-
Numero contenuti
15470 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Anno 2004; Foto di Emilio Pini. Gambo. -
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Anno 2004; Foto di Emilio Pini. Sezione del cappello. -
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Anno 2004; Foto di Emilio Pini. Lamelle. -
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Anno 2004; Foto di Emilio Pini. Particolare del cappello che il giorno dopo aveva cambiato colore verso il giallo bruno. -
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2004; Foto e commento di Emilio Pini. Ritrovamento in bosco misto di Faggio e conifere a 1200 m s.l.m. -
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Sottordine Agaricineae Famiglia Hygrophoraceae Genere Hygrophorus Sezione Pudorini Sottosezione Erubescentes Nome italiano Impropriamente viene accumunato a quel gruppo di Hygrophorus denominati Lardaiolo rosso, Grassello rosso, Cardinale. Questi sarebbero i nomi dialettali di Hygrophorus russula. Sinonimi Limacium erubescens (Fr) Wünsche 1877 Etimologia Hygrophorus: dal greco hugros (umido) e fero (io porto) = portatore d' acqua. Erubescens: riferito ai colori del carpoforo, dal verbo latino erubere = arrossire Cappello Cappello da emisferico a campanulato, convesso, piano, con umbone ottuso e margine involuto, eccedente; cute subliscia, asciutta, ma leggermente viscida se umida, su un fondo biancastro-crema presenta numerose fibrille porpora-vinose,che al centro sono molto dense come pustole, formanti un simil-reticolo longitudinale. Allo sfregamento (e a volte autonomamente), si macchia di giallo al bordo. Dimensioni da mm. 20 a 65 fino a 80. Imenoforo Imenoforo costituito da lamelle da adnate a decorrenti, strette, sinuose, talvolta fitte ma anche spaziate, a volte forcate al gambo, anastomosate, ceracee; il colore è da biancastro, grigiastro, gallognolo con riflessi rosa-vinosi, punteggiate specialmente al bordo, dove si macchiano di rosa vinoso sia pure con ritardo al tocco. Gambo mm 50-100(120) × 8-18(22), cilindrico, sodo e pieno, fibrilloso con molteplici fiocchi quasi concolori al margine del pileo; su un fondo crema bianco-rosato vi sono numerose fibrille e pustule rosso-vinose specialmente dopo qualche giorno dalla raccolta; al tocco si macchia facilmente di giallo soprattutto verso la base. Carne Soda e consistente di colore bianco-crema anche sotto la cuticola, mentre sotto la superficie del gambo è concolore o, anche, gialla. Sapore nullo o leggermente amarognolo; odore non evidente o lievemente fungino. All'essiccazione il fungo diventa crema-ocra-caffelatte. Habitat In boschi di conifere e, più raramente, di latifoglie. Microscopia Giunti a fibbia presenti su tutto il carpoforo; spore liscie, ellittiche/ovoidali 6-9×4-5,5 µm mono guttulate e con grande apicolo; basidi 40-55 × 7-9 µm, subclaviformi, slanciati tetrasporici o bisporici; epicute ixotricoderma con ife erette 40-100 × 2-5 µm. Commestibilità o Tossicità Non è compreso nell'elenco dei commestibili, ammessi al commercio. Alcuni autori considerano commestibili gli esemplari ancora bianchi. Specie simili Hygrophorus erubescens var. persicolor (Ricek) Bon, possiede carne dolce ed immutabile, i giovani esemplari nascono già con tonalità rosa marcate (a differenza di Hygrophorus erubescens var. erubescens) con habitat esclusivo in boschi di conifere (Picea abies). Questa varietà è in genere rara, abbondando in poche stazioni di crescita: quindi, va preservata! Hygrophorus erubescens var. erubescens, invece, possiede carne poco o molto amara ed al tocco vira al giallo alla base del gambo; non è raro sia in boschi di latifoglie che di aghifoglie. Hygrophorus russula, buon commestibile, ha lamelle bianche, bianco-rosate, con macchie rosso-porpora, gambo senza o con rare macchie gialle, habitat esclusivo di latifoglia. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Gianni Baruffa e Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Trentino; Settembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Hygroforo non comune che fruttifica nei boschi di conifere (più raramente nei misti con latifoglia); è simile al più comune e conosciuto Hygrophorus russula ("lardaiolo rosso") che è esclusivamente tipico di latifoglia. Può aiutare nella distinzione tra le due specie il sapore della carne: da poco a nettamente amara in H. erubescens, nullo o leggermente amarognolo inH. russula. Inoltre in H. erubescens è presente un ingiallimento più o meno marcato delle superfici per sfregamento o a tempo secco mentre H. russula presenta raramente macchie giallognole sul gambo a maturità. Infine le lamelle: bianco-giallastre o grigiastre con sfumature rosate in H. erubescens ma bianco-rosate con nette macchie di colore vinoso in H. russula. Simile anche a Hygrophorus purpurascens, abbastanza raro anch’esso, che tuttavia è dotato di un anello cortiniforme almeno da giovane, fugace a maturità. Netto ingiallimento sulla cuticola del cappello. Foto di Felice Di Palma. -
Hygrophorus eburneus (Bull. : Fr.) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Sardegna; Dicembre 2014; Foto di Franco Sotgiu. -
Hygrophorus eburneus (Bull. : Fr.) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2010; Foto di Felice Di Palma. -
Hygrophorus eburneus (Bull. : Fr.) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Il cappello coperto da abbondante glutine. Un particolare del gambo che mostra le fioccosità soprattutto vicino all'apice e le goccioline trasparenti depositate sulla parte alta del gambo. Un particolare delle lamelle. -
Hygrophorus eburneus (Bull. : Fr.) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Umbria; Ottobre 2008; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Hygrophorus bianco, glutinoso, con odore delicato, elemento che lo differenzia subito dall'Hygrophorus cossus, con odore forte simile al formaggio di capra. Un particolare dell'attacco del gambo e delle lamelle. Alcune zanzare sono rimaste invischiate nel glutine del cappello. In effetti anche nei casi in cui per il vento il cappello del fungo dovesse asciugarsi è comune trovare qualche insetto o goccioline secche sul cappello che erano rimasti attaccati quando era ancora glutinoso (vedi anche immagine precedente). -
Hygrophorus eburneus (Bull. : Fr.) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus eburneus (Bull.: Fr.) Fr.; Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Alessandro Francolini. -
Hygrophorus eburneus (Bull. : Fr.) Fr. 1836
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Hygrophorus eburneus (Bull. : Fr.) Fr. 1836
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus eburneus (Bull. : Fr.) Fr. 1836 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Foto e Descrizioni H. eburneus può essere confuso con H. cossus per i caratteri morfocromatici. Di aiuto per la distinzione è l’odore (oltre che a particolari reazioni macrochimiche); che in H. eburneus è praticamente neutro e ciò lo dovrebbe distinguere da H. cossus che ha in genere odore sgradevole (come di formaggio di capra). Anche la sfumatura delle lamelle può aiutare: con tonalità rosate in H. eburneus, con tonalità bianco-grigiastre in H. cossus. Inoltre H. cossus ha un habitat prevalentemente presso quercia. H. eburneus var. quercetorum è una varietà che cresce in boschi di Quercia ma non di Faggio. Regione Sardegna; Gennaio 2008; Foto di Franco Sotgiu. Particolare della zona imeniale e dell'attaccatura del gambo. Macro dell'apice del gambo. -
Hygrophorus discoxanthus (Fr.) Rea 1908
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus discoxanthus (Fr.) Rea 1908 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Regione Lombardia; Novembre 2011; Foto di Massimo Biraghi. -
Higrophorus discoideus (Pers.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus discoideus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2008; Foto di Federico Calledda. -
Higrophorus discoideus (Pers.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus discoideus (Pers.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Ottobre 2007; Foto di Massimo Biraghi. -
Higrophorus discoideus (Pers.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus discoideus (Pers.: Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Foto e Descrizioni Hygrophorus tipico delle foreste di Peccio, cresce in prossimità di detriti legnosi marcescenti. Si riconosce sul campo per le lamelle colorate e il cappello bruno ramato al disco. (Exsiccatum MB20061029-05) -
Hygrophorus cossus (Sow. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus cossus (Sow. : Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Dal forte odore repellente che persiste nelle mani per lungo tempo, macro dell'imenoforo, del gambo e del pileo. Odore intenso e sgradevole, a lungo persistente. Lamelle larghe e gambo fioccoso all'apice. -
Hygrophorus cossus (Sow. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus cossus (Sow. : Fr.) Fr.; Regione Lazio; Ottobre 2005; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in faggeta (1800 m s.l.m.) salendo a M.te Crepacuore. Particolare delle lamelle. -
Hygrophorus cossus (Sow. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus cossus (Sow. : Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Pietro Curti. -
Hygrophorus cossus (Sow. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus cossus (Sow. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Gennaio 2005; Val Curone; Foto di Emilio Pini. Cossus cossus è un grosso bruco rosso violaceo scuro lungo una decina di cm che penetra nei tronchi del pioppo con vere e proprie gallerie rovinando la qualità del legno. Ha un odore repellente che non si dimentica e che aiuta senza possibilità di errore a determinare questo igroforo bianco. -
Hygrophorus cossus (Sow. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Hygrophorus cossus (Sow. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Hygrophorus cossus (Sow. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus cossus (Sow. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Foto e Descrizioni Pileo viscidulo, cromatismi bianchi in ogni settore, odore sgradevole forte e tipico. Regione Marche; Ottobre 2004; Foto di Pietro Curti. -
Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus chrysodon (Batsch : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2010; Foto di Pietro Curti. Macro. Velo giallo oro.