Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Cortinarius bolaris (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Friuli Venezia Giulia, Val Pesarina; Settembre 2012; Foto di Nicolò Parrino.
  2. Cortinarius bolaris (Pers.: Fr.) Fr.;Regione Lombardia, Montecampione (BS); Settembre 2009; Foto di Federico Calledda.
  3. Cortinarius bolaris (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Massimo Mantovani. Ritrovamento sotto Faggio.
  4. Cortinarius bolaris (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Agosto 2009; Foto Massimo Biraghi.
  5. Cortinarius bolaris (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto Massimo Biraghi.
  6. Cortinarius bolaris (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto Massimo Biraghi.
  7. Cortinarius bolaris (Pers.: Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Specie abbastanza semplice da determinare per la presenza di squamule rossastre sul cappello e sul gambo molto vistose. La carne al taglio vira rapidamente al giallo cromo, odore subnullo e sapore nettamente acre, cresce nei boschi di latifoglie. Regione Lombardia; Luglio 2007; Foto Massimo Biraghi.
  8. Cortinarius bivelus (Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Cappello da 3 a 8 cm, poco igrofano, da subemisferico diventa campanulato-convesso. Rivestimento bruno-ocra con macchiettature ruggine, al margine con resti biancastri di velo. Lamelle mediamente fitte bruno-ruggine. Gambo 5-10 cm, robusto, da clavato a cilindrico con base subbulbosa e di colore bianco-grigiastro, con resti di velo concolore a formare delle zone anulari (simili a Cortinarius laniger). Carne bianco-ocra. In boschi misti soprattutto sotto betulle ma anche faggi. Regione Lombardia, Val Vallaro; Settembre 2005; Foto di Massimo Biraghi, descrizione di Luca Mistè.
  9. Cortinarius biformis Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Cappello da 2 a 5 cm, igrofano da giovane, campanulato e poi appianato con umbone. Con tempo umido il rivestimento è bruno e margine con resti velari argentei; a tempo secco tendente al bruno-ocra. Lamelle bruno-grigiastre con filo chiaro. Gambo 5-10 cm, cilindrico flessuoso da giovane con fibrille biancastre-violacee e poi giallo-ocra. Carne nel cappello brunastra e nel gambo più chiara con toni violacei. Cresce nei boschi di conifere, non molto comune. Regione Lombardia, Alta Val Camonica; Settembre 2005; Foto di Massimo Biraghi, descrizione di Luca Mistè.
  10. Cortinarius balteatus (Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Massimo Mantovani.
  11. Cortinarius balteatus (Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2006; Foto di Piero Curti. Imenoforo con lieve sfumatura violetta, filo bianco e ondulato.
  12. Cortinarius balteatus (Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Cappello da 4 a 10 cm subemisferico da giovane e poi piano-convesso. Rivestimento poco vischioso di colore bruno-ocra con margine lilla più esteso da giovane. Lamelle fitte grigio-chiaro nel giovane poi imbrunenti. Gambo 4-9 cm, biancastro, cilindrico con base ingrossata con macchie ocra-rossastre. Carne bianca al taglio quasi inodore. Molto diffuso nelle peccete alpine. Regione Lombardia; Luglio 2005; Foto di Massimo Biraghi e descrizione di Luca Mistè.
  13. Cortinarius balteatoalbus Henry; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Mauro Cittadini.
  14. Cortinarius balteatoalbus Henry; Regione Trentino; Anno 2009; Foto di Massimo Biraghi.
  15. Cortinarius balteatoalbus Henry 1958 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Bel cortinario dal cappello color caffelatte più o meno scuro per l'età che da giovanissimo è completamente ricoperto da un velo biancastro; lamelle bianche sfumate di rosa poi ocra; gambo bianco, robusto, ingrossato alla base; carne bianca odore leggero e sapore dolce. Cresce nei boschi di conifera. Foto di Emilio Pini.
  16. Cortinarius aureopulverulentus M.M. Moser 1952 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Cappello da convesso ad appianato con toni dal bluastro al giallo-oliva soprattutto al margine per i resti di velo; vischioso. Lamelle nel giovane blu-violette. Gambo concolore al cappello con bulbo marginato con resti giallo-oro di velo cortiniforme. Carne biancastra con gambo violetto e base del bulbo ocracea. Odore debole. Cresce in boschi di conifere (Picea). Foto e descrizione di Luca Mistè.
  17. Cortinarius atrovirens Kalchbrenner; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Massimo Mantovani.
  18. Cortinarius atrovirens Kalchbrenner 1874 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Cappello verdastro, imenio e gambo giallo: un contrasto stupendo. Cresce in boschi montani di latifoglie e conifere con preferenza per Faggio e Abete rosso. Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Federico Calledda.
  19. Cortinarius armillatus (Fr. : Fr.) Fr.; Finlandia; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda.
  20. Cortinarius armillatus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma.
  21. Cortinarius armillatus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Gianni Pilato.
  22. Cortinarius armillatus (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Il gambo è cosparso di ghirlande, come braccialetti formati dai residui del velo generale di un bel colore rosso vivace. L'habitat è esclusivo sotto Betula spp. Regione Lombardia, dalla Valle Camonica; Foto di Emilio Pini e commento di Massimo Mantovani.
  23. Cortinarius armeniacus (Schaeff.: Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Telamonia Sezione Firmiores (Armeniaci) Foto e Descrizioni Telamonia relativamente comune delle foreste di conifera dalle colorazioni pileiche su toni brillanti, bruno-fulvi, albicocca, spesso decolorato per igrofaneità, lamelle adnate, decorrenti con dentino, color ocra-cannella, filo intero, raramente eroso, gambo cilindrico con base leggermente ingrossata, biancastro con sfumature bruno arancio alla base e con residui velari biancastri, carne da biancastra a paglierina, a volte sfumata di rosa nella parte alta del gambo, odore erbaceo. Cortinarius armeniacus è spesso scambiato con alcune specie della sezione Firmiorens (Armeniaci) in particolare conCortinarius poecilopus Henry, che si riconosce macroscopicamente sopratutto per via del gambo clavato e obeso e il portamento robusto. Cortinarius illuminus Fries. presenta colorazioni pileiche più cupe e il gambo che si macchia di brunastro alla manipolazione o a maturazione, microscopicamente si osservano spore subglobose. Non Commestibile Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e commento di Massimo Biraghi.
  24. Cortinarius aprinus Melot 1989 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni I primi di ottobre sotto querce e carpini, colore marrone brunastro, cappello fessurato, carne biancastra che al KOH diviene grigia e poi nerastra. Gambo con base allargata e biancastra. Quello che mi ha colpito di questo fungo è il buon sapore, come di Agaricus, di nocciole. Odore subnullo. Spore amigdaliformi e verrucose 8,4-10,2 × 5,4-6,2 µm; Qm = 1,6. Cuticola con larghe ife e GAF. il simile Cortinarius subferrugineus ha odore tipo Lycoperdon. Regione Umbria; Ottobre 2014; Foto di Stefano Rocchi. La reazione al KOH (all'inizio). La reazione al KOH dopo qualche minuto. Spore amigdaliformi e verrucose 8,4-10,2 × 5,4-6,2 µm; Qm = 1,6, osservate dopo la sporata in Reattivo di Melzer a 1000×. Cuticola formata da ife larghe fino a 20 µm (osservazione in Rosso Congo 1000×) Ife della cuticola con presenza di GAF (osservazione in Rosso Congo 1000×)
  25. Cortinarius anserinus (Velen.) Rob. Henry; Regione Toscana; Settembre 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Trovato in bosco di faggi altezza 1700 m s.l.m.. Il centro del gambo in sezione diventava prima grigio e poi lilla. Lamelle lilla.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza