-
Numero contenuti
15506 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Liguria; Dicembre 2009; Foto di Gianni Bonini. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Settembre 2005; Foto di Pietro Curti. Abbondante e tipica lacrimazione di giovani esemplari. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst.; Regione Lombardia; Anno 2004; Foto di Giovanni Baruffa. -
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis pinicola (Sw. : Fr.) P. Karst. 1881 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Fomitopsidaceae Sinonimi Ungulina marginata (Pers. : Fr.) Pat. 1900 Descrizione Fungo lignicolo pluriennale, di consistenza legnosa e di dimensioni ragguardevoli: può raggiungere i 40 cm e oltre di larghezza e i 15-20 cm di spessore. Prevalentemente saprotrofo, raramente parassita, di conifere (soprattutto Abete bianco e Peccio, ma anche su Pinus spp.) o, più di rado, di latifoglie. È considerato uno dei più potenti degradatori di massa legnosa, svolgendo così una importante azione per il mantenimento dell’equilibrio ecologico delle foreste. Nella sua crescita può inglobare substrato di vario genere (rametti, corteccia, terriccio, fili d’erba). È frequente osservare, soprattutto in esemplari giovani, delle goccioline acquose essudate dall’imenoforo. Fomitopsis pinicola ha il cappello zonato concentricamente, glabro; nei giovani esemplari è di aspetto lucente, quasi laccato, con il margine ampio e arrotondato che solitamente ha colorazioni dal giallo all’arancio al rossastro, mentre il resto del cappello ha inizialmente tonalità simili a quelle del margine ma assume colorazioni via via più scure col passare del tempo, manifestando anche toni dal grigio al bluastro, dal verdastro al nero. Ha pori più o meno rotondi, con superficie poroide dal biancastro al crema, al bruno. Regione Umbria; Dicembre 2020; Foto di Stefano Rocchi. Su albero di conifera. -
Fomitopsis officinalis (Vill. : Fr.) Bondartsev & Singer 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis officinalis (Vill. : Fr.) Bondartsev & Singer; Regione Valle d'Aosta; Giugno 2011; Foto di Giovanni Malvicino. -
Fomitopsis officinalis (Vill. : Fr.) Bondartsev & Singer 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis officinalis (Vill. : Fr.) Bondartsev & Singer; Regione Piemonte; Agosto 2007; Foto e descrizione di Rensacca. Val di Susa a 1500 metri di quota. Crescita su conifera: Larice o Abete (non sono sicuro dell'ospite perché il tronco era irriconoscibile). Superficie sterile biancastra con margini di colore nocciola, pori biancastri (ingiallenti al tocco), utilizzato KOH sul contesto e notato viraggio all'arancione/rosso. Microscopia Sistema ifale dimitico (trovati Gaf) con ife laticifere al cui interno sicuramente vi era la presenza di cristalli. Spore ialine 6.61 × 3.69 µm; Q= 1.79 GAF. Ife scheletriche. Ife laticifere. -
Fomitopsis officinalis (Vill. : Fr.) Bondartsev & Singer 1941
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomitopsis officinalis (Vill. : Fr.) Bondartsev & Singer 1941 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Fomitopsidaceae Foto e Descrizioni Un fungo che ha un passato glorioso e anche prezioso, sembra che venisse pagato profumatamente ai ricercatori, proprio per le proprietà quasi miracolose ad esso attribuite. Nel recente passato rientrava nella ricetta di molti amari medicinali, anche in questo è stato completamente soppiantato da derivati di sintesi. Odore tipico di farina e sapore amarissimo. Reazioni macrochimiche Reazione aranciata con KOH. Regione Trentino; Luglio 2003; Foto e commento di Pietro Curti. -
Fomes fomentarius (L. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomes fomentarius (L. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Dicembre 2012; Foto di Massimo Biraghi. -
Fomes fomentarius (L. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Fomes fomentarius (L. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomes fomentarius (L. : Fr.) Fr.; Regione Marche, argini del Fiume Metauro; Foto di Pietro Curti. Su Pioppo secolare. L'imenoforo. Fruttificazione sui rami più alti. -
Fomes fomentarius (L. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomes fomentarius (L. : Fr.) Fr.; Dicembre 2005; Foto di Gianni Bonini. L'imenoforo. -
Fomes fomentarius (L. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomes fomentarius (L. : Fr.) Fr.; Maggio 2005; Foto di Gianni Pilato. -
Fomes fomentarius (L. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Fomes fomentarius (L. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Fomes fomentarius (L. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Fomes fomentarius (L. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fomes fomentarius (L. : Fr.) Fr. 1849 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Polyporaceae Descrizione Un corpulento lignicolo, che invade i tronchi di piante morenti o morte, con enormi mensole sovrapposte. È un fungo di grande interesse micologico, biologico e persino antropologico. Per iniziare diremo che si tratta di un micete a crescita pluriannuale e le zonature sovrapposte che lo costituiscono ci segnalano da una parte gli anni del fungo e dall'altra, come avviene nella sezione degli alberi, le diverse condizioni climatiche che il fungo ha vissuto. Sezioni più alte rappresentano annualità con piovosità notevole, sezioni più basse annualità con precipitazioni meno favorevoli. Ma non basta, passiamo al geotropismo: si tratta della capacità che hanno molti funghi lignicoli a crescita pluriennale, di orientare la parte fertile in modo parallelo al suolo, questo al fine di garantire la migliore dispersione sporale. Per fare questo, essendo ancorati ai tronchi e seguendo l'eventuale crollo del fusto delle piante superiori, arrivano a compiere rotazioni quasi impossibili su se stessi fino a disporre la parte fertile in modo parallelo al terreno. Ed infine, si tratta del fungo rinvenuto in un sacca che portava con se l'uomo dei ghiacci, Ötzi, l'Uomo del Similaun rinvenuto nei ghiacci delle Alpi e datato 5300 anni circa. Inizialmente si pensava che questo fungo potesse avere per questo nostro antico avo funzioni curative, oggi si sa per certo che la struttura stopposa interna del fungo ne faceva una perfetta esca, indispensabile per accendere fuochi per sfregamento a quei tempi. Regione Umbria; Marzo 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Su Quercia morta, ma ancora in posizione di crescita. -
Floccularia luteovirens (Alb. e Schwein. : Fr.) Pouzar 1957
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Floccularia luteovirens (Alb. e Schwein. : Fr.) Pouzar 1957 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Etimologia Floccularia dal latino = flocculosus, a, um = flocculoso, lanuginoso (floccus = fiocco) ricoperta da squame fioccose; luteovirens = giallo e verdeggiante;luteus = giallo, virens = verdeggiante. Sinonimi Armillaria luteovirens (Alb. & Schwein.) Saccardo 1887 Tricholoma luteovirens (Alb- & Schwein.) Ricken 1915 Cappello Da 4 a 10 cm, nei giovani esemplari si presenta con una forma emisferica, con sviluppo piano-convesso, carnoso, con margine a lungo involuto, eccedente, ornato da evidenti resti di velo. La parte centrale del cappello presenta una carne spessa circa tre volte la lunghezza delle lamelle, la consistenza è gommosa. La cuticola si dissocia in caratteristiche squame ad andamento concentrico, asportabile per un breve tratto, di colore giallo limone con sfumature verdastre, negli esemplari maturi assume tonalità più cupe su toni crema-ocra, poi imbrunenti soprattutto nella zona discale. Imenoforo Lamelle abbastanza fitte, smarginate, gialline, poi crema, con filo biancastro irregolare, crenulato, intervallate da lamellule di varia lunghezza. Gambo Cilindrico, clavato, ingrossato in prossimità della base, pieno, poi midolloso. Negli esemplari giovani il gambo è avvolto da un'armilla, che termina in alto con un anello di consistenza membranosa, irregolarmente lacerato, sfibrato. La parte del gambo sopra lanello è liscia e biancastra, mentre la zona sottostante si presenta squamosa-fioccosa e concolore al cappello. Con lo sviluppo larmilla tende a scomparire lasciando una traccia di anello poco consistente, effimero, con residui fioccosi lungo lo stesso. Carne Soda, compatta, bianca, nella parte esterna del gambo, se strofinata o grattata, ingiallisce, sapore dolce. Odore complesso, ad una prima analisi superficiale appare fruttato, gradevole, delicato, simile a quello di Calocybe gambosa (Fr.) Donk., ma se si pone molta attenzione e si ripete più volte l'operazione di annusare le lamelle opportunamente sfregate, si percepisce un odore sgradevole tipico di Xerocomus impolitus (Fr.) Quél. Habitat Ambiente prativo. Microscopia Spore: 5,8-7,0 × 4,2-5,0 µm; media 6,3 × 4,6 µm; Q = 1,2-1,6; Qm = 1,4; da largamente ellissoidali ad ellissoidali, con grossa guttula centrale, ialine, lisce, amiloidi. Basidi clavati, osservati numerosi bisporici e tetrasporici. Alla base dei basidioli sono stati osservati GAF. Cistidi imeniali non osservati. Trama lamellare regolare, costituita da ife cilindriche, settate, larghe da 5 a 10 µm, con GAF. Pileipellis tipo tricoderma, con ife intrecciate e terminali liberi rialzati, leggermente incrostati, settati, con GAF.[/size] Reazioni macrochimiche Fenolo 2% negativo e KOH 30% negativo. Commestibilità e tossicità Non commestibile, specie probabilmente innocua e comunque di scarsa qualità organolettica per l'odore sgradevole. Specie rara, da preservare. Specie simili Per la sua rarità, il suo aspetto e per le caratteristiche illustrate molto peculiari è impossibile confonderla con altre specie. In ogni caso, per completezza, si propone la descrizione di alcune specie vagamente avvicinabili dal punto di vista macroscopico. Amanita vittadini (Moretti) Vittadini , per il portamento dei giovani primordi che presentano un cappello ed un gambo coperto di squame fioccose, si può cogliere qualche somiglianza con la stessa, che si distingue abbastanza facilmente in quanto si presenta complessivamente bianca ed il cappello è ornato da verruche coniche bianche poi imbrunenti anziché squame fioccose giallastre tipiche di Floccularia luteovirens. Floccularia decorosa (Peck)Bon & Courtec., si separa per essere una specie lignicola, rara, con squame schiacciate più scure. Floccularia rickenii (Bohus) Wasser ex Bon, specie rara, si separa dal punto di vista microscopico per le spore di forma più globosa e di dimensioni minori (3-5,5 × 3-4,5 µm). Bibliografia COURTECUISSE, R. & DUHEM, B., 2007. Guides des champignons de France et d'Europe. Parigi: Ed. Delachaux et Niestlé. EYSSARTIER, G., & ROUX, P., 2011. Le guide des Champignons France et Europe. Parigi: Ed. Belin. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria, Luglio 2014, Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti, Leg. R. Palermi. (Exsiccatum MI20140718-01) Il ritrovamento è stato effettuato in Umbria, nel comune di Gualdo Tadino (PG) in un pascolo sommitale appenninico a 1200 m s.l.m.. Reazione negativa al Fenolo 2% e KOH 30%. Microscopia Spore: 5,8-7,0 × 4,2-5,0 µm; media 6,3 × 4,6 µm; Q = 1,2-1,6; Qm = 1,4; da largamente ellittiche ad ellittiche, con grossa guttula centrale, ialine, lisce, amiloidi. Osservazione a 1000× in melzer anionico. Filo lamellare. Osservazione in rosso Congo a 400×. Basidi clavati, osservati numerosi bisporici e tetrasporici. Alla base dei basidioli sono presenti i GAF. Basidi bisporici. Osservazione in rosso Congo a 1000×. Basidi tetrasporici. Osservazione in rosso Congo a 1000×. Basidioli con GAF alla base. Pileipellis tipo tricoderma, con ife intrecciate e terminali liberi rialzati, leggermente incrostati, settati, con GAF. Osservazione in rosso Congo a 100×. Osservazione in rosso Congo a 400×. Trama lamellare regolare, costituita da ife cilindriche, settate, larghe da 5 a 10 µm, con GAF. Osservazione in rosso Congo a 100×. Osservazione in rosso Congo a 400×. Osservazione in rosso Congo a 1000×. -
Flammulina velutipes (Curtis : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Flammulina velutipes (Curtis : Fr.) Singer; Svizzera; Novembre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. -
Flammulina velutipes (Curtis : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Flammulina velutipes (Curtis : Fr.) Singer; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Gianni Bonini. -
Flammulina velutipes (Curtis : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Flammulina velutipes (Curtis : Fr.) Singer; Regione Friuli Venezia Giulia; Gennaio 2010; Foto di Nicolò Parrino. -
Flammulina velutipes (Curtis : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Flammulina velutipes (Curtis : Fr.) Singer; Regione Friuli Venezia Giulia; Novembre 2009; Foto di Nicolò Parrino. -
Flammulina velutipes (Curtis : Fr.) Singer 1951
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Flammulina velutipes (Curtis : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Dicembre 2011; Foto di Massimo Biraghi.