-
Numero contenuti
15470 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Hygrophorus latitabundus Britzelm. 1899
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrophorus latitabundus Britzelm.; Regione Umbria; Ottobre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Crescita sotto Pino nero, cappello tipicamente molto viscoso, che gli da il nome popolare umbro di "Moccolone". Le dimensioni possono diventare notevoli, e il gambo di solito è piuttosto panciuto. Il simile Hygrophorus persoonii cresce sotto latifoglia, ha il gambo più slanciato e la cuticola reagisce all'ammoniaca mostrando un bel colore verde smeraldo. -
Hygrophorus latitabundus Britzelm. 1899
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Hygrophorus latitabundus Britzelm.; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Emilio Pini. -
Hygrophorus latitabundus Britzelm. 1899
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Hygrophorus latitabundus Britzelm. 1899
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Hygrophorus latitabundus Britzelm. 1899 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Tribù Hygrophoreae Genere Hygrophorus Sezione Olivaceoumbrini Nome italiano Limacino, risultante dall' italianizzazione del vecchio taxon Hygrophorus limacinus Limacinus significa relativo alle lumache, per l' aspetto viscido Sinonimi Hygrophorus olivaceoalbus fo. obesus Bres. 1887 Hygrophorus limacinus sensu Kϋhner & Romagnesi 2005 Etimologia Dal greco hugros = umido, e fero = io porto, portatore d’acqua; dal latino latitabundus = che si nasconde, per la difficoltà di individuazione. Cappello 4-10(14) cm, avente cuticola liscia, fibrillosa, ricoperta da abbondante glutine; forma da emisferica, a conico-convessa, a piano-convesso-depressa, con basso umbone ottuso. Superficie di color grigio fuligginoso, grigio bruno-olivastro chiaro al margine e più bruno marrone al centro. Imenoforo Costituito da lamelle da adnate fino a decorrenti, spesse, spaziate, basse in rapporto alla carne, bianche fino a crema avorio con leggeri riflessi rosacei. Gambo 6-13(18) × 1,5-3(6) cm, fusiforme, attenuato alle estremità, da fistuloso a cavo; superiormente decorato da minuti fiocchi bianco avorio su fondo bianco, diventa giallastro-ocra ruggine verso la parte inferiore; se fresco presenta un anello glutinoso; il glutine, seccandosi, lascia delle bande bruno-oliva. Reazione al KOH: apice del gambo giallo-limone, alla base arancio-ruggine poi bruno. Carne Compatta, un po’ fibrosa, spessa, bianca con tonalità sotto la cuticola concolori alla stessa; alla base del gambo risulta giallastra. L’odore e il sapore non sono significativi. Habitat Piuttosto frequente nelle pinete (Pinus nigra, Pinus pinea). Commestibilità e Tossicità Commestibile, abbastanza buono, si consiglia di eliminare il glutine prima di procedere alla preparazione. Si tratta di un fungo abbastanza carnoso e corpulento, decisamente gregario nei siti di crescita abituali e quindi deve essere considerato sicuramente redditizio. Per liberarlo dal glutine che lo riveste interamente, deve essere asportata la cuticola del cappello e la corteccia del gambo; entrambe le parti sono utilizzabili ai fini alimentari. Specie simili Si distingue macroscopicamente da Hygrophorus persoonii Arnolds per avere una taglia più robusta, infatti si tratta di un fungo dal peso specifico alto, dalle lamelle generalmente rade o comunque non fitte e abbastanza spesse, il gambo maggiormente ventricoso, la cui superficie alla base, se privata del glutine, è color bianco puro; inoltre l’habitat di Hygrophorus latitabundus è sotto Pino e non latifoglie. Hygrophorus persoonii di taglia decisamente inferiore, con portamento più slanciato, cresce sotto Quercia (nel Nord Europa anche sotto Faggio) e ha la superficie della base del gambo senza glutine, di colore bianco sporco, grigio. Hygrophorus olivaceoalbus (Fr. : Fr.) Fr. cresce sotto conifera, in particolare abetaie in presenza di strati di muschio, ha una caratteristica strozzatura nella parte alta del gambo e un habitus piuttosto slanciato. In passato Hygrophorus latitabundus era considerato una varietà più tozza e carnosa di quest’ultimo: Hygrophorus olivaceoalbus var. obesus (Bres.) Rea. L’aspetto glutinoso-colloso di questi funghi potrebbe essere poco invitante per il raccoglitore, ma sia Hygrophorus latitabundus che il citato in precedenza Hygrophorus persoonii, una volta puliti dal glutine risultano abbastanza buoni, in particolare per essere utilizzati nei misti. Scheda AMINT tratta da Tutto Funghi Regione Umbria; Novembre 2011; Foto di Mario Iannotti. E' uno degli Hygrophorus più robusti, preferisce i boschi Pinus spp., cappello molto carnoso, glutinoso, con colorazioni bruno-grigio, olivastre, più scuro al disco, margine a lungo involuto di colore più chiaro. Lamelle non molto fitte, bianche. Gambo sovente di forma obesa, ventricoso, ingrossato nella parte centrale ma attenuato verso la base, molto glutinoso, a volte non si riesce a tenerlo in mano, decorato da zebrature concolori al cappello. Reazione macrochimica all'arancio con base forte KOH al 30%. Reazione macrochimica arancio con base forte KOH al 30%. Particolare. -
Hygrophorus karstenii Sacc. & Cub. 1887
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus karstenii Sacc. & Cub. 1887 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Foto e descrizioni Lamelle color rosa-salmone, carne dolce. Regione Trentino, Val di Sole; Foto di Emilio Pini. -
Hygrophorus hypothejus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus hypothejus (Fries: Fries) Fries; Regione Umbria; Ottobre 2013; Foto di Pietro Curti. Pileo. Imenoforo e gambo. -
Hygrophorus hypothejus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus hypothejus (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Novembre 2009; Foto di Emilio Pini. -
Hygrophorus hypothejus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus hypothejus (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Piemonte, Ponzone; Novembre 2009; Foto di Federico Calledda. Bosco misto Castagno, Pino silvestre e Pino nero. -
Hygrophorus hypothejus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus hypothejus (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia, località Palazzago; Dicembre 2011; Foto di Massimo Biraghi. Colline bergamasche, nell'erba sotto Pinus spp. -
Hygrophorus hypothejus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus hypothejus (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Abruzzo; Novembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Pinus nigra. Hygrophorus hypothejus ha cappello viscoso e lamelle gialle negli esemplari maturi, che permettono facilmente di distinguerlo dalle specie simili. Un particolare del cappello viscoso. Un particolare delle lamelle gialle. -
Hygrophorus hypothejus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus hypothejus (Fr. : Fr.) Fr. ; Regione Umbria; Novembre 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento sotto Pinus nigra per questo Hygrophorus caratterizzato dal cappello visicido e le lamelle che a maturità assumono colore giallo paglierino. Un particolare di un esemplare maturo con le lamelle giallo paglierino. Il confornto del colore delle lamelle di un esemplare maturo e di uno giovane. Alcuni esemplari che arrivavano a 15 cm di diametro. -
Hygrophorus hypothejus (Fr. : Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus hypothejus (Fr. : Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Foto e Descrizioni Specie molto simile ad Hygrophorus olivaceoalbus che però cresce nelle peccete e ha lamelle e gambo bianchi. Hygrophorus hypothejus presenta cappello da emisferico a disteso, con umbone ottuso, orlo involuto e cuticola vischiosa, bruno olivastro più scuro al disco; lamelle adnate e decorrenti, da giallo pallido a giallo oro, gambo carnoso tipicamente attenuato all'apice, carne biancastra-giallina, sapore grato e odore lieve, talvolta saponaceo. Regione Sardegna; Gennaio 2006; Foto di Giovanni Solinas, descrizione di Giovanni Satta. -
Hygrophorus erubescens var. persicolor (Ricek) M. Bon 1977
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus erubescens var. persicolor (Ricek) M. Bon; Regione Lombardia, Valle Camonica; Agosto 2011; Foto di Lorenzo Martinelli.- 8 risposte
-
- hygrophorus fragicolor
- hygrophorus persicolor
- (e 2 in più)
-
Hygrophorus erubescens var. persicolor (Ricek) M. Bon 1977
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus erubescens var. persicolor (Ricek) M. Bon; Regione Lombardia; Luglio 2011; Foto di Massimo Mantovani.- 8 risposte
-
- hygrophorus fragicolor
- hygrophorus persicolor
- (e 2 in più)
-
Hygrophorus erubescens var. persicolor (Ricek) M. Bon 1977
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus erubescens var. persicolor (Ricek) M. Bon; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Mantovani.- 8 risposte
-
- hygrophorus fragicolor
- hygrophorus persicolor
- (e 2 in più)
-
Hygrophorus erubescens var. persicolor (Ricek) M. Bon 1977
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus erubescens var. persicolor (Ricek) M. Bon; Continente Europa, Svizzera; Agosto 2007; Foto di Federico Calledda.- 8 risposte
-
- hygrophorus fragicolor
- hygrophorus persicolor
- (e 2 in più)
-
Hygrophorus erubescens var. persicolor (Ricek) M. Bon 1977
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus erubescens var. persicolor (Ricek) M. Bon; Regione Lombardia; Giugno 2007; Foto e commenti di Massimo Biraghi. Raccolta della Val Goglio. Il caratteristico ingiallimento a un giorno dalla raccolta.- 8 risposte
-
- hygrophorus fragicolor
- hygrophorus persicolor
- (e 2 in più)
-
Hygrophorus erubescens var. persicolor (Ricek) M. Bon 1977
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus erubescens var. persicolor (Ricek) M. Bon; Regione Lombardia; Agosto 2006; Foto e commento di Federico Calledda. Splendidi esemplari dalla Val Seriana.- 8 risposte
-
- hygrophorus fragicolor
- hygrophorus persicolor
- (e 2 in più)
-
Hygrophorus erubescens var. persicolor (Ricek) M. Bon 1977
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus erubescens var. persicolor (Ricek) M. Bon; Regione Trentino; Giugno 2006; Foto di Emilio Pini.- 8 risposte
-
- hygrophorus fragicolor
- hygrophorus persicolor
- (e 2 in più)
-
Hygrophorus erubescens var. persicolor (Ricek) M. Bon 1977
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus erubescens var. persicolor (Ricek) M. Bon 1977 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hygrophoraceae Sinonimi Hygrophorus persicolor Ricek 1974 Foto e Descrizioni Possiede carne dolce ed immutabile, i giovani esemplari nascono già con tonalità rosa marcate (a differenza di Hygrophorus erubescens var. erubescens). Habitat esclusivo in boschi di conifere (Picea abies). Regione Trentino; Luglio 2005; Foto di Massimo Biraghi. Gambo e imenio.- 8 risposte
-
- hygrophorus fragicolor
- hygrophorus persicolor
- (e 2 in più)
-
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2011; Foto di Felice Di Palma. -
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2009; Foto di Pietro Curti. -
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Agosto 2012; Foto di Massimo Biraghi. -
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2011; Foto di Claudio Angelini. Lauco (UD) - Abete rosso. -
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Hygrophorus erubescens var. erubescens (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Ottobre 2008; Foto di Pietro Curti.