-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Sarcodon cyrneus Maas Geest. 1975
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Sarcodon cyrneus Maas Geest. 1975 Tassonomia Regno Fungi Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Sottoclasse Holobasidiomycetidae Ordine Thelephorales Famiglia Bankeraceae Genere Sarcodon Etimologia Da "cyrneus" = cirneo, della Corsica. Per il suo habitat mediterraneo. Cappello 8-10 cm di diametro, nocciola rosato, con macchie irregolari più scure, bordo più chiaro, fini screpolature, sottilmente areolato. Margine irregolare, a volte lobato. Imenoforo Idnoide con aculei fitti, allungati, decorrenti sul gambo. Gambo Centrale o eccentrico, tozzo, coperto di minuscoli idni concolori al cappello, bruscamente attenuato alla base che è feltrata. Carne Compatta, biancastra, poi bruno vinoso, nerastra verso la base, di sapore nettamente amaro. Habitat Terricolo. Si tratta di un Sarcodon molto comune fino a dicembre sotto Leccio, anche puro, senza presenza di aghifoglie. Predilige gli ambienti temperati mediterranei. Trovato anche in Umbria in Lecceta pura. Microscopia Spore di profilo ellittico, con gibbosità pronunciate, in numero di 11-13 sul contorno della spora. Basidi allungati, tetrasporici. Cuticola formata da ife cilindriche con l'estremità arrotondata. GAF non osservati in nessuna delle parti esaminate. Commestibilità e Tossicità Non commestibile per la sua carne amara. Specie simili Sarcodon lepidus Maas G. Cresce sempre in ambiente di latifoglia, ma sotto Querce caducifoglie, e ha il cappello con squame a punte rialzate. Sarcodon illudens Maas G. è molto simile a Sarcodon lepideus, ha la carne alla base del gambo verde scuro, Sarcodon underwoodii Banker cresce sempre in ambiente di latifoglia, ma sotto Querce caducifoglie, ha squame ben formate, carne ingiallente e spore di dimensione maggiore. Sarcodon joeides (Pass.) Bat. cresce in ambiente di latifoglia, sotto Querce, Castagno o Faggio, Ha carne nel cappello da rosa a violetto e macchie verde scuro alla base del gambo. Sarcodon regalis Maas G., ha colori simili, cresce sotto aghifoglia o latifoglia, non è amaro. Sarcodon glaucopus Maas G. & Naanf. (per alcuni autori = Sarcodon amarescens (Quél.) Quél.) ha colori simili, cresce sotto aghifoglia ed è anche lui amaro. Presenza di GAF. Bibliografia ANTONINI, D. & ANTONINI, M., 2002. Macromiceti nuovi, rari o specifici della regione mediterranea - Fungi Non Delineati, Pars XXII. Alassio: Ed. Candusso. CALEDDA, F. & CARBONE, M., 2006. Una "idnacea" non comune in Italia: Sarcodon regalis. Pagine di Micologia. 26: 27-29. Ed. AMB. JÜLICH, W., 1989. Guida alla determinazione dei funghi. Aphyllophorales, Heterobasidiomycetes, Gastromycetes. Vol. 2. Ed. Saturnia. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Ritrovamento a Castelfusano sotto Leccio. Spore di profilo ellittico, con gibbosità pronunciate, in numero di 11-13 sul contorno della spora. Basidi a forma di clava, allungati, tetrasporici. Cuticola formata da ife cilindriche con l'estremità arrotondata. -
Rutstroemia echinophila (Bull. : Fr.) Höhn. 1917
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rutstroemia echinophila (Bull. : Fr.) Höhn.; Regione Piemonte; Settembre 2010; Foto e commento di Giuseppe Vanoli. Nebbiuno (Poggio Radioso) a bordo strada nei pressi di Castanea sativa. Un piccolo condomio di specie ma per l'habitat di crescita non lascia dubbi.- 4 risposte
-
- peziza echinophila
- rutstroemia echinophila
- (e 3 in più)
-
Rutstroemia echinophila (Bull. : Fr.) Höhn. 1917
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rutstroemia echinophila (Bull. : Fr.) Höhn.; Regione Lazio; Ottobre 2007; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Un "ritratto di profilo" in cui si nota bene che l'apotecio è sostenuto da un lungo peduncolo.- 4 risposte
-
- peziza echinophila
- rutstroemia echinophila
- (e 3 in più)
-
Rutstroemia echinophila (Bull. : Fr.) Höhn. 1917
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rutstroemia echinophila (Bull. : Fr.) Höhn.; Regione Lombardia; Anno 2005; Foto di Emilio Pini.- 4 risposte
-
- peziza echinophila
- rutstroemia echinophila
- (e 3 in più)
-
Rutstroemia echinophila (Bull. : Fr.) Höhn. 1917
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rutstroemia echinophila (Bull. : Fr.) Höhn. 1917 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomicetes Ordine Helotiales Famiglia Rutstroemiaceae Sinonimi Ciboria echinophila (Bull.) Sacc. 1889 Peziza echinophila Bull. 1791 Sclerotinia echinophila (Bull.) Rehm 1893 Lanzia echinophila (Bull.) Korf 1982 Ascoma Ascomicete di piccole dimensioni, si presenta con la forma di una piccolo calice con crescita su ricci di castagne o cupole di ghianda in decomposizione. Il cappello è di colore marrone, bruno-rossastro, cannella, 3-7 mm di diametro, liscio, inizialmente è emisferico, poi tende a spianare assumendo la forma prima di una coppa ed a maturità di un disco, sorretto da un pedicello infisso sul substrato. Il margine è finemente dentellato, privo di peli evidenti. La parte esterna della coppa è di colore beige, nocciola chiaro, feltrata, per la presenza di fini peli concolori. Habitat Crescita sulla faccia interna di ricci di castagna o cupola di ghianda in decomposizione. Microscopia Spore 15,7-19,6 × 3,7-5,5 µm, allantoidi, lisce, con 3 setti trasversali ed a maturità con presenza di spore secondarie alle estremità dei poli ed all’altezza dei setti. Aschi ottosporici, con estremità amiloide, con spore uni- o biseriate. Parafisi filiformi, settate, con apice leggermente ingrossato e contenuto brunastro. Excipulum medullare a tessitura intricata. Excipulum ectale a tessitura prismatica. Commestibilità e tossicità Non commestibile. Specie simili Rutstroemia americana (E.J. Durand) W.L. White, di aspetto molto simile, ma di dimensioni minori fino a 5 mm di diametro, fruttifica anch’essa sullo stesso substrato; si differenzia per le spore molto più piccole 8-11 × 3-4,5 µm, non settate. Ciboria batschiana (Zopf) N.F. Buchw., ha dimensioni maggiori, può raggiungere il diametro di 1,5 cm e l’altezza di circa 2,0 cm, molto diversa dal punto di vista microscopico, le spore misurano 10-12 × 4-4,5 µm, e sono di forma ellissoidale-subfusiforme. Osservazioni Autori diversi hanno opinioni diverse riguardo alla posizione sistematica del genere in cui assegnare questa specie (Lanzia, Rutstroemia, Sclerotinia). In attesa di nuove informazioni al riguardo, utilizzeremo qui il nome Rutstroemia echinophila (Bull.) Höhn. Bibliografia BREITENBACH, J. & KRÄNZLIN, F., 1984. Champignons de Suisse. Ascomycetes. Vol. 1. Lucerna: Ed. Verlag Mykologia. KORF, R.P., 1982. New combinations and a new name for discomycetes illustrated by Boudier in the Icones Mycologicae. Mycotaxon. 14(1): 1-2. PALMER, J.T., Lanzia echinophila and two further species of Sclerotiniaceae on oak. Ost. Zeitschr. f. Pilzk. 2. cupules : a tale from the Vienna Woods. VAN DER NEST, M.A. et al. 2014. IMA Genome-F 3: Draft genomes of Amanita jacksonii, Ceratocystis albifundus, Fusariumcircinatum, Huntiella omanensis, Leptographium procerum, Rutstroemia sydowiana and Sclerotinia echinophila. IMA Fungus 5(2): 473–486. [Data di accesso: 24/10/2016]. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti – Revisionata da Tomaso Lezzi. Regione Umbria, località Gubbio; Settembre 2016; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. Ritrovamento su cupola di ghianda in decomposizione di Quercus cerris L.. (Exsiccatum MI20160925-02) Macro sulla parete esterna dell'apotecio per evidenziare la feltrosità concolore costituita da una fine peluria. Microscopia Aschi ottosporici, con estremità amiloide, con spore uni- o biseriate. Osservazione in Melzer a 400×. Osservazione in rosso Congo ammoniacale a 400×. Base degli aschi e parafisi settate. Osservazione in rosso Congo ammoniacale a 1000×. Spore 15,7-19,6 × 3,7-5,5 µm, allantoidi, lisce, con 3 setti trasversali ed a maturità con presenza di spore secondarie alle estremità dei poli ed all’altezza dei setti. Osservazione in Melzer a 1000×. Excipulum medullare a texture intricata. Osservazione in acqua a 400×. Osservazione in acqua a 1000×. Excipulum ectale a texture prismatica. Osservazione in rosso Congo ammoniacale a 400×. Osservazione in acqua a 1000×.- 4 risposte
-
- peziza echinophila
- rutstroemia echinophila
- (e 3 in più)
-
Piceomphale bulgarioides (P. Karst.) Svrček 1957
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Piceomphale bulgarioides (P. Karst.) Svrček 1957 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomicetes Ordine Helotiales Famiglia Sclerotiniaceae Sinonimi Rutstroemia bulgarioides (Rabenh.) P. Karst. 1871 Foto e Descrizioni Ascoma 3-9 mm di diametro, stipitato, da cupuliforme a quasi appianato, a volte ondulato e compresso; imenio liscio, opaco, bruno-olivaceo-nerastro; superficie esterna concolore o debolmente più chiara; orlo regolare; gambo corto, svasato verso la superficie, concolore. Habitat, in gruppi su coni di Picea sp. in zone umide. Microscopia Spore 9-12 × 4,2-5,5 µm ellissoidali, lisce, ialine. Aschi 80-90 × 6-8 µm ottasporici, amiloidi. Parafisi filiformi, cilindriche, settate, forcate, leggermente allargate alla sommità. Regione Lombardia, località, alpeggio Tedoldo Valsassina; Maggio 2014; Foto, descrizione e microscopia di Angelo Mariani. Microscopia Spore 9-12 × 4,2-5,5 µm ellissoidali, lisce, ialine. Aschi J+. Parafisi. -
Rutstroemia bolaris (Batsch) Rehm 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rutstroemia bolaris (Batsch) Rehm; Regione Trentino Alto Adige, Cles (TN), località Malgaroi; Settembre 2012; Foto di Mario di Mario Iannotti; 2° Congresso sui Funghi della Zona Alpina. - Segue microscopia a cura di Tomaso Lezzi. -
Rutstroemia bolaris (Batsch) Rehm 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rutstroemia bolaris (Batsch) Rehm; Regione Trentino; Agosto 2011; Foto e commento di Tomaso Lezzi. 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malga Malgaroi. Ritrovamento su legno di Ontano verde. -
Rutstroemia bolaris (Batsch) Rehm 1893
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rutstroemia bolaris (Batsch) Rehm 1893 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Leotiomicetes Ordine Helotiales Famiglia Rutstroemiaceae Sinonimi Ciboria bolaris (Batsch) Fuckel 1870 Foto e Descrizioni Piccoli ascomi a coppetta stipitati, color arancio-brunastro. Crescevano su di un rametto a terra in zona umida (Noccioli, Carpini ed altre latifoglie). Regione Lazio; Anno 2009; Foto e microscopia di Mauro Cittadini. Microscopia Aschi J+, 105-125 µm, parafisi filiformi, sterttamente cilindriche, spore di diverse morfologie, alcune cilindrico-fusiformi senza setti o con un setto, la maggioranza allantoidi, mediamente con 3 setti ed evidente presenza di spore secondarie ai poli 17-20 × 4-5 µm. -
Russula xerampelina (Schaeff.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula xerampelina (Schaeff.) Fr.; Regione Friuli Venezia Giulia, Claut (PN); Settembre 2013; Foto di Claudio Angelini. -
Russula xerampelina (Schaeff.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula xerampelina (Schaeff.) Fr.; Regione Trentino; Agosto 2011; Foto di Tomaso Lezzi. 1º Congresso trentino sui funghi alpini, Cles (TN), Loc. Malga Malgaroi. -
Russula xerampelina (Schaeff.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Russula xerampelina (Schaeff.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula xerampelina (Schaeff.) Fr.; Regione Lombardia, Clusone ( BG ); Novembre 2007; Foto di Federico Calledda. -
Russula xerampelina (Schaeff.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Russula xerampelina (Schaeff.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Russula xerampelina (Schaeff.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Russula xerampelina (Schaeff.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula xerampelina (Schaeff.) Fr.; Regione Trentino; Agosto 2005; Foto di Gianni Bonini. Sezione e viraggio della carne. -
Russula xerampelina (Schaeff.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Russula xerampelina (Schaeff.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Cresce preferibilmente sotto conifere, dal particolare odore di aringa, carne imbrunente, colore rosso brillante con centro spesso molto scuro e gambo colorato di rosso, tende ad imbrunire ove corrosa o manipolata, stesso imbrunimento appare nella carne ove esposta. Regione Lombardia; Luglio 2005; Foto di Gianni Baruffa. -
Russula werneri Maire 1937
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula werneri Maire 1937 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni Questa Russula si riconosce per la taglia media, la buona carnosità e compattezza della carne, moderatamente piccante nelle lamelle, dolce altrove, la cuticola con colorazioni di fondo molto dilavate sul biancastro-crema, con sfumature pallide rosa-lilacine, le lamelle friabili alla pressione, il gambo bianco occasionalmente sfumato di rosa, la sporata tra l’ocra ed il giallo ed il peculiare chimismo della carne (lentamente grigio verde al Solfato di ferro, debole reazione al Guaiaco). La sporata è risultata di colore ocra, tonalità IIIb/IIIc del Codice Romagnesi, mentre la sporata della simile Russula ilicis risulta più chiara IIb/IIc del Codice Romagnesi. È stata testata la reazione sulla carne con il Solfato di ferro in grani che ha dato colorazione verde scuro quasi immediata, mentre Russula Ilicis ha una reazione più lenta. Dal punto di vista dell'habitat Russula werneri è strettamente legata a Sughera, Russula ilicis al Leccio. Altra specie simili sono Russula medullata, da escudere per la colorazione debole che assume la carne al contatto con il Solfato di ferro ed al Guaiaco da rapido a più o meno intenso, e per il sapore dolce e l'odore grato e Russula ochrospora, che presenta colorazioni pileiche differenti. Regione Sicilia; Novembre 2011; Foto di Antonio Giacalone. -
Russula virescens (Schaeff.) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula virescens (Schaeff.) Fr.;Regione Lombardia, loc. Sanico (LC); Luglio 2014; Foto di Marco Barbanera. -
Russula virescens (Schaeff.) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula virescens (Schaeff.) Fr.; Regione Umbria; Agosto 2014; Foto di Mario Iannotti. -
Russula virescens (Schaeff.) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula virescens (Schaeff.) Fr.; Regione Umbria; Luglio 2014; Foto di Mario Iannotti. -
Russula virescens (Schaeff.) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula virescens (Schaeff.) Fr.; Regione Umbria; Luglio 2013; Foto di Pietro Curti. Pileo biancastro in gioventù, presto verdastro. Crescita decisamente gregaria. Lamelle prima bianche e poi crema, spesso sfumate di rosa. Cappello depresso al centro. Carne consistente e cassante. Pileo tipicamente screpolato-areolato. Colori chiarissimi negli esemplari giovani. Per contrasto, presto verdi-azzurri con la crescita. -
Russula virescens (Schaeff.) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula virescens (Schaeff.) Fr.; Regione Lazio; Agosto 2013; Foto Tomaso Lezzi. -
Russula virescens (Schaeff.) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Russula virescens (Schaeff.) Fr.; Regione Lombardia; Luglio 2013; Foto di Lorenzo Martinelli.