-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Hapalopilus rutilans (Pers. : Fr.) Murrill 1904
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Hapalopilus rutilans (Pers. : Fr.) Murrill; Foto di Franco Sotgiu. Della Sardegna su ramo di sughero. -
Hapalopilus rutilans (Pers. : Fr.) Murrill 1904
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Hapalopilus rutilans (Pers. : Fr.) Murrill; Regione Lazio; Foto di Mauro Cittadini. La caratteristica reazione viola lillacina all'ammonica. -
Hapalopilus rutilans (Pers. : Fr.) Murrill 1904
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Hapalopilus rutilans (Pers. : Fr.) Murrill; Regione Lazio; Foto di Mauro Cittadini. Visione lato imenoforo. -
Hapalopilus rutilans (Pers. : Fr.) Murrill 1904
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Hapalopilus rutilans (Pers. : Fr.) Murrill 1904 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Polyporaceae Sinonimi Hapalopilus nidulans (Fr. : Fr.) P. Karst. 1881 Foto e Descrizioni Lignicolo a pori trovato su rami al suolo di caducifoglie. Regione Lazio, Faggeta di Soriano al Cimino; Luglio 2009; Foto e commento di Mauro Cittadini. Reazione violetta al contatto con l'Ammoniaca. Particolare sull'imenoforo della reazione all'Ammoniaca, con viraggio al violetto. -
Gyroporus cyanescens (Bull. : Fr.) Quélet 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Gyroporus cyanescens (Bull. : Fr.) Quelet; Regione Lazio; Giugno 2015; Foto di Francesco Tozzi. -
Gyroporus cyanescens (Bull. : Fr.) Quélet 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Gyroporus cyanescens (Bull. : Fr.) Quelet; Regione Emilia Romagna; Agosto 2010; Foto di Massimo Biraghi. -
Gyroporus cyanescens (Bull. : Fr.) Quélet 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Gyroporus cyanescens (Bull. : Fr.) Quelet; Regione Toscana; Luglio 2009; Foto di Alessandro Francolini. Esemplari raccolti in Casentino a 1100 m s.l.m., in bosco misto Faggio-Abete bianco. Particolare che evidenzia il viraggio della carne, il gambo cavernoso con carne spugnosa e la "corteccia" del gambo relativamente spessa. -
Gyroporus cyanescens (Bull. : Fr.) Quélet 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Gyroporus cyanescens (Bull. : Fr.) Quelet; Regione Toscana, 14° Raduno AMINT di Comano; Giugno 2005; Foto di Gianni Pilato. I caratteri distintivi mi sembrano tutti rilevabili dalle foto però li riassumo : cappello ocraceo, feltrato-peloso come il gambo verso la base; imenio biancastro tendente all'ocra virante verso il blu-nerastro al tocco, depresso intorno al gambo; gambo cavernoso. -
Gyroporus cyanescens (Bull. : Fr.) Quélet 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Gyroporus cyanescens (Bull. : Fr.) Quelet; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti. Macro con dettaglio del viraggio e del gambo cavo-farcito. -
Gyroporus cyanescens (Bull. : Fr.) Quélet 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Gyroporus cyanescens(Bull. : Fr.) Quelet; Regione Toscana, 14° Raduno AMINT di Comano; Giugno 2005; Foto di Pietro Curti. Viraggio dopo 15 minuti. Viraggio dopo 60 minuti. -
Gyroporus cyanescens (Bull. : Fr.) Quélet 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
-
Gyroporus cyanescens (Bull. : Fr.) Quélet 1886
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Gyroporus cyanescens (Bull. : Fr.) Quélet 1886 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Boletales Famiglia Gyrodontaceae Genere Gyroporus Sinonimi Boletus cyanescens Bull. ex Fr. 1788 Etimologia Dal greco kyanòs = azzurro, per la carne che vira all’azzurro. Cappello 5-15 cm di diametro, prima emisferico poi appianato, irregolare, carnoso, cuticola asciutta anche con umidità, morbida, vellutata con peli e fiocchetti più scuri del fondo che varia da biancastro a giallognolo con riflessi ocracei o olivastri. Imenoforo Tubuli biancastri poi giallastri, non aderenti al gambo, mediamente alti fino a 1,5 cm. Pori piccoli, rotondi, biancastri poi giallognoli, virano rapidamente al blu indaco se sfregati. Gambo 5-10 cm in altezza, 1,5-3 cm di spessore. Robusto, cilindrico ingrossato alla base, duro, fragile, pieno ma presto cavernoso e infine cavo. Carne Massiccia, soda quella del cappello, prima spugnosa e poi cassante quella del gambo, nel quale a maturità rimane quasi solo la corteccia. Rapidamente virante all’azzurro all’aria, in particolare con tempo umido; successivamente decolora e ritorna al grigio-biancastro. Odore tenue e piacevole, sapore gradevole con sensazione leggera di salato. Habitat Fruttifica solitario o in piccoli gruppi, sotto Abeti, Pini, Castagni, Querce e Faggi, in estate e autunno, in terreni aperti, sassosi e asciutti. Commestibilità e Tossicità Discreto commestibile. Scartare completamente il gambo, duro, coriaceo e quindi indigesto. Specie simili Le specie simili sono: Gyroporus castaneus (Bull. : Fries) Quél. dalla carne immutabile. Boletus pulverulentus Opatowski, dalla carne virante fortemente al blu con cappello molto scuro, pori verdi e gambo bruno-rossastro. Caloboletus radicans (Pers.: Fr.) Vizzini = Boletus radicans (Pers.) Fr., biancastro e con carne fortemente amarescente. Del nostro fungo esiste anche una forma, Gyroporus cyanescens fo. lacteus (Lév.) Quél. di colore bianco e una varietà , Gyroporus cyanescens var.sulphureus Kalamees di colore giallo verdognolo, presente in area mediterranea sotto Leccio. Infine Gyroporus ammophilus (M.L. Castro & L. Freire) M.L. Castro & L. Freire, cresce in ambiente sabulicolo costiero praticamente sosia di Gyroporus castaneus (Bull. : Fries) Quél., diversamente da tutti i precedenti Gyroporus citati, è responsabile di fenomeni d’intossicazione con effetti gastroenterici. Osservazioni Facilmente delimitabile, anche da parte di un principiante, per il solo fatto che nel raccoglierlo si macchia immediatamente di azzurro tanto più intensamente quanto più l’aria è umida. Questo particolare ci permette di distinguerlo dalle altre specie dello stesso Genere. Si tratta di una specie non ovunque diffusa, abbastanza circoscritta e rinvenibile in pochi areali, anche se in questi ultimi è presente in modo costante e abbondante. Il violento viraggio all’indaco nell’immediatezza della contusione o del taglio, tende nel tempo a regredire in tenue grigiastro. Scheda AMINT tratta da Tutto Funghi Foto di Mario Cervini. -
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél.; Regione Lombardia, Sanico; Ottobre 2014; Foto di Angelo Mariani. Bosco misto di latifoglie. -
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél.; Regione Sardegna; Montiferru; Ottobre 2013; Foto di Franco Sotgiu. -
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél.; Regione Sardegna, Novembre 2008; Foto di Federico Calledda. -
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél.; Regione Toscana; Ottobre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Zona collinare attorno a Borgo San Lorenzo, parco di Villa Corte, 250 m s.l.m. La carne bianca, pressoché immutabile, avvicina questa Boletacea alla Sezione Edules dei Boletus, oltre all’aspetto generale, ai cromatismi, alla tomentosità della cuticola e al candore dei pori all’esordio; caratteri che possono trarre in inganno il principiante. Le dimensioni minute e il gambo liscio, coriaceo e cassante, ricco di cavernosità al suo interno, aiutano notevolmente a sgombrare il campo da eventuali dubbi interpretativi. Specie responsabile di forme gastroenteriche incostanti. Particolare del cappello. Imenoforo. Sezione; il gambo si presenta robusto ma in realtà è fragile: all’inizio pieno, ben presto cavernoso, diventa cavo a maturità pur mantenendo una “corteccia” relativamente spessa. Tale corteccia dà la sensazione di robustezza ma, alla minima pressione, la cavità interna rende il tutto piuttosto fragile e cassante. -
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél.; Regione Friuli Venezia Giulia; Luglio 2011; Foto di Claudio Angelini. -
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél.; Regione Lazio; Giugno 2008; Foto di Felice Di Palma. Foto di Mauro Cittadini. -
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél.; Regione Sardegna; Ottobre 2006; Foto di Franco Sotgiu. -
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél. 1886
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél.; Regione Lazio; Foto e commenti di Mauro Cittadini. Esemplari che crescevano su terreno sabbioso, nel retroduna in una macchia di Leccio ed altre essenze a poca distanza dal mare. -
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél. 1886
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Gyroporus castaneus (Bull. : Fr.) Quél. 1886 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Gyroporaceae Sinonimi Boletus castaneus Bull. : Fr. 1788 Etimologia Dal latino castaneus = con il colore delle castagne, per il colore del cappello. Cappello 3-12 cm, globulare, poi si apre per diventare convesso-piano e infine a volte depresso. Sodo e carnoso in particolare al centro, con orlo sottile che diventa ondulato. Cuticola dapprima vellutata poi liscia, lucida e glabra, non viscida, che difficilmente si può separare, color delle castagne con tutte le sue sfumature a volte cannella a volte bruno-arancione, sempre con tonalità decolorate verso il margine. Imenoforo Tubuli lunghi fino a 1,5 cm sottili, liberi e arrotondati al gambo e all’orlo del cappello, bianchi poi crema e giallognoli, non virano né anneriscono se toccati. Di lunghezze diverse tali da assumere un aspetto guancialiforme. Pori minuti, rotondi, dapprima bianchi che contrastano in modo molto evidente con il colore generale, poi giallognoli. Gambo 2-4 × 0,5-1,5(3) cm, piuttosto corto, irregolare, cilindrico, solitamente ingrossato alla base; la corteccia esterna è dura ma friabile e si rompe alla pressione delle dita, pieno ma presto spugnoso, poi cavernoso e infine vuoto, rugoso e leggermente vellutato. Concolore al cappello, dal quale si stacca facilmente con la torsione, a volte più chiaro anche se con chiazze più scure. Carne Leggera, compatta e friabile quella del cappello, spugnosa e molle quella del gambo negli esemplari giovani, poi presto cassante e rigida nei soggetti adulti. Bianca, con sfumature rosee all’aria e sotto la cuticola, se contusa ingiallisce leggermente. Sapore dolciastro, odore leggero, come di nocciola. Habitat In estate e autunno, solitario o in piccoli gruppi, nei boschi di latifoglie, sotto Quercia, Castagno e Faggio raramente sotto le conifere, nelle radure, spesso nei viottoli sulla terra nuda. Microscopia Spore 7-11 × 4,5-7 µm, ellittiche, giallo pallide in massa. Commestibilità e Tossicità Tossicità occasionale, dovuta in prevalenza a problematiche di alterazione non chiaramente individuabili all'ispezione visiva-organolettica o ad altri fattori. Specie simili Tylopilus felleus (Bull.: Fr.) Kartsen, tossico, gli è simile, ma quest’ultimo ha il gambo pieno, rivestito di un reticolo in rilievo, i pori roseo-ametistini a maturità ed è inoltre amarissimo. Gyroporus ammophilus (M.L. Castro & L. Freire) M.L. Castro & L. Freire, cresce in ambiente sabulicolo, può presentare tonalità azzurre nella carne e cromatismi diffusi salmonati ed è responsabile di fenomeni d’intossicazione con effetti gastroenterici. Osservazioni Il contrasto tra il colore talvolta bruno scuro del cappello e il bianco latte dei pori ricorda notevolmente quello di Boletus aerus Bull.. La carne bianca, pressoché immutabile, avvicina questa Boletacea alla Sezione Edules dei Boletus, oltre all’aspetto generale, ai cromatismi, alla tomentosità della cuticola e al candore dei pori all’esordio; caratteri che possono trarre in errore il principiante. Le dimensioni minute e il gambo liscio, coriaceo e cassante, ricco di cavernosità al suo interno, aiutano notevolmente a sgombrare il campo da eventuali dubbi interpretativi. Regione Lazio; Dicembre 2019; Foto di Manuel Atzeni. Cistidi. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Basidi e spore. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Basidi visti dall'alto. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Spore. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Pileipellis. Osservazione in acqua a 200×. Pileipellis. Osservazione in acqua a 400×.