Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Cortinarius hinnuleus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Regione Piemonte; Foto di Federico Calledda.
  2. Cortinarius herculeus Malençon 1958 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Cortinarius appartenente al sottogenere Phelgmacium, si riconosce per la crescita sotto Cedro dove fruttifica in numerose colonie, per le grosse dimensioni, l'odore molto penetrante e sgradevole di muffa con componente rafanoide, il cappello spesso decorato da resti velari in prossimità del suo margine, le lamelle di color crema-ocracee con riflessi rosati nei giovani esemplari, il gambo molto robusto e ingrossato alla base, il colore biancastro e decorato da una sorta ghirlande giallastre, carne biancastra soffusa di giallastro specie nel cappello e alla base del gambo. Cortinarius herculeus Malencon. Regione Sardegna, loc. Macomer, in prossimità di Cedro; Novembre 2014; Foto e descrizione di Massimo Biraghi.
  3. Cortinarius hemitrichus (Pers. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Cappello da 3 a 5 cm di diametro, umbone non troppo acuto, colorazioni pileiche non con grigio dominante (bruno-ocraceo, bruno-grigiastro) e con margine chiaro, rivestimento pileico composto da fini resti di velo biancastri, igrofano; lamelle senza alcun tono viola, assenza di odore di pelargonium anche dopo la raccolta e trasporto al chiuso, spore subovali, subamigdaliformi con evidenti verruche che si possono osservare nel profilo. Habitat montano in luogo umido, muscoso e con presenza di Betulla. Regione Lombardia, Alta Valcamonica, località Aprica; Settembre 2014; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. In presenza di Betulla, 1300 m s.l.m.. Microscopia Spore. N° Long. Larg. Q Moy 7,52 4,28 1,76 Min 6,75 3,65 1,57 Max 8,59 4,90 2,15 Media 7,49 4,27 1,74 Lxl: N = 30; dMd; (6,75)6,93-7,34-8,00(8,59) x (3,65)3,81-4,13-4,82(4,90) Qm 1,76
  4. Cortinarius glaucopus (Schaeff. : Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Settembre 2013; Foto di Massimo Biraghi.
  5. Cortinarius glaucopus (Schaeff. : Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi.
  6. Cortinarius glaucopus (Schaeff. : Fr.) Fr.; Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda.
  7. Cortinarius glaucopus (Schaeff. : Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna, Val di Nure, San Gregorio, bosco di Fagus sylvatica; Foto di Massimo Biraghi. Si riconosce per il cappello dalle tonalità ocra brunastre con fibrille radiali evidenti e più scure, le lamelle violette nei giovani esemplari, che si assestano su toni ocracei in maturazione, gambo con bulbo marginato, carne biancastra con sfumature violette-grigiastre, giallognola nel bulbo. Odore sgradevole da terroso a sudore, sapore mite. Cresce preferibilmente in boschi di latifoglia con preferenza per Fagus sylvatica, ma viene rinvenuto anche sotto conifera. Microscopicamente presenta spore ellissoidali, presenza di GAF nei tessuti, reazione al KOH sulla cuticola bruno-rossastro, nella carne brunastra. Il vicino C. magicus ha tonalità olivacee sul cappello, soprattutto in prossimità del margine. Reazione al KOH bruno-rossastra sulla cuticola Reazione brunastra nella carne Microscopia misure sporali: 5,8-8,8×3,1-5,1 µm; Q=1,5-2,3; Qm=1,8 Presenza di GAF nei tessuti imeniali
  8. Cortinarius glaucopus (Schaeff. : Fr.) Fr.; Foto Federico Calledda. Cortinarius glaucopus var. olivaceus.
  9. Cortinarius glaucopus (Schaeff. : Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna, Appennino Piacentino; Foto di Emilio Pini. In un bosco di abete bianco.
  10. Cortinarius glaucopus (Schaeff. : Fr.) Fr. 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Si riconosce, facilmente. per il colore azzurrino dell'apice del gambo che nei giovanissimi esemplari non si vede quasi mai, per il bulbo molto marginato, a pipa e sempre con taglio obliquo (anche se nei libri non viene mai riportato), cappello che non ha mai toni violacei o bluastri, bruno-fulvo-aranciato, lamelle lilacine: lo si trova soprattutto sotto conifere.
  11. Cortinarius gentilis (Fr.) Fr.; Continente Europa; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda.
  12. Cortinarius gentilis (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Piccolo ed esile Cortinarius che cresce nei luoghi muschiosi sotto conifere, cappello con umbone acuto, igrofano e con colore rugginoso. Gambo molto esile, sinuoso e slanciato, provvisto di calza e quindi anellato. Sapore dolce e odore non significativo. Regione Trentino; Settembre 2005; Foto di Luca Mistè.
  13. Cortinarius flexipes (Pers.) Fr.; Regione Friuli Venezia Giulia, Piani di Vas, Rigolato (UD); Agosto 2014; Foto di Claudio Angelini.
  14. Cortinarius flexipes (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Odore tipico di foglie di geranio; crescita in zone umide, sul muschio. Tipico umboncino acuto.
  15. Cortinarius flexipes (Pers. : Fr.) Fr.; Svizzera; Anno 2007; Foto di Massimo Mantovani. Foto di Federico Caledda.
  16. Cortinarius flexipes (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Anno 2005; Foto di Emilio Pini.
  17. Cortinarius flexipes (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini. Sfumatura violetto alla base del gambo.
  18. Cortinarius flexipes (Pers. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisioni Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Sinonimi Cortinarius paleiferus Svrček 1968 Foto e Descrizioni Piccola Telamonia crescente nel muschio, abitualmente nelle foreste di conifere, ma rinvenuto anche sotto latifoglie, si differenzia dalle specie vicine per la forte bordatura biancastra al margine del cappello e l'inconfondibile odore di geranio. Regione Trentino, Val di Fiemme; Foto di Emilio Pini, commento di Massimo Biraghi.
  19. Cortinarius favrei D.M. Hend. = Cortinarius alpinus Boud.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  20. Cortinarius favrei D.M. Hend. = Cortinarius alpinus Boud.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato a 2500 m s.l.m., cappello viscido, fulvo con centro più scuro, lamelle leggermente violette nei giovani esmplari, KOH sul cappello rosso, sezione della carne chiara, reazione con KOH sulla carne bruno. KOH sul cappello rosso, sezione della carne chiara, reazione con KOH sulla carne bruno. Particolare del cappello. Particolare delle lamelle.
  21. Cortinarius favrei D.M. Hend. 1958 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Sinonimi Cortinarius alpinus Boud. 1895 Regione Piemonte; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda.
  22. Cortinarius evernius (Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Cappello molto igrofano, cm 3-10, da conico-campanulato a spianato con umbone basso, di color bruno-castano a tempo umido e tendente a schiarirsi verso l'ocra dal centro con tempo più secco. Il margine è contornato da resti biancastri di velo. Lamelle abbastanza spaziate, bruno-porpora con filo biancastro seghettato. Gambo cm 5-13, cilindrico-fusiforme su toni violacei ma ricoperto di velo biancastro nella parte superiore. Carne bruna nel cappello e violacea nel gambo, inodore. Habitat boschi montuosi sotto Abeti. Svizzera; Agosto 2007; Foto e verifica micro di Massimo Biraghi, descrizione di Luca Mistè.
  23. Cortinarius epipoleus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Foto e descrizione di Luca Mistè. Cappello vischioso cm 3-6, da subemisferico a piano-convesso, generalmente con largo umbone ottuso, di colore grigio-violaceo con toni ocracei al disco. Lamelle nel giovane grigio-beige. Gambo cm 5-8, vischioso, cilindrico, grigio-viola con fibrille biancastre. Carne ocracea più chiara nel cappello, odore debole e sapore dolce. Habitat boschi montuosi di Abete rosso.
  24. Cortinarius emunctus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Cortinarius emunctus appartiene al Sottogenere Myxacium per via del cappello e/o gambo ricoperto da glutine. La specie in oggetto è inserita nella Sezione Delibuti che annovera specie dalle colorazioni bluastre o ocra-giallastre con spore sferiche e/o lamelle violacee. In questa sezione Cortinarius emunctus si riconosce per le colorazioni grigio-violacee e molto simile morfologicamente a Cortinarius alboviolaceus, ma viscoso e per le spore subsferiche. Caratteristica macroscopica importante ai fini determinativi è la presenza di un netto contrasto tra l'apice del gambo biancastro e la parte sottostante violacea. In letteratura viene spesso interpretato come Cortinarius epipoleus Fr. ma lo stesso Fries descrive questa specie senza la caratteristica sopra descritta, come si può evincere nella rappresentazione delle tavole raffigurate in Icones Selectae Hymenomycetum nondum delineatum vol. II Holm." Di contro l'iconografia relativa a Cortinarius epipoleus mostra colorazioni pileiche variabili e un gambo di colore pressoché omogeneo. L'incertezza di questo taxon suggerisce di interpretarlo come "nomen dubium" considerando anche che in letteratura spesso lo troviamo in sinonimia con Cortinarius transiens (Melot) Soop. = Cortinarius salor subsp. transiens Melot. Questo ritrovamento è affine macroscopicamente a quanto descritto in Funga Nordica e conforme all'illustrazione di Fries, inoltre ben si equivalgono anche le misure delle spore in particolar modo con le osservazioni Kibby. G. et al in Cortinarius Subgenus Myxacium British Mycological Society Vol.10(2). Regione Lombardia, località Valtorta; Agosto 2014; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Bosco misto di Abete rosso e Faggio. Microscopia Spore subglobose finemente decorate. Long.: N = 25;dMd; (5,53)5,734 - 6,155 - 6,882(7,12) Larg.: N = 25; dMd; (4,69)4,74 - 5,025 - 5,404(5,72) Q : N = 25; dMd; (1,02)1,122 - 1,212 - 1,372(1,39) N° Long. Larg. Q Moy 6,28 5,07 1,24 Min 5,53 4,69 1,02 Max 7,12 5,72 1,39 Media 6,26 5,10 1,23 Lxl: N = 25; dMd; (5,53)5,73-6,155-6,88(7,12) x (4,69)4,74-5,025-5,40(5,72) Qm = 1,24 Long.: N = 40; dMd ; (5,70)6,09 - 6,205 - 6,828(7,23) Larg.: N = 40; dMd ; (4,62)4,691 - 4,925 - 5,539(5,87) Q: N = 40; dMd ; (1,11)1,171- 1,21 - 1,34(1,40) N° Long. Larg. Q Moy 6,39 5,16 1,24 Min 5,70 4,62 1,11 Max 7,23 5,87 1,40 Media 6,37 5,17 1,24 Lxl: N = 40; dMd; (5,70)6,09-6,205-6,83(7,23) x (4,62)4,69-4,925-5,54(5,87) Qm = 1,24 Osservazione in Melzer 1000×. Osservazione in Rosso Congo 1000×.
  25. Cortinarius elegantissimus Rob. Henry; Regione Emilia Romagna, Val Nure, loc. S. Gregorio, bosco di Faggio; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza