-
Numero contenuti
15509 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) RH.H. Petersen 2010
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Lazio; Ottobre 2011; Foto di Mauro Cittadini.- 26 risposte
-
- oudemansiella radicata
- xerula radicata
- (e 1 in più)
-
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) RH.H. Petersen 2010
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Lazio; Agosto 2010; Foto di Mauro Cittadini.- 26 risposte
-
- oudemansiella radicata
- xerula radicata
- (e 1 in più)
-
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) RH.H. Petersen 2010
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Marche; Settembre 2008; Foto e commento di Pietro Curti. Cresce sotto latifoglie, in particolare Faggio, su ceppaie o residui legnosi e vegetali. Il cappello si presenta grinzoso, viscidulo con tempo umido, in questa foto vediamo il deposito sporale bianco lasciato sul cappello da un altro esemplare.- 26 risposte
-
- oudemansiella radicata
- xerula radicata
- (e 1 in più)
-
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) RH.H. Petersen 2010
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Marche; Settembre 2008; Foto e commento di Pietro Curti. Dettagli cappello glutinoso e corrugato.- 26 risposte
-
- oudemansiella radicata
- xerula radicata
- (e 1 in più)
-
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) RH.H. Petersen 2010
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Marche; Luglio 2008; Foto di Pietro Curti. Dettaglio del pileo viscido e corrugato.- 26 risposte
-
- oudemansiella radicata
- xerula radicata
- (e 1 in più)
-
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) RH.H. Petersen 2010
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Lazio; Agosto 2007; Foto di Mauro Cittadini.- 26 risposte
-
- oudemansiella radicata
- xerula radicata
- (e 1 in più)
-
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) RH.H. Petersen 2010
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Marche; Ottobre 2007; Foto e commento di Pietro Curti. Tipica superficie grinzosa, lucida, viscida del cappello.- 26 risposte
-
- oudemansiella radicata
- xerula radicata
- (e 1 in più)
-
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) RH.H. Petersen 2010
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Lazio; Agosto 2006; Foto di Gianni Pilato.- 26 risposte
-
- oudemansiella radicata
- xerula radicata
- (e 1 in più)
-
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) RH.H. Petersen 2010
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Emilia Romagna; Settembre 2005; Foto di Gianni Bonini. Imenoforo e base del gambo radicata.- 26 risposte
-
- oudemansiella radicata
- xerula radicata
- (e 1 in più)
-
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) RH.H. Petersen 2010
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Abruzzo, Marsia; Settembre 2005; Foto di Tomaso Lezzi.- 26 risposte
-
- oudemansiella radicata
- xerula radicata
- (e 1 in più)
-
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) RH.H. Petersen 2010
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen; Regione Abruzzo; Agosto 2005; Foto di Tomaso Lezzi. Cima di Vallevona, in faggeta pura, 1400 m s.l.m., esemplari asciugati dal tempo secco. Gambo e lamelle. Il motivo che ha dato il nome alla specie "radicata".- 26 risposte
-
- oudemansiella radicata
- xerula radicata
- (e 1 in più)
-
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) RH.H. Petersen 2010
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
- 26 risposte
-
- oudemansiella radicata
- xerula radicata
- (e 1 in più)
-
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) RH.H. Petersen 2010
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Hymenopellis radicata (Relhan : Fr.) R.H. Petersen 2010 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Physalacriaceae Sinonimi Xerula radicata (Relhan : Fr.) Dörfelt 1975 Oudemansiella radicata (Relhan : Fr.) Singer 1936 Foto e Descrizioni Una foto panoramica di Hymenopellis radicata = Xerula radicata, un fungo lignicolo che cresce su ceppaie morte con la caratteristica di avere la base del gambo fortemente e lungamente radicante, considerata commestibile da alcuni autori, vi assicuro che non vale minimamente la raccolta, un fungo assolutamente privo di odore e sapore. Note nomenclaturali La specie viene descritta la prima volta nell’anno 1786 dal botanico irlandese Richard Relhan con l'epiteto di Agaricus radicatus. In seguito nell’anno 1936 con il nome radicata è stata inserita da Singer nel genere Oudemansiella per passare poi nel genere Xerula con la ricombinazione di Dörfelt dell’anno 1975. Quindi il complesso dei generi Xerula e Oudemansiella è stato analizzato in uno studio dell’anno 2010 dei micologi Ron Petersen e Karen Hughes, corredato da analisi filogenetiche, che ha portato alla creazione di nuovi generi. In particolare le specie aventi il pileo umido e glutinoso come quella in questione, sono confluite nel genere Hymenopellis. Il genere Xerula è stato affiancato anche dai nuovi generi Paraxerula e Protoxerula. Bibliografia PETERSEN, R. H. & HUGHES, K. W., 2010. The Xerula /Oudemansiella Complex (Agaricales). Nova Hedwigia, Beiheft 137: 202. Regione Marche; Foto di Pietro Curti.- 26 risposte
-
- oudemansiella radicata
- xerula radicata
- (e 1 in più)
-
Entoloma pleopodium (Bull. ex DC : Fr.) Noordel. 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma pleopodium (Bull. ex DC: Fr.) Noordel.; Regione Lombardia, Parco di Monza; Novembre 2014; Foto di Marco Barbanera. -
Entoloma pleopodium (Bull. ex DC : Fr.) Noordel. 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma pleopodium (Bull. ex DC: Fr.) Noordel.; Regione Lombardia; Novembre 2013; Foto di Angelo Mariani. Valsassina Località Tedoldo. -
Entoloma pleopodium (Bull. ex DC : Fr.) Noordel. 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma pleopodium (Bull. ex DC: Fr.) Noordel.; Regione Lombardia; Novembre 2012; Ritrovamento al Parco Nord di Milano; Foto macro di Marco Barbanera microscopia di Angelo Mariani. Microscopia Spore. Basidio. -
Entoloma pleopodium (Bull. ex DC : Fr.) Noordel. 1985
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma pleopodium (Bull. ex DC : Fr.) Noordel. 1985 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Cappello, campanulato, convesso, igrofano, striato per trasparenza, giallo-olivaceo, con il centro bruno-rossastro. Lamelle, da bianche a giallo tenue, poi rosate, adnate o leggermente decorrenti. Gambo, cilindrico, con base bulbosa, grigio-bruno, bruno-porpora, ornato da fibrille biancastre. Appena raccolto, senza odore, poi a distanza di tempo emanava un intenso e gradevole odore come di confetti. Le spore 8-11(12) × 6-8 µm. Basidi, 40-50 × 9-12 µm tetrasporici. Lamelle, con il filo fertile e assenza di cistidi. Cuticola, formata da ife distese con pigmento intracellulare larghe 5-20 µm. GAF presenti nell'imenio, assenti o rari nelle altre strutture. Regione Lombardia, Sanico Valsassina; Novembre 2011; Foto, commento e microscopia Angelo Mariani. Imenio. Spore 8-11(12) × 6-8 µm. Filo lamellare 400×. Basidi tetrasporici. GAF. Cuticola con struttura a Cutis. Cutis con pigmento intracellulare. Cutis. -
Entoloma plebejum (Khalchrb.) Noordeloos 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma plebejum (Khalchrb.) Noordeloos; Regione Lombardia; Marzo 2010; Foto di Massimo Mantovani. -
Entoloma plebejum (Khalchrb.) Noordeloos 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma plebejum (Khalchrb.) Noordeloos; Regione Lombardia; Marzo 2010; Foto di Massimo Biraghi. -
Entoloma plebejum (Khalchrb.) Noordeloos 1985
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma plebejum (Khalchrb.) Noordeloos; Regione Lombardia, boschetto dell'Itala, Osio Sotto; Marzo 2008; Foto di Massimo Mantovani. Entoloma plebejum (Khalchrb.) Noordeloos; Foto di Federico Calledda. -
Entoloma plebejum (Khalchrb.) Noordeloos 1985
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma plebejum (Khalchrb.) Noordeloos 1985 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Piccolo Entoloma prettamente primaverile crescente in parchi e giardini sotto latifoglia, si caratterizza per: Cappello non più grande di 4 cm con aspetto lucente, fribilloso radialmente, fessurato a maturazione. Lamelle da adnate a nettamente smarginate, grigiastre nel giovane poi con colorazioni rosate. Gambo cilindrico, subconcolore, fibrilloso e striato. Odore leggero di farina, sapore di farina. Spore: (8)9-12,5 × 6-8(9) µm, eterodiametriche, gibbosette. Basidi tetrasporici. Cheilocistidi rarissimi in molte osservazioni . Pileipellis con elementi rigonfi, presenza di GAF nella trama pileica. Foto di Massimo Biraghi. Spore misurate da sporata (8)9-12,5 × 6-8(9) µm, eterodiametriche, gibbosette. Basidi tetrasporici. Cheilocistidi rarissimi in molte osservazioni. Pileipellis con elementi rigonfi. Presenza di GAF nella trama pileica anche se poco presenti. -
Entoloma phaeocyathus Noordel. 1985
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma phaeocyathus Noordel. 1985 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Piccoli Entoloma dall’aspetto omfaloide, cappello 10-15 mm, ombelicati, lamelle decorrenti, gambo 20 × 1,5-2 mm. A gruppetti di alcuni esemplari nel terreno ghiaioso presso il corso di un fiume. Regione Lombardia, Gera d’Adda. Maggio 2013. Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Spore 7-9 × 6-7 µm, sub-isodiametriche, Q = 1,1-1,3. Basidi. Giunti a fibbia assenti. Cheilocistidi. Cutis, pigmento incrostante. -
Entoloma percandidum Noordel. 1982
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Entoloma percandidum Noordel. 1982
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Entoloma percandidum Noordel. 1982
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Entoloma percandidum Noordel. 1982 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Entolomataceae Foto e Descrizioni Parco di Pinus sylvestris tra l'erba.Portamento da Hemimycena, margine del cappello striato, odore di farina fresca, assenza di giunti a fibbia e di cheilocistidi, spore 7-10 × 5,5-7. Regione Lombardia, Crespi d'Adda; Novembre 2005; Foto e commento di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20051106-15)