Vai al contenuto

Stefano Rocchi

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    5639
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Stefano Rocchi

  1. Psathyrella lacrymabunda (Bull.: Fr.) Moser; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
  2. Psathyrella lacrymabunda (Bull.: Fr.) Moser; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
  3. Psathyrella lacrymabunda (Bull.: Fr.) Moser; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. = Lacrymaria lacrymabunda (Bull.) Pat. = Lacrymaria velutina (Pers.) Konrad & Maubl. Su prato di un giardino casalingo, sotto Cedrus atlantica, fungo dal cappello feltrato-peloso con fibrille bianche e margine pileico appendicolato; la zona centrale risulta vellutata e meno feltrata. il colore è brunastro con il centro più aranciato. Lamelle bruno violacee, marezzate per via delle goccioline che emanano le lamelle. Gambo con residui di anello macchiato di scuro, furfuraceo in alto e villoso in basso. Odore erbaceo e sapore sempre erbaceo-terroso con un retrogusto di porcino crudo (sensazione molto netta di quando lo si mangia crudo in insalata). Spore 8,1-9,9 × 5,8-6,6 µm; Qm = 1,5, a secondo del profilo da ovoidali a citriformi, ornate da verruche e con grosso poro germinativo. I cheilocistidi sono cilindrici con apice globoso, abbondanti sul filo della lamella, mentre i pleurocistidi sono meno diffusi, cilindrici con apice leggermente allargato. Osservati caulocistidi slanciati e alcuni con apice globoso. Le specie simili sono Psathyrella glareosa = Lacrymaria glareosa la quale presenta cheilocistidi flessuosi e Psathyrella pyrotricha = Lacrymaria pyrotricha la quale ha un cappello di colore arancio brillante.
  4. Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Caulocistidi. Osservazione 400× in Mercurocromo.
  5. Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Caulocistidi. Osservazione 400× in Mercurocromo.
  6. Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Cheilocistidi lecitiformi. Osservazione 1000× in Mercurocromo.
  7. Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Basidi bisporici. Osservazione 1000× in Mercurocromo.
  8. Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Basidi bisporici. Osservazione 1000× in Mercurocromo.
  9. Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Epicute con presenza di cellule piriformi. Osservazione 1000× in Blu di Cresile.
  10. Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Spore ellissoidali con profilo leggermente amigdaliforme 13,4-15,8 × 8,7-10,6 µm; Qm = 1,5. Osservazione 1000× in KOH 5% su sporata.
  11. Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Spore ellissoidali con profilo leggermente amigdaliforme 13,4-15,8 × 8,7-10,6 µm; Qm = 1,5. Osservazione 1000× in KOH 5% su sporata.
  12. Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Spore ellissoidali con profilo leggermente amigdaliforme 13,4-15,8 × 8,7-10,6 µm; Qm = 1,5. Osservazione 1000× in Ammoniaca 5% su sporata.
  13. Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Spore ellissoidali con profilo leggermente amigdaliforme 13,4-15,8 × 8,7-10,6 µm; Qm = 1,5. Osservazione 1000× in Ammoniaca 5% su sporata.
  14. Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. il piccolo bulbillo.
  15. Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. La peluria basale
  16. Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
  17. Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
  18. Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
  19. Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
  20. Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi.
  21. Conocybe rickenii (Jul. Schäff.) Kühner; Regione Umbria; Novembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Su terriccio di un vaso di basilico: cappello di circa 2 cm umbonato, cuticola non striata al margine e marezzata; lamelle ventricose; gambo leggermente pruinoso, più intensamente alla base dove c'è un accenno di bulbillo. Odore e sapore nulli. Spore ellissoidali con profilo leggermente amigdaliforme 13,4-15,8 × 8,7-10,6 µm; Qm = 1,5. Basidi bisporici, cheilocistidi lecitiformi (a forma di birillo) e caulocistidi non lecitiformi. La simile C. siliginea ha spore più strette.
  22. Lepista inversa (Scop.: Fr.) Patouillard; Regione Umbria; Dicembre 2014; Foto di Stefano Rocchi.
  23. Lepista inversa (Scop.: Fr.) Patouillard; Regione Umbria; Dicembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Sotto pini nel tipico Cerchio delle streghe; lamelle che si staccano molto facilmente dal cappello.
  24. Russula torulosa Bresadola; Regione Umbria; Dicembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Dermatocistidi cilindracei. Osservazione 1000× in Mercurocromo.
  25. Russula torulosa Bresadola; Regione Umbria; Dicembre 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Basidi tetrasporici. Osservazione 1000× in Mercurocromo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza