Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Cortinarius caligatus Malençon; Regione Lazio; Novembre 2007; Foto, commento e microscopia di Felice Di Palma. Reazioni macroscopiche e microscopia. Carne immutabile alla sezione. Reazione nulla al KOH 30%. Spore: n=30 (9,0 )9,2-10,6(10,8)×(5,7 )5,8-6,6(6,7). Analisi del filo lamellare.
  2. Cortinarius caligatus Malençon 1970 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto, Descrizione e microscopia Si tratta di un Cortinarius trovato in habitat di bosco misto Pino-Leccio, odore rafanoide-terroso, sicuramente non aveva odore particolarmente aromatico. Regione Lazio ;Novembre 2007; Fotodescrizioni e microscopia di Felice di Palma.
  3. Cortinarius cagei Melot 1990 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Sinonimi Cortinarius bicolor Cook 1887 Foto e Descrizioni Specie inquadrata nel sottogenere Telamonia, sezione Hydrocybe. Cappello su toni bruno-rossastri con zonatura molto decolorata al margine. Lamelle con evidenti toni violacei nel giovane, filo eroso biancastro, si assesta su colorazioni ocra-brunastre negli adulti. Gambo biancastro con sfumature violacee, più evidenti nei giovani esemplari. Regione Liguria; Novembre 2010; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore (7) 8-8,5(9) × 4,5-5,5 µm, con verruche pronunciate. Spore. Basidi tetrasporici. GAF numerosi nella trama lamellare. Filo malellare con elementi sterili.
  4. Cortinarius caerulescens (Schaeff. : Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Soggetto adulto e giovane a confronto. Giovanissimo esemplare. Particolare dello stipite.
  5. Cortinarius caerulescens (Schaeff. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Descrizione Cappello da emisferico a piano-convesso nell'adulto, blu-violetto che si decolora col secco su toni grigi e giallo-ocra; vischioso con tempo umido e sericeo col secco, ricoperto di fibrille biancastre nel giovane. Lamelle violette nel giovane, poi tendenti al fulvo-ocra. Gambo concolore con grosso bulbo marginato, ricoperto da fibrille biancastre che tendono all'ocra con l'età. Carne biancastra con gambo violetto e base del bulbo ocracea. Cresce in boschi calcarei prevalentemente sotto faggio. Regione Umbria; Ottobre 2021; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in Faggeta. Phlegmacium con bulbo marginato e lamelle viola, colorazione interamente lilla grigiastro negli esemplari maturi. Reazione con KOH sul cappello nulla. Spore (8,2) 8,7-9,8 (10,2) × (4,9) 5,2-5,9 (6,1) µm; Q = (1,5) 1,6-1,8 (2,0); N = 28; Media = 9,2 × 5,5 µm; Qm = 1,7; amigdaliformi in vista laterale, ellissoidali in vista frontale, con verruche. Il simile Cortinarius terpsichores ha spore ellissoidali anche viste in proiezione laterale. Reazione sul cappello con KOH. Sezione. Spore (8,2) 8,7-9,8 (10,2) × (4,9) 5,2-5,9 (6,1) µm; Q = (1,5) 1,6-1,8 (2,0); N = 28; Media = 9,2 × 5,5 µm; Qm = 1,7; amigdaliformi in vista laterale, ellissoidali in vista frontale, con verruche. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
  6. Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Fungo poco comune ma frequente nei luoghi di crescita. Si riconosce sul campo per avere una tipica colorazione arancio vivo alla base del gambo. Si associa a boschi di latifoglia. Primordi.
  7. Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna, Val Nure, loc. S. Gregorio, bosco di Cerro e Faggio; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi.
  8. Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti.
  9. Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Dettaglio base del gambo.
  10. Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2012; Foto di Mario Iannotti.
  11. Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2010; Foto di Massimo Biraghi.
  12. Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Oltrepo' Pavese; Ottobre 2010; Foto e commento di Gianni Baruffa. Bosco misto di latifoglie, con prevalenza di Quercus cerris, 400 m s.l.m
  13. Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2009; Foto di Massimo Mantovani. Tra Carpino e Castagno.
  14. Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Basilicata; Ottobre 2008; Foto di Felice Di Palma.
  15. Cortinarius bulliardii (Pers.: Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Sinonimi Cortinarius colus Fr. 1838 Cortinarius georgianae Moënne-Locc. 1994 Cortinarius pseudocolus M.M. Moser 1965 Dermocybe bulliardii (Pers.) Fayod 1889 Foto e Descrizioni Un Cortinarius dai colori veramente brillanti, eccezione insieme ad altri nel sottogenere Telamonia che normalmente vede cromatismi bruni uniformi ed opachi. Si tratta di una specie non commestibile. Regione Umbria; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Uno dei pochi Cortinarius facilmente delimitabili macroscopicamente per la base del gambo arancio vivo. Un particolare della base del gambo arancio vivo, nel campione di destra si può osservare la cortina sul gambo.
  16. Cortinarius brunneus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Mantovani.
  17. Cortinarius brunneus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi.
  18. Cortinarius brunneus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Agosto 2006; Foto di Massimo Mantovani.
  19. Cortinarius brunneus (Pers.: Fr.) Fr.; Agosto 2005; Foto di Emilio Pini.
  20. Cortinarius brunneus (Pers.: Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Telamonia bruno cioccolata in ogni sua parte, con fibrillature radiali sul cappello più scure e un vistoso umbone ottuso della stessa intensita cromatica, colori forti, tonalità buie, contrastate dal candore immacolato di un'anello biancastro situato nella parte sommitale del gambo, residuo del velo generale. Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi.
  21. Cortinarius bolaris (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina (UD); Settembre 2014; Foto di Nicolò Parrino.
  22. Cortinarius bolaris (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Friuli Venezia Giulia, Alpi Carniche (UD); Agosto 2014; Foto di Nicolò Parrino.
  23. Cortinarius bolaris (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Valtorta; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Bosco di Faggio 1200 m s.l.m.
  24. Cortinarius bolaris (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia, località Ornica; Agosto 2014; Foto di Massimo Biraghi. Tipicamente sotto Fagus silvatica.
  25. Cortinarius bolaris (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Valle Camonica (BS); Luglio 2013; Foto di Lorenzo Martinelli.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza