-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Coprinellus domesticus (Bolton : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinellus domesticus (Bolton : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson; Regione Lazio; Marzo 2008; Foto e commento di Felice Di Palma. Velo composto da elementi globosi ialini, frammisti a catene di elementi brunastri, subglobosi, fusoidi od ellissoidali. Spore n=30 (6,67 )6,928-8,17(8,54) × (3,85 )4,013-4,69(4,93) µm. Visione a 400x della sezione trasversale della lamella. Dalla parte del filo, sono visibili i Cheilocistidi subglobosi, ellissoidali, ovoidi o largamente utriformi ed un Pleurocistidio, che può assumere le stesse forme dei Cheilo, ma di dimensioni mediamente maggiori. Visione del filo lamellare a 1000x. Pleurocistidi a basso ingrandimento. Al massimo ingrandimento assumono dimensioni "mostruose", qui ne vediamo uno in compagnia di alcuni Basidi. Ed infine i Basidi da soli. -
Coprinellus domesticus (Bolton : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinellus domesticus (Bolton : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson; Febbraio 2008; Foto e commento di Felice Di Palma. Coprinus domesticus, è visibile il micelio fulvastro (Ozonium) sia alla base del gambo che sul tronco posteriore. Coprinus ellisii si distinguerebbe per la presenza di residui volviformi alla base del gambo, ma in realtà si tratta di caratteristica comune a tutto il gruppo dei Domestici e, quindi, sarebbe da riconoscere la sinonimia tra le due specie. Spore ... n=30 ... (6,55 )6,63-7,843(8,05) × (4,00 )4,103-4,58(4,93) µm, lisce, faseoliformi in profilo, con poro germinativo centrale. Velo formato da elementi globosi ialini e da catene di elementi fusoidi. Basidio. Cistidi, di enorme dimensione. Elementi della trama lamellare. -
Coprinellus domesticus (Bolton : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinellus domesticus (Bolton : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson; Regione Lombardia; Marzo 2007; Foto di Massimo Biraghi. -
Coprinellus domesticus (Bolton : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinellus domesticus (Bolton : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson; Regione Lombardia; Aprile 2005; Foto di Emilio Pini. Gruppo. -
Coprinellus domesticus (Bolton : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson 2001
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinellus domesticus (Bolton : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson 2001 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Genere Coprinus Sezione Veliformes Sottosezione Domestici Sinonimi Coprinus domesticus (Bolton : Fr.) Gray 1821 Etimologia L'epiteto Coprinellus deriva dal nome di genere Coprinus e dal suffisso diminutivo latino -ellus, per l'apetto simile a piccoli Coprinus. L'epiteto domesticus deriva dal latino domesticus = familiare, per la sua diffusione. Cappello Cappello con velo formato da piccole scaglie, bianche verso il bordo del cappello, bruno rossicce verso il centro. Lamelle deliquescenti, Gambo gambo con bulbo basale che simula una pseudovolva; Evidente ozonium (micelio color giallo-rame) alla base del gambo e su tutto il tronco su cui crescevano gli esemplari. Microscopia Dal punto di vista microscopico questa specie si distingue per il velo formato da ife sia sferiche che allungate, fusiformi, catenulate; presenza di cheilocistidi; spore ellissoidali, faseoliformi; 7,5-9,2 × 3,7-4,1 µm; misure medie =8,4 × 3,9 µm; Q = 1,9-2,3; Qm = 2,15; poro germinativo centrale. Specie simili Coprinellus flocculosus (DC. : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson ha spore più lunghe di 16 µm e poro germinale eccentrico; Coprinellus radians (Fr. : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson ha spore più lunghe di 10-11 µm; Coprinellus bipellis (Romagn.) P. Roux, Guy García & Borgarino, ha velo dissociato in grandi placche; Coprinellus xanthothrix (Romagn.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson è la specie più simile e si differenzia per avere le spore di larghezza tra 4,5 e 5,5 µm e il profilo delle spore non faseoliforme. Bibliografia AA.VV., 2008. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. KARSTEN, P.A., 1879. Rysslands, Finlands och den Skandinaviska halföns Hattsvampar. Förra Delen: Skifsvampar. Bidrag till Kännedom av Finlands Natur och Folk. 32: 1-571. REDHEAD, S.A., VILGALYS, R., MONCALVO, J.-M., JOHNSON, J. & HOPPLE, J.S. JR., 2001. Coprinus Persoon and the disposition of Coprinus species sensu lato. Taxon. 50 (1): 203-241. Fonti Internet KEES, U., 2001. Coprinus site. [Data di accesso: 01/04/2020]. Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; Dicembre 2011; Foto, commento e microscopia di Tomaso Lezzi. Crescita su tronco a terra, coperto di ozonium (micelio color giallo-rame). Cappello. Particolare del velo dissociato in piccole scaglie. Particolare del gambo con bulbo basale che simula una pseudovolva. Particolare dell'ozonium, sviluppato alla base del gambo, che si estende sul tronco su cui si è sviluppato il carpoforo. Velo, cellule sferiche. Velo. Cellule allungate, fusiformi, catenulate, intercalate alle cellule sferiche. Basidio tetrasporico e cheilocistidio; spore ellissoidali, faseoliformi. Spore ellissoidali, faseoliformi; 7,5-9,2 × 3,7-4,1 µm; misure medie = 8,4 × 3,9 µm; Q = 1,9-2,3; Qm = 2,15; poro germinativo centrale. -
