Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Entoloma caeruleum (P.D. Orton) Noordel. 1982 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Descrizione Piccola Leptonia, cappello 2,5 cm, con colori violacei uniformi su cappello e gambo, che decolorano poi al grigio-bruno nel giro di qualche ora; Le lamelle sono bianche poi rosa e mostrano il filo chiaro anche sugli esemplari maturi, segno di un filo sterile senza basidi e con fitti cheilocistidi; il gambo alto 6 cm, è liscio, leggermente fioccoso, con base tomentosa bianca. Le caratteristiche che permettono di riconoscerlo dai simili sono la fitta palizzata di cheilocistidi cilindrico-clavati sul filo sterile della lamella; il pigmento disciolto nelle ife della cuticola; la cuticola a trichoderma formata da ife settate e rigonfie; le spore eterodiametriche, 9-12 × 6-7 µm, con grande guttula centrale o plutiguttulate; i basidi tetrasporici. Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Ad alcune ore dalla raccolta le lamelle bianche diventano rosa per il deposito sporale Cheilocistidi cilindrico-clavati. Spore eterodiametriche, 9-12 × 6-7 µm, con grande guttula centrale o pluriguttulate. Cuticola a tricoderma formata da ife settate, rigonfie, con pigmento intracellulare disciolto.
  2. Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc.; Regione Lombardia, località Lenna; Ottobre 2014; Foto e microscopia di Angelo Mariani. Microscopia Spore 7,21-8,75 × 7,19-8,67 µm isodiametriche con 5-6 angoli. Basidi tetrasporici. Epicute, tipo ixocute formata da ife parallele larghe 2-8 µm con pigmento intracellulare bluastro. GAF presenti nelle strutture. Epicute.
  3. Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc.; Regione Lombardia, località Lenna; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. In bosco di Latifoglia.
  4. Entoloma bloxamii (Berk. & Broome) Sacc.; Regione Umbria; Novembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi.
  5. Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc.; Regione Liguria, Sassello, raduno AMINT; Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Entoloma non comune, con capello blu grigio e gambo sfumato di blu grigio. Particolare della sfumatura blu sul gambo.
  6. Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc.; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti. Macro sul gambo fibrilloso.
  7. Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc.; Regione Umbria; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  8. Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc.; Regione Umbria; Ottobre 2010; Foto di Mario Iannotti Entoloma con portamento tricholomoide, cappello e gambo fibrillosi grigio-bluastri, lamella bianca nei giovani che diventa rosa a maturità. Si distingue dal simileEntoloma nitidum che ha il gambo più slanciato e portamento collybioide. Un particolare della sporata rosa che si è depositata sul cappello fibrilloso. Particolare della lamella rosa e del gambo fibrilloso.
  9. Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc.; Regione Lazio; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Entoloma che presenta abitualmente colori più blu-viola sia sul cappello che sul gambo, qui presenti ma molto scoloriti. Il gambo è fibrilloso.
  10. Entoloma bloxamii (Berk.) Sacc. 1887 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Descrizione sintetica Entoloma carnoso e dal portamento tricolomoide. Il cappello ha superficie pileica di un bel colore blu acciaio con toni grigiastri che con il passare del tempo decolorano facendo intravedere sfumature grigiatre e un ampio umbone ottuso di colore ocraceo. la cuticola è asciutta e si dissocia in fibrille. Lamelle abbastanza larghe, con margine un poco ondulato e di colorazione bianco avorio nel giovane, poi rosate a maturità. Gambo affusolato con tendenza ad ingrossarsi nella parte centrale, fibrilloso, grigio bluastro, concolore al cappello, ma con colorazioni più chiare verso la base. Carne biancastra, grigio blu vicino alla superficie esterna , odore e sapore di farina. Cresce nelle zone erbose e nei prati aperti dei boschi; specie non comune, che predilige gli ambienti calcarei. Regione Umbria; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi Un particolare del cappello fibrilloso. Un particolare delle lamelle bianche che a maturità diventano rosa per il colore della sporata. Un particolare del gambo fibrilloso.
  11. Endoptychum agaricoides Czern.; Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Franco Sotgiu. Sezione. Verifica microscopica di Mauro Cittadini. Sporata in massa bruno tabacco. Spore da subglobose a ovoidali-ellittiche alcune citriformi, parete spessa circa un micron, presenza di poro germinativo, apicolo evidente a volte con residui sterigmatici attacati, (6)6,5-8(9) × 5-6(7).
  12. Endoptychum agaricoides Czern. 1845 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Sinonimi Chlorophyllum agaricoides (Czern.) Vellinga 2002 Regione Sardegna; Foto di Franco Sotgiu. Microscopia Foto di microscopia e commenti di Mauro Cittadini. Spore da subglobose a ovoidali-ellittiche alcune citriformi, in media 6-8 × 5-6 micron. Alcune, rare, decisamente più grandi fino ad 11 micron di altezza. Poro germinativo non evidentissimo ma presente e visibile in alcune spore.
  13. Encoelia furfuracea (Roth : Fr.) P. Karst.; Foto di Giuliano Fiara.
  14. Encoelia furfuracea (Roth : Fr.) P. Karst.; Regione Lombardia, Parco del Ticino; Anno 2004; Foto di Emilio Pini. A prima vista potrebbe sembrare un gasteromicete, invece è un ascomicete ancora giovane che si aprirà formando delle coppette irregolari.
  15. Encoelia furfuracea (Roth : Fr.) P. Karst. 1871 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomicetes Ordine Helotiales Famiglia Sclerotiniaceae Foto e Descrizioni Cresciuto in novembre avanzato su rami di nocciolo selvatico nel Parco del Ticino, dimensioni 5-8 mm × 4-5 mm, emergente dalla corteccia. Regione Lombardia, Parco del Ticino; Anno 2004; Foto di Emilio Pini.
  16. Elaphomyces granulatus Fr.: Fr.; Regione Lombardia, altopiano di Bossico; Marzo 2011; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Ritrovamento in bosco misto di Abete rosso e Abete bianco. Spore che in alcuni casi possono arrivare a 30 µm.
  17. Elaphomyces granulatus Fr.: Fr.; Regione Lombardia, altopiano di Bossico; Aprile 2008; Foto di Massimo Biraghi. Allo stereomicroscopio. Spore 22-25 µm con verruche spinose alte fino a 4 µm.
  18. Elaphomyces granulatus Fr.: Fr.; Foto di Pietro Curti. Particolare che mette in primo piano la struttura del peridio esterno che da nome alla specie.
  19. Elaphomyces granulatus Fr.: Fr.; Foto di Pietro Curti. Foto dello stesso gruppo.
  20. Elaphomyces granulatus Fr. : Fr. 1829 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Eurotiomycetes Ordine Eurotiales Famiglia Elaphomycetaceae Foto di Mauro Cittadini.
  21. Elaphomyces asperulus Vittad. 1831 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Eurotiomycetes Ordine Eurotiales Famiglia Elaphomycetaceae Foto e Descrizioni Simile al E. granulatus, se ne distingue principalmente per la grandezza ed ornamentazione delle spore. Nello specifico, le spore di E. asperulus sono mediamente più grandi ed hanno aculei bassi (1-2 micron), saldati tra loro in modo da formare, in visione frontale, un disegno simile ad un labirinto. Questa raccolta, consta di un solo esemplare con le seguenti caratteristiche: 1,6 cm di larghezza; Il "peridio" in sezione era spesso 1,5 mm e marrone e non marmorizzato, le spore variavano da 27 a 38 micron. Habitat: Picea abies. Foto e descrizione di Matteo Carbone.
  22. Dumontinia tuberosa (Bull. : Fr.) L.M. Kohn; Regione Friuli Venezia Giulia, Cividale del Friuli; Marzo 2013; Foto di Nicolò Parrino.
  23. Dumontinia tuberosa (Bull. : Fr.) L.M. Kohn; Regione Lombardia, Media Val Seriana; Ponte Nossa; Aprile 2012; Foto di Massimo Biraghi.
  24. Dumontinia tuberosa (Bull. : Fr.) L.M. Kohn; Regione Piemonte, Marzo 2012; Scopa (Vc) - Valsesia - 630 m s.l.m.; Foto di Alessandro Remorini.
  25. Dumontinia tuberosa (Bull. : Fr.) L.M. Kohn; Regione Emilia Romagna, località Cavola di Toano; Aprile 2010; Foto di Gianni Bonini.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza