresce su terreno umido vicino a corsi d'acqua e odora di cloro. -
Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc. 1889
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Discina ancilis (Pers. : Fr.) Sacc. 1889 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Discinaceae Etimologia Dal latino ancilis, e = attinente il piccolo scudo oblungo, rientrante nel centro, detto in latino ancile. Sinonimi Acetabula ancilis (Pers. : Fr.) Lambotte 1880 Discina perlata (Fr. : Fr.) Fr. 1849 Gyromitra ancilis (Pers. : Fr.) Kreisel 1984 Gyromitra perlata (Fr. : Fr.) Harmaja 1969 Peziza ancilis Pers. : Fr. 1822 Peziza perlata Fr. : Fr. 1822 Ascoma Apotecio 20-60 mm di diametro, da giovane a forma di coppa, poi a maturità di disco irregolare, spianato. Superficie imeniale inizialmente liscia, poi rugosa, ondulata, con venature in rilievo, di colore marrone-rossastro, marrone scuro. Superficie esterna liscia, biancastra, crema-biancastra, finemente pelosa. Pseudogambo appena accennato, tozzo, biancastro, formato dalle pieghe confluenti dall’apotecio. Carne Spessa circa 3 mm, fragile, biancastra. Odore non significativo. Sapore dolciastro. Microscopia Spore fusiformi, finemente verrucose, 28,9-33,3 × 10,5-15,5 µm, Q = 2,4, con tre guttule, una grossa centrale e due più piccole, poste verso i poli. Ai poli sono provviste di distinti apicoli appuntiti, a forma di corno. Le spore sono state misurate al netto delle ornamentazioni. Excipulum medullare a textura intricata, con ife intrecciate di forma cilindrica. Excipulum ectale costituito da cellule globose ed ellissoidali. Aschi ottosporici, cilindrici, non amiloidi. Parafisi cilindriche, con apice allargato, subcapitato, fino a 9-10 µm, con pigmento interno granuloso di colore marrone. Habitat. Il ritrovamento è avvenuto in una pineta di impianto a Pino nero (Pinus nigra), su rami interrati in decomposizione. In letteratura viene riportato con crescita su ceppi e legno in decomposizione di Abete rosso (Picea abies). Specie simili Discina megalospora (Donadini & Riousset) Donadini & Riousset, assomiglia molto per colorazione e portamento a Discina ancilis. Cresce tipicamente sotto Pino in zona mediterranea (Pinus halepensis in particolare), si differenzia per le spore fortemente reticolate, gli apicoli lunghi (sino a 3,5 µm), per la misura sporale, con spore spesso più lunghe di 40 µm e macroscopicamente per una colorazione più carica al marrone. Discina leucoxantha Bres. e Discina accumbens (Harmaja) Medardi, hanno colorazioni molto simili, crescono in ambiente di conifera (in particolare Picea abies), con crescita terricola. Dal punto di vista microscopico Discina leucoxantha si separa perché possiede spore con tipici apicoli infossati al centro, che assumono la forma tipica "bifida". Discina warnei (Peck) Sacc. si differenzia per le spore più piccole, inferiori a 30 µm, con appendici lunghe 2,5-5,5 µm. Discina melaleuca Bres. possiede colorazioni bruno-nerastre e ha spore biguttulate e finemente verrucose in maturazione. Discina parma Breit. & Maas Geest. = Gyromitra parma (Breit. & Maas Geest) Kotl. & Pouz., cresce in boschi di latifoglie, macroscopicamente si differenzia per un apotecio di colore giallo-ocra, giallo-bruno, e microscopicamente per spore ellissoidali, reticolate e dotate di appendici filamentose. Disciotis venosa (Pers. : Fr.) Arnould, si separa per l’habitus a forma di tazza, una superficie imeniale con rughe chiaramente in rilievo e un odore di candeggina, cloro. Osservazioni L'indagine microscopica deve essere eseguita, preferibilmente, su esemplari maturi per poter osservare in particolare il reticolo e le appendici delle spore a forma di corna. Bibliografia AA.VV., 2000. Nordic Macromycetes. Ascomycetes. Flora Agaricina Neerlandica. Vol. 1. Ed. Nordsvamp. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT Regione Umbria, Aprile 2013, località Gubbio (PG); Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. (Exsiccatum MI20130409-01) Aschi ottosporici, cilindrici, non amiloidi. Parafisi cilindriche, con apice allargato, subcapitato, fino a 9-10 µm, con pigmento interno granuloso di colore marrone, brunastro. Osservazione in Melzer 400×. Aschi ottosporici, cilindrici, non amiloidi, spore fusiformi, triguttulate, munite ai poli di apicoli appuntiti, a forma di corno, misure 28,9-33,3 × 10,5-15,5 µm, Q = 2,4. Parafisi cilindriche, con apice allargato, subcapitato, fino a 9-10 µm, con pigmento interno granuloso di colore marrone, brunastro. Osservazione in Melzer 1000×. Aschi con spore. Osservazione in Melzer a 1000×. Parafisi cilindrica con apice allargato fino a 10 µm[/size], con contenuto granuloso brunastro. Spore fusiformi 28,9-33,3 × 10,5-15,5 µm, Q = 2,4, con tre guttule, una grossa centrale e due più piccole, poste verso i poli, finemente verrucose. Ai poli sono provviste di distinti apicoli appuntiti, a forma di corno. Le spore sono state misurate al netto delle ornamentazioni. Excipulum medullare a textura intricata, con ife intrecciate di forma cilindrica. Osservazione in acqua a 100×. Excipulum medullare a textura intricata, con ife intrecciate di forma cilindrica. Osservazione in acqua a 400×. Excipulum ectale costituito da cellule globose ed ellissoidali. Osservazione in acqua a 400×. -
Didymium squamulosum (Alb. & Schwein.) Fr. 1818
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Didymium squamulosum (Alb. & Schwein.) Fr. 1818
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Didymium squamulosum (Alb. & Schwein.) Fr. 1818 Tassonomia Regno Protozoa Divisione Myxomycota Classe Myxomycetes Ordine Physarales Famiglia Didymiaceae Sinonimi Chondrioderma cookei, Cionium squamulosum, Diderma squamulosum, Didymium affine, Didymium angulatum, Didymium annulatum, Didymium applanatum, Didymium bonianum, Didymium cookei, Didymium costatum, Didymium costatum costatum, Didymium discoideum, Didymium effusum,Didymium effusum maculatum, Didymium filamentosum, Didymium fuckelianum, Didymium herbarum, Didymium praecox, Didymium radiatum,Didymium squamulosum claviforme, Didymium squamulosum costatum, Didymium squamulosum rufipes, Licea stipitata, Physarum liceoides, Tubulina pedicellata. Foto e Descrizioni En aguja de pino. Anno 2003; Foto di Arturo Arbasba. -
Diderma spumarioides (Fr. & Palmquist) Fr. 1829
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Diderma spumarioides (Fr. & Palmquist) Fr. 1829 Tassonomia Regno Protozoa Divisione Myxomycota Classe Myxomycetes Ordine Stemonitales Famiglia Didymiaceae Regione Lazio, Febbraio 2010, Foto e commenti Mauro Cittadini. Conferma determinativa ricevuta da Giorgio Melzi: Diderma spumarioides, oltre ai caratteri morfocromatici, coincidono sia le spore scure sui 10 µm di diametro, mediamente puntinate e l'aspetto del capillizio, in una si nota un ammasso di microgranuli che fanno parte del peridio calcicolo. Le spore scure sui 10 µm di diametro, mediamente puntinate e l'aspetto del capillizio, in una si nota un ammasso di microgranuli che fanno parte del peridio calcicolo. -
Dichomitus campestris (Quél.) Dom. & Orlicz 1966
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Dichomitus campestris (Quél.) Dom. & Orlicz; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Stefano Rocchi. -
Dichomitus campestris (Quél.) Dom. & Orlicz 1966
