-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte; Anno 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Nelle Scutellinia riconosciamo due gruppi in base alla forma delle spore, sferiche o non sferiche. Scutellinia legaliae Lohmeyer & Häffner ha spore sferiche ma più piccole e con verruche coniche, appuntite; Scutellinia hyperborea T. Schumach. ha sempre spore sferiche, ma veruche arrotondate.Scutellina barlae ha peli molto più corti. Aschi ottosporici, uniseriati; spore sferiche, con verruche non appuntite; parafisi cilindriche, settate, con apice allargato; peli con base non forcata o forcata. Osservazioni in Blu di Cresile. Aschi ottosporici; spore sferiche, con verruche non appuntite. -
Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte 1887
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia trechispora (Berk. & Broome) Lambotte 1887 Tassonomia Divisione Ascomycota Sottodivisione Pezizomycotina Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Etimologia Scutellinia = dal latino scutellus, a, um, piccolo scudo, scodella; trechispora = dal latino trechìsporus, a, um con le spore scabrose e dal greco ionico trekhùs = scabro e sporà = seme. Sinonimi Ciliaria trechispora (Berk. & Broome) Boud. 1904 Lachnea hirta var. trechispora (Berk. & Broome) Petr. 1921 Lachnea trechispora (Berk. & Broome) Gillet 1880 Peziza trechispora Berk. & Broome 1846 Rubelia trechispora (Berk. & Broome) Nieuwl. 1916 Sphaerospora trechispora (Berk. & Broome) Sacc. 1889 Sphaerosporula trechispora (Berk. & Broome) Kuntze 1898 Ascoma Si presenta sotto forma di apotecio sessile, come una piccola coppa poi più o meno spianata, fino a 1 cm di diametro, di colore arancione. Il margine è ricoperto da peli appuntiti di colore marrone scuro, più lunghi rispetto a quelli che ricoprono la parte esterna. La superficie interna (imenio) è di colore arancione, liscia; la superficie esterna è ricoperta da peli bruni, appuntiti. Carne Subconcolore alla superficie esterna. Microscopia Aschi ottosporici. Spore 18-20 µm, sferiche, ialine, bi- o pluriguttulate quando immature, con verruche sia tronche che appuntite, osservate fino a 2,5 µm. Parafisi cilindriche, settate, con estremità allargata a forma di clava. Peli del marigne osservati di lunghezza fino 670 µm (in letteratura sono dati di lunghezza fino a 1000 µm), bruni, a parete spessa, appuntiti, con base sia semplice che forcata, i peli sulla superficie esterna sono molto più corti. Habitat Fruttifica in piccoli gruppi su terra nuda o su muschio, il ritrovamento è stato fatto in un castagneto. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Osservazioni Ascomicete di colore arancione, dovuto a sostanze carotenoidi. Affrontando la Sistematica di questo Genere, che presenta specie macroscopicamente pressoché identiche, bisogna necessariamente osservare i caratteri microscopi; la forma delle spore: sferica o ellissoidale; il tipo di ornamentazioni sulla superficie delle spore stesse; la lunghezza e la tipologia dei peli: se settati o no, con base semplice o ramificata; il tipo di habitat: su terra, residui vegetali, legno in decomposizione o escrementi. Tra gli specialisti del settore Schumacher considera importanti per il riconoscimento anche le quattro fasce climatiche di crescita: tropicale-equatoriale, subtropicale, boreale temperata e boreale polare. Diverso anche l'approccio sistematico dei diversi AA. sopratutto per quanto riguarda il numero di specie incluse nel Genere, ad esempio alcuni autori svizzeri considerano solo 5 specie, M.me le Gal una trentina, mentre Schumacher ne riconosce 46 specie. Specie simili Nel gruppo delle Scutellinia a spore sferiche Scutellinia rotundisperma Donadini ha spore con verruche interconnesse; altre specie come Scutellinia hyperborea T. Schumach., Scutellinia paludicola (Boud.) Le Gal e Scutellinia minor (Velen.) Svrček hanno spore con verruche arrotondate; Scutellinia legaliae Lohmeyer & Häffner ha spore con spine di 3-5 µm di lunghezza; e infine la specie più simile, Scutellinia barlae (Boud.) Maire, che ha anch'essa spore con verruche tronche, ha peli marginali più corti, <500 µm e spore con verruche <2 µm. Bibliografia AA.VV., 2000. Nordic Macromycetes. Ascomycetes. Flora Agaricina Neerlandica. Vol. 1. Ed. Nordsvamp. CROZES, B., 1999. Étude du Genre Scutellinia. Bulletin de la Soc. Mycol. de Strasbourg. Vol. LXXIII. MEDARDI, G., 2006. Atlante fotografico degli Ascomiceti d'Italia. Ed. AMB. SCHUMACHER, T., 1990. The genus Scutellinia (Pyronemataceae). Opera botanica Vol. 10: 1-107 TENA LAHOZ, R., 2009. Aproximación al Género Scutellinia. Grupo micológico Caesaraugusta. Vol. III, Saragoza. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT Regione Marche, Comitato Scientifico C.A.M.M. ad Altino (AP); Giugno 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Peli del marigne osservati di lunghezza fino 670 µm (in letteratura sono dati di lunghezza fino a 1000 µm), bruni, a parete spessa, appuntiti, con base sia semplice che forcata, i peli sulla superficie esterna sono molto più corti. Estremità appuntita. Aschi ottosporici. Spore 18-20 µm, sferiche, ialine, bi- o pluriguttulate quando immature, con verruche sia tronche che appuntite, osservate fino a 2,5 µm. Spore immature. Parafisi cilindriche, settate, con estremità allargata a forma di clava e inclusioni arancione brillante. -
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte; Regione Lombardia; Maggio 2013; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Ai piedi di un grosso Pioppo, terreno argilloso umido con muschio. Microscopia Aschi ottosporici e opercolati, cilindrici, attenuati alla base, lunghi 200-250 µm. Parafisi cilindriche, allargate all'apice a testa di serpente, nella maggior parte delle osservazioni eccedenti la lunghezza degli aschi. Spore largamente ellissoidali, ialine con all'internoguttule di varie dimensioni, in blu di Metile si evidenziano verruche isolate alte fino a 1 µm. N° Long. Larg. Q Moy 19,49 12,67 1,66 Max 22,33 14,11 1,82 média 21,35 12,53 1,67 Peli marginali in media 700-900 µm, apice appuntito, settati, base singola nella maggioranza dei casi, anche biforcate. -
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte; Regione Lombardia, Val Seriana; Luglio 2010; Foto e commento di Massimo Mantovani. Ascoma a imenoforo liscio, sessile, a forma discoide, cresciuto su detriti legnosi interrati nel muschio al bordo di un ruscello a 1200 m s.l.m. Due esemplari, con diametro compreso fra 5-10 mm, rosso lucido, superficie esterna concolore , fornita di peli scuri visibilissimi e piuttosto lunghi. Orlo peloso. Microscopia Spore 17-20 ×11-13 µm, ellissoidali, ialine. Al loro interno si osservano numerose e piccole guttule. Aschi ottosporici, 220-250 ×16-20 µm. Parafisi clavate, un po più larghe all'apice, molto spesso eccedenti la palizzata degli aschi. Dal riquadro in alto a destra in senso orario: Spore in rosso congo, aschi, parafisi, spore in blu Cotone a caldo. L'osservazione delle spore in blu cotone a caldo evidenzia delle verruche abbastanza pronunciate, larghe fino a un micrometro e molto spesso convergenti a formare connessioni. Peli bruno-nerastri, a parete spessa, multisettati e con base pluriramificata.I peli marginali misurano oltre i 1000 µm (1500-1700), i peli della superficie esterna si assestano sui 600-860 µm. In senso orario a partire dal riquadro in alto a sinistra: Peli marginali a 50x; peli della superficie estrena a 100x; base pluriramificata a 1000x; peli marginali a 100x. -
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte; Maggio 20110; Foto di Tomaso Lezzi. Specie lignicola tipica delle zone umide, con presenza di legno bagnato. Aschi ottosporici, spore ellissoidali, leggermente verrucose; parafisi cilindriche con testa clavata; peli appuntiti, settati, multiramificati alla base, a parete doppia e spessa. Aschi ottosporici, spore ellissoidali. Osservazioni in L4. Peli appuntiti, settati, multiramificati alla base, a parete doppia e spessa. -
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte; Regione Lazio; Marzo 2010; Foto e commenti di Mauro Cittadini. Microscopia Spore (17)18-19(22) × 11,5-12,5 µm, ellissoidi, ialine, con molte piccole guttule al loro interno, inizialmente lisce ma presto finemente asperulate, a matutazione in Blu Cotone lattico, mostrano delle pustuline, appiattite all'incirca alte un µm. Aschi ottosporici, opercolati 215-240 ×15-18 µm, parafisi spesso eccedenti la palizzata imeniale, dilatate, clavate, in maniera irregolare, nella parte alta. Ife terminali dell' excipulum globoso-catenulate, inflate, piriformi. Ife terminali dell'excipulum. Spore in Blu Cotone lattico. -
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte; Regione Lazio; Marzo 2010; Foto e commenti di Mauro Cittadini. Particolari macro del margine ciliato. Peli al microscopio a 50 e 100 ingrandimenti. -
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte; Regione Lazio; Marzo 2010; Foto e commenti di Mauro Cittadini. Rinvenute in gran numero su legno marcescente probabilmente di Pioppo, il diametro massimo misurato è di 7 mm, ma la maggior parte erano tra i 4 e i 5 mm. I peli al margine sono di colore nero-bruno, la misura arriva al massimo a 1100 µm, la maggioranza si attesta tra 550 e 600 µm. La parete è spessa, sono multisettati hanno radice semplice o forcata, alcuni, rari, anche multiforcata. -
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte; Regione Lombardia, Val Seriana; Luglio 2007; Foto macro e commenti di Massimo Mantovani. Piccola colonia in fruttificazione ai bordi di un ruscelletto, crescita su legno fradicio. Ascoma di circa 5-10 mm di diametro con apotecio lenticolare cupolato Imenoforo liscio, rosso intenso con superficie esterna concolore. Evidentissimi lunghi peli appuntiti e scuri sopratto all'orlo. Nella seconda foto il piccolo gruppetto con un esemplare più maturo oggetto di studio microscopico. Microscopia Studio effettuato da Massimo Biraghi, Federico Calledda e Massimo Mantovani; Foto e commenti di Massimo Biraghi. Base dei peli multiforcata, settati, parete spessa 8-9 µm, peli lunghi oltre i 1000 µm (1200-1300). Base dei peli multiforcata a 1000×. Parafisi claviformi con apice decisamente allargato fino a 13 µm. Elementi dell'excipulum piriformi. Spore ellissoidali ornamentate con verruche marcate 20 × 13 e 18-20 × 12 µm. -
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte 1887
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte; Foto di Felice Di Palma. Microscopia Spore un po' rugolose, 17-19 × 11-13 µm. Aschi e parafisi a 400×. -
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte 1887
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia scutellata (L. : Fr.) Lambotte 1887 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Foto e Descrizioni Su di un tronco degradato di latifoglia, non superava i 5 mm di diametro. -
Scutellinia olivascens (Cooke) Kuntze 1891
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia olivascens (Cooke) Kuntze, Regione Umbria, Giugno 2011, Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Foto di Mario Iannotti, foto microscopia di Tomaso Lezzi. Achi e parafisi. Parafisi con estremità allargata fino a 10 µm. Spore, nell'asco, non ancora completamente mature. Spore con verruche arrotondate. Peli dell'Excipulum. Setti sui peli dell'excipulum -
Scutellinia olivascens (Cooke) Kuntze 1891
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia olivascens (Cooke) Kuntze 1891 Tassonomia Divisione Ascomycota Sottodivisione Pezizomycotina Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Etimologia Scutellinia = dal latino scutellus, a, um, piccolo scudo; olivascens = che volge verso il colore delle olive. Sinonimi Lachnea olivascens (Cooke) Sacc. 1889 Ascoma Si presenta sotto forma di apotecio sessile, inizialmente simile ad una piccola coppa poi con la crescita assume la forma di disco appianato più o meno regolare, fino a 1 cm di diametro, di colore rosso-arancio opaco. Il margine è intero e ricoperto da peli appuntiti di colore marrone scuro, più lunghi rispetto agli altri che ricoprono l’ascocarpo. La superficie interna (imenio) è di colore rosso-arancio, liscia; la superficie esterna è leggermente più chiara, ricoperta da peli bruni appuntiti di dimensione minore. Carne Ceracea, subconcolore, senza ulteriori particolarità di rilievo. Microscopia Aschi ottosporici. Spore 18 × 15 µm, ellissoidali, ialine, biguttulate, con verruche arrotondate, marcate. Parafisi cilindriche, settate,con apice che raggiunge i 10 µm di larghezza. Peli lunghi fino a 400 µm, bruni, a parete spessa, appuntiti, con base forcata. Habitat Fruttifica in piccoli gruppi su terreno umido frammisto a residui vegetali e muschio, dalla tarda primavera fino all’estate-autunno. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Osservazioni Ascomicete con colorazioni di base rosso-arancio opaco, dovute a sostanze carotenoidi. Affrontando la Sistematica di questo Genere, che presenta specie macroscopicamente pressoché identiche, bisogna necessariamente osservare i caratteri microscopi; la forma delle spore: sferica o ellissoidale; il tipo di ornamentazioni sulla superficie delle spore stesse; la lunghezza e la tipologia dei peli: se settati o no, con base semplice o ramificata; il tipo di habitat: su terra, residui vegetali, legno in decomposizione o escrementi. Tra gli specialisti del settore Schumacher considera importanti per il riconoscimento anche le quattro fasce climatiche di crescita: tropicale-equatoriale, subtropicale, boreale temperata e boreale polare. Diverso anche l'approccio sistematico dei diversi AA. sopratutto per quanto riguarda il numero di specie incluse nel Genere, ad esempio alcuni autori svizzeri considerano solo 5 specie, M.me le Gal una trentina, mentre Schumacher ne riconosce 46 specie. Specie simili La specie più simile è senza dubbio Scutellinia umbrarum (Fr.) Lambotte (S. umbrorum è un errore di scrittura!) che ha caratteristiche macroscopiche e microscopiche molto vicine e si distingue per le parafisi che nella parte ingrossata non superano 8 µm, mentre in Scutellinia olivascens raggiungono 10 µm. Alcuni AA. considerano questa differenza delle parafisi un elemento troppo debole per farne una specie a se stante e di conseguenza considerano come sinonimi Scutellinia olivascens e Scutellinia umbrarum. Il nostro riferimento sistematico per gli ascomiceti, Index Fungorum, le considera due entità separate. Scutellinia kerguelensis (Berk.) Kuntze ha caratteristiche simili, ma ha la base dei peli non ramificata. Bibliografia AA.VV., 2000. Nordic Macromycetes. Ascomycetes. Flora Agaricina Neerlandica. Vol. 1. Ed. Nordsvamp. CROZES, B., 1999. Étude du Genre Scutellinia. Bulletin de la Soc. Mycol. de Strasbourg. Vol. LXXIII. MEDARDI, G., 2006. Atlante fotografico degli Ascomiceti d'Italia. Ed. AMB. SCHUMACHER, T., 1990. The genus Scutellinia (Pyronemataceae). Opera botanica Vol. 10: 1-107 TENA LAHOZ, R., 2009. Aproximación al Género Scutellinia. Grupo micológico Caesaraugusta. Vol. III, Saragoza. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti e Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT Regione Umbria, Giugno 2011, Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Foto di Mario Iannotti, foto microscopia di Tomaso Lezzi. -
Scutellinia nigrohirtula (Svrček) Le Gal 1964
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia nigrohirtula (Svrček) Le Gal; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi. -
Scutellinia nigrohirtula (Svrček) Le Gal 1964
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia nigrohirtula (Svrček) Le Gal 1964 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Regione Lombardia, Aprica; Legit Marco Mantovani; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Aprica, 1500 m s.l.m. Habitat di Abete rosso come essenza principale, con qualche Ontano verde nei punti più umidi. Il ritrovamente è stato effettuato su pezzi di legno muscoso di Ontano, semisommersi in un rivolo di acqua. Peli esterni da 100-150 µm, fino a 400-420 µm. Base dei peli radicata, semplice, raramente biforcata (osservate solamente in due casi). Osservazione a 1000×. Peli appuntiti, multisettati e con parete spessa. Parafisi con apice allargato fino a 10 µm. Spore 21-25 × 14-17 µm; ellissoidali, con presenza di guttule di varie dimensioni. Osservazione in rosso Congo. Spore. Presenza di verruche irregolari, larghe oltre 1 µm, con punti di connessione. Osservazione in blu cotone a caldo. -
Scutellinia legaliae Lohmeyer & Häffner 1983
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia legaliae Lohmeyer & Häffner 1983 Tassonomia Divisione Ascomycota Sottodivisione Pezizomycotina Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Foto e descrizione Apotecio di 3-4 mm di diametro, sessile, discoide; imenio rossastro; ricettacolo subconcolore. Peli bruni, con apice appuntito e base prevalentemente semplice ma anche forcata, settati, a parete spessa, i marginali lunghi 500-650 µm, quelli del ricettacolo lunghi 150-200 µm. Aschi cilindrici 250-290 × 18-23 µm; spore globulose di 17-18 µm, echinulate, con verruche conico-appuntite alte 2-4 µm; parafisi filiformi, settate, con apice allargato fino a 5-10 µm e pigmento arancio incluso. Habitat Rinvenute su terrenno sabbioso con presenza di muschio e residui vegetali. Note Tra le Scutellinia con spore globulose, S. legaliae si caratterizza principalmente per il tipo di ornamentazione sporale con verruche isolate, conico-appuntite e un poco curvate. Regione Lombardia; Dicembre 2013; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Esemplari in habitat. Microscopia Peli marginali ed excipulari. Peli, dettaglio della base. Imenio. Asco. Spore. -
Scutellinia cejpii (Velen.) Svrcek 1971
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia cejpii (Velen.) Svrcek 1971 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Foto e Descrizioni Valgoglio, nei pressi di un canalone con torrente alla base di un tronco probabilmente tra detriti terrosi portati dalle acque. Regione Lombardia, Valgoglio (BG); Ritrovamento di Massimo Mantovani, foto e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia Peli lunghi 400-500(550) micron, con base singola, solo in 1/2 casi biforcata. Aschi banali, ottosporici , parafisi strette ma con apice allargato, leggermente granulose. Peli unisettati, la maggior parte bisettati, raramente con tre setti, essi si presentano divaricati verso il terzo inferiore e per la maggior parte con base singola ma si sono osservati alcuni con base biforcata, anche triforcati ( in percentuale 2 su 50 osservati ) la parete era spessa 5 micron e le misure della lunghezza oscillavano da 350-370 a 500 micron. Spore 22-24 × 10-11(12) verrucose con creste di micron 1(1,2) spore ancora nell'asco. Spore in ammoniaca 6%. Spore in blu cotone a caldo. -
Scutellinia barlae (Boud.) Maire 1933
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Scutellinia barlae (Boud.) Maire 1933 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Etimologia L'epiteto Scutellinia deriva dal latino scutellus = piccolo scudo, per la forma dell'ascoma. L'epiteto barlae è dedicato in onore del micologo francese J.B. Barla (1817–1897). Sinonimi Ciliaria barlae Boud. 1887 Sphaerospora barlae (Boud.) Sacc. 1889 Rubelia barlae (Boud.) Nieuwl. 1916 Scutellinia trechispora var. barlae (Boud.) J. Moravec 1969 Ascoma Si presenta sotto forma di apotecio, sessile, fino a 1 cm di diametro, dalla forma più o meno discoide, piano, leggermente lobato, con margine irregolare, sinuoso, ricoperto da corti peli di colore marrone visibili ad occhio nudo. La superficie interna (imenio) è liscia, con il tempo umido diventa vischiosa, appiccicosa, di colore rosso-arancione brillante ed è ricoperta da peli che si possono apprezzare con una lente d’ingrandimento; la superficie esterna è leggermente più chiara, anch’essa con peli bruni appuntiti di dimensione minore. Carne Ceracea, subconcolore, senza ulteriori particolarità di rilievo. Microscopia Spore sferiche mediamente 20-22 µm (ornamentazioni incluse), ornate da verruche non appuntite, aventi apice arrotondato, alte meno di 2 µm, irregolarmente distribuite sulla superficie. Aschi cilindrici, ottasporici, uniseriati. Parafisi filiformi, settate, allargate all'apice fino a 8-10 µm di diametro. Peli marginali molto corti < 300 µm, appuntiti, ventricosi, settati, di colore marrone, la maggior parte a base singola, alcuni bifida; peli della superficie esterna più corti fino a 150 µm. Habitat Fruttifica in estate-autunno, fino alla tarda primavera, tipicamente in zone di montagna, in terreno argilloso, all’interno di boschi sia di latifoglie che di conifere. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Specie simili Dal punto di vista sistematico, Trond Schumacher, nella sua monografia (Schum.1990), colloca Scutellinia barlae nel Sottogenere Legalia, ove troviamo specie caratterizzate da ascospore globose o subglobose: spore con ornamentazione tubercolata, aculeata o spinulosa. Peli marginali non o solo poco differenziati da quelli excipulari. La separazione tra le specie incluse in questo Sottogenere si basa, principalmente, sulla differente conformazione dell'ornamentazione sporale e dalla differente misura dei peli marginali. Scutellinia barlae (Boud.) Maire, le spore misurano 16-24 µm di diametro, le ornamentazioni sporali possiedono una taglia piccola ≤ 2 µm, con un profilo simile a quello di Scutellinia trechispora e un apice tronco. Peli marginali molto corti ≤ 300 µm non differenziati da quelli excipulari. Scutellinia hyperborea T. Schumach., le spore misurano 19-23 µm di diametro, le ornamentazioni sporali sono di taglia piccola ≤ 2 µm, tubercolate e con profilo semisferico. Peli marginali ≤ 800 µm non differenziati da quelli dorsali. Scutellinia legaliae Lohmeyer & Häffner , le spore misurano 15,5-18,5 µm di diametro, le ornamentazioni sporali sono alte 3-5 µm, con un profilo conico e apice acuto. Peli marginali fino a 800 µm, non differenziati da quelli excipulari. Scutellinia minor (Velen.) Svrček, le spore misurano 15-21 µm di diametro, le ornamentazioni sporali possiedono una taglia minuta ≤ 2 µm, tubercolate e con profilo semisferico. Peli marginali ≤ 700 µm, non differenziati da quelli excipulari. Scutellinia paludicola (Boud.) Le Gal, le spore misurano 25-30 µm di diametro, le ornamentazioni sporali possiedono una taglia media 2-5 µm, tubercolate e con profilo semisferico. Peli marginali non oltre a ≤ 700 µm, non differenziati da quelli excipulari. In (Medardi, 2006) l'autore, nelle note alla scheda di Scutellinia legaliae, afferma che la differenziazione tra le Scutellina con spore sferiche, è basata oltre che sulle dimensioni dei peli e delle spore stesse, anche sulla tipologia delle ornamentazioni della superficie sporale e riporta per Scutellinia barlae i seguenti dati microscopici: spore sferiche di 18-22 µm di diametro, ornate da tubercoli più o meno tronchi alti fino a 1,5 µm e larghi poco meno di 2 µm; ha peli marginali lunghi 300-350 µm e peli della superficie esterna più corti, circa 150 µm. I dati suddetti collimano con quanto rilevato dallo studio microscopico effettuato sulla specie. Bibliografia AA.VV., 2000. Nordic Macromycetes. Ascomycetes. Flora Agaricina Neerlandica. Vol. 1. Ed. Nordsvamp. MEDARDI, G., 2006. Atlante fotografico degli Ascomiceti d'Italia. Ed. AMB. SCHUMACHER T., 1990. The genus Scutellinia (Pyronemataceae). Opera botanica Vol. 10. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT Regione Umbria, Gubbio (PG); Aprile 2011; Foto di Mario Iannotti. Bosco di conifera con presenza di Cupressus sp. e Pinus nigra su terreno argilloso, con sottobosco ricco di muschio. Aschi cilindrici, ottasporici, uniseriati e parafisi filiformi, settate, allargate all'apice fino a 8-10 µm di diametro. L'osservazione degli elementi è stata fatta dopo aver colorato il preparato con Floxina acquosa. Parafisi filiformi, settate, allargate all'apice fino a 8-10 µm di diametro. L'osservazione degli elementi è stata fatta dopo aver colorato il preparato con Floxina acquosa. Spore sferiche mediamente 20-22 µm (ornamentazioni incluse), ornate da verruche non appuntite, aventi apice arrotondato, minori di 2 µm. L'osservazione degli elementi è stata fatta dopo aver colorato il preparato con Floxina acquosa. Peli marginali molto corti minori di 300 µm, appuntiti, ventricosi, settati, di colore marrone, la maggior parte a base singola, alcuni bifida. L'osservazione degli elementi è stata fatta dopo aver colorato il preparato con Floxina acquosa. Peli della superficie esterna corti, fino a 150 µm. -
Scleroderma verrucosum (Bull. : Pers.) Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Scleroderma verrucosum (Bull. : Pers.) Pers.; Regione Lombardia, Gera d'Adda; Luglio 2014; Foto di Sergio Mombrini. -
Scleroderma verrucosum (Bull. : Pers.) Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Scleroderma verrucosum (Bull. : Pers.) Pers.; Regione Lombardia; Settembre 2013; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Specie assai simile a Scleroderma areolatum Ehrenb., si differenzia macroscopicamente per la forma "schiacciata, presenza di uno pseudogambo accentuato, le areolature-verruche più grandi e regolari; microscopicamente presenta spore echinulate più piccole nelle misure medie. Microscopia Spore 7,5-9 × 7-9,5 µm. -
Scleroderma verrucosum (Bull. : Pers.) Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Scleroderma verrucosum (Bull. : Pers.) Pers.; Regione Marche; Novembre 2008; Foto di Pietro Curti. Sotto Quercus ilex nel giardino di casa, insieme ad Alloro e in presenza di un Noce. Dettaglio della sezione. Altra prospettiva. Macro che mostra la gleba nerastra del micete. -
Scleroderma verrucosum (Bull. : Pers.) Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Scleroderma verrucosum (Bull. : Pers.) Pers.; Regione Marche; Novembre 2008; Foto di Pietro Curti. Sotto Quercus ilex nel giardino di casa, insieme ad Alloro e in presenza di un Noce.