-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Cyathus olla (Batsch: Pers.) Persoon 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cyathus olla (Batsch: Pers.) Persoon; Regione Sardegna; Gennaio 2010; Foto di Franco Sotgiu. -
Cyathus olla (Batsch: Pers.) Persoon 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cyathus olla f.ma anglicus Lloyd Brodie; Foto, commento e microscopia di Angelo Mariani. Carpoforo a forma conica con bordo svasato ,esternamente tomentoso-feltrato, da beige-grigio a grigio-brunastro. Interno liscio grigio brunastro. Peridioli 3-4 mm lentiformi +/- concolori. Su terreno concimato su residui e detriti legnosi, singoli o cespitosi in gran quantità. Caratterizzato dal bordo denticolato-striato. Peridioli con funicolo. Microscopia Spore in media 8-12 × 6-8 µm. Epifragma. Peli esterni a parete spessa. Peli esterni con G.A.F. lanceolati o arrotondati. -
Cyathus olla (Batsch: Pers.) Persoon 1800
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cyathus olla (Batsch: Pers.) Persoon 1800 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Nidulariales Famiglia Nidulariaceae Foto e Descrizioni Cresce normalmente negli spazi aperti dei boschi, in aree ricche di detriti vegetali. Si distingue agevolmente dal simile C. striatus per la superficie interna del basidiocarpo non striata, quella esterna poco solcata e spesso quasi liscia o leggermente pelosa, per la presenza di un numero inferiore di peridioli di dimensioni maggiori e con colori grigiastri. Foto di Gianni Baruffa, più fedeli ai cromatismi di questa specie. -
Cudonia confusa Bres. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cudonia confusa Bres.; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Mauro Cittadini. -
Cudonia confusa Bres. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Cudonia confusa Bres. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cudonia confusa Bres.; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Felice Di Palma. -
Cudonia confusa Bres. 1898 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomycetes Ordine Rhytismatales Famiglia Cudoniaceae Regione Lombardia; Anno 2008; Foto di Massimo Mantovani.
-
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cudonia circinans (Pers.) Fr.; Regione Trentino; Foto di Pietro Curti. Netta e pronunciata la differenziazione di colore tra il cappello e il gambo in questa specie. -
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Agosto 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Campioni trovati nella lettiera di aghi sotto Abete bianco, Abete rosso e Larice. Ascomicete con apotecio fertile color crosta di pane, e gambo grigio violaceo. Cudonia confusa è quasi identica a Cudonia circinans, si differenzia per i colori molto più uniformi, poco differenziati tra gambo e apotecio. -
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige, Paneveggio; Foto di Franco Sotgiu. Cerchio delle streghe. Dettaglio macro. -
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige, Alpe di Siusi località Marinzen; Foto di Mauro Cittadini. -
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Foto e commento di Pietro Curti. Altra specie trovata in Trentino, Cudonia circinans, con crescita a formare il più classico cerchio delle streghe. -
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2005; Foto di Pietro Curti. -
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2005; Foto di Gianni Pilato. -
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomycetes Ordine Rhytismatales Famiglia Cudoniaceae Regione Trentino Alto Adige; Foto di Gianni Pilato. -
Cucurbitaria laburni (Pers. : Fr.) De Not. 1862
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cucurbitaria laburni (Pers. : Fr.) De Not. 1862 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Ascomycetes Ordine Pleosporales Famiglia Cucurbitariaceae Foto e Descrizioni Cresce in pseudoteci (che si differenziano dai periteci per avere aschi bitunicati) neri riuniti in gruppi su rametti morti di Cytisus o Laburnum; aschi ottosporici, monoseriati; spore marroni, moriformi, cioè con setti sia longitudinali che trasversali. Maggio 2011; Foto, descrizione e microscopia di Tomaso Lezzi. Microscopia Spore moriformi con setti longitudinali e trasversali. Osservazioni in L4 + Ammoniaca 5%. -
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly 1936
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly; Regione Puglia, Lesina Marina; Dicembre 2014; Foto di Raffaele Mininno. Ritrovamento in pineta litoranea. -
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly 1936
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly; Regione Lazio; Gennaio 2013; Foto di Tomaso Lezzi. 02.01.2013 - La stessa pigna del post precedente, dopo due anni (agosto 2011) fruttifica in un vaso sul balcone. -
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly 1936
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly; Regione Sardegna; Ottobre 2010; Foto di Massimo Biraghi. -
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly 1936
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly; Regione Lazio; Dicembre 2011; Foto di Felice Di Palma. -
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly 1936
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2009: Foto di Annamaria Bononcini. -
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly 1936
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly; Regione Lombardia; Luglio 2011: Foto e commento di Massimo Mantovani. Autentico gioiello di ingegneria balistica. Ben visibile in alcuni esemplari l’epigframma giallo a protezione dei più giovani ancora immaturi. E i peridioli lenticolari bianchi, in attesa di essere “lanciati” utilizzando la variazione di pressione dovuta ad una semplice goccia d’acqua piovana che colpendo con violenza la coppetta colma d’acqua ne determina l’espulsione a distanza. I periodioli in volo poi tramite un funicolo sottilissimo e appiccicaticcio tenteranno di attaccarsi a qualche filo d’erba in attesa dell’arrivo di qualche erbivoro. -
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly 1936
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly; Regione Lazio; Agosto 2011: Foto di Tomaso Lezzi. Su pigne di Abete rosso a terra. -
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly 1936
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly; Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Emilio Pini.