-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Coprinellus disseminatus (Pers. : Fr.) J.E. Lange 1938
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinellus disseminatus (Pers. : Fr.) J.E. Lange 1938 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Genere Coprinus Sezione Pseudocoprinus Sottosezione Setulosi Sinonimi Coprinus disseminatus (Pers. : Fr.) Gray 1821 Psathyrella disseminata (Pers. : Fr.) Quél. 1872 Pseudocoprinus disseminatus (Pers.) Kühner 1928 Etimologia L'epiteto Coprinellus deriva dal nome di genere Coprinus e dal suffisso diminutivo latino -ellus, per l'apetto simile a piccoli Coprinus. Dal latino disseminatus = disseminato, propagato, per la tipologia di crescita. Cappello 5-15 mm, all'inizio globoso, subito ovoide infine conico-campanulato; non deliquescente, fragile, esiguo, la superficie è striata da scanalature radiali che dall'apice raggiungono il margine, pubescente; il colore della cuticola varia dal crema al beige, dal grigio chiaro al marroncino, il disco è sempre più scuro. Lamelle Lamelle adnate, rade, esili, inizialmente bianche, poi grigio-viola, infine viola-nerastre; spore nere. Gambo 20-40 × 0,5-2 mm, cilindrico, esile, fragilissimo, sinuoso, cavo, pubescente in gioventù, di colore bianco, bianco crema, grigio pallido, grigio. Carne Esigua, fragile, odore insignificante, sapore dolciastro. Habitat Comune e diffuso, si presenta gregario in colonie molto numerose e assai fitte, spesso fascicolato, raramente cespitoso; sulle ceppaie di latifoglie, sulle radici, sui legnetti interrati, nei boschi ma anche nei parchi e nei giardini, dalla primavera all'autunno. Commestibilità e Tossicità Senza nessun valore alimentare, per la minuscola taglia e l'esiguità della carne. Specie simili Fungo che può essere determinato per la caratteristica crescita in numerosissimi esemplari, per la sue piccole dimensioni e per la scarsa o nulla deliquescenza. Nel Genere Coprinellus P. Karst. possono essere riscontrate similitudini con alcune specie che crescono in habitat similari e in famigliole numerose. Risulta invece più facile confonderlo con una specie molto somigliante, la rara Psathyrella pygmaea (Bull. : Fr.) Singer che vive nello stesso habitat, in gruppi di numerosi individui, anch'essi fascicolati, avente tonalità pileiche, forme e taglia molto simili a Coprinellus disseminatus; per distinguere con certezza le due specie dobbiamo controllare i caratteri microscopici. Osservazioni Fungo tipicamente saprotrofo, cresce in gruppi fittamente popolati che colonizzano il substrato con moltissimi individui, a volte migliaia. Fungo dalla vita molto breve, dura al massimo qualche giorno. Spunta dal terreno dove è in corso un processo di decomposizione degli elementi vegetali dei quali si nutre, subito dopo piogge molto abbondanti. La caratteristica più importante che lo distingue dalle altre specie del Genere Coprinus è il fatto di non essere deliquescente, la sua carne cioè non si scioglie in inchiostro. Questo fatto lo fa somigliare molto al Genere Psathyrella tanto che, uno dei sinonimi ancora molto usato col quale è conosciuto è Psathyrella disseminata. Bibliografia KARSTEN, P.A., 1879. Rysslands, Finlands och den Skandinaviska halföns Hattsvampar. Förra Delen: Skifsvampar. Bidrag till Kännedom av Finlands Natur och Folk. 32: 1-571. REDHEAD, S.A., VILGALYS, R., MONCALVO, J.-M., JOHNSON, J. & HOPPLE, J.S. JR., 2001. Coprinus Persoon and the disposition of Coprinus species sensu lato. Taxon. 50 (1): 203-241. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria, Agosto 2012; Foto di Tomaso Lezzi. Coprinellus di piccole dimensioni, con crescita in moltissimi esemplari appressati. Cappello striato coperto di cistidi già osservabili con una buona lente. È molto simile Psathyrella pygmaea, che ha cappello striato per trasparenza (non scanalato o plissettato come Coprinellus disseminatus); non ha cellule del velo sferiche; ha spore più piccole e non ha cistidi sul cappello. Un particolare della superficie del cappello, i piccoli "peletti" bianchi visibili sul bordo del cappello sono i cistidi presenti sulla superficie del cappello. Spore 7,4-9,0 × 4,8-5,9 µm; Q=1,4-1,6; Qm=1,52; ellissoidi, amigdaliformi, con apicolo ed evidente poro germinativo. Cellule sferiche del velo. -
Coprinellus angulatus (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coprinellus angulatus (Peck) Redhead, Vilgalys & Moncalvo 2001 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Psathyrellaceae Genere Coprinus Sezione Pseudocoprinus Sottosezione Setulosi Sinonimi Coprinus angulatus Peck 1874 Coprinus boudieri Quél. 1878 Etimologia L'epiteto Coprinellus deriva dal nome di genere Coprinus e dal suffisso diminutivo latino -ellus, per l'apetto simile a piccoli Coprinus. L'epiteto angulatus deriva dal latino angŭlātus = di forma angolare, per il profilo delle spore. Bibliografia KARSTEN, P.A., 1879. Rysslands, Finlands och den Skandinaviska halföns Hattsvampar. Förra Delen: Skifsvampar. Bidrag till Kännedom av Finlands Natur och Folk. 32: 1-571. REDHEAD, S.A., VILGALYS, R., MONCALVO, J.-M., JOHNSON, J. & HOPPLE, J.S. JR., 2001. Coprinus Persoon and the disposition of Coprinus species sensu lato. Taxon. 50 (1): 203-241. Foto e Descrizioni Cappello ellissoide campanulato alto 10-20 mm e largo 8-12 mm, soltanto a maturità piano convesso con diametro fino a 30 mm, di colore grigiastro con zona discale bruno-ruggine, liscio o leggermente pubescente ma senza resti di velo,striato, solcato, plissettato, deliquiescente. Lamelle grigiastre nere, adnate. Gambo lungo 30-60 mm cilindrico biancastro fragile, con fibrille bianche soprattutto da giovane. Habitat su terreno bruciato. Microscopia Caratteristiche spore mitriformi (lunghezza-larghezza vista frontale-larghezza vista laterale) 9-11,5 × 4-5,5 × 7-8 µm. Presenza di sete sull'epicute. Bibliografia KARSTEN, P.A., 1879. Rysslands, Finlands och den Skandinaviska halföns Hattsvampar. Förra Delen: Skifsvampar. Bidrag till Kännedom av Finlands Natur och Folk. 32: 1-571. REDHEAD, S.A., VILGALYS, R., MONCALVO, J.-M., JOHNSON, J. & HOPPLE, J.S. JR., 2001. Coprinus Persoon and the disposition of Coprinus species sensu lato. Taxon. 50 (1): 203-241. Regione Lombardia; Novembre 2008; Foto di Angelo Mariani. Spore mitriformi 9-11.5 x 4-5.5 × 7-8 µm. Elementi della cuticola. Assenza di giunti a fibbia.-
- coprinus angulatus
- coprinus boudieri
- (e 1 in più)
-
Contumyces vesuvianus (F. Brig.) Redhead, Moncalvo, Vilgalys & Lutzoni 2002
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Contumyces vesuvianus (F. Brig.) Redhead, Moncalvo, Vilgalys & Lutzoni; Regione Sardegna; Novembre 2014; Foto di Franco Sotgiu. -
Contumyces vesuvianus (F. Brig.) Redhead, Moncalvo, Vilgalys & Lutzoni 2002
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Contumyces vesuvianus (F. Brig.) Redhead, Moncalvo, Vilgalys & Lutzoni; Regione Umbria; Febbraio 2014; Foto di Stefano Rocchi. Su terra di un vaso di Cercis siliquastrum. Odore nettamente fungino, sapore fungino, leggero, pileo ombelicato, arancio acceso, lamelle biancastre decorrenti, gambo nettamente furfuraceo in alto. Le spore sono ovali-ellissoidali 10 × 5-5,5 µm, basidi tetrasporici. Presenza di GAF. Spore da sporata, 400× in acqua distillata. Spore da sporata, 1000× in acqua distillata, Basidi, 1000× in mercurocromo. -
Contumyces vesuvianus (F. Brig.) Redhead, Moncalvo, Vilgalys & Lutzoni 2002
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Contumyces vesuvianus (F. Brig.) Redhead, Moncalvo, Vilgalys & Lutzoni; Regione Sardegna; Dicembre 2011; Foto di Franco Sotgiu. -
Contumyces vesuvianus (F. Brig.) Redhead, Moncalvo, Vilgalys & Lutzoni 2002
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Contumyces vesuvianus (F. Brig.) Redhead, Moncalvo, Vilgalys & Lutzoni 2002 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Sinonimi Omphalia vesuviana (V. Brig.) Sacc. 1887 Foto e Descrizioni Regione Sardegna; Dicembre 2007; Foto di Franco Sotgiu. Un minuscolo ma bellissimo fungo dei pascoli con rade piante di Quercus suber. -
Conocybe tenera (Schaeff. : Fr.) Fayod 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe tenera (Schaeff. : Fr.) Fayod; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Su terriccio di vaso di Euphorbia aggregata dopo un mese esatto dalla prima fruttificazione. -
Conocybe tenera (Schaeff. : Fr.) Fayod 1889
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe tenera (Schaeff. : Fr.) Fayod 1889 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Bolbitiaceae Foto e Descrizioni A casa sul terriccio di un vaso di Euphorbia aggregata dopo abbondanti piogge: cappello colore ocra-arancio leggermente striato al bordo (striatura che scompare con il secco) e cosparso di minutissimi peletti. Lamelle concolori con il filo più chiaro. Gambo più scuro, leggermente striato con un bulbillo alla base che risulta con una leggera peluria bianca. Odore nullo e sapore fungino. Nel gambo sono presenti caulocistidi esclusivamente lecitiformi, quindi la sezione di appartenenza è quella Conocybe. La misura delle spore è risultata la seguente: 10,2-11,8 × 5,6-7,1 µm; Qm = 1,7. Le misure di basidi e cistidi sono risultate le seguenti: basidi 19,2-21,4 × 10,6-11,8 µm; caulocistidi 17,2-23,9 × 7,1-12,4 µm; bulbillo 3,6-4,6 × 3,4-4,5 µm; cheilocistidi 14,8-17,1 × 6,8-8,6 µm; bulbillo 3,5-3,7 × 3-4,1 µm; pileocistidi (bulbillo) 4,5-5,2 × 4,1-5 µm. L'osservazione in Ammoniaca 6% ha prodotto cristalli aghiformi. La determinazione è avvenuta grazie ai contributi di Annibale, Massimo Biraghi e Amilcare1. Regione Umbria; Agosto 2014; Foto, descrizione e microscopia di Stefano Rocchi. Spore ellissoidali con una leggera tendenza amigdaliforme 10,2-11,8 × 5,6-7,1 µm; Qm = 1,7. La simile Conocybe semiglobata ha spore leggermente più grandi e maggiormente amigdaliformi. Osservazione in acqua 1000× da sporata. Basidi clavati, tetrasporici 19,2-21,4 × 10,6-11,8 µm. Osservazione in Rosso Congo 1000×. Cheilocistidi lecitiformi (a forma di birillo) 14,8-17,1 × 6,8-8,6 µm; bulbillo 3,5-3,7 × 3-4,1 µm. Osservazione in Rosso Congo 1000× su filo lamella. Caulocistidi lecitiformi (a forma di birillo) 17,2-23,9 × 7,1-12,4 µm; bulbillo 3,6-4,6 × 3,4-4,5 µm. La presenza nel gambo di cistidi esclusivamente lecitiformi (a forma di birillo) inquadra il ritrovamento nella Sezione Conocybe. Osservazione in Rosso Congo 400×. Osservazione in Rosso Congo 1000×. Cuticola con elementi globosi e pileocistidi lecitiformi (a forma di birillo) con bulbillo 4,5-5,2 × 4,1-5 µm. Osservazione in Rosso Congo 400×. Osservazione in Rosso Congo 1000×. Un altro elemento utile alla identificazione, ovvero la formazione di cristalli aghiformi con l'esame dei tessuti in Ammoniaca 6%. Osservazione 1000×. -
Conocybe subovalis Kühner & Watling 1980
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe subovalis Kühner & Watling. -
Conocybe subovalis Kühner & Watling 1980
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe subovalis Kühner & Watling. Spore. -
Conocybe subovalis Kühner & Watling 1980
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe subovalis Kühner & Watling. -
Conocybe subovalis Kühner & Watling 1980
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe subovalis Kühner & Watling. -
Conocybe subovalis Kühner & Watling 1980
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe subovalis Kühner & Watling 1980 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Bolbitiaceae Foto e Descrizioni Crescita su terreni concimati gambo terminante con bulbo, spore 10-12 x 6,5-7 micron con poro germinativo. (Exsiccatum MB20061127-10) -
Conocybe semiglobata Kühner & Watling 1980
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe semiglobata Kühner & Watling; Regione Lombardia; Luglio 2007; Foto di Massimo Biraghi. -
Conocybe semiglobata Kühner & Watling 1980
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe semiglobata Kühner & Watling; Regione Lombardia; Luglio 2007; Foto di Massimo Biraghi. -
Conocybe semiglobata Kühner & Watling 1980
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe semiglobata Kühner & Watling; Regione Lombardia; Luglio 2007; Foto di Massimo Biraghi. Caulocistidi esclusivamente leticiformi. -
Conocybe semiglobata Kühner & Watling 1980
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe semiglobata Kühner & Watling; Regione Lombardia; Luglio 2007; Foto di Massimo Biraghi. Cheilocistidi leticiformi con apice inferiore a 5 micron ( 4 ) non ho osservato pleurocistidi. -
Conocybe semiglobata Kühner & Watling 1980
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe semiglobata Kühner & Watling; Regione Lombardia; Luglio 2007; Foto di Massimo Biraghi. Basidi tetrasporici. -
Conocybe semiglobata Kühner & Watling 1980
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe semiglobata Kühner & Watling; Regione Lombardia; Luglio 2007; Foto di Massimo Biraghi. Spore 11-13 × 7-8 con poro germinativo -
Conocybe semiglobata Kühner & Watling 1980
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe semiglobata Kühner & Watling 1980 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Bolbitiaceae Regione Lombardia; Luglio 2007; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. -
Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner 1935
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner 1935 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Bolbitiaceae Sinonimi Conocybe siliginea (Fr. : Fr.) Kühner 2003 Foto e Descrizioni Su terriccio di un vaso di basilico: cappello di circa 2 cm umbonato, cuticola non striata al margine e marezzata; lamelle ventricose; gambo leggermente pruinoso, più intensamente alla base dove c'è un accenno di bulbillo. Odore e sapore nulli. Spore ellissoidali con profilo leggermente amigdaliforme 13,4-15,8 × 8,7-10,6 µm; Qm = 1,5. Basidi bisporici, cheilocistidi lecitiformi (a forma di birillo) e caulocistidi non lecitiformi. Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. La peluria basale e il piccolo bulbillo. Spore ellissoidali con profilo leggermente amigdaliforme 13,4-15,8 × 8,7-10,6 µm; Qm = 1,5. Osservazione 1000× in Ammoniaca 5% da sporata. Basidi bisporici. Osservazione 1000× in Mercurocromo. Epicute con presenza di cellule piriformi. Osservazione 1000× in Blu di Cresile. Cheilocistidi lecitiformi. Osservazione 1000× in Mercurocromo. Caulocistidi. Osservazione 400× in Mercurocromo. -
Conocybe fuscimarginata (Murrill) Singer 1969
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Conocybe fuscimarginata (Murrill) Singer 1969 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Bolbitiaceae Regione Trentino Alto Adige; Luglio 2005; Foto di Mauro Cittadini. Ancora. -
Pholiotina cyanopus (G.F. Atk.) Singer 1951
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Pholiotina cyanopus (G.F. Atk.) Singer 1951 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Bolbitiaceae Sinonimi Conocybe cyanopus (G.F. Atk.) Kûhner 1935 Galerula cyanopus G.F. Atk. 1918 Foto e Descrizioni Appartiene alla Sezione Cyanopodae che racchiude specie con cappello e/o stipite colorato di verde-bluastro. Conocybe cyanopus si identifica abbastanza agevolmente sul campo per la colorazione pileica ocra-bruna senza alcuna tonalità verde-bluastra e per la base dello stipite che termina con un piccolo bulbillo immediatamente blu alla manipolazione (serie Cyanopus). Microscopicamente presenta spore di dimensioni medie che si attestano sui 8,5 × 4,5 µm, con parete relativamente spessa e con poro germinativo, cistidi lageniformi spesso rigonfi e subcapitulati. Molto simile è Conocybe aeruginosa (Romagn.) M.M. Moser, si differenzia macroscopicamente per avere tonalità verde-bluastre sul cappello e lo stipite non bulboso e non virante al blu. Microscopicamente evidenzia spore di dimensioni maggiori e cheilocistidi per lo più fusiformi o strettamente lageniformi non capitulati (serie Aeruginosa). Commestibilità e Tossicità Tossica. Provoca sindrome psilocibinica (o narcotica o allucinogena o psicodisleptica) come Conocybe subovalis e Conocybe pubescens. Regione Lombardia, Calusco d'Adda, prato erboso; Settembre 2013; Ritrovamento di Alfredo Galbusera, foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Spore tendenzialmente ellissoidali - subagmidaliformi con poro germinativo. Long. : N =43 ; dMd ; (7,82)7,952 - 8,22666666666667 - 9,002(9,17) Larg. : N =43 ; dMd ; (3,95)4,082 - 4,36 - 4,826(5,11) Q : N =43 ; dMd ; (1,68)1,754 - 1,86 - 2,034(2,17) N° Long. Larg. Q V index Moy 8,48 4,49 1,89 90,0 Min 7,82 3,95 1,68 63,8 16 / 20 / 32 / 20 / Max 9,17 5,11 2,17 123,6 28 / 30 / 43 / 30 / Media 8,48 4,54 1,89 89,70 Lxl: N= 43 ; dMd; (7,82)7,95-8,22666666666667-9,00(9,17) × (3,95)4,08-4,36-4,83(5,11) Qm= 1,89. Cheilocistidi lageniformi, spesso con ventre rigonfio e subcapitulati. Pileipellis con elementi sferopeduncolati con pileocistidi lageniformi poco numerosi.-
- sindrome psilocibinica
- pholiotina cyanopus
- (e 1 in più)
-
Colus hirudinosus Cavalier & Séchier 1835
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Colus hirudinosus Cavalier & Séchier; Regione Lazio, Roma, EUR, giardini con presenza di Cedri, Pini e Lecci; Novembre 2013; Foto Mauro Cittadini. Spore (3,7)4-5(5,5) µm, strettamente ellittiche subcilindriche, lisce, ialine in acqua. ricettacolo con tipica struttura a sferocisti. Struttura del ricettacolo -
Colus hirudinosus Cavalier & Séchier 1835
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Colus hirudinosus Cavalier & Séchier, Regione Toscana, Novembre 2008, foto di Emilio Pini.