-
Numero contenuti
15506 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Cyathus striatus (Huds. : Pers.) Willd. 1787
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cyathus striatus (Huds. : Pers.) Willd. 1787 Tassonomia Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Foto e Descrizioni Questi piccoli funghi comunemente sono chiamati “funghi a nido di uccello”, perché il loro aspetto dà l’idea di un nido d’uccello con all’interno le uova. Hanno una crescita gregaria, è solito trovarli su piccoli rametti morti al suolo, decompongono la materia organica morta, come residui vegetali, corteccia, pacciamatura. I corpi fruttiferi sono simili ad un cono rovesciato, una sorta di coppa svasata all’apice e rastremata verso la base, di piccole dimensioni da 5 a 10, 15 mm. La coppa nella parte esterna è completamente cosparsa di fitti peli che le danno un aspetto villoso, irsuto, di colore marrone, bruno-rossastro, mentre quella interna è liscia di colore bianco-grigiastro, striata verticalmente, plissettata. La parte apicale della stessa è coperta da una membrana bianca, chiamata epifragma che ha funzione di protezione dei peridioli fino alla loro espulsione. In fondo alla coppa si trovano i peridioli che contengono le spore, in numero da 12 a 16, di forma lenticolare, discoidale, di colore grigio-biancastro, di consistenza coriacea. Alla base del peridiolo è attaccato il funicolo, una specie di cordoncino formato da un fascio di ife filiformi, ha la funzione di “molla” per l’espulsione dello stesso dalla coppa. Molto singolare è il modo con cui questi funghi procedono alla dispersione delle spore, in sostanza quando una goccia d’acqua colpirà la coppetta per l’aumento della pressione al suo interno, il funicolo fungendo da molla lancerà all’esterno il peridiolo che per mezzo del funicolo srotolato ed appiccicoso si attaccherà ai fili d’erba, rametti , sarà poi il tempo e una serie di altri fattori che produrrà la rottura della parete coriacea del peridiolo e quindi si avrà la dispersione delle spore all’esterno. Microscopia Spore da oblunghe a cilindriche, lisce, con parete spessa, base leggermente ingrossata, effettuate n. 32 misurazioni: 18,3-21,3 × 8,9-10,8 µm; Q = 1,7-2,3; media 20,0 × 9,9 µm; Qm = 2,0; I peli esterni appuntiti, settati, con piccoli giunti a fibbia. Funicolo costituito da ife filiformi di forma cilindrica, munite di GAF. Basidi non osservati. Cyathus striatus (Huds.: Fr.) Willdenow; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. (Exsiccatum MI20140728-03) Foto macro dei peridioli ricoperti di una sostanza biancastra, mucillaginosa chiamata "tunica". Foto macro della membrana biancastra che ricopre la coppetta chiamata "epifragma" che ha la funzione di protezione dei peridioli. Foto macro della coppetta in sezione, la parte esterna ricoperta di peli irsuti e la parte all'interno con i peridioli disposti uno sull'altro. Foto macro di un peridiolo con il funicolo attaccato e srotolato. Peridiolo in sezione. Osservazione in Melzer a 100×. Peridiolo con il funicolo srotolato, formato da un fascio di ife filiformi, settate, munite di GAF. Osservazione in acqua a 40×. Osservazioni in acqua a 100×. Osservazione in acqua a 400×. GAF. Osservazione in acqua a 1000×. Spore da oblunghe a cilindriche, lisce, con parete spessa, base leggermente ingrossata, effettuate n. 32 misurazioni: 18,3-21,3 × 8,9-10,8 µm; Q = 1,7-2,3; media 20,0 × 9,9 µm; Qm = 2,0; I peli esterni appuntiti, settati, con piccoli giunti a fibbia. Osservazione in Melzer a 400×. -
Cyathus stercoreus (Schwein.) De Toni 1888
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cyathus stercoreus (Schwein.) De Toni; Regione Lombardia; Anno 2006; Foto di Emilio Pini. Simile alle altre specie, ma più piccolo. Superficie esterna pelosa, all'interno liscio. cresce su terreni grassi, nelle aiuole lungo le strade, su residui vegetali bruciati. -
Cyathus stercoreus (Schwein.) De Toni 1888
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cyathus stercoreus (Schwein.) De Toni 1888 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Nidulariales Famiglia Nidulariaceae Foto e Descrizioni Gera d’Adda, giardino pubblico, specie cosmopolita con habitat non esclusivamente fimicolo, cresce anche su rametti marcescenti o terreni grassi, concimati (come in questo caso). Regione Lombardia; Aprile 2013; Foto e microscopia di Sergio Mombrini. Peridioli lenticolari, neri, larghi fino a 2 mm. Microscopia Ife della corteccia del peridiolo. Spore in maggioranza globose, 20-30 µm di diametro, con parete molto spessa e contenuto granuloso. -
Cyathus olla (Batsch: Pers.) Persoon 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cyathus olla (Batsch: Pers.) Persoon; Regione Sardegna; Gennaio 2010; Foto di Franco Sotgiu. -
Cyathus olla (Batsch: Pers.) Persoon 1800
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cyathus olla f.ma anglicus Lloyd Brodie; Foto, commento e microscopia di Angelo Mariani. Carpoforo a forma conica con bordo svasato ,esternamente tomentoso-feltrato, da beige-grigio a grigio-brunastro. Interno liscio grigio brunastro. Peridioli 3-4 mm lentiformi +/- concolori. Su terreno concimato su residui e detriti legnosi, singoli o cespitosi in gran quantità. Caratterizzato dal bordo denticolato-striato. Peridioli con funicolo. Microscopia Spore in media 8-12 × 6-8 µm. Epifragma. Peli esterni a parete spessa. Peli esterni con G.A.F. lanceolati o arrotondati. -
Cyathus olla (Batsch: Pers.) Persoon 1800
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cyathus olla (Batsch: Pers.) Persoon 1800 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Nidulariales Famiglia Nidulariaceae Foto e Descrizioni Cresce normalmente negli spazi aperti dei boschi, in aree ricche di detriti vegetali. Si distingue agevolmente dal simile C. striatus per la superficie interna del basidiocarpo non striata, quella esterna poco solcata e spesso quasi liscia o leggermente pelosa, per la presenza di un numero inferiore di peridioli di dimensioni maggiori e con colori grigiastri. Foto di Gianni Baruffa, più fedeli ai cromatismi di questa specie. -
Cudonia confusa Bres. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cudonia confusa Bres.; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Mauro Cittadini. -
Cudonia confusa Bres. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Cudonia confusa Bres. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cudonia confusa Bres.; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Felice Di Palma. -
Cudonia confusa Bres. 1898 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomycetes Ordine Rhytismatales Famiglia Cudoniaceae Regione Lombardia; Anno 2008; Foto di Massimo Mantovani.
-
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cudonia circinans (Pers.) Fr.; Regione Trentino; Foto di Pietro Curti. Netta e pronunciata la differenziazione di colore tra il cappello e il gambo in questa specie. -
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Agosto 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Campioni trovati nella lettiera di aghi sotto Abete bianco, Abete rosso e Larice. Ascomicete con apotecio fertile color crosta di pane, e gambo grigio violaceo. Cudonia confusa è quasi identica a Cudonia circinans, si differenzia per i colori molto più uniformi, poco differenziati tra gambo e apotecio. -
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige, Paneveggio; Foto di Franco Sotgiu. Cerchio delle streghe. Dettaglio macro. -
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige, Alpe di Siusi località Marinzen; Foto di Mauro Cittadini. -
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Foto e commento di Pietro Curti. Altra specie trovata in Trentino, Cudonia circinans, con crescita a formare il più classico cerchio delle streghe. -
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2005; Foto di Pietro Curti. -
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2005; Foto di Gianni Pilato. -
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Cudonia circinans (Pers. : Fr.) Fr. 1849 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomycetes Ordine Rhytismatales Famiglia Cudoniaceae Regione Trentino Alto Adige; Foto di Gianni Pilato. -
Cucurbitaria laburni (Pers. : Fr.) De Not. 1862
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cucurbitaria laburni (Pers. : Fr.) De Not. 1862 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Ascomycetes Ordine Pleosporales Famiglia Cucurbitariaceae Foto e Descrizioni Cresce in pseudoteci (che si differenziano dai periteci per avere aschi bitunicati) neri riuniti in gruppi su rametti morti di Cytisus o Laburnum; aschi ottosporici, monoseriati; spore marroni, moriformi, cioè con setti sia longitudinali che trasversali. Maggio 2011; Foto, descrizione e microscopia di Tomaso Lezzi. Microscopia Spore moriformi con setti longitudinali e trasversali. Osservazioni in L4 + Ammoniaca 5%. -
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly 1936
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly; Regione Puglia, Lesina Marina; Dicembre 2014; Foto di Raffaele Mininno. Ritrovamento in pineta litoranea. -
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly 1936
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly; Regione Lazio; Gennaio 2013; Foto di Tomaso Lezzi. 02.01.2013 - La stessa pigna del post precedente, dopo due anni (agosto 2011) fruttifica in un vaso sul balcone. -
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly 1936
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly; Regione Sardegna; Ottobre 2010; Foto di Massimo Biraghi. -
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly 1936
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly; Regione Lazio; Dicembre 2011; Foto di Felice Di Palma. -
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly 1936
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Crucibulum laeve (Huds.) Kambly; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2009: Foto di Annamaria Bononcini.