-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Scleroderma cepa Pers. : Pers. 1801
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Scleroderma cepa Pers. : Pers. 1801 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Sclerodermataceae Foto e Descrizioni Nette areolature poligonali della superficie, toni giallastri, ridotto spessore del peridio, minima presenza di un pseudopiede e le altre caratteristiche generali visibili, Scleroderma cepa. Sezione in evidenza. -
Scleroderma bovista Fr. : Fr. 1829
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Scleroderma bovista Fr. : Fr.; Regione Lombardia; Luglio 2011; Foto di Sergio Mombrini. Ife GAF+. Spore con ornamentazione formanti un reticolo a maglie. -
Scleroderma bovista Fr. : Fr. 1829
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Scleroderma bovista Fr. : Fr. 1829 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Sclerodermataceae Foto e Descrizioni Basidioma fino a 60 mm di diametro, peridio spesso 1-1,5mm, circa 2 mm nella parte inferiore, cordoni miceliari anche abbondanti ma poco spessi e che non formano uno pseudostipite. Microscopia Spore globulose 8,1-10,2 µm (esclusa ornamentazione), 12-16 µm (con ornamentazione), con creste formanti un reticolo piuttosto completo. GAF abbondanti nelle ife del peridio. Habitat Frequente sotto Populus sp. Note A causa della morfologia piuttosto simile e della possibile condivisione degli habitat di crescita, la separazione degli Scleroderma sl. può risultare poco agevole. Per una determinazione corretta è necessario valutare anche misure e tipologia di ornamentazione sporale. Specie simili Le principali specie che rinveniamo in Gera d’Adda sono: Scleroderma citrinum Persoon ex Persoon, differisce per un peridio con spessore oltre i 2 mm e spore anch’esse reticolate ma con reticolo meno completo; Scleroderma areolatum Ehrenb, differisce per le spore echinulate; Scleroderma verrucosum (Bulliard ex Persoon), differisce per le spore echinulate e (nelle sue forme tipiche) per uno pseudostipite molto pronunciato. Regione Lombardia, località Gera d'Adda; Agosto 2014; Foto, descrizione e microscopia di Sergio Mombrini. Sotto Populus sp. Microscopia Ife del peridio con giunti a fibbia. Spore reticolate. Osservazione in acqua. -
Scleroderma areolatum Ehrenb. 1818
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Scleroderma areolatum Ehrenb.; Luglio 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Spore grandi fino a 15 µm, mediamente oltre 10 µm. -
Scleroderma areolatum Ehrenb. 1818
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Scleroderma areolatum Ehrenb.; Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto di Massimo Biraghi. -
Scleroderma areolatum Ehrenb. 1818
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Scleroderma areolatum Ehrenb.; Regione Umbria; Ottobre 2009; Foto e commento di Stefano Rocchi. Tra due mattoni a secco sotto Tiglio, vicino a una siepe di Lauroceraso; parte esterna all'inizio di colore tendente al rossiccio, poi color caffèlatte, con presenza di minuscole screpolature; carne bianca negli esempari giovani, anch'essa sfumata di rosso soprattutto alla base, diventa presto violacea per la maturazione delle spore; sapore nullo e odore tra il fruttato e l'acidulo. Microscopia e foto di Mauro Cittadini. -
Scleroderma areolatum Ehrenb. 1818
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Scleroderma areolatum Ehrenb.; Regione Campania; Ottobre 2008; Foto di Marcello Boragine. Microscopia. Spore 600× misura media 8,5 × 13,2 micron. Spora 1000×. -
Scleroderma areolatum Ehrenb. 1818
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Scleroderma areolatum Ehrenb. 1818 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Sclerodermataceae Regione Lazio; Agosto 2006; Foto di Mauro Cittadini. -
Xylodon paradoxus (Schrad. : Fr.) Chevall. 1826
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylodon paradoxus (Schrad. : Fr.) Chevall.; Regione Umbria; Gennaio 2014; Foto di Stefano Rocchi. Su legno di latifoglia a terra, ife terminali senza cristalli ma spore monoguttulate. Ife terminali, osservazione a 1000× in mercurocromo. Spora monoguttulata 5 × 4 µm. -
Xylodon paradoxus (Schrad. : Fr.) Chevall. 1826
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylodon paradoxus (Schrad. : Fr.) Chevall.; Regione Lombardia, Parco del Ticino; Aprile 2007; Foto di Rensacca Presenza nelle ife terminali di cristalli grossolani. -
Xylodon paradoxus (Schrad. : Fr.) Chevall. 1826
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylodon paradoxus (Schrad. : Fr.) Chevall.; Regione Lombardia, Parco del Ticino; Aprile 2007; Foto di Rensacca Spore monoguttulate 5,5-6 × 4 µm; -
Xylodon paradoxus (Schrad. : Fr.) Chevall. 1826
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylodon paradoxus (Schrad. : Fr.) Chevall. 1826 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Hymenochaetales Famiglia Schizoporaceae Sinonimi Schizopora paradoxa (Schrad. : Fr.) Donk 1967 Note nomenclaturali Specie identificata nel 1794 dal micologo e botanico tedesco Heinrich Adolf Schrader il quale le diede l'epiteto di Hydnum padaroxum. Negli anni seguenti, dopo essere stato ricombinato in vari generi (Xylodon, Hyphodontia, Irpex, Polyporus e altri) questa specie è stata conosciuta per parecchio tempo con il nome di Schizopora paradoxa. Il genere Xylodon, che si caratterizza per l'assenza di cistidi ben definiti, raggruppa entità con imenoforo liscio o poroide e le specie con quest'ultima caratteristica sono state sempre tradizionalmente inquadrate nel genere Schizopora. Si evidenzia che gli studi molecolari di Riebesehl & Langer (2017) non hanno consentito di rilevare differenze utili al fine di separare i due generi Xylodon e Schizopora e pertanto gli studiosi considerano prioritario per tale specie il genere Xylodon, precedente rispetto a Schizopora. Bibliografia BERNICCHIA, A., 2005. Polyporaceae s.l. Fungi Europæi. Vol 10. Alassio (SV): Ed. Candusso. BERNICCHIA, A. & GORJÓN, S.P., 2020. Polypores of the Mediterranean Region. Romar. RIEBESEHL, J & LANGER, E.J., 2017. Hyphodontia s.l. (Hymenochaetales, Basidiomycota): 35 new combinations and new keys to all 120 current species. Mycological Progress 16(6):637-666. DOI: 10.1007/s11557-017-1299-8. Regione Lombardia, Parco del Ticino; Aprile 2007; Foto di Rensacca Crescita su un rametto al suolo. -
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Regione Lazio; Luglio 2015; Foto di Francesco Tozzi. -
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Svizzera; Giugno 2015; Foto di Roberto Cagnoli. -
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Regione Puglia, bosco Isola, Lesina Marina; Dicembre 2014; Foto di Raffaele Mininno. -
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Regione Lombardia, Gera d'Adda, loc. Calvenzano; Febbraio 2014; Foto di Massimo Biraghi. In un boschetto con Olmi, Querce e Carpini. -
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Regione Marche; Novembre 2012; Foto di Pietro Curti. -
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Regione Sardegna; Gennaio 2013; Foto di Franco Sotgiu. -
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Regione Lazio, Gennaio 2013; Roma, Villa Pamphili; Foto di Mauro Cittadini. -
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Regione Marche; Novembre 2011; Foto di Pietro Curti. Margine del pileo e imenofori. Pileo. Imenoforo. Macro imenoforo. Margine del pileo e imenoforo. Sporofori. Dettaglio imenofori. Profili. Superficie del pileo irsuta. -
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Regione Toscana; Gennaio 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Architettura ed estetica fuse assieme per creare combinazioni di bellezza barocca. La caratteristica fondamentale è data dalle lamelle o, meglio, dal loro filo che è tipicamente fessurato longitudinalmente sì da far apparire le lamelle stesse come sdoppiate. Sembra infatti che le lamelle siano “incollate” due a due con le loro facce. In realtà è solo il filo della singola lamella che è sdoppiato e che crea questa particolare illusione ottica. Il nome del Genere Schizophyllumderiva dal greco skhízo = fendere e phýllon = foglia [col significato di foglia (= lamella) divisa]. Il colore delle lamelle varia dal crema-carnicino al rosa-rosso. Dettaglio macro. -
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Regione Umbria; Marzo 2011; Foto di Stefano Rocchi. -
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Regione Lombardia; Gennaio 2009; Foto di Massimo Biraghi. -
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Regione Lazio; Marzo 2008; Foto di Felice Di Palma. -
Schizophyllum commune Fr. : Fr. 1815
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Schizophyllum commune Fr. : Fr.; Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Franco Sotgiu. Macro.