Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Marche; Novembre 2009; Foto di Pietro Curti. Dettaglio pileo e imenoforo.
  2. Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Lazio; Maggio 2008; Foto e commento di Mauro Cittadini. Microscopia Pileipellis composta di ife fortemente intrecciate, diverticolate, lobate, coralliformi e con GAF, che le spore sono ellittiche alcune a forma di mela in media 6-7,5 × 3-3,5 µm, cheilocistidi polimorfi alcuni clavati ma in maggioranza lobati, ricurvi, moniliformi con la presenza dei tipici "pezzi di puzzle". Basidi clavati, banali, essenzialmente tetrasporici.
  3. Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Marche; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti.
  4. Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Marche; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti. Macro.
  5. Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Marche, località Pianello di Cagli; Giugno 2008; Foto di Pietro Curti. Ritrovamento in macchia mediterranea, altezza 600 m s.l.m..
  6. Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia, Spirano (BG); Agosto 2007; Foto di Massimo Biraghi.
  7. Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; dal Raduno in Sardegna del Novembre 2007; Foto di Pietro Curti.
  8. Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia, Spirano (BG); Giugno 2007; Foto di Massimo Biraghi. Ritrovamento sotto Rovere.
  9. Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Sardegna; Foto di Franco Sotgiu.
  10. Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia, Spirano (BG); Agosto 2005; Foto di Massimo Biraghi.
  11. Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Alto Adige; Luglio 2005; Foto di Mauro Cittadini.
  12. Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Valle d'Aosta; Maggio 2009; Foto e commento di Gianluigi Boerio. A quota 900 m s.l.m. circa in bosco misto con, tra gli altri, Pino silvestre ed Abete rosso con latifoglia. Tra il muschio. Odore spiccatamente fungino. Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Spore ellissoidali o a forma di lacrima, sporadiche quelle che superano i 6 µm: Long. : N =6 ; D1,9 ; (5,12)0 - 0(5,75) Larg. : N =6 ; D1,9 ; (2,59)0 - 0(3,85) Q : N =5 ; D1,9 ; (1,54)0 - 0(2,14) N° Long. Larg. Q Moy 5,48 3,16 1,82 Min 5,12 2,59 1,54 Max 5,75 3,85 2,14. Basidi tetrasporici, banali. Cheilocistidi irregolari, clavarioidi alcuni diverticolati. Ancora cheilocistidi.
  13. Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill 1916 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Omphalotaceae Sinonimi Collybia dryophila (Bull. : Fr.) P. Kumm. 1871 Note nomenclaturali Specie descritta per la prima volta nell’anno 1790 dal micologo francese Jean Baptiste François Pierre Bulliard, che gli diede l'epiteto di Agaricus dryophilus. In seguito, nell'anno 1821 il micologo tedesco Paul Kummer ricombinò la specie in Collybia dryophila, binomio con cui il fungo fu ampiamente conosciuto fino ai primi anni 2000. Attualmente gli studiosi considerano come prioritario il nome scientifico di Gymnopus dryophilus, genere in cui la specie vi fu trasferita nell’anno 1916 dal micologo e botanico americano William Alphonso Murrill. Bibliografia MURRIL, W.A., 1916. (Agaricales) Polyporaceae-Agaricaceae. North American Flora 9, Part 5. Ed. The New York Botanical Garden. Foto e Descrizioni Regione Lazio; Aprile 2008; Foto di Mauro Cittadini. Foto sottostante di Felice Di Palma. Microscopia Foto e commento di Mauro Cittadini. Sporata in massa bianca quasi pura, pileipellis composta di ife fortemente intrecciate, diverticolate, coralliformi e con GAF, spore sono ellittiche alcune da larmiformi a "seme di mela" in media (5)6-7(8) × 3-3,5 µm, cheilocistidi polimorfi però anche in questo caso con caratteristici elementi "coralloidi". Basidi clavati, banali, molti bisporici ma alcuni anche tri e quadrisporici. Regione Umbria; Maggio 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Un fungo molto diffuso in ogni habitat, cresce sulle lettiere di aghi o foglie. - Cappello sui toni dell'arancio, giallo, ocra, si decolora fortemente con il tempo secco. - Lamelle molto fitte e sottili, quasi libere al gambo, gambo lungo e sottile, concolore al cappello, progressivamente più scuro verso la base. Periodo di crescita molto ampio, si trova infatti dalla Primavera all'Autunno inoltrato, carne di modestissimo spessore, odore gradevole e sapore subnullo. In un boschetto di Pseudotsuga nella campagna vicino Perugia. Igrofani con un colore variabilissimo, quasi bianchi da asciutti, marrone-rossiccio da umidi, con rizomorfe sviluppatissime. Odore farinoso. Particolare delle rizomorfe e del colore del cappello molto differente se umido o secco.
  14. Collybia cookei (Bres.) J.D. Arnolds; Regione Sardegna; Raduno Novembre 2007; Foto di Felice Di Palma. Stessi esemplari fotografati da Felice Di Palma.
  15. Collybia cookei (Bres.) J.D. Arnolds 1935 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Tricholomataceae Sinonimi Microcollybia cookei (Bres.) Lennox 1979 Foto e Descrizioni Dal Raduno in Sardegna; Novembre 2007; Foto di Mauro Cittadini. Particolare dello sclerozio giallo alla base del gambo
  16. Gymnopus confluens (Pers. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento effettuato a 2500 m s.l.m., crescita cespitosa, gambo schiacciato, pruinoso soprattutto nella parte alta. Lamelle bianche con il filo seghettato. Particolare del gambo schiacciato, pruinoso soprattutto nella parte alta. Particolare delle lamelle con il filo seghettato.
  17. Gymnopus confluens (Pers. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Lombardia; Agosto 2013; Foto di Lorenzo Martinelli.
  18. Gymnopus confluens (Pers. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Pietro Curti.
  19. Gymnopus confluens (Pers. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Dettaglio imenoforo, gambo e cappello.
  20. Gymnopus confluens (Pers. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Lombardia, Valle Camonica; Luglio 2011; Foto di Lorenzo Martinelli.
  21. Gymnopus confluens (Pers. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Lombardia; Agosto 2010; Foto di Lorenzo Martinelli.
  22. Gymnopus confluens (Pers. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Lombardia; Settembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. Presenta crescita fascicolata e assenza d'odore, fruttifica copiosamente in zone molto umide in foreste di latifoglie con predilizione per il Faggio.
  23. Gymnopus confluens (Pers. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Trentino; Luglio 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Gruppi con crescita cespitosa. Particolare per evidenziare le lamelle bianche, le numerose lamellule e il gambo ritorto.
  24. Gymnopus confluens (Pers. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Lombardia; Ottobre 2005; Foto di Massimo Biraghi.
  25. Gymnopus confluens (Pers. : Fr.) Antonín, Halling & Noordel.; Regione Lombardia; Luglio 2005; Foto di Massimo Biraghi.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza