-
Numero contenuti
15506 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Fistulina hepatica (Schaeff. : Fr.) With. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Fistulina hepatica (Schaeff. : Fr.) With.; Regione Lazio; Foto e commento di Mauro Cittadini. Sezione longitudinale di Fistulina hepatica, nella quale si nota bene la diversa struttura dei tubuli rispetto alla carne. I cromatismi presenti hanno suggerito il nome volgare di "fungo prosciutto".- 23 risposte
-
- fistulina hepatica
- boletus buglossum
- (e 3 in più)
-
Fistulina hepatica (Schaeff. : Fr.) With. 1801
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Fistulina hepatica (Schaeff. : Fr.) With. 1801 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Fistulinaceae Sinonimi Boletus buglossum Retz. 1769 Boletus hepaticus Schaeff. : Fr. 1774 Boletus bulliardii J.F. Gmel. 1792 Etimologia Dal latino hèpatis = fegato, per la sua forma. Nomi comuni Lingua di bue. Basidioma 10-20(30) × 2-4(6) cm, reniforme, semicircolare, mensoliforme o di una forma che ricorda la lingua del bue; la superficie è ondulata, umida, vellutata, ruvida, di consistenza elastica, quasi gelatinosa; il colore è giallo-arancio all’inizio, poi rosso, rosso sangue, rosso-bruno; i margini sono ottusi; i tubuli si trovano nella parte inferiore, in un’unico strato, corti, liberi ma appressati tra loro, inizialmente di colore biancastro-ocraceo, successivamente rossicci; i pori piccoli, rotondi biancastri o ocracei, alla manipolazione virano al bruno, bruno-rossiccio; spore crema-ocra. Gambo Non sempre presente, laterale, rudimentale, tozzo, parzialmente incluso nel cappello e infisso nel tronco, di colore rosso scuro, verrucoso e papillato. Carne Succulenta, di colore biancastro-ocraceo all’inizio, poi arancio, infine rossa con venature più chiare, spessa, elastica, fibrosa: al taglio fuoriescono gocce di liquido rosso sangue; odore gradevole, sapore dolce-acidulo. Habitat Nelle cavità o nella parte bassa dei vecchi tronchi di latifoglie vive, predilige Castagni e Querce di varie specie. In genere lo ritroviamo come esemplare singolo, in estate e in autunni non molto freddi. Commestibilità e Tossicità Discreto commestibile, è uno dei pochi funghi che è possibile mangiare crudo senza correre rischi. Molti apprezzano il sapore della sua carne. Specie simili Questo fungo è specie unica del suo Genere nel nostro continente. A prima vista, per l’habitat e per la morfologia potremmo vedere somiglianze con le specie del Genere Ganoderma, basta però un’occhiata più approfondita o toccare leggermente il fungo, per notare le differenze: tutte le specie diGanoderma hanno la superficie lucida, laccata o resinosa e la carne dura e legnosa. Osservazioni La presenza di tubuli corti e separabili, caratteristica che ritroviamo nelle specie del Genere Boletus, ha fatto sì che nel passato questo fungo abbia assunto nomi quali Boletus hepaticus, Boletus bulliardii o Boletus buglossum. Possiamo dire che nella sistematica ha una posizione vicina a Boletus ePolyporus. Parassita dei Castagni e delle Querce, è agente di carie bruna che si sviluppa molto lentamente, in questo modo il legno continua a vivere, assumendo delle colorazioni bruno-rossastre con sfumature simili a disegni e si indurisce più del normale. Queste due caratteristiche rendono il legname ricercato per utilizzi artistici e ornamentali. Scheda AMINT tratta da Tutto Funghi Regione Toscana; Settembre 2008; Descrizione di Giovanni Satta; Foto di Gianni Bonini. Caratterizzata dall'aspetto reniforme e dalla sua carne arancio-rossastra molto tipica in sezione, rappresenta una specie commestibile discretamente apprezzata per le sue carni. È portatrice di carie bruna per le piante di Castagno e le Querce che parassita dall'estate all'autunno, prediligendo le temperature miti. Sezione dal tipico aspetto "di prosciutto".- 23 risposte
-
- fistulina hepatica
- boletus buglossum
- (e 3 in più)
-
Faerberia carbonaria (Alb. & Schwein.) Pouzar 1981
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Faerberia carbonaria (Alb. & Schwein.) Pouzar 1981 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Polyporaceae Specie che si ritrova tipicamente in habitat con terreno bruciato. Cheilocistidi a forma di lancia, a parte spessa, fortemente incrostati, a volte fino a più di metà dell'intera lunghezza. Peli cisitidiali capitulati. Spore cilindrico ellissoidi, ialine, lisce, anche di forma irregolare. Regione Lazio; Ottobre 2012; Foto di Tomaso Lezzi, legit Andrea Traversi. Particolare delle lamelle fortemente anastomosate. Cheilocistidi a forma di lancia, a parte spessa, fortemente incrostati, a volte fino a più di metà dell'intera lunghezza. Peli cisitidiali capitulati. Spore cilindrico ellissoidi, ialine, lisce, anche di forma irregolare. -
Exobasidium vaccinii (Fuckel) Woronin 1867
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exobasidium vaccinii (Fuckel) Woronin; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). -
Exobasidium vaccinii (Fuckel) Woronin 1867
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exobasidium vaccinii (Fuckel) Woronin 1867 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Exobasidiales Famiglia Exobasidiaceae Foto e Descrizioni L'Exobasidium vaccinii parassita le foglie delle piante del Mirtillo. Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto Felice Di Palma. -
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. -
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer; Regione Trentino; Luglio 2012; Foto di Mauro Cittadini. -
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Mario Iannotti. -
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Pietro Curti. -
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Felice Di Palma. -
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Felice Di Palma. -
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer; Regione Lombardia; Agosto 2010; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer; Regione Trentino; Settembre 2005; Foto di Gianni Bonini. Regione Trentino; Agosto 2006; Foto di Gianni Pilato. Regione Trentino; Luglio 2006; Foto di Mauro Cittadini. -
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer; Regione Trentino; Luglio 2005; Foto di Franco Sotgiu. -
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer 1874
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exobasidium rhododendri (Fuckel) C.E. Cramer 1874 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Exobasidiales Famiglia Exobasidiaceae Foto e descrizione L'Exobasidium rhododendri, parassita le foglie delle piante del Genere quasi omonimo, in particolare Rhododendrum ferrugineum, ma non disdegna altri Rhododendrum. Foto di Emilio Pini. -
Exidia truncata Fr. : Fr. 1822
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exidia truncata Fr. : Fr. 1822 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Tremellales Famiglia Exidiaceae Regione Lazio; Giugno 2007; Foto di Felice di Palma. Particolare delle ornamentazioni acuminate che, insieme all'aspetto non cerebriforme, la differenziano da Exidia glandulosa. -
Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.; Regione Campania; Novembre 2013; Foto Giulio Martino. Su legno di latifoglia (alloro o castagno), basidiomi formati da più esemplari, colore da bruno scuro a nero lucente. Spore allantoidi con guttule. N° Long. Larg. Q V index Moy 13,06 3,77 3,48 98,0. GAF. Basidi settati longitudinalmente. -
Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Marzo 2013; Foto di Stefano Rocchi. Su tronco di latifoglia a terra. -
Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Aprile 2013; Foto di Massimo Biraghi. -
Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.; Regione Friuli Venezia Giulia; Maggio 2009; Foto di Claudio Angelini. Exidia glandulosa su tronco a terra di conifera. -
Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Marzo 2011; Foto di Sergio Mombrini. -
Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.; Regione Toscana; Aprile 2008; Foto di Pietro Curti. -
Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.; Foto di Massimo Biraghi. -
Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Exidia glandulosa (Bull. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Maggio 2007; Foto di Massimo Biraghi.