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Dichomitus campestris (Quél.) Dom. & Orlicz; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Stefano Rocchi. -
Dichomitus campestris (Quél.) Dom. & Orlicz 1966
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Dichomitus campestris (Quél.) Dom. & Orlicz; Regione Umbria; Maggio 2010; Foto di Stefano Rocchi. Ritrovamento su legno a terra di latifoglia. Coriaceo, appare come dischetti incollati al legno; una particolarità per riconoscerlo è il bordo che annerisce. -
Dichomitus campestris (Quél.) Dom. & Orlicz 1966
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Dichomitus campestris (Quél.) Dom. & Orlicz; Regione Liguria; Aprile 2009; Foto di Giancarlo Abbate. -
Dichomitus campestris (Quél.) Dom. & Orlicz 1966
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Dichomitus campestris (Quél.) Dom. & Orlicz 1966 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Polyporaceae Foto e Descrizioni Un piccolo lignicolo. Regione Marche; Ottobre 2003; Foto di Pietro Curti. Insieme agli apoteci di un Lichene. Primordio. -
Diatrypella quercina (Pers. : Fr.) Cooke 1866
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Diatrypella quercina (Pers. : Fr.) Cooke 1866 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Xylariales Famiglia Diatrypaceae Foto e Descrizioni Habitat su legno corticato di Quercus ssp., Pirenomicete composto da diversi periteci affondati in uno stroma di circa 3 mm di diametro. Regione Lombardia; Bassa pianura padana; Febbraio 2011; Foto e commento di Sergio Mombrini, microscopia di Angelo Mariani. Foto di Angelo Mariani. Sezione. Microscopia Spore 7,50-10,50 × 1,97-2,73 µm, allantoidi. -
Dermoloma pseudocuneifolium var. pragensis (Kub.) ex M. Bon 1986
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Dermoloma pseudocuneifolium var. pragensis (Kub.) ex M. Bon; Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto e commenti di Mauro Cittadini e Tomaso Lezzi. Spore amiloidi in Melzer. Spore con forme, misure e profilo molto variabili. Osservazione in Rosso Congo.- 3 risposte
-
- dermoloma pseudocuneifolium
- dermoloma hygrophorus
- (e 1 in più)
-
Dermoloma pseudocuneifolium var. pragensis (Kub.) ex M. Bon 1986
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Dermoloma pseudocuneifolium var. pragensis (Kub.) ex M. Bon; Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto e commenti di Mauro Cittadini e Tomaso Lezzi. Cuticola, pigmento disciolto e incrostante. Osservazione in acqua. Cuticola, GAF. Osservazione in Verde malachite. Cuticola Imeniforme, con strato di cellule sub-globose. Osservazione in acqua.- 3 risposte
-
- dermoloma pseudocuneifolium
- dermoloma hygrophorus
- (e 1 in più)
-
Dermoloma pseudocuneifolium var. pragensis (Kub.) ex M. Bon 1986
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Dermoloma pseudocuneifolium var. pragensis (Kub.) ex M. Bon, Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto e commenti di Mauro Cittadini e Tomaso Lezzi. Microscopia Spore amiloidi, con profilo molto irregolare: ellissoidi, a goccia, cilindriche; le misure delle spore sono molto variabili, 4,6-9,8 × 2,7-6,7 µm; misure medie: 6,7 × 3,8 µm; Q = 1,2-2,8 (molto variabile a seconda della forma delle spore) Qm = 1,8. Cheilocistidi cilindrici, leggermente capitulati nella parte che emerge dal filo, affusolati con un rigonfiamento centrale nella loro interezza. Pleurocistidi di forma simile; caulocistidi di forma simile. Pigmento disciolto e parietale incrostante. I Dermoloma con spore amiloidi sono quelli che appartengono alla sezione Atrobrunnea Sing.; le lamelle sublibere, col profilo quasi triangolare e la misura delle spore più piccola che nella specie tipo ci permettono di identificare questi campioni come Dermoloma pseudocuneifolium var. pragensis(Kub.) ex M. Bon. Cheilocistidi. Osservazioni in Rosso Congo. Pleurocistidi.- 3 risposte
-
- dermoloma pseudocuneifolium
- dermoloma hygrophorus
- (e 1 in più)
-
Dermoloma pseudocuneifolium var. pragensis (Kub.) ex M. Bon 1986
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Dermoloma pseudocuneifolium var. pragensis (Kub.) ex M. Bon 1986 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Sinonimi Dermoloma pseudocuneifolium var. pragense Kubička ex Bon 1986 Foto e Descrizioni Crescita nel muschio, sotto Alloro e Ginko biloba, la foto è in posizione di crescita. Dimensione medio-piccola, cappello asciutto, conico, molto ondulato; carne fragile, il gambo e il cappello si sono spezzati facilmente. La sporata è bianca. Regione Lazio; Dicembre 2010; Foto, descrizione e microscopia di Tomaso Lezzi. Un particolare del cappello. Le lamelle sono sublibere e il loro profilo è triangolare.- 3 risposte
-
- dermoloma pseudocuneifolium
- dermoloma hygrophorus
- (e 1 in più)
-
Dermoloma cuneifolium ( Fr. : Fr.) Singer ex Bon 1986
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Dermoloma cuneifolium (Fr. : Fr.) Singer ex Bon. Regione Lombardia. Ottobre 2008. Foto di Massimo Biraghi. -
Dermoloma cuneifolium ( Fr. : Fr.) Singer ex Bon 1986
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Dermoloma cuneifolium ( Fr. : Fr.) Singer ex Bon 1986 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Sinonimi Dermoloma atrocinereum (Pers.) P.D. Orton 1960 Specie praticola,non comune, dall'odore di farina molto pronunciato e sgradevole. Microscopicamente presenta spore non amiloidi, ovoidali, con misure comprese tra 4,5-5,5 × 3,5-4,5 µm. Regione Lombardia; Ottobre 2008. Foto di Federico Calledda. -
Delicatula integrella (Pers. : Fr.) Fayod 1889
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Delicatula integrella (Pers. : Fr.) Fayod 1889 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Sinonimi Mycena integrella (Pers. : Fr.) Gray 1821 Omphalia integrella (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871 Cappello Di piccole dimensioni, 0,5-1,5 cm di diametro, campanulato in gioventù, poi fino ad appianato, anche ombelicato, colorazione pileica biancastra nei giovani esemplari, con sfumature paglierine a maturazione, margine crenulato, finemente pubescente, traslucido, igrofano e quindi striato per trasparenza. Lamelle Rade, adnate o leggermente decorrenti, un poco arcuate, spesso intervenate-forcate, biancastre, con tenui riflessi paglierini in vetustà, non raggiungono il margine del cappello. Gambo Generalmente cilindrico, un poco incurvato alla base dove può presentare un rigonfiamento (pseudobulboso), leggermente pubescente specialmente verso l'apice per i resti del velo (lente), opaco nei primordi, poi lucido, bianco o appena sfumato di grigiastro, subconcolore al cappello, con presenza di rizoidi alla base. Carne Inconsistente nel cappello, acquosa nel gambo, odore e sapore insignificanti. Microscopia Spore 6,5-8,5 × 3,5-4,5 µm, da amigdaliformi a leggermente fusiformi, amiloidi. Basidi tetrasporici clavati, basidioli da subclavati a cilindrici. Cistidi imeniali e caulocistidi assenti. Pileipellis con ife fusoidi anche rostrate, subcilindriche, assenza di diverticoli. Stipitipellis con ife cilindriche e disposte parallelamente. GAF presenti se pur poco abbondanti. Habitat Cresce in zone molto umide su piccoli rametti semiinterrati con preferenza per quelli di conifera, ma anche su ceppaie marcescenti. Commestibilità e Tossicità Non commestibile. Similitudini Si può facilmente confondere sul campo con molte specie del Genere Hemimycena dal portamento omphaloide. Osservazioni Delicatula integrella si distingue dalle specie simili del Genere Hemimycena solo attraverso le osservazioni al microscopio, sopratutto per le spore amilodi, e cioè che hanno una reazione azzurra al Melzer, e per la struttura della pileipellis che evidenzia ife lisce e quindi non diverticolate o a "spazzolino da denti" come nel Genere Hemimycena, caratteristiche che supportano la collocazione in un Genere specifico di cui la specie qui descritta è l'unica rappresentante. Bibliografia AA.VV., 2008. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. ANTONÍN, V. & NOORDELOOS, M.E., 2004 A monograph of the Genera Hemimycena, Delicatula, Fayodia. Gamundia, Myxomphalia, Resinomycena, Rickenella and Xeromphalia (Tributes Mycenae sensu Singer, Mycena excluded.) in Europe. Berchtesgadener Anzeiger. BON, M., 1997. Clitocybes, Omphales et ressemblants. Flore Mycologique d’Europe. Vol. 5. Lille: Ed. Association d'Ecologie et de Mycologie. BON, M., 1999. Les Collybio-Marasmïoïdes et ressemblants. Flore Mycologique d’Europe. Vol. 5. Lille: Ed. Association d'Ecologie et de Mycologie. BREITENBACH, J. & KRÄNZLIN, F., 1991. Champignons de Suisse. Boletes et Agarics. Vol. 3. Lucerna: Ed. Verlag Mykologia. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Piemonte Luglio 2011; Ritrovamento e foto macroscopiche di Alessandro Remorini, descrizione, commenti e foto al microscopio di Massimo Biraghi. Spore 6,5-8,5 × 3,5-4,5 µm., da amigdaliformi a leggermente fusiformi, amiloidi. Osservazione in reagente di Melzer 400×. Osservazione a 1000×. Osservazione in Rosso Congo. Basidi e basidioli. Pipeipellis. Stipitipellis. GAF.- 1 risposta
-
- delicatula integrella
- mycena integrella
- (e 1 in più)
-
Deconica merdaria (Fr. : Fr.) Noordel. 2009
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Deconica merdaria (Fr. : Fr.) Noordel. 2009 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Stropharisceae Genere Deconica Sezione Merdariae Sinonimi Psilocybe merdaria (Fr. : Fr.) Rick. 1912 Foto e Descrizioni Specie fimicola dal cappello 12-25 mm di diametro, conico-campanulato, convesso, con umbone ottuso, margine generalmente regolare, cuticola untuosa, leggermente igrofana, bruno-rossastra; lamelle, rade, leggermente decorrenti, bianco-grigiastre, bruno-violaceo, nerastre, filo lamellare sterile, biancastro; gambo, 25-40 × 2-3,5 mm., cilindrico, sinuoso, attenuato verso l’alto, biancastro, carnicino, infine concolore al cappello, con anello posizionato molto in alto, biancastro, la zona anulare superiore fibrillosa, inferiore decorata da bande fioccose-feltrate, biancastre; carne giallo pallida con odore debole fungino. Microscopia Spore: 10,5-12 × 6,5-8 µm lisce, esagonali, ellissoidali, a parete spessa, con poro germinativo centrale evidente, bruno-violacee Basidi: fino a 30 × 10 µm cilindrico-clavati, tetrasporici. Cheilocistidi: 20-35 × 4-8 µm subcilindrici, lageniformi, con collo allungato flessuoso. Pleurocistidi non osservati. Epicute ( ixocutis) formata da ife filiformi immerse in una sostanza gelatinosa. Caulocute con ife esterne 2-4 µm di diametro, settate, con presenza di caulocistidi a ciuffi 4-6 µm di diametro, di varia lunghezza, cilindrici, flessuosi, spesso con base ampollosa. Giunti a fibbia presenti nelle strutture. Regione Lombardia, pianura bergamasca; Aprile 2014; Foto, descrizione e microscopia di Angelo Mariani. Crescita su letame. Foto in habitat. Imenio e zona anulare. Microscopia Spore. Cheilocistidi. Epicute. Caulocistidi.