Coprinopsis cothurnata (Godey) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis cothurnata (Godey) Redhead, Vilgalys & Moncalvo; Regione Lombardia; Novembre 2013; Foto e microscopia di Sergio Mombrini. Su letame, questo grazioso coprino della subsezione Nivei. Velo formato da elementi globulosi, presenza nella struttura di ife diverticolate e unioni a fibbia. Basidi tetrasporici, cheilocistidi sferopeduncolati, pleurocistidi non osservati. Spore più o meno esagonali in vista frontale. Misure sporali rilevate: (11,2)11,3-13,7(13,9) × (6,8)6,9-8,1(8,2) µm. -
Coprinopsis cothurnata (Godey) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinopsis cothurnata (Godey) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Genere Coprinopsis Sezione Veliformes Sottosezione Nivei Sinonimi Coprinus cothurnatus Godey 1874 Etimologia Dal latino cothurnus e dal greco, kóthornos = antico calzare greco-romano, per le tipiche decorazioni presenti sul gambo. Cappello Di piccole-medie dimensioni, da 7-12 mm a 20-35 mm di diametro, da glandiforme a cilindrico-parabolico, o conico-campanulato, infine espanso, reflesso, con presenza di un umbone ottuso poco pronunciato; cuticola plissettata e evidentemente solcata radialmente fino al disco, margine sinuoso, crenulato; superficie pileica biancastra, tendente al grigiastro con lo sviluppo, densamente decorata da un velo fioccoso-granuloso di colore biancastro, macchiato irregolarmente di ocra, fugace. Lamelle Ascendenti, libere al gambo, fitte, sinuose, di colore inizialmente biancastre, presto grigiastre, nere e deliquescenti a maturità. Gambo 50-100 × 2-5 mm, cilindrico, lievemente attenuato verso l’apice, presto cavo; di colore generalmente biancastro, si sporca di di crema-ocra verso la base per vetustà o per contatto; inizialmente decorato da granuli fioccosi lungo tutta la superficie, evanescenti con lo sviluppo, infine liscio. Carne Esigua, senza nessun odore particolare. Habitat Cresce solitario o subcespitoso sugli accumuli di letame equino misto a paglia e trucioli di legno. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Microscopia Spore, 10,5-13,9 × 6,8-8,7 µm, subesagonali in vista frontale, ellissoidi in vista laterale, con poro germinativo poco eccentrico, bruno-rossastre scure. Basidi, 26-46 × 9-13 µm, tetrasporici, banali, clavati. Cheilocistidi, 25-40 × 12-30 µm, largamente clavati, vescicolosi, talora con allungamento apicale. Pleurocistidi, non osservati. Epicute, velo formato da cellule globose o subglobose 25-120 µm a parete spessa e da ife connettive diverticolate e settate. GAF presenti ma rari. Osservazioni Questo taxa, già appartenente al genere Coprinus, Sezione Veliformes, Sottosezione Nivei, si distingue microscopicamente dai suoi simili per le spore esagonali viste frontalmente, i basidi tetrasporici, e per i pleurocistidi irregolarmente presenti (non osservati in questa raccolta), Uljé & Noordeloos (1993) affermano che i pleurocistidi sono assenti o molto scarsi, di contro P.D. Orton (1969) li definisce fugaci e Lange (1948) presenti ma presto collassati. Nella raccolte studiate, i pleurocistidi, non sono stati osservati. Bisogna anche osservare che Coprinopsis cothurnata è specie rara in Italia e poco segnalata. Specie simili Coprinopsis nivea (Pers. : Fr.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo = Coprinus niveus (Pers. : Fr.) Fr., fimicolo,macroscopicamente di difficile separazione, si distingue microscopicamente per avere le spore citriformi o subglobose, di dimensioni più grandi, che possono arrivare fino a 19 µm, oltre che per la presenza di pleurocistidi. Coprinopsis pseudonivea (Bender & Uljé) Redhead, Vilgalys & Moncalvo = Coprinus pseudoniveus Bender & Uljé, si distingue macroscopicamente sopratutto per avere il cappello con evidenti tonalità rosate, l'osservazione dei caratteri microscopici evidenzia spore di dimensioni minori (9-12,5 × 6-11 µm) e pleurocistidi di dimensioni notevoli. Coprinopsis pachysperma (P.D. Orton) Redhead, Vilgalys & Moncalvo = Coprinus pachyspermus P.D. Orton, specie alquanto rara, presenta basidiomi consistenti e colorazioni pileiche grigiastre fin dalle prime fasi di crescita, microscopicamente si osservano spore più grandi (10) 13,5-16,5 × (8) 12,5-15,5 µm, lentiformi, citriformi o ellissoidali, basidi bisporici, pleurocistidi presenti e di notevoli dimensioni. Coprinopsis bellula (Uljé) P. Roux & Eyssart. = Coprinus bellulus Uljé, si riconosce immediatamente per l'habitat non fimicolo e per avere i basidi bisporici. TassonomiaBibliografia AA.VV., 2005. Coprinaceae & Bolbitiaceae. Flora Agaricina Neerlandica. Vol. 6. Curatori: Noordeloos, M.E., Kuijper, T.W. & Vellinga, E.C. DOVERI, F., 2004. Funghi Fimicoli Italici. Ed. AMB LANGE, M., 1948. Two species of Coprinus with notes on their cultural characters. Mycologia 40:739-747. ULJÉ, C.B. & NOORDELOOS, M. E., 1993. Studies in Coprinus III, Coprinus sections Veliformes. Subdivision and revision of subsection Nivei emend. Persoonia 15 (3): 257-301. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Angelo Mariani - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Lombardia; Crespi d' Adda Marzo 2012; Foto di Angelo Mariani. (Exsiccatum AM20120312-73) Spore, 10,5-13,9 × 6,8-8,7 µm, subesagonali in vista frontale, ellissoidi in vista laterale, con poro germinativo poco eccentrico, bruno-rossastre scure. Basidi, 26-46 × 9-13 µm, tetrasporici, banali, clavati. Filo lamellare. Cheilocistidi, 25-40 × 12-30 µm, largamente clavati, vescicolosi, talora con allungamento apicale. Epicute, velo formato da cellule globose o subglobose 25-120 µm a parete spessa e da ife connettive diverticolate e settate. GAF presenti ma rari. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina (UD); Settembre 2014; Foto di Nicolò Parrino. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Crescita spesso gregaria. Gruppo con sezione. Fungo eterogeneo, il cappello è divisibile dal gambo. Cappelli decorati e festonati con squamule. Presenza di un sottile anello sul gambo. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Gambo cavo; lamelle libere al gambo. Diversa struttura della carne tra l'apice del gambo e il cappello; indice di eterogeneità tra gambo e cappello. Dopo una lieve torsione del gambo, il gambo stesso si stacca dal cappello con una cesura netta. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Umbria; Novembre 2010; Foto di Stefano Rocchi. Nati nel catrame di una strada. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; aprile 2012; Foto di Mauro Cittadini. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Lazio, Roma, Villa Pamphili; Novembre 2011; Foto di Mauro Cittadini. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Toscana; Novembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Ritrovamento a Monte Giovi, sotto Castagno, lungo la forestale, su strada sterrata. Praticamente inconfondibile per le sue caratteristiche morfocromatiche e ambientali. Dal TUTTO FUNGHI, pag. 330: “Delicato commestibile solo se immaturo (lamelle bianche!), da consumarsi appena colto perché si altera rapidamente; in pratica è il solo Coprinuscommestibile e, senza eccedere, lo si può consumare anche crudo. Recenti studi hanno messo in evidenza una piccola dose di coprina anche in questa specie; tale sostanza, presente in più alta concentrazione in Coprinus atramentarius, è responsabile della sindrome coprinica. È quindi consigliabile evitare, o ridurre al minimo, l’assunzione di bevande alcoliche anche con Coprinus comatus. È veramente ottimo saltato in padella con una noce di burro. Considerato da molti autori il miglior fungo in assoluto.” Deliquescenza già in atto. Dettaglio macro dell'orlo pileico che a poco a poco si "scioglie" . Altro esemplare ormai arrivato alla fine del ciclo. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Friuli Venezia Giulia; Settembre 2010; Foto di Nicolò Parrino. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Liguria; Ottobre 2009; Foto di Alessandro Remorini. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia, Valle Camonica; Ottobre 2011; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia; Settembre 2010; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Emilio Pini. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Abruzzo, Caramanico Terme; Novembre 2011; Foto di Mauro Cittadini. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Marche; Dicembre 2009; Foto di Pietro Curti. Macro. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Piemonte; Ottobre 2006; Foto di Giuseppe Vanoli. -
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers. 1797
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Coprinus comatus (O.F. Müll. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Ottobre 2007; Foto di Massimo Mantovani.