-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Regione Marche; Foto di Pietro Curti. -
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Regione Sardegna, Raduno AMINT; Novembre 2007; Foto di Pietro Curti. -
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Regione Lazio; Gennaio 2006; Foto di Mauro Cittadini. -
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Schizophyllaceae Foto e Descrizioni Fungo lignicolo a forma di conchiglia o piccolo ventaglio, sessile o attaccato al substrato di crescita tramite un breve peduncolo laterale. Il pileo ha una superficie feltrata, irsuta, di colore biancastro o grigio-brunastro. Le lamelle sono rosate e si irradiano da un punto centrale o laterale; sono talora forcate in prossimità del bordo del cappello e hanno la particolare caratteristica di avere il filo scisso in due parti, che appare solcato visto dal basso e a forma di "Y" in sezione. Spore 4,5-5,6 × 2-2,5 µm, Qm = 2,3; cilindriche o un poco incurvate. Per alcuni autori le spore di Schizophyllum commune sarebbero pericolose per le persone immunodepresse in quanto, se inalate, potrebbero germogliare nelle vie respiratorie e causare gravi edemi. Regione Umbria; Novembre 2016; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Il particolare della forma a "Y" delle lamelle in sezione. Spore 4,5-5,6 × 2-2,5 µm, Qm = 2,3, cilindriche o un poco incurvate. Spore da sporata. Osservazione in Melzer a 1000×. -
Schizophyllum amplum (Lév.) Nakasone 1996
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum amplum (Lév.) Nakasone; Regione Lombardia; Febbraio 2008; Foto di Massimo Biraghi. Parte esterna In evidenza il margine fioccoso/tomentoso -
Schizophyllum amplum (Lév.) Nakasone 1996
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum amplum (Lév.) Nakasone; Regione Lombardia; gennaio 2013; Foto di Angelo Mariani. -
Schizophyllum amplum (Lév.) Nakasone 1996
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum amplum (Lév.) Nakasone; Regione Lombardia; Ottobre 2012; Foto di Massimo Biraghi. -
Schizophyllum amplum (Lév.) Nakasone 1996
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum amplum (Lév.) Nakasone 1996 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Schizophyllaceae Sinonimi Auriculariopsis ampla (Lév.) Maire 1902 Descrizione Su rametto in decomposizione, questo basidiomicete ricorda una Auricolaria auricola-judae in miniatura, ma con la parete esterna biancastra e tomentosa. Dimensioni 0,5-0,7 cm. Regione Lombardia; Gennaio 2014; Osio Sotto; Foto, microscopia e commento di Massimo Biraghi. Spore. N° Long. Larg. Q Moy 9,27 2,28 4,10 Min 7,94 1,92 3,57 Max 9,92 2,63 4,74 Trama. Contesto. -
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. = Sarcosphaera crassa (Santi) Pouzar; Maggio 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Aschi ottosporici, J+ (amiloidi); spore ellissoidali, lisce, uniseriate, biguttulate; parafisi sottili, clavate. Osservazioni in Melzer. Parafisi. -
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt.; Regione Toscana; Febbraio 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento vicinissimo al mare, sul Tombolo della Feniglia, sotto Pinus pinea e Pinus pinaster. Specie tossica, da non consumare! Un particolare della superficie interna, quella fertile su cui si trovano gli aschi che contengono le spore. Sulla superficie esterna è visibile il terreno, molto sabbioso. -
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt.; Regione Umbria; Aprile 2009; Foto di Tomaso Lezzi Carne fragile che si spezza facilmente, superficie interna viola. -
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt.; Regione Umbria; Aprile 2009; Foto di Luigi Minciarelli. Da un bosco di Pseudotsuga, Cedri, Cipressi. -
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt.; Regione Toscana; Aprile 2008; Foto di Pietro Curti. -
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt.; Regione Campania; Marzo 2008; Foto di Felice Di Palma. -
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt.; Regione Lombardia; Maggio 2005; Foto di Emilio Pini. -
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt.; Foto di Emilio Pini. -
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt.; Foto di Emilio Pini. Una foto del fungo mentre espelle le spore. -
Sarcosphaera coronaria (Jacq.) J. Schröt. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti