Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15506
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Discina gigas (Krombh.) Eckblad; Regione Marche; Aprile 2009; Foto di Mario Iannotti. Foto con sezione. Gruppo.
  2. Discina gigas (Krombh.) Eckblad; Regione Toscana; Aprile 2009; Foto di Pietro Curti, microscopia di Tomaso Lezzi. Mitra e pseudogambo. Interno cavo e lacunoso. Dettaglio macro. Foto di Luigi Minciarelli. Foto di Alessandro Francolini. Foto di Tomaso Lezzi. Sezione. Microscopia Spore ellittiche ialine con grossa guttula centrale e evidenti calotte polari alle estremità. Spore 28-33 × 13-14 µm; Q=2,3. Le calotte polari e le grandi dimensioni delle spore osservate ci permettono di escludere le altre specie di Discina/Gyromitra. Aschi ottasporici. Parafisi.
  3. Discina gigas (Krombh.) Eckblad; Regione Lombardia; Maggio 2007; Foto di Massimo Biraghi. Spore.
  4. Discina gigas (Krombh.) Eckblad; Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Maggio 2006; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB21052006-07)
  5. Discina gigas (Krombh.) Eckblad; Regione Molise; Aprile 2006; Foto di Felice Di Palma.
  6. Discina gigas (Krombh.) Eckblad; Regione Lombardia; Maggio 2005; Foto di Massimo Biraghi.
  7. Discina gigas (Krombh.) Eckblad 1968 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Discinaceae Nome italiano Giromitra, Falsa spugnola Etimologia Dal greco gyros = giro, cerchio e gigas = gigante. Sinonimi Helvella gigas Krombh. 1834 Maublancomyces gigas (Krombh.) Herter 1950 Neogyromitra gigas (Krombh.) S. Imai 1938 Gyromitra gigas (Krombholz.) Quél. 1873 Ascoma Corpo fruttifero con mitra e stipite, dalla forma vagamente sferica di dimensioni spesso ragguardevoli raggiungendo anche 12-16 cm di diametro. La mitra, che ospita nella sua parte esterna l’imenoforo, è costituita da grandi e rade circonvoluzioni, morbide, non spigolose, con superficie esterna liscia, di colore ocraceo-brunastro, con tonalità olivastre, mentre all’interno appare pruinosa, da biancastra a crema-ocracea. Il gambo 2-6(8) × 3-7(10) cm, di aspetto generalmente tozzo, sovente più largo che alto ha una struttura compressa, con varie costolature e scanalature che spesso ne delimitano le circonvoluzioni. Lo stipite, generalmente ampiamente interrato, possiede una superficie esterna ruvida, pruinosa, biancastro-ocracea, mentre all’interno, nelle cavità, è bianca. Carne Di consistenza cassante, gialla, di aspetto ceroso, possiede odore e sapore indefiniti, ma gradevoli. Habitat Cresce in primavera nelle radure ombrose dei boschi di conifere, in prossimità di tronchi e ceppaie, tra l’erba, in terreni ben drenati. È una specie certamente non comune, ma fedele ai luoghi di crescita, ove si può trovare gregaria. Commestibilità e tossicità Ascomicete tossico, pericoloso per la presenza, anche se incostante, di un alcaloide, la giromitrina, responsabile di gravissimi avvelenamenti, anche letali, soprattutto se consumato crudo. Sembra accertato che l’assunzione ripetuta di funghi contenenti anche piccole dosi di suddetta sostanza determini un accumulo, provocando l'avvelenamento con sindrome giromitrica, e che la quantità di alcaloidi presenti nei funghi che crescono in Europa occidentale, sia di gran lunga inferiore a quella contenuta nei carpofori che crescono nei paesi dell’Est europeo, ove si sono verificati diversi casi di avvelenamento con esito letale. Osservazioni Questa specie viene collocata nel genere Discina per le spore decorate ed apiculate, cioè munite di sporgenze all’esterno delle stesse. Scheda di proprietà AMINT realizzata dal CLR Micologico AMINT Regione Toscana; Aprile 2008; Foto di Pietro Curti, verifica microscopica di Massimo Biraghi.
  8. Discina grandis (A. Cumino) M. Carbone & Van Vooren; Regione Emilia Romagna; Maggio 2013; Foto Emilio Pini.
  9. Discina grandis (A. Cumino) M. Carbone & Van Vooren; Regione Emilia Romagna; Maggio 2013; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Alta Val Nure, 800 m s.l.m..
  10. Discina grandis (A. Cumino) M. Carbone & Van Vooren; Regione Emilia Romagna; Aprile 2010; Foto di Emilio Pini.
  11. Discina grandis (A. Cumino) M. Carbone & Van Vooren; Regione Lombardia; Maggio 2009; Foto di Federico Calledda.
  12. Discina grandis (A. Cumino) M. Carbone & Van Vooren; Val Nure; Maggio 2010; Foto e commenti di Massimo Biraghi. Microscopia Spore 27-32 × 12-15 µm, largamente ellissoidali, triguttulate, apicoli grossolanamente appuntiti o leggermente conici. Spore nizialmente lisce, leggermente verrucose e subreticolate in maturazione, caratteri che sono meglio osservabili in Blu Lattico. Blu Lattico, osservazione 600×. Foto di Luigi Boerio.
  13. Discina grandis (A. Cumino) M. Carbone & Van Vooren 2023 Tassonomia Divisione Ascomycota Ordine Pezizales Famiglia Discinaceae Genere Gyromitra Nome italiano Non risultano nomi volgari per questa specie. Sinonimi Psysomitra infula var. fastigiata ( Krombh.) Boud. Neogyromitra fastigiata (Krombh.) Mc Knigght Maublancomyces fastigiatus (Kr.) Herter Gyromitra Krombholzii Bezdĕk Gyromitra fastigiata (Krombh.) Rehm Ascoma Ascoma di colore bruno-rossastro di diversa intensità in relazione alle condizioni meteorologiche, provvisto di uno stipite molto pronunciato. Imenio formato generalmente da tre lobi inizialmente accartocciati verso l’interno, profondamente corrugato, helvelliforme, con distinte protuberanze tanto da simulare delle “corna”, parte esterna bianca-crema pallido. Stipite di medie-grosse dimensioni (5-7 × 3-4 cm) generalmente allargato alla base, solcato e con grossolane costolature che salendo verso la parte apicale abbracciano l’apotecio fino alla sua metà, come ad esempio avviene in Helvella acetabulum e Helvella costifera, internamente cavo. Carne Non molto spessa nell’apotecio se confrontata con Gyromitra gigas, più spessa nello stipite, bianca in gioventù, poi su toni leggermente paglierini, reagisce al rosso vinoso con Fenolo al 2%. Microscopia Aschi ottosporici 350-400 × 18-20 µm, cilndrici. Parafisi cilindriche, con apice ingrossato. Spore uniseriate nell’asco, 27-32 × 12-15 µm, largamente ellissoidali, triguttulate, apicoli grossolanamente appuntiti o leggermente conici, inizialmente lisce, in maturazione finemente verrucose e con presenza di un reticolo incompleto (sub-reticolate), riscontrabile con Blu-Lattico a freddo. Habitat Cresce in primavera (aprile-maggio) ai margini o nelle zone aperte dei boschi di latifoglia, in particolare in quelli di Fagus sylvatica, in esemplari singoli o di pochi individui, specie relegata all’appennino settentrionale, almeno per quanto riguarda i ritrovamenti conosciuti sul territorio Italiano. Osservazioni Discina grandis per le ornamentazioni sporali e gli apicoli tronchi è inserita nel Sottogenere Caroliniana Abbot, in questo Sottogenere viene collocata nella sezione Caroliniae per la presenza di uno stipite nettamente pronunciato e per l’imenio lobato ed helvelliforme. Commestibilità e tossicità Specie velenosa, responsabile di sindrome giromitrica. Bibliografia AA.VV., 2000. Nordic Macromycetes. Ascomycetes. Flora Agaricina Neerlandica. Vol. 1. Ed. Nordsvamp. BREITENBACH, J. & KRÄNZLIN, F., 1984. Champignons de Suisse. Ascomycetes. Vol. 1. Lucerna: Ed. Verlag Mykologia. MEDARDI, G., 2006. Atlante fotografico degli Ascomiceti d'Italia. Ed. AMB. Fonti Internet ASCOMYCETE.ORG, 2009. Revue internationale pour la taxinomie des Ascomycota. Vol. 1 (Fasc. 1-4). [Data di accesso: 09/06/2010]. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico AMINT Discina grandis (A. Cumino) M. Carbone & Van Vooren; Regione Emilia Romagna, Val Nure, Località Cassimoreno; Maggio 2010; Foto di Federico Calledda. Ai bordi di un bosco di Faggio-Nocciolo e Carpino. Foto di Gianluigi Boerio. Stessa località, in bosco puro di Faggio. Foto di Massimo Biraghi. Particolare dello stipite solcato da evidenti costolature. Le costolature che abbracciano l'apotecio oltre la sua metà. Reazione rosso vinosa con Fenolo 2%, foto di Gianluigi Boerio.
  14. Gyromitra esculenta (Pers. :Fr.) Fr.; Regione Campania; Aprile 2013; Foto di Giulio Martino. Bosco misto di latifoglie, totale assenza di conifere, provincia di Beneveneto. 400 m s.l.m. Parafisi cilindracee, settate e leggermente clavate. Aschi in rosso Congo, ottosporici con misura all'incirca di 300 µm di lunghezza. Spore ellissoidali, ialine con guttule agli estremi della spora. Misure: Long. : N =17 ; dMd ; (16,48)17,79 - 20,39 - 23,42(23,62) Larg. : N =17 ; dMd ; (10,41)10,50 - 11,53 - 12,42(12,80) Q : N =17 ; dMd ; (1,43)1,54 - 1,75 - 2,04(2,06) V : N =17 ; dMd ; (1144,3)1149,82 - 1358,05 - 1738,38(1789,9) N° Long. Larg. Q V index Moy 20,48 11,42 1,80 1403,6 Min 16,48 10,41 1,43 1144,3 4 / 11 / 4 / 13 / Max 23,62 12,80 2,06 1789,9 7 / 15 / 11 / 5 / Sigma 1,71 0,61 0,17 204,0 Diss -0,22 0,32 -0,26 0,5 Kurt 3,27 2,71 2,44 2,0 m/s 11,94 18,66 10,60 6,9 médiane 20,53 11,50 1,78 1389,90 Lxl: N= 17 ; dMd; (16,48)17,79-20,3933333333333-23,42(23,62) x (10,41)10,51-11,525-12,42(12,80) Qm= 1,80 SigmaQ = 0,17
  15. Gyromitra esculenta (Pers. :Fr.) Fr.; Regione Trentino; Giugno 2013; Foto di Emilio Pini.
  16. Gyromitra esculenta (Pers. : Fr.) Fr. 1849 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Discinaceae Foto e Descrizioni Ascoma primaverile, generalmente associato a boschi di conifere, ma si hanno segnalazioni anche sotto latifoglie, in ambiente mediterraneo. La caratteristica mitria è cerebriforme, le dimensioni generalmente ridotte. Le foto proposte sono state realizzate in un parco nella provincia di Roma sotto Metasequoia. Gyromitra esculenta (Pers.:Fr.) Fr.; Regione Lazio; Foto di Mauro Cittadini. Microscopia Spore da largamente ellittiche ad ellitiche, lisce, senza nessuna traccia di calotte polari, sono presenti piccole guttule appressate in corrispondenza dei poli, le dimensioni sono (13)17-22 × (7)8-11 µm.
  17. Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) Sacc.; Regione Lombardia; Settembre 2012; Foto e commento di Sergio Mombrini. Negli Alneti spontanei, i pochi rimasti nella martoriata pianura padana.
  18. Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) Sacc.; Regione Umbria; Settembre 2009; Foto di Tomaso Lezzi, ritrovamento Mario Iannotti. La sezione che mostra il viraggio, che scompare in tempi abbastanza veloci, dell'ordine di pochi minuti. Una vista dell'imenio. Un particolare dei pori di un giovane esemplare, al centro il viraggio al blu dovuto alla pressione sui pori. Un ingrandimento dei pori di un esemplare maturo.
  19. Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) Sacc.; Regione Umbria; Settembre 2009; Foto di Luigi Minciarelli, ritrovamento Mario Iannotti. Imenoforo.
  20. Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) Sacc.; Regione Trentino; Settembre 2006; Foto di Pietro Curti. Primo piano del viraggio intenso che si produce nei pori allla minima corrusione. Particolare dei pori e viraggio.
  21. Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) Sacc.; Regione Trentino; Settembre 2006; Foto di Felice Di Palma.
  22. Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) Sacc.; Regione Lombardia, Cornegliano Bertario, Tenuta Borromeo; Ottobre 2007; Foto di Federico Calledda. Bosco di Querce, Pioppo bianco, Ontano e Nocciolo.
  23. Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) Sacc.; Regione Trentino; Settembre 2006; Foto di Emilio Pini.
  24. Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) Sacc.; Regione Emilia Romagna; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi.
  25. Gyrodon lividus (Bull. : Fr.) Sacc. 1888 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Paxillaceae Cappello Da 6 a 15 cm di diametro, emisferico nei giovani soggetti, poi appianato ed infine depresso, il margine sottile rivolto verso il basso ache negli esemplari adulti. La cuticola si presenta finemente vellutata, feltrata, viscosa con tempo umido e di colore giallastra con sfumature bruno-rossicce. Tubuli Cortissimi (pochi mm) e decorrenti sul gambo giallastri, subito di un bel giallo dorato e infine olivastri a maturazione, viranti al blu alla pressione. Pori Concolori, ampi, allungati, disposti a labirinto, verde bluastri alla pressione. Gambo Slanciato, spesso eccentrico, tipicamente ingrossato verso il cappello e affusolato alla base, sinuoso, curvo, concolore al cappello ma scurente alla manipolazione e di aspetto pruinoso. Carne Giallastra, soda nei primordi, presto molliccia nel cappello, ma fibrosa-legnosa nel gambo, vira all'azzurro tenue alla sezione e di odore e sapore non caratteristici. Habitat Specie esclusiva degli Ontani. Osservazioni specie inconfondibile sia per l'habitat, che per i tubuli cortissimi che si separano con difficoltà dal cappello. Commestibilità Non commestibile, da proteggere per la sua rarità. Regione Emilia Romagna; Agosto 2006; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20041016-01) L'habitat è un boschetto planiziale in località Spirano, terreno ghiaioso, argilloso, essenze arboree principali Rovere, Carpino, Olmo campestre, Ontano, Pioppo bianco, Nocciolo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza