Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    15470
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Mauro Cittadini.
  2. Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Sardegna; Novembre 2012; Foto di Franco Sotgiu.
  3. Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2009; Foto di Tomaso Lezzi Bellissimo Hygrophorus bianco, con decorazioni giallo vivo sul cappello e sul gambo. La reazione con base forte (NaOH) è immediata e di colore giallo cromo. La reazione sul gambo all'NaOH. Foto di Mauro Cittadini.
  4. Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Sardegna; Gennaio 2007; Foto di Franco Sotgiu.
  5. Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Foto di Emilio Pini.
  6. Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2005; Foto di Gianni Bonini. Primo piano. Dettaglio.
  7. Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Abruzzo, Marsia; Ottobre 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Ritrovato in bosco di Faggio a 1400 m s.l.m., è l'unico Hygrophorus che presenta goccioline giallo vivo, per cui l'identificazione è piuttosto semplice. Il cappello è asciutto, molto involuto, feltrato soprattutto al margine. La base del gambo reagisce immediatamente e fortemente al KOH con un bel colore giallo vivo. Particolare del cappello con la feltratura gialla e le caratteristiche goccioline gialle sul gambo. Particolare delle lamelle, del bordo fortemente involuto, e della feltratura presente soprattutto sul margine del cappello. La reazione della base del gambo al KOH: immediato e violento viraggio al giallo vivo. Formulo un'ipotesi: suppongo che la colorazione gialla che assume a zone tutto il fungo sia dovuta al contatto con sostanze basiche presenti nell'ambiente. (il campione è stato ritrovato in faggeta su terreno calcareo, cioè basico).
  8. Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr.; Foto di Pietro Curti.
  9. Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr.; Foto di Pietro Curti. Si tratta di un fungo determinabile macroscopicamente, per le sue fioccosità auree diffuse nel gambo ed in particolare alla base dello stesso, presenti anche lungo l'intero margine del cappello. I soggetti mostrati sono ancora giovani e queste caratteristiche tonalità sono ancora tenui.
  10. Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr.; Foto di Pietro Curti.
  11. Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Foto e descrizioni Hygrophorus chrysodon, visibile il caratteristico essudato di glutine trasparente, in particolare all'apice del gambo. Regione Marche; Novembre 2004; Foto di Pietro Curti.
  12. Hygrophorus capreolarius Kalchbr.; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Emilio Pini.
  13. Hygrophorus capreolarius Kalchbr.; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Massimo Mantovani. Particolari della tinta uniforme rosso-vinoso, lamelle arquate/adnate fino a decorrenti.
  14. Hygrophorus capreolarius Kalchbr. 1874 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Federico Calledda.
  15. Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schw.: Fr.) Dumée, Grandj. & Maire; Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2011; Foto di Nicolò Parrino.
  16. Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schw.: Fr.) Dumée, Grandj. & Maire; Regione Friuli Venezia Giulia; Settembre 2010; Foto di Nicolò Parrino.
  17. Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schw.: Fr.) Dumée, Grandj. & Maire; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti. Presenti sotto abete in grandi quantità.
  18. Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schw.: Fr.) Dumée, Grandj. & Maire; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Si trovano anche esemplari di notevoli dimensioni, con aspetto esteriore simile al "Marzuolo" primaverile, che infatti è sempre un Hygrophorus, ma i colori sono bruni, e la crescita non è così interrata.
  19. Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schw.: Fr.) Dumée, Grandj. & Maire; Svizzera; Agosto 2007; Foto Federico Calledda.
  20. Hygrophorus camarophyllus var. calophyllus Konrad & Maublanc; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Felice Di Palma. Microscopia Esame microscopico realizzato da Felice Di Palma. Spore... N=50 ... (5,04)5,21-6,61(7,94) × (3,44)3,69-4,67(5,49).
  21. Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schw.: Fr.) Dumée, Grandj. & Maire; Regione Trentino; Settembre 2007; Foto di Pietro Curti. Dettaglio sulla deformazione morfologica, indicata da taluni micologi come un possibile ricordo genetico di un passato poroide che spesso riemerge nei funghi lamellati. Candusso in Hygrophorus s.l. (1997), nostro riferimento tassonomico per gli Hygrophorus, considera Hygrophorus camarophyllus var. calophyllus Konrad & Maublanc che presenta a differenza della specie tipo, un imenoforo molto colorato, di un bellissimo rosa più o meno carico (questa varietà è considerata da alcuni altri Autori come specie autonoma).
  22. Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schw.: Fr.) Dumée, Grandj. & Maire 1912 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Foto e Descrizioni Rinvenibile sotto conifere, cappello bruno nerastro fibrilloso, lamelle bianche o rosa, privo di odore e sapore particolari, gambo con gli stessi cromatismi del cappello anche se diluiti. Regione Lombardia, Raccolta della valle Camonica; Settembre 2006; Foto di Emilio Pini e commento Pietro Curti.
  23. Hygrophorus arbustivus Fr.; Regione Umbria; Dicembre 2013; Foto di Stefano Rocchi.
  24. Hygrophorus arbustivus Fr.; Regione Sardegna; Febbraio 2013; Foto di Franco Sotgiu.
  25. Hygrophorus arbustivus Fr.;Regione Umbria; Dicembre 2010; Foto di Luigi Minciarelli. Dettaglio dell'attacco delle lamelle, e sommità del gambo Dettaglio del pileo fibrilloso ocraceo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza