-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Lazio; Settembre 2006; Foto di Mauro Cittadini. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Emilia Romagna; Novembre 2005; Foto di Daniele Ferrari. Dettaglio. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Marche; Foto di Pietro Curti. Al centro notate un esemplare maturo, il margine del cappello sta collassando e liquificando, si trasformera in una sostanza acquosa e nerastra, altro nome volgare di questo fungo è infatti: "fungo dell'inchiostro". -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Genere Coprinus Sottogenere Coprinus Sezione Coprinus Nome italiano Coprino chiomato, Agarico chiomato, Fungo dell'inchiostro. Etimologia Dal latino comatus = dotato di chioma. Per le squame filamentose che ricoprono l'apice del cappello come una chioma. Cappello 5-10(20) × 3-6 cm, poco carnoso, dapprima ovoidale-oblungo o a forma di clava, ricopre una gran parte del gambo al quale aderisce con le lamelle, come un ditale; poi si apre a forma di campana allungata, mentre il margine si lacera, si arrotola verso l'alto e comincia a liquefarsi. La cuticola degli esemplari giovani è bianca, giallognola al centro e quasi liscia, maturando si rompe in squame arricciate disposte regolarmente su cerchi concentrici, e il colore si fa più scuro a partire dal margine che diventa rosa e poi nerastro. A questo punto diventa molle e si liquefà in una poltiglia nerastra. Lamelle Fitte, appressate come le pagine di un libro chiuso, con orlo pruinoso, bianche, poi rosa, rosso-brune, poi nere ed infine deliquescenti. Gambo 10-15 × 1-1,5 cm, cilindrico, slanciato, ingrossato alla base, cavo e bambagioso. Bianco sericeo, poi rosa grigiastro o brunastro, leggermente peloso-fibrilloso, poi glabro. Anello Mobile, membranoso, sottile che sovente sparisce. Carne Tenera, acquosa, bianca, poi rosea, infine nerastra e deliquescente. Odore mite. Sapore grato. Habitat Dalla primavera all'autunno in gruppi numerosi nei terreni umidi e concimati, sciolti o sabbiosi, ricchi di materiale calcareo e di sostanze fertilizzanti organiche, nei prati, nei giardini, ai lati dei sentieri del bosco. Nelle piazzole boschive dove si esegue il taglio della legna, sembra particolarmente apprezzare i tanti trucioli che nel tempo si accumulano in queste aree e la compressione del terreno realizzata dai mezzi pesanti che ci transitano sopra. Microscopia Spore 10-15 × 6-8 µm, ellittiche, bruno-nerastre. Commestibilità e tossicità Delicato commestibile solo se immaturo (lamelle bianche!), da consumarsi appena colto perché si altera rapidamente, in pratica è il solo coprino commestibile e senza eccedere lo possiamo anche mangiare crudo. Si consiglia di eliminare il gambo subito dopo averlo raccolto, per rallentare la maturazione. Recenti studi hanno messo in evidenza una piccola presenza di coprina anche in questa specie, questa sostanza presente in più alta concentrazione in Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo = Coprinus atramentarius (Bull. : Fr.) Fr. è responsabile della sindrome coprinica. È consigliabile evitare, o ridurre al minimo, l'assunzione di bevande alcoliche con Coprinus comatus. È veramente ottimo saltato in padella con una noce di burro. Considerato da molti autori il miglior fungo in assoluto. Specie simili Coprinus comatus var. ovatus (Schaeff. : Fr.) Quél., commestibile, più esile, cappello sferoidale, maturazione delle lamelle più lenta. Coprinus comatus var. clavatus (Fr.) Quél., commestibilità incerta, ha sul vertice del cappello claviforme un disco di feltro brunastro con spaccature radiali, anello che resta alla base del gambo, cresce su terreno molto concimato. Coprinus piccoli senza interesse alimentare: Coprinellus silvaticus (Peck) Gminder = Coprinus silvaticus Peck, grigio a cespi nei boschi. Coprinellus domesticus (Bolton : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson = Coprinus domesticus (Bolton : Fr.) Gray, grigio poi ricoperto di squame granulose, a cespi. Parasola auricoma (Pat.) Redhead, Vilgalys & Hopple = Coprinus hansenii J.E. Lange, ocraceo, di forme gentili. Coprinopsis nivea (Pers. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo = Coprinus niveus (Pers. : Fr.) Fr. cresce su escrementi di bovini ed equini. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. In una foto ravvicinata possiamo meglio apprezzare la tipica decorazione del cappello, non ha caso uno dei nomi volgari più diffusi è fungo del bersagliere, ricorda infatti il cappello di parata dell'Arma e l'altro è fungo chiomato. -
Coprinopsis cinerea (Schaeff. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis cinerea (Schaeff. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia, Brembate; Febbraio 2014; Foto, microscopia e commenti di Massimo Biraghi. Pileipellis. Cheilocistidi. Pleurocistidi. Spore Long.: N = 30; dMd; (10,57)10,984-11,37-12,402(12,72) Larg.: N = 30; dMd; (6,00)6,702-6,81-7,84(8,33) Q: N = 30; dMd; (1,44)1,472-1,59-1,795(1,87) N° Long. Larg. Q Moy 11,67 7,17 1,63 Min 10,57 6,00 1,44 Max 12,72 8,33 1,87. -
Coprinopsis cinerea (Schaeff. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis cinerea (Schaeff. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Sinomini Coprinus cinereus (Schaeff. : Fr.) Gray 1821 Regione Lombardia, località Brembate Sotto; Marzo 2011; Foto, commento e microscopia di Massimo Biraghi. Ritrovamento su letamaio di equini misto a paglia. Spore con apicolo laterale e polo germinativo largo ed evidente: N°12 Long. Larg. Q Moy 10,80 6,78 1,60 Min 9,76 6,25 1,48 Max 11,43 7,43 1,82. Cheilocistidi subglobosi, piriformi. Pleurocistidi subcilindrici con base allargata. Elementi del velo cilindrici, a salsicciotto. -
Coprinellus bisporus (J.E. Lange) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson 2001
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinellus bisporus (J.E. Lange) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson 2001 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Genere Coprinus Sezione Pseudocoprinus Sottosezione Setulosi Sinonimi Coprinus bisporus J.E. Lange 1915 Etimologia L'epiteto Coprinellus deriva dal nome di genere Coprinus e dal suffisso diminutivo latino -ellus, per l'apetto simile a piccoli Coprinus. L'epiteto bisporus deriva dal latino bisporus = con due spore, per i basidi bisporici. Cappello Di piccole dimensioni, 5-25(30) mm di diametro, da cilindrico-ovoideo a campanulato, infine espanso, reflesso, con umbone ottuso, solcato fino al disco; superficie pileica finemente tomentosa, da giovane crema-ocracea, a maturazione grigiastra con il disco ocraceo. Lamelle Ascendenti, larghe, libere al gambo, da bianche a porpora, infine nerastre, deliquescenti a maturità; filo lamellare intero, biancastro. Gambo 25-80 ×1,5-2,5 mm, cilindrico, talora brevemente radicante, cavo, bianco, ricoperto da peli biancastri su tutta la superficie. Carne Esigua verso il margine, più spessa al disco, beige-crema, odore nullo, sapore dolciastro. Habitat Cresce gregario o anche fascicolato su accumuli di letame equino misto a paglia e trucioli di legno. Microscopia Spore, 11-15 (19,5) × 6,5-8 (9,5) µm, ellissoidali viste frontalmente, subamigdaliformi con vista laterale, liscie, a parete spessa, con poro germinativo evidente, eccentrico, di colore bruno-rossastro. Basidi, 18-26 × 8-9 µm, monosporici e bisporici. Cheilocistidi, 26-50 × 15-25 µm, vescicolosi, sferopeduncolati. Pleurocistidi, non osservati. Epicute formata da cellule vescicolose,16-24 × 12-17 µm, frammiste a setole lageniformi 55-100 µm di lunghezza e 11-17 µm alla base, rastremati verso l’apice (3-5 µm) e a pareti sottili, con contenuto ialino o giallo pallido. Caulocistidi, lageniformi simili alle setole dell’epicute. Giunti a fibbia, non osservati. Commestibilità e Tossicità Non commestibile. Osservazioni Specie che nel suo ambiente (letamaio di escrementi equini) può fruttificare tutto l’anno. Elementi essenziali per il suo riconoscimento macroscopico sono la crescita fascicolata e il colore crema-ocra nei giovani esemplari, microscopicamente sopratutto per i basidi monosporici-bisporici. Specie simili Taxa affini a Coprinellus bisporus, già della sottosezione Setulosi del genere Coprinus sono: Coprinellus sassii (M. Lange & A.H. Sm.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo = Coprinus sassii M. Lange & A.H. Sm. che si differenzia microscopicamente per le spore più grandi, la presenza di pleurocistidi e di giunti a fibbia; Coprinellus congregatus (Bull.) P. Karst. = Coprinus congregatus (Bull.) Fr. che si distingue microscopicamente per avere basidi tetrasporici e pleurocistidi sulla faccia lamellare; Coprinellus ephemerus (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo = Coprinus ephemerus (Bull. : Fr.) Fr. che si distingue per i basidi tetrasporici, e i cistidi ovoidi, subglobosi, ellissoidali, lageniformi, pleurocistidi subglobosi, ellissoidali, di grosse dimensioni, pileocistidi caulocistidi strettamente lageniformi, giunti a fibbia nelle ife miceliari e in quelle del gambo; Coprinellus bisporiger (Buller ex P.D. Orton) Redhead, Vilgalys & Moncalvo = Coprinus bisporiger Buller ex P.D. Orton che seppur munito di basidi bisporici si differenzia sopratutto per l’habitat non fimicolo. Bibliografia AA.VV., 2008. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. AA.VV., 2005. Coprinaceae & Bolbitiaceae. Flora Agaricina Neerlandica. Vol. 6. Curatori: Noordeloos, M.E., Kuijper, T.W. & Vellinga, E.C DOVERI, F., 2004. Funghi Fimicoli Italici. Ed. AMB CACCIALLI, G., CAROTI, V. & DOVERI, F., 1995. Funghi Fimicoli rari o interessanti del litorale Toscano. Ed. Centro studi Micologici AMB. KARSTEN, P.A., 1879. Rysslands, Finlands och den Skandinaviska halföns Hattsvampar. Förra Delen: Skifsvampar. Bidrag till Kännedom av Finlands Natur och Folk. 32: 1-571. REDHEAD, S.A., VILGALYS, R., MONCALVO, J.-M., JOHNSON, J. & HOPPLE, J.S. JR., 2001. Coprinus Persoon and the disposition of Coprinus species sensu lato. Taxon. 50 (1): 203-241. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia; Località Crespi D'Adda; Marzo 2012; Foto e microscopia di Angelo Mariani. Esemplari su accumulo di letame equino. (Exsiccatum AM20120308-04) Spore, 11-15 (19,5) × 6,5-8 (9,5) µm, ellissoidali viste frontalmente, subamigdaliformi in vista laterale, liscie, a parete spessa, con poro germinativo evidente, eccentrico, di colore bruno-rossastre. Filo delle lamelle. Faccia delle lamelle. Basidi. Cheilocistidi. Caulocistidi. Pileocistidi. -
Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Maggio 2015; Foto e microscopia di Roberto Cagnoli. Foto di esemplari giovani in cui è visibile il velo sul cappello. Spore nettamente verrucose, amigdaliformi: (11)11,5-13,5(14,5) × (6,5)7-8,5(9) µm - media 12,2 × 7,3 µm - Q medio = 1,68. Pleurocistidi di grandissima dimensione, fino oltre 180 µm, di varie forme: cilindrici, utriformi, ovoidi. Cheilocistidi come i pleurocistidi, di dimensioni leggermente più contenute. Pleurocistidi di grandissima dimensione, fino oltre 180 µm, di varie forme: cilindrici, utriformi, ovoidi. Cheilocistidi: come i pleuro di dimensioni leggermente più contenute. Pileipellis e velo ad ife allungate, cilindriche. Basidi tetrasporici. -
Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Svizzera; Ottobre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. -
Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Svizzera; Maggio 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Pileipellis. Spore rugose. -
Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lazio, Novembre 2008, Foto Felice Di Palma. Spore verrucose che lo distinguono da Coprinus atramentarius a spore lisce. La misura non è attendibile, non è stata ottenuta da sporata e le spore erano immature. Cheilocistidi a 4000×. Pleurocistidi. Basidi. -
Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Emilia Romagna, comune di Castiglione dei Pepoli (Bologna), in loc. Farneto; Foto di Alessandro Francolini. Ritrovamento sotto Cerro, a quota 650 metri. -
Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis insignis (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Sinomini Coprinus insignis Peck 1874 Foto e Descrizioni Coprinus insignis attualmente è inquadrato nel nuovo genere Coprinopsis, come Coprinopsis insignis. Simile a Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo ma con cappello fibrilloso-peloso, gambo radicante e differente microscopia. Abbastanza comune in habitat mediterraneo xerofilo, ma normalmente in pochi esemplari,. -
Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lazio; Novembre 2014; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. Crescita gregaria, molto numerosa, nell'aiuola di una stazione di servizio di carburante. Gli esemplari di dimensioni abbastanza grandi, con cappello grigio senza bruno o rossiccio, mostrano tracce di velo solo al centro del cappello. Cellule allungate del velo. Osservazione in rosso Congo, a 400×. Cheilocistidi utriformi fino a cilindrici. Osservazione in floxina anionica, a 400×. Spore ellissoidali, a volte leggermente asimmetriche alle due estremità (ovoidi), con poro germinativo. Osservazione a 400×. GAF. . Osservazione a 1000×.- 10 risposte
-
- coprinus atramentarius
- coprinopsis atramentaria
- (e 1 in più)
-
Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Svizzera; Ottobre 2013; Foto di Roberto Cagnoli.- 10 risposte
-
- coprinus atramentarius
- coprinopsis atramentaria
- (e 1 in più)
-
Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Umbria, Maggio 2012; Foto di Pietro Curti. Raduno AMINT 2016 di Monte Cucco. Pileo tipicamente striato. Gambo con zona pseudoanulare.- 10 risposte
-
- coprinus atramentarius
- coprinopsis atramentaria
- (e 1 in più)
-
Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia, riserva naturale Bosco Fontana (MN); Marzo 2010; Foto di Luigi Franchini. Ritrovamento in bosco misto di latifoglia ai piedi di Ippocastano.- 10 risposte
-
- coprinus atramentarius
- coprinopsis atramentaria
- (e 1 in più)
-
Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Coprinopsis atramentaria (Bull. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Mauro Cittadini.- 10 risposte
-
- coprinus atramentarius
- coprinopsis atramentaria
- (e 1 in più)