-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Russula violeipes Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula violeipes Quél.; Regione Liguria; Agosto 2013; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula violeipes Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula violeipes Quél.; Regione Emilia Romagna; Agosto 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Giovani color giallo verdognolo, che si colorano presto di viola negli esemplari maturi, odore di gamberetti cotti, carne dolce, gambo macchiato di violetto, affusolato sulla base. Un giovane esemplare che si comincia a colorare di viola. Il gambo ha macchie color ciclamino. -
Russula violeipes Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula violeipes Quél.; Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2011; Foto di Claudio Angelini. -
Russula violeipes Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula violeipes Quél.; Regione Lombardia; Novembre 2011; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula violeipes Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula violeipes f. citrina Quél.; Regione Lombardia; Settembre 2011; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula violeipes Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula violeipes Quél.; Regione Lazio; Luglio 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Quercia, i campioni giovani erano di colore giallo limone, mentre gli adulti, erano rosso violaceo; gambo estasamente coperto da sottili puntini rossi (lente) e da una pruina che lascia sulle dita un leggero senso di viscido; anche il cappello è coperto da una pruina biancastra. Odore di gamberetti cotti. Lamelle forcate all'attaccatura col gambo. Fenolo neutro all'inizio poi lentamente bruno. Il gambo è estasamente coperto da sottili puntini rossi (lente) e da una pruina che lascia sulle dita un leggero senso di viscido. Particolare dell'attacco delle lamelle e della sottile puntinatura rossa. -
Russula violeipes Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula violeipes Quél.; Regione Lazio; Giugno 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Russula trovata sotto Leccio, sapore dolce, odore di gamberetti. Gli esemplari giovani hanno il cappello giallo limone-verde limone, quelli più maturi hanno la parte esterna di colore viola spento. Cappello intorno ai 10 cm. Foto di Mauro Cittadini. -
Russula violeipes Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula violeipes Quél.; Regione Lombardia, Pineta di Clusone; Luglio 2007; Foto di Federico Calledda. -
Russula violeipes Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula violeipes Quél.; Regione Lombardia, Colline Bergamasche loc. Palazzago; Settembre 2007; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula violeipes Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Russula violeipes Quél. 1898
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula violeipes Quél.; Regione Emilia Romagna, Castagneto di Bore (PR); Giugno 2007; Foto di Emilio Pini. -
Russula violeipes Quél. 1898 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Regione Lazio; Giugno 2008; Foto di Felice Di Palma. Microscopia Spore e relativa misura. Peli cistidiformi sul filo lamellare. Pileipellis. Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Massimo Mantovani.
-
Russula violacea Quél. 1883
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula violacea Quél. 1883 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Una rarissima Russula presente solo nel nord d'Italia, certamente da salvaguardare per la sua rarità. Russula violacea Quél., Assoc. Fr. Avancem. Sci.: 11 (1882) var. violacea. Regione Emilia Romagna; Agosto 2005; Foto di Massimo Biraghi. Dettaglio. -
Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn. 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn.; Regione Abruzzo; Luglio 2015; Foto e commento di Raffaele Mininno. Russula di medio-grandi dimensioni rinvenuta in un bosco di Quercus cerris a 800 m.s.l.m. Appartiene alla subsezione delle Olivaceinae, quindi specie tossica da cruda, che nonostante la carne dolce va consumata solo se ben cotta. Cappello di colore bruno-rosso-porpora e centro talvolta crema-olivastro, con una cuticola tipicamente corrugata. Gambo quasi sempre soffuso di rosa-rossastro specialmente alla base ed all'apice. Reazione col Solfato di Ferro FeSO4. -
Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn. 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto e microscopia di Stefano Rocchi. Ritrovamento effettuato sotto Querce e Carpini. Russula dal cappello color rosso porpora più carico al centro e dalla cuticola leggermente rugosa. Lamelle color crema poi giallo ocra. Gambo claviforme bianco con delle macchie brunastre alla base e leggere sfumature rossastre. Carne dura e consistente. Odore fruttato, sapore dolce. Sporata giallastra. Reazioni macrochimiche: - Solfato Ferroso: rosa-arancio; - Tintura di Guaiaco: lentamente blu-verde - Fenolo: viola intenso. Le spore sono risultate ovoidali echinulate-crestate 8,4-11,1 × 7,2-9 µm; Qm = 1,2. Spore ovoidali echinulate-crestate 8,4-11,1 × 7,2-9 µm; Qm = 1,2. Quelle di R. olivacea, di dimensioni analoghe, sono invece echinulate-pustulate, ossia con spine isolate. Osservazione in acqua, a 1000×, da sporata. Osservazione in Melzer, a 1000×, da sporata. Osservazione in Melzer, a 1000×, da sporata. Reazioni macrochimiche: - Solfato Ferroso: rosa-arancio; - Tintura di Guaiaco: lentamente blu-verde - Fenolo: viola intenso. -
Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn. 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn.; Regione Emilia Romagna; Novembre 2012; Foto di Emilio Pini. -
Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn. 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn.; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Emilio Pini. -
Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn. 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn. 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn.; Regione Emilia Romagna, Val Nure; Novembre 2009; Foto di Emilio Pini. -
Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn. 1967
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn.; Regione Umbria; Ottobre 2005; Foto e commento di Michelangelo Nitti. Ritrovamento dai dintorni di Colfiorito, in boschi di Quercia (Quercus cerris) con presenza di Carpino nero (Ostrya carpinifolia), Acero opalo (Acer obtusatum), isolati nuclei di Faggio (Fagus sylvatica), Ornelli (Fraxinus ornus) ed altre essenze, su suolo argilloso-calcareo a quota 800-1000 m s.l.m. Russula vinosobrunnea è specie abbastanza grande, con cappello generalmente rosso vinoso, rosso lilacino, bruno porpora, bruno castano, bruno avana, talvolta macchiato di ocra chiaro o di verde chiaro, opaco e un po' corrugato concentricamente. È una buona Russula a carne dolce con delicato sapore di nocciola, ma, appartenendo alla subsezione Olivaceinae, deve essere cotta bene (non arrosto!) prima dell'uso. -
Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn. 1967
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn. 1967 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Regione Umbria, Colli del Trasimeno; Settembre 2012; Foto di Luigi Minciarelli. -
Russula vinosa Lindblad 1902
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula vinosa Lindblad; Regione Lombardia; Agosto 2012; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula vinosa Lindblad 1902
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula vinosa Lindblad; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Pietro Curti. -
Russula vinosa Lindblad 1902
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula vinosa Lindblad; Regione Trentino; Luglio 2009; Foto di Tomaso Lezzi. -
Russula vinosa Lindblad 1902
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula vinosa Lindblad; Regione Trentino; Luglio 2009; Foto di Pietro Curti.