Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Russula vinosa Lindblad; Regione Trentino; Luglio 2009; Foto di Pietro Curti.
  2. Russula vinosa Lindblad; Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Federico Calledda.
  3. Russula vinosa Lindblad; Regione Trentino; Luglio 2006; Foto di Franco Sotgiu.
  4. Russula vinosa Lindblad; Regione Piemonte; Luglio 2005; Foto di Emilio Pini.
  5. Russula vinosa Lindblad 1902 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Russula vinosa, una delle ingrigenti commestibili, estremamente diffusa in ambiente dolomitico. Regione Lombardia, Aprica; Foto di Massimo Mantovani.
  6. Russula veternosa Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Russula di Faggio, odore nullo, sapore piccante. Cappello di colore rosa spento con centro ocraceo. Regione Abruzzo; Anno 2006; Foto e descrizione di Tomaso Lezzi. Lamelle anastomosate, alcune si forcavano e poi si riunivano in una sola
  7. Russula vesca Fr.; Regione Emilia Romagna, Media Val Nure; Giugno 2015. Foto di Massimo Biraghi.
  8. Russula vesca Fries; Regione Lombardia, località Dazio (SO); Luglio 2014; Foto di Marco Barbanera.
  9. Russula vesca Fr.; Regione Emilia Romagna; Maggio 2014; Foto di Massimo Biraghi.
  10. Russula vesca Fr.; Regione Lazio; Maggio 2010; Foto di Mauro Cittadini.
  11. Russula vesca Fries; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Lamelle bianche, carne compatta e sapore dolce. Pileo con riflessi rosa carnicino in area mediterranea e sotto latifoglia. Cuticola ritratta all'orlo.
  12. Russula vesca Fries; Regione Umbria; Luglio 2013; Foto di Mario Iannotti.
  13. Russula vesca Fries; Regione Liguria; Agosto 2013; Foto di Massimo Biraghi.
  14. Russula vesca Fries; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Felice Di Palma.
  15. Russula vesca Fries; Regione Umbria; Maggio 2012; Foto di Mario Iannotti
  16. Russula vesca Fries; Regione Lazio; Novembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Sughera. Reazione intensa con FeSO4. Spore ellissoidi, con verruche isolate e alcune creste che le uniscono.
  17. Russula vesca Fries; Regione Lazio; Maggio 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Confronto della reazione con FeSO4 su un campione prelevato alla base del gambo di Russula vesca (arancio-rosso), Russula heterophylla (arancio-rosso), e Russula cyanoxantha (nullo, lentamente grigio verde).
  18. Russula vesca Fries; Regione Trentino; Luglio 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Macro. Pileo. Imenoforo.
  19. Russula vesca Fries; Regione Trentino; Luglio 2009; Foto di Pietro Curti. Foto Tomaso Lezzi. Gli esemplari che crescono al Nord Italia sotto Abete bianco e Abete rosso, hanno molto spesso una colorazione del cappello molto più carica degli esemplari della stessa specie che si ritrovano nel centro Italia sotto latifoglia.
  20. Russula vesca Fries; Regione Umbria; Maggio 2008, Foto di Luigi Minciarelli.
  21. Russula vesca Fries; Regione Trentino; Agosto 2008; Foto di Felice Di Palma.
  22. Russula vesca Fries; Regione Lazio; Aprile 2008; Foto di Felice Di Palma. Microscopia Spore e relativa misura. Pileipellis.
  23. Russula vesca Fries, Regione Lombardia; Maggio 2008; Foto di Federico Calledda.
  24. Russula vesca Fries, Regione Marche; Giugno 2008; Foto di Pietro Curti.
  25. Russula vesca Fries; Regione lombardia; Giugno 2007; Foto di Federico Calledda.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza