-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2010; Foto di Pietro Curti. Gruppo con esemplare robusto. Esemplare robusto. Pseudogambo. Mitra. -
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Novembre 2012; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Pianura Bergamasca, Osio Sotto, Giardino privato. Microscopia Palizzata di aschi e parafisi. Base aschi. Spore. N° Long. Larg. Q Moy 19,87 12,52 1,59 Min 18,11 11,58 1,42 Max 21,69 13,62 1,74 média 19,77 12,54 1,58 Lxl: N= 24 ; dMd; (18,11)18,35-19,595-21,33(21,69) x (11,58)11,72-12,4666666666667-13,24(13,62) Qm= 1,59 Excipulum medullare. Excipulum medullare inferiore ed ectale. -
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Veneto; Ottobre 2010; Foto di Giuliano Gnata. -
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Lazio; Novembre 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Questa specie risulta abbastanza critica perché anni fa veniva consumata, mentre è ormai accertato da tempo che provoca sindrome giromitrica, perché contiene giromitrina. La giromitrina è una sostanza che si idrolizza facilmente, formando la monometilidrazina, sostanza tossica (danni al fegato, emolisi dei globuli rossi, attacco del sistema nervoso centrale) ed è cancerogena! Un particolare della parte fertile. -
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Sardegna; Dicembre 2009; Foto di Franco Sotgiu. -
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Sardegna, M.te Arci; Gennaio 2007; Foto di Franco Sotgiu. -
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Dicembre 2006; Foto di Massimo Mantovani. -
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Dicembre 2006; Foto di Massimo Mantovani. -
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2005; Foto di Gianni Bonini. -
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Pietro Curti Sempre esemplari colossali (base del gambo 12-15 cm). -
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Marche; Ottobre 2005; Foto di Pietro Curti. Helvella crispa con un gambo che alla base misurava ben oltre 10 cm di diametro. -
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Trentino; Settembre 2006; Foto di Gianni Bonini Dettaglio dello pseudostipite. -
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Sardegna; 2005; Foto di Franco Sotgiu -
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; Regione Marche; 2004; Foto di Pietro Curti. Gambo profondamente solcato e lacunoso, mitra (pseudocappello) ondulata, scavata, con una forma che ricorda vagamente una sella di cavallo. -
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr., Regione Lazio; 7 Dicembre 2003; Foto e commenti di Gianni Pilato. Per molti, queste foto potrebbero non significare nulla, ma la mia contentezza è tale che può essere comparata a quella di un bambino che gode e rimane estasiato dal giocattolo ricevuto e tanto desiderato. La qualità dell'immagine non è delle migliori ma io ci riesco a vedere tutto quello che immaginavo di volerci vedere. Aschi e parafisi, 1000× -
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr., Regione Lazio; 7 Dicembre 2003; Foto e commenti di Gianni Pilato. Aschi e parafisi, 1000× -
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr., Regione Lazio; 7 Dicembre 2003; Foto e commenti di Gianni Pilato. Microscopia La prima volta al microscopio, dalla preparazione alla foto. Poiché il dubbio rimaneva uno dei tre carpofori è stato raccolto ed ho proceduto a fare exsiccata per realizzare la microscopia. Aschi e parafisi, 400× -
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr., Regione Lazio; 7 Dicembre 2003; Foto e commenti di Gianni Pilato. Una Helvella crispa di dimensioni e cromatismi insoliti. Nelle vicinanze coperto dalle foglie, un terzo carpoforo che riduceva di molto le incertezze. In questo tutti i caratteri morfocromatici riconducevano alla pecie tipo: Helvella crispa. -
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr. 1822 (per Helvella crispa var. pithyophila (Boud.) Donadini 1975 vedi la scheda di Helvella pityophila Boud. 1887) Tassonomia Regno