-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Cortinarius anserinus (Velen.) Rob. Henry 1986
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Cortinarius anserinus (Velen.) Rob. Henry 1986
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius anserinus (Velen.) Rob. Henry 1986 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Ancora funghi marchigiani, un Cortinarius dai colori fantastici, giallo oro il cappello, violetto azzurro intenso le lamelle, viola diluito il gambo. Base del gambo provvista di un grosso bulbo nettamente marginato e arrotondato (a forma di cuore), carne violetta tenue nel gambo, ocracea sotto la cuticola, bianca altrove, dolce. Cresce in particolare sotto faggio. Commento CSM Da tempo tra gli studiosi è molto discussa è la sinonimia tra Cortinarius anserinus (Velen.) Rob. Henry (1986) e Cortinarius amoenolens Rob. Henry ex P.D. Orton (1960), ad esempio hanno odori forti e completamente diversi, al momento lasciamo le due entità separate in attesa di un chiarimento definitivo sulla questione sinonimia. Regione Marche; Ottobre 2005; Foto e commento di Pietro Curti. -
Cortinarius anomalus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Cortinarius anomalus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius anomalus (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Sinonimi Cortinarius azureovelatus P.D. Orton 1958 Cortinarius azureus Fr. 1838 Cortinarius epsomiensis P.D. Orton 1958 Cortinarius lepidopus Cooke 1887 Cortinarius proteus (Bull.) Sacc. 1916 Dermocybe anomala (Fr.) Wünsche 1877 Dermocybe azurea (Fr.) Ricken 1915 Dermocybe lepidopus (Cooke) A. Blytt 1905 Foto e Descrizioni Cuticola asciutta e opaca con colorazioni pileiche ocra/grigiastro /alutaceo decorata da fibrille sericee. Lamelle sinuose, smarginate, moderatamente fitte di colorazione violetto/lilla con filo concolore. Gambo slanciato, a volte clavato, sericeo e lucente violetto verso il cappello e biancastro altrove decorato da fibrille longitudinali con qualche banda ocracea a volte evanescente. Carne biancastra, giallo pallido sotto la cuticola, odore insignificante e sapore dolciastro. Cresce sia nei boschi di latifoglia che di conifera. Facile la confusione con Cortinarius azureus, di solito molto più slanciato ed esile;Cortinarius azureovelatus con taglia più robusta e presenza di velo giallastro. Regione Lombardia; Ottobre 2011; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Ritrovamento nel boschetto planiziale dei Fontanili, loc. Spirano. Microscopia Spore subglobose (7,17) 7,19-7,84-8,59( 9,19) × (5,12) 5,29-5,84-6,67( 6,79) µm, Q = (1,23) 1,32 (1,46). -
Cortinarius alnetorum (Velen.) M.M. Moser 1967
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius alnetorum (Velen.) M.M. Moser 1967 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Piccola e bellissima Telamonia crescente sotto Alnus (Ontano) riconoscibile sul campo per il cappello campanulato con evidente umbone, le colorazioni pileiche lilacine più scure fino al nerastro al centro, lamelle crenulate inizialmente grigio/lilacine tendono al bruno/cannella con l'età, gambo cilindrico, incurvato caratteristicamente verso la base di colore biancastro su fondo bruno vinoso con sfumature lilacine alla base, ricoperto da fibrille biancastre longitudinalmente. Regione Lombardia, alta Valle Camonica; Foto e descrizione di Massimo Biraghi. -
Cortinarius aleuriosmus R. Maire 1910
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius aleuriosmus Maire; Regione Lazio, Monti della Tolfa; Dicembre 2014; Foto di Raffaele Mininno. -
Cortinarius aleuriosmus R. Maire 1910
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius aleuriosmus R. Maire; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi. -
Cortinarius aleuriosmus R. Maire 1910
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius aleuriosmus R. Maire; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2010; Foto di Massimo Biraghi. -
Cortinarius aleuriosmus R. Maire 1910
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Cortinarius aleuriosmus R. Maire 1910
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius aleuriosmus R. Maire 1910 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Cortinario molto bello, appartiene al gruppo dei Rapacei. Cappello da bianco o biancastro con sfumature ocra-rossicce specialmente al centro, lamelle biancastre a volte con sfumature violetto, poi ocra per la maturazione delle spore. Carne biancastra con odore forte di farina e sapore buono. Cresce nei boschi assolati di latifoglia in particolare quercia sempreverde. Regione Emilia Romagna, Val Nure (PC); Novembre 2009; Foto e commento di Emilio Pini. -
Cortinarius alboviolaceus (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius alboviolaceus (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Mantovani. -
Cortinarius alboviolaceus (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius alboviolaceus (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto e commento di Massimo Biraghi. Odore da nullo a " fungino", nessun timbro sgradevole. Crescita tipica sotto Fagaceae e Betulla; cuticola asciutta, opaca decorata nel giovane da resti del velo biancastro, blu-violetto poi con toni ocracei con l'età partendo dal centro del cappello; carne violetta tendente a sbiadire e sporcarsi di brunastro in maturazione specie alla base del gambo. -
Cortinarius alboviolaceus (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius alboviolaceus (Pers. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Cortinarius alboviolaceus cromatismi e portamento molto simile alla Lepista nuda, ma come vedete la cortina è sempre nettamente visibile e le lamelle anche negli esemplari giovani iniziano a colorarsi di ocra. Diversamente L. nuda ha spore bianche, le sue lamelle pigmentate di viola rimangono sempre di tale colore. -
Cortinarius acutus (Pers. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius acutus (Pers. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini, descrizione di Luca Mistè. Cappello conico-campanulato con caratteristica papilla (umbone acuto), igrofano di colore bruno-rossastro a ocra con tempo secco; nettamente striato per trasparenza e con tracce di velo biancastro soprattutto al margine. Lamelle ocra-giallastre con filo biancastro. Gambo allungato cilindrico concolore al cappello con ovunque tracce bianche di velo. Carne esigua concolore al cappello, odore debole di iodoformio. Cresce a gruppi su torbiere e muschi in boschi umidi di conifere. -
Tolypocladium ophioglossoides (J.F. Gmel.) C.A. Quandt, Kepler & Spatafora 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tolypocladium ophioglossoides (J.F. Gmel.) C.A. Quandt, Kepler & Spatafora; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Curioso e caratteristico ascomicete che, pur apparendo terricolo, cresce parassitando specie ipogee come Elaphomyces granulatus o Elaphomyces muricatus. In realtà si tratta di una fruttificazione complessiva di numerosissimi periteci globosi di piccole dimensioni (al massimo 1 mm di diametro) che sono raggruppati e inglobati sopra una struttura più o meno claviforme (detta stroma) di colore bruno o bruno-nerastro. La base di questa struttura claviforme è interrata e di colore giallo. I periteci comunicano con l’esterno grazie a delle piccole aperture (dette ostioli) che permettono, a maturità, la fuoriuscita delle spore. Tali ostioli, leggermente prominenti sopra la superficie dello stroma, rendono quest’ultimo leggermente granuloso al tatto e, con opportuno ingrandimento, anche alla vista. Un raggruppamento, con le basi (interrate) tipicamente gialle. Particolare ravvicinato della "testa stromatica" in cui si notano tante piccole protuberanze (dette ostioli): ogni ostiolo rappresenta l'apertura che mette in comunicazione il peritecio sottostante (il singolo piccolo ascomicete) con l'esterno.- 3 risposte
-
- cordyceps ophioglossoides
- elaphocordyceps
- (e 2 in più)
-
Tolypocladium ophioglossoides (J.F. Gmel.) C.A. Quandt, Kepler & Spatafora 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tolypocladium ophioglossoides (J.F. Gmel.) C.A. Quandt, Kepler & Spatafora; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti. Crescita su Elaphomyces.- 3 risposte
-
- cordyceps ophioglossoides
- elaphocordyceps
- (e 2 in più)
-
Tolypocladium ophioglossoides (J.F. Gmel.) C.A. Quandt, Kepler & Spatafora 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tolypocladium ophioglossoides (J.F. Gmel.) C.A. Quandt, Kepler & Spatafora; Regione Trentino, Settembre 2008, foto di Gianni Pilato. Parassita che cresce su Elaphomyces granulatus.- 3 risposte
-
- cordyceps ophioglossoides
- elaphocordyceps
- (e 2 in più)
-
Tolypocladium ophioglossoides (J.F. Gmel.) C.A. Quandt, Kepler & Spatafora 2014 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Sordariomycetes Ordine Hypocreales Famiglia Cordycipitaceae Sinonimi Cordyceps ophioglossoides (J.F. Gmel. :Fr.) Link 1818 Elaphocordyceps ophioglossoides (J.F. Gmel. : Fr.) G.H. Sung, J.M. Sung & Spatafora 2007 Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Gianni Pilato.
- 3 risposte
-
- cordyceps ophioglossoides
- elaphocordyceps
- (e 2 in più)
-
Cordyceps militaris (L. : Fr.) Fr. 1818
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cordyceps militaris (L. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, località Monasterolo; Ottobre 2014; Foto di Massimo Biraghi. Prati umidi, 400 m s.l.m.- 6 risposte
-
- hypoxylon militare
- cordyceps militaris
- (e 5 in più)
-
Cordyceps militaris (L. : Fr.) Fr. 1818
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cordyceps militaris (L. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia, Crespi d'Adda; Novembre 2010; Foto di Massimo Biraghi.- 6 risposte
-
- hypoxylon militare
- cordyceps militaris
- (e 5 in più)
-
Cordyceps militaris (L. : Fr.) Fr. 1818
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cordyceps militaris (L. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Novembre 2008; Foto di Massimo Biraghi. Specie che fruttifica parassitando le pupe degli insetti.- 6 risposte
-
- hypoxylon militare
- cordyceps militaris
- (e 5 in più)
-
Cordyceps militaris (L. : Fr.) Fr. 1818
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cordyceps militaris (L. : Fr.) Fr. 1818 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Sordariomycetes Ordine Hypocreales Famiglia Cordycipitaceae Sinonimi Clavaria gemmata Schaeff. 1774 Sphaeria militaris (L.) Ehrh. 1791 Hypoxylon militare (L.) Mérat 1821 Xylaria militaris (L.) Gray A 1821 Corynesphaera militaris (L.) Dumort. 1822 Torrubia militaris (L.) Tul. & C. Tul. 1865 Etimologia L'epiteto Cordiceps deriva dal greco κορδύλη [cordýle] = clava e dal suffisso latino ceps da càput = capo, testa; col cappello a forma di clava. L'epiteto militaris deriva da miles = soldato. Ascoma Di forma sinuoso cilindrica, con apice attenuato, arrotondato, colorazioni arancio pallido, arancio vivo, arancio rosato; a partire dalla base e fino alla zona mediana la superficie è cosparsa da una pruina biancastra, fioccosa e forforacea, mentre la metà superiore fino all'apice dello stroma, corrispondente alla zona fertile, è ricoperta da numerosi minuscoli periteci, che conferiscono all'ascoma un profilo irregolare, ruvido e granuloso. Carne Di consistenza fibrosa. Habitat Fungo parassita, entomopatogeno, che fruttifica su insetti di diverse specie, in differenti fasi del loro sviluppo, dallo stadio larvale allo stadio adulto, racchiudendo l'ospite all'interno di un evidente strato di micelio giallo biancastro. Microscopia Stroma matrice carnosa che costituisce la parte fertile, situata nella parte alta dell'ascoma. Periteci:(579,6) 612,0-676,9 (692,8) × (306,7) 323,1-337,4 (369,8) µm; Q = (1,7) 1,9-2,0 (2,1); N = 7; Media = 636,0 × 333,4 µm; Qm = 1,9; contenuti nello stroma, citriformi, che portano all'estremità degli ostioli , aperture in cui sono ospitati gli aschi. Ostioli 35-25 µm. Aschi 250-300 µm, cilindrici, molto allungati, contenenti spore filiformi disposte in serie. Parafisi simili agli aschi, trasparenti ialine. Spore: (2,7) 3,0-4,8 (5,8) × (0,9) 1,0-1,6 (1,7) µm; Q = (2,1) 2,3-3,9 (6,7); N = 30; Media = 4,1 × 1,3 µm; Qm = 3,2; allungate lungo gli aschi, multisettate, si frammentano quando a maturità fuoriescono dagli aschi. Clamidiospore cilindriche. Osservazioni L'infezione inizia con la dispersione dei conidi sulla superficie dell'insetto. Dopo aver attecchito nell'esoscheletro dell'ospite, i conidi, in condizioni idonee, germinano in poche ore, e sono in grado di secernere enzimi idrolitici, proteasi, chitinasi e lipasi, che agiscono sul tegumento esterno dell'insetto ospite, degradandolo gradualmente e dissolvendolo. Questi enzimi svolgono un ruolo molto importante nell'infezione dell'ospite, favoriscono la penetrazione dei conidi e forniscono nutrimento agli stessi in fase di germinazione. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Specie simili Cordyceps capitata (Holmsk.: Fr.) Link., produce fruttificazioni isolate o in grappoli formati da un piede sterile e una testa fertile di 6-10 mm di diametro, marrone finemente punteggiata da piccole macchie più scure, corrispondente agli ostioli del peritecio. Spore con contorno irregolare con piccole e numerose guttule. Cordyceps ophioglossoides (Ehrh.: Fr.) Link, produce fruttificazioni isolate o più comunemente, in piccoli grappoli, costituiti da un piede sterile e una testa fertile, la testa appare nerastra a maturità. Il piede, cilindrico, ha un colore simile alla parte superiore e sfuma verso il giallo alla base. Spore filiformi, multisettate, leggermente elicoidali. Ophiocordyceps unilateralis (Tul. & C. Tul.) Petch, si differenzia innanzitutto per la sua natura parassitaria più selettiva, infatti, questo fungo entomopatogeno, tipico delle foreste pluviali, ama parassitare principalmente le formiche della specie Camponotus leonardi; lo stroma è di forma sottile ed allungato, con apice appuntito, di colore scuro, brunastro, ambrato ed emerge dalla porzione basale della testa della formica ospite; la parte fertile è costituita da un elemento di forma sferoidale, posizionato nella parte mediana dell'ascoma, sulla cui superficie sono inseriti numerosi periteci di forma arrotondato-ovoidale; Ophiocordyceps sinensis (Berk.) G.H. Sung, J.M. Sung, Hywel-Jones & Spatafora, morfologicamente più simile a Cordyceps militaris, si differenzia da quest'ultimo per avere lo stroma con la porzione apicale meno arrotondata e più appuntita e una colorazione da giallo arancione ad arancione brunastra, più scura. La parte fertile dell'ascoma è situata nella parte apicale, che è ricoperta da numerosi e minuscoli periteci di forma ovoidale. Anche Ophiocordyceps sinensis è parassita più selettivo di Cordyceps militaris, in quanto predilige parassitare le larve di Hepialus armoricanus. Curiosità Nel 2023 è uscita una serie TV post-apocalittica dal titolo "The last of us", basata su un videogioco action-adventure del 2013, e ispirata alla pandemia CV19, e che è basata sulla storia di una pandemia causata da una specie di Cordyceps mutante che non attacca gli insetti, ma gli uomini, rendendoli degli zombies. Bibliografia CEREIJO, D., 2001. O xénero Cordyceps (Fr.) Link en Galicia. Mykes 4: 29-36. RATHI, A., SINGH, C., PATHAK, P., CHAUDHARY, N. & VYAS, D., 2021. A thematic approach on Cordyceps. Recent trends in mushroom biology. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Giovanni Galeotti, Alessandro Gigli e Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. (Exsiccatum GG191210-01) Regione Umbria; Dicembre 2019; Foto, e microscopia di Giovanni Galeotti Ascoma, alla base del quale è possibile osservare l'ospite colonizzato dal micelio. Ingrandimento dello stroma, con periteci citriformi, all'apice di ogni peritecio si osserva un zona circoscritta, liscia, di colore più intenso, dove è situato l'ostiolo, che si aprirà per liberare le spore mature. Periteci. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Periteci. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Periteci, ostiolo. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 100×. Aschi e parafisi. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Aschi e spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×. Spore:(2,7) 3,0-4,8 (5,8) × (0,9) 1,0-1,6 (1,7) µm; Q = (2,1) 2,3-3,9 (6,7); N = 30; Media = 4,1 × 1,3 µm; Qm = 3,2; Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Spore. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.- 6 risposte
-
- hypoxylon militare
- cordyceps militaris
- (e 5 in più)
-
Tolypocladium capitatum (Holmsk.) Quandt, Kepler & Spatafora 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tolypocladium capitatum (Holmsk.) Quandt, Kepler & Spatafora; Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina (UD); Ottobre 2013; Foto di Nicolò Parrino. -
Tolypocladium capitatum (Holmsk.) Quandt, Kepler & Spatafora 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tolypocladium capitatum (Holmsk.) Quandt, Kepler & Spatafora; Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina (UD); Settembre 2012; Foto di Nicolò Parrino. -
Tolypocladium capitatum (Holmsk.) Quandt, Kepler & Spatafora 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Tolypocladium capitatum (Holmsk.) Quandt, Kepler & Spatafora; Regione Friuli Venezia Giulia; Novembre 2009; Foto di Nicolò Parrino. Sezione.