-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Russula cessans A. Pearson 1950
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula cessans A. Pearson; Regione Sardegna; Novembre 2009; Foto di Massimo Biraghi. -
Russula cessans A. Pearson 1950
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula cessans A. Pearson; Regione Lombardia, Seveso; Ottobre 2007; Foto di Federico Caledda. -
Russula cessans A. Pearson 1950
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula cessans A. Pearson; Regione Sardegna; Raduno AMINT; Novembre 2007; Foto di Massimo Biraghi. Esemplari con toni pileici differenti. -
Russula cessans A. Pearson 1950
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula cessans A. Pearson; Regione Sardegna, Arborea; Raduno AMINT; Novembre 2007; Foto di Mauro Cittadini. -
Russula cessans A. Pearson 1950
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula cessans A. Pearson; Regione Sardegna, Raduno AMINT; Novembre 2007; Foto di Emilio Pini. -
Russula cessans A. Pearson 1950
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula cessans A. Pearson 1950 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Russula Sottogenere Russula Sezione Tenellae Subsezione Laricinae Sinonimi Russula chamaeleontina var. rosea Romell Etimologia Russula = dal latino russŭlus, rossiccio, rossastro, rosso, per il colore dei cappelli che assumono molte specie in questo genere. cessans = dal latino cesso, che indugia, che ritarda, riferibile alla crescita in tarda stagione rispetto alle altre specie del suo genere. Cappello Cappello convesso, di piccola-media dimensione, poi un po’ depresso al centro con l’età, margine regolare, ottuso, leggermente scanalato a maturità. La cuticola è liscia, brillante con la pioggia, di colore rosso-vinoso, violaceo-brunastro, spesso con decolorazioni ocra-verdastre. Imenoforo Le lamelle sono adnate o smarginate, moderatamente fitte, fragili, forcate, anastomosate, dapprima di colore crema, poi gialle a maturità. Gambo Il gambo è cilindrico, bianco, pieno, presto spugnoso, abbastanza fragile. Carne La carne è bianca, fragile, con odore fruttato, lamelle leggermente piccanti, se l’assaggio comprende carne, cuticola e lamelle si può definire di sapore mite. Reazione positiva al Guaiaco. Habitat È una Russula tardiva, cresce in autunno inoltrato sotto pini. Microscopia Spore subglobose di misura 8,3-9,8 × 7,4-8,5 µm; Q = 1,0-1,2; Qm = 1,1; amiloidi, con apicolo più o meno allungato, crestate-subreticolate. Con verruche che confluiscono in creste disposte a formare un reticolo parziale. Sporata gialla. Basidi clavati, prevalentemente tetrasporici, osservati anche rari monosporici. Macrocheilocistidi cilindrici, fusiformi, appendiculati, con estremità anche moniliformi. Epicute costituita da peli attenuati, con corti articoli, anche affilati, dermatocistidi cilindracei, lisci, ottusi, plurisettati. Commestibilità e tossicità Commestibile, di nessun pregio culinario. Note È una specie che fa la sua comparsa nel tardo autunno, si fa riconoscere per la crescita nella pinete, le piccole dimensioni, la sporata gialla, le lamelle leggermente piccanti. Specie simili Russula nauseosa (Pers.) Fr., è legata all’Abete rosso ed all’ambiente di montagna, ha le spore con aculei più o meno isolati. Russula laricina Velen., si separa per il portamento slanciato, il cappello con colorazioni più policrome e variegate, margine nettamente scanalato-tubercolato, carne ingrigente, spore meno reticolate, ambiente montano costituito da abeti rossi, bianchi e larici. Russula sapinea Sarnari, cappello con colorazioni policrome, è una piccola specie legata alle foreste di Picea, carne ingiallente sulle tonalità ocra-ruggine, spore echinulate-crestate. Russula olivina Ruots. & Vauras, specie del nord, associata alle foreste di Picea, cappello con tonalità da verde oliva a giallastro, spore grandi, echinulate, basidi bisporici. Russula tyrrhenica Sarnari, molto simile, legata alle pinete litoranee ed associata con Cistus monspeliensis o salvifolius, la carne ha un sapore più piccante, sporata più pallida, a volte presenta una macchia rossa alla base del gambo, microscopicamente si separa per l'epicutis con peli, con i singoli articoli assai lunghi, circa 25-50 µm ed i dermatocistidi molto incrostati.Russula od orata Romagn., si differenzia per la taglia e carnosità inferiore, il margine presto scanalato-tubercolato, l’ingiallimento marcato, l’habitat di latifoglie. Bibliografia SARNARI, M., 2005. Monografia illustrata del Genere Russula in Europa. Tomo Secondo. Trento: Ed. AMB. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Mario Iannotti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria; Novembre 2016; Foto, descrizione e microscopia di Mario Iannotti. (Exsiccatum MI20161112-01) Microscopia Spore subglobose di misura 8,3-9,8 × 7,4-8,5 µm; Q = 1,0-1,2; Qm = 1,1; amiloidi, con apicolo più o meno allungato, crestate-subreticolate. Con verruche che confluiscono in creste disposte a formare un reticolo parziale. Osservazione in Melzer a 1000×. Basidi clavati, prevalentemente tetrasporici, osservati anche rari monosporici. Osservazione in Floxina acquosa all'1% a 1000×. Basidi monosporici. Osservazione in Floxina acquosa all'1% a 1000×. Macrocheilocistidi cilindrici, fusiformi, appendiculati, con estremità anche moniliformi. Osservazione in Floxina acquosa all'1% a 1000×. Epicute, costituita da peli attenuati, anche affilati, con dermatocistidi cilindracei, lisci, ottusi, plurisettati. Osservazione in Floxina acquosa all'1% a 400×. Osservazione in Floxina acquosa all'1% a 1000×. -
Russula cavipes Britzelm. 1893
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Russula cavipes Britzelm.; Regione Abruzzo; Ottobre 2014; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Raduno GEMA 2014 - Rivisondoli. Ritrovamento in un bosco misto con prevalenza di Abies alba e presenza costante di Quercia, Faggio e Pioppo, specie policroma, i colori sono molto variabili vanno dal rosa lilacino al rosa-grigiastro con frammiste tonalità porpora, al grigio-verde pallido, giallo-verde più carico, nella veste tipica assomiglia molto ai colori della Russula fragilis tipica delle latifoglie. Si riconosce abbastanza agevolmente per l'habitat, la cuticola brillante, il sapore acre della carne, odore complesso dal fruttato al pelargonio, lamelle tipicamente spaziate di colore crema con riflessi giallini, gambo cavernoso, midolloso, da subito anche nei funghi giovanissimi, spesso macchiato di giallo. Di seguito una serie di esemplari nelle varie colorazioni. -
Russula cavipes Britzelm. 1893 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Genere Russula Foto e descrizione Piccola Russula dalle colorazioni generalmente violacee con sfumature verdognole o crema. Si riconosce sul campo per l'habitat prettamente montano sotto Picea excelsa, l'ingiallimento specie alla base del gambo, il sapore acre e per l'odore di pelargonio, gradevole. Analizzando il reperto sul tavolo speciografico sono caratteri importanti per la sua determinazione la reazione rosa-rossastra all'ammoniaca (reazione che nelle Russula avviene solamente in R. cavipes e in Russula sardonia) e la reazione tardiva alla Tintura di Guaiaco (subnulla). Microscopicamente presenta spore aculeate connesse tra di loro che gli conferiscono un aspetto zebrato. La specie più simile è Russula fragilis Fr., di sapore acre, si distingue agevolmente per l'odore fruttato-vanigliato o vagamente di caramella (bon bons) e per la reazione negativa all'ammoniaca, inoltre presenta spore verrucose e reticolate. Russula queletii Fr. cresce nella stesso tipologia habitat e può presentare, a volte, analoghe colorazioni pileiche, sebbene più verso toni porpora, ha un sapore fortemente acre e odora di composta di frutta (mele-pere); la reazione positiva al Guaiaco e negativa all'Ammoniaca tolgono ogni dubbio interpretativo, al microscopio è ben distinta per le spore con verruche spinulose isolate o saltuariamente accoppiate. Regione Lombardia, Ornica, alta Valbrembana, 1300-1400 m s.l.m., bosco di Abete rosso misto a qualche Faggio; Settembre 2013; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Si può notare l'ingiallimento sul tavolo speciografico. Reazione all'Ammoniaca e alla Tintura di Guaiaco (tardiva). Microscopia Spore Long. Larg. Q Moy 7,82 6,62 1,18 Min 7,08 5,90 1,05 Max 8,58 7,32 1,28 Media 7,82 6,43 1,18 Macrocistidi. Pileipellis. Dermatocistidi abbondanti.
-
Russula camarophylla Romagn. 1968
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula camarophylla Romagn., Regione Lombardia, pineta di Clusone; Agosto 2009; Foto di Massimo Mantovani. -
Russula camarophylla Romagn. 1968
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula camarophylla Romagn., Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda. -
Russula camarophylla Romagn. 1968
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula camarophylla Romagn., Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Massimo Mantovani. -
Russula camarophylla Romagn. 1968
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula camarophylla Romagn., Regione Lombardia; Luglio 2007; Foto di Federico Calledda. -
Russula camarophylla Romagn. 1968
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula camarophylla Romagn. 1968 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Foto e Descrizioni La crescita interrata, le colorazioni pallide e un portamento non proprio caratteristico per il Genere Russula potrebbero farla passare inosservata. Anche nei primi stadi di crescita manifestano un habitus "Hygrophoroide" caratteristico della specie: le lamelle larghe e leggermente decorrenti evidenziano proprio questa caratteristica. Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Federico Calledda. -
Russula caerulea (Pers.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula caerulea (Pers.) Fr., Regione Piemonte; Ottobre 2010; Foto di Gianluigi Boerio. Sotto Pinus sylvestris, bosco a 300 m s.l.m. -
Russula caerulea (Pers.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula caerulea (Pers.) Fr., Regione Lombardia; Novembre 2009; Foto di Gianluigi Boerio. -
Russula caerulea (Pers.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula caerulea (Pers.) Fr., Regione Lombardia, Pineta di Clusone; Novembre 2007; Foto di Federico Calledda. -
Russula caerulea (Pers.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula caerulea (Pers.) Fr., Regione Lombardia, Pineta di Clusone; Agosto 2007; Foto di Federico Calledda. -
Russula caerulea (Pers.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula caerulea (Pers.) Fr., Regione Lombardia; Ottobre 2006; Foto di Massimo Biraghi. = Russula amara Kučera -
Russula caerulea (Pers.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Russula caerulea (Pers.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula caerulea (Pers.) Fr.; Foto di Pietro Curti. La sporata molto forte di questa Russula colora di giallo le lamelle. -
Russula caerulea (Pers.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula caerulea (Pers.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Russulales Famiglia Russulaceae Sinonimi Russula amara Kučera 1927 Foto e Descrizioni Russula dal caratteristico sapore amarissimo e con un tipico umbone acuto sul cappello. Foto di Federico Calledda. -
Russula brunneoviolacea Crawshay 1930
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula brunneoviolacea Crawshay, Regione Lombardia; Giugno 2009; Foto di Massimo Mantovani. Specie poco comune e non ovunque diffusa ritrovata in bosco misto di Faggio e Abete rosso in radure muschiose. A differenza delle due raccolte precedenti, quest'ultima è avvenuto in bosco misto di Castagno, Pino silvestre e rade Querce. Gli esemplari si presentavano immersi nel muschio. Pileo asciutto e feltrato con tinte violacee, sapore mite, sporata pallida (ben visibile) reazione immediata alla tintura di Guaiaco. Dal punto di vista microscopico, tale specie, si riconosce per le spore con ornamentazioni molto caratteristiche, con aculei lunghi, isolati e ricurvi. Foto didattica nell' habitat di ritrovamento, bosco misto di Castagno, Pino silvestre e rade Querce. -
Russula brunneoviolacea Crawshay 1930
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula brunneoviolacea Crawshay; Regione Lombardia; Luglio 2008; Foto di Federico Calledda. Rara specie crescente immersa nel muschio nelle foreste umide di Faggio, presenta una cuticola asciutta, opaca, sapore mite, colore delle spore in massa paglierino e una reazione significativa al guaiaco. Foto di Massimo Mantovani. -
Russula brunneoviolacea Crawshay 1930
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula brunneoviolacea Crawshay; Regione Lombardia, prealpi bergamasche; Foto di Massimo Biraghi. Microscopia Foto delle spore. -
Russula brunneoviolacea Crawshay 1930
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Russula brunneoviolacea Crawshay; Regione Lombardia, prealpi bergamasche; Foto di Massimo Biraghi. Foto in atelier di Massimo Biraghi che illustra la reazione al Guaiaco.