Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Suillus collinitus (Fr.) Kuntze; Regione Marche; Novembre 2021; Foto di Pietro Curti. Altra raccolta. Cuticola del cappello con fibrille radiali. Gambo e imenoforo. Pori allungati e diseguali. Pileo, gambo e imenoforo, margine del pileo involuto e decolorato.
  2. Tricholoma sciodes (Pers.) C. Martin; Regione Marche; Novembre 2021; Foto di Pietro Curti. Sapore prima amaro e poi acre. Imenoforo con puntini nerastri sul filo e gambo robusto e pieno. Pileo umbonato con fibrille radiali nerastre innate.
  3. Tricholoma terreum (Schaeff. : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Novembre 2021; Foto di Pietro Curti. Cappello, gambo e lamelle. Gambo e imenoforo. Altro gruppo. Gambo e lamelle. Imenoforo. Pileo.
  4. Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél.; Regione Marche; Novembre 2021; Foto di Pietro Curti. Odore forte di farina fresca. Gambo e lamelle. Cappello.
  5. Hydnum repandum L.: Fr.; Regione Marche; Novembre 2021; Foto di Pietro Curti. Cappello, gambo e imenoforo.
  6. Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Marche; Novembre 2021; Foto di Pietro Curti. Mitra. Pseudostipite.
  7. Leucoagaricus leucothites (Vitt.) Wasser; Regione Marche; Novembre 2021; Foto di Pietro Curti.
  8. Hygrocybe virginea var. virginea (Wulfen : Fr.) P.D. Orton & Watling; Regione Marche; Novembre 2021; Foto di Pietro Curti. Cappello. Imenoforo e gambo.
  9. Pleurotus dryinus (Pers. : Fr.) Kummer; Regione Marche; Anno 2021; Foto di Pietro Curti. Su faggio secolare. Pileo feltrato, tomentoso. Gambo ben definito, imenoforo. Evidenti residui velari sul margine del cappello, pileo feltrato.
  10. Hygrophorus latitabundus Britzelm.; Regione Marche; Novembre 2021; Foto di Pietro Curti; Gambo glutinoso. Imenoforo. Cappello glutinoso.
  11. Russula torulosa Bres.; Regione Marche, Parco delle Cesane, Fossombrone (PU); Novembre 2021; Foto di Pietro Curti. Cappello con cuticola ondulata e increspata. Imenoforo con lamelle forcate e intervenate e gambo rugoloso.
  12. Lactarius blennius (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Marche; Novembre 2021; Foto di Pietro Curti. Gambo e imenoforo. Cappello con guttole lievemente depresse, a fossetta.
  13. Abortiporus biennis (Bull. : Fr.) Singer; Regione Marche; Novembre 2021; Foto di Pietro Curti. Imenoforo. Contesto rosa.
  14. Lepiota cristata (Bolt. : Fr.) Kummer.; Regione Marche; Anno 2021; Mese di Novembre; Foto di Pietro Curti. Gambo, anello e imenoforo. Cappello.
  15. Amanita phalloides (Vaill. ex Fr. : Fr.) Link; Regione Marche; Ottobre 2021; Foto di Pietro Curti. Cappello con fibrille radiali e gambo con tipica decorazione. Evidente erosione sul cappello che dimostra quanto sia di gradimento alle limacce questo fungo, diversamente letale per i mammiferi, questione di avere o non avere un fegato.
  16. Tricholomopsis rutilans (Schaeff.: Fr.) Singer; Regione Marche, Raduno AMINT; Ottobre 2021; Foto di Pietro Curti. Gambo e imenofo. Pileo e imenoforo.
  17. Russula persicina Krombholz; Regione Marche; Ottobre 2021; Foto di Pietro Curti. Sapore acre. Imenoforo e gambo.
  18. Hypholoma fasciculare (Huds. : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Ottobre 2021; Foto di Pietro Curti.
  19. Butyriboletus appendiculatus (Schaeff.) D. Arora & J.L. Frank; Regione Marche; Ottobre 2021; Foto di Pietro Curti. Imenio a pori piccoli che al tocco virano al blu verdastro. Pileo marrone rossiccio, gambo radicante con reticolo concolore.
  20. Amanita proxima Dumée; Regione Marche; Settembre 2021; Foto di Pietro Curti. Parco delle Cesane di Fossombrone, bosco di pino nero, con qualche acero, quercia e carpino, su un terrapieno ai margini della strada quasi interamente rivestiti di edera.
  21. Geopora sumneriana (Cooke ex W. Phillips) M. Torre; Regione Marche; Febbraio 2021; Foto Pietro Curti. 4 4
  22. Clitocybe metachroa (Fr.) P. Kumm; Regione Lombardia; Dicembre 2020; Foto di Sergio Mombrini. Abbastanza comune sotto latifoglie e aghifoglie, cappello 30-55 mm, igrofano, striato per trasparenza, senza copertura aerifera. Odore non distintivo, erbaceo, terroso, sapore mite. Spore 6,7-7,6 × 3,4-4,2 µm; Qm 1,9; bianche in massa. Osservazione in acqua, a 1000×. Pileipellis, ife con solo pigmento intracellulare. Osservazione in rosso Congo, a 1000×.
  23. Volvariella surrecta (Knapp) Singer; Regione Lombardia; Dicembre 2020; Foto di Sergio Mombrini. Crescita su Clitocybe nebularis.
  24. Entoloma hebes (Romagn.) Trimbach; Regione Lombardia; Dicembre 2020; Foto di Sergio Mombrini. Spore 9,1-10,7 × 5,9-7,3 µm; Q = 1,4-1,5, eterodiametriche. Osservazione in acqua, a 1000×. Particolare elementi imeniali (Cheilocistidi, Basidio, Basidioli). Epicutis, pigmento incrostante e intracellulare. Osservazione in acqua, a 1000×.
  25. Paralepista flaccida (Sowerby : Fr.) Vizzini; Regione Lombardia; Dicembre 2020 Foto di Sergio Mombrini
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza