-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Strobilurus stephanocystis (Kühner & Romagn. ex Hora) Singer 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Strobilurus stephanocystis (Kühner & Romagn. ex Hora) Singer; Regione Lombardia; Foto Massimo Biraghi. Microscopia Spore ellissoidali. Lung. Larg. Q Moy 6,31 3,49 1,82 Min 5,72 3,01 1,52 Max 6,95 4,14 2,31 Basidi tetrasporici. Cheilocistidi utriformi 30-60 × 12-20 µm con cristalli all'apice. Pleurocistidi analoghi ai cheilo. Caulocistidi da cilindrici, a lageniformi, anche capitulati. Pileocute con pileocistidi. -
Strobilurus stephanocystis (Kühner & Romagn. ex Hora) Singer 1962
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Strobilurus stephanocystis (Kühner & Romagn. ex Hora) Singer 1962 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Foto e Descrizioni Strobilurus stephanocystis cresce copioso nei miei boschi di Pinus nigra Arnold. (Pino nero) e Pinus sylvestris Hamata (Pino silvestre). L'amarescenza della carne è a volte forte ed immediata, ma in altri casi appena percepibile o quasi nulla. Solo attraverso l'analisi microscopica è possibile determinarlo e distinguerlo con sicurezza dal sosia S. tenacellus, che condivide lo stesso habitat e periodo di crescita. Regione Lombardia, Val Seriana (BG) Località Clusone; Foto di Massimo Biraghi. -
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Marzo 2014; Foto di Massimo Biraghi. -
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer; Regione lombardia; Febbraio 2013; Foto di Angelo Mariani. Pianura bergamasca. -
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer; Regione Piemonte; Marzo 2011; Foto di Alessandro Remorini. Scopa (Vc) - Valsesia - 630 m s.l.m. - Su strobili di Picea abies. -
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Marzo 2011; Foto di Emilio Pini. -
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer; Regione Valle d'Aosta; Aprile 2010; Foto e commento di Gianluigi Boerio. In bosco di Abete rosso a 1270 m s.l.m. su strobili dello stesso. Sapore grato e odore fungino. -
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer; Regione Lombardia, Crespi D'Adda; Marzo 2010; Foto di Massimo Mantovani. Solita stazione. -
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Aprile 2009; Foto di Federico Calledda. -
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer; Regione Lombardia; Febbraio 2008; Foto di Federico Calledda. Contributo di Massimo Biraghi. Contributo di Massimo Mantovani. Regione Lombardia, Pineta di Clusone, Prealpi Bergamasche; Foto di Federico Calledda. Foto di Massimo Biraghi. Foto di Federico Calledda. Regione Lombardia; Marzo 2008; Foto di Emilio Pini. -
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer; Foto di Massimo Biraghi. Caulocistidi capitulati. -
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer; Foto di Massimo Biraghi. Pleurocistidi a parete spessa e apice muricato (=coperto da cristalli). -
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer; Foto di Massimo Biraghi. Cheilocistidi a pareti abbastanza sottili. -
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer; Foto e commenti di Massimo Biraghi. La crescita su Peccio basterebbe per la determinazione, ma vediamo comunque di aggiungerci qualche dettaglio micro. Spore. -
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer 1962
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer 1962
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Strobilurus esculentus (Wulfen : Fr.) Singer 1962 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Regione Lombardia; Foto di Federico Calledda. -
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk. 1851
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk. = Strobilomyces floccopus (Scop.: Fr.) P. Karst.; Regione Umbria; Agosto 2013; Foto di Luigi Minciarelli. Boletaceae che privilegia la nascita sotto Faggio, contraddistinta dal cappello dalla cuticola fortemente frammentata, bambagiosa, che ne determina a volta un aspetto strobiliforme, da cui il nome scientifico del Genere; anche il gambo si presenta concolore al cappello, e caratteristicamente fioccoso-bambagioso. Tipicissimo è anche il suo doppio viraggio, prima sul tono rosso mattone, poi grigio nerastro. Sezione al primo stadio del viraggio, in stazione. Sezione un'ora dopo la raccolta. -
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk. 1851
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk.; Regione Lombardia; Luglio 2013; Foto di Lorenzo Martinelli. Primordi. Gli stessi esemplari, 5 giorni dopo. -
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk. 1851
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk.; Regione Emilia Romagna; Agosto 2010; Foto e commento di Alessandro Francolini. Inconfondibile Boletacea caratterizzata da una vistosa ornamentazione fatta di scaglie squamose che ricoprono il cappello. Tale decorazione può ricordare le squame delle pigne di qualche conifera: da qui il nome sia generico che specifico. Il gambo è munito di anello fioccoso e al di sotto di questo il gambo si presenta come lanuginoso. Il colore generale varia dal grigio-bruno negli esemplari più giovani fino al nerastro in vecchiaia. Tipico anche il viraggio al rosso-bruno della carne al taglio. È una Boletacea non frequente, con habitat tipico presso Castagno e presso Faggio. Dal TUTTO FUNGHI, pag. 502: “Il suo nome volgare di “Fungo pigna” indica la somiglianza dei giovani carpofori di questa specie con uno strobilo di conifera, aspetto che lo rende un interessante soggetto fotografico da proteggere, vista la sua rarità.” Particolare delle squame sul cappello. Particolare dell'imenoforo ed anello. Macro dell'imenoforo. Alla sezione: netto viraggio della carne al rosso mattone. Primo piano. -
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk. 1851
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk.; Regione Calabria; Luglio 2009; Foto di Pietro Curti. Gruppi e sezioni con viraggi. -
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk. 1851
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk.; Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2011; Foto di Nicolò Parrino. -
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk. 1851
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk.; Regione Friuli Venezia Giulia; Settembre 2009; Foto di Nicolò Parrino. -
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk. 1851
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk.; Regione Lombardia, Valle Camonica; Giugno 2011; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk. 1851
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Strobilomyces strobilaceus (Scop. : Fr.) Berk.; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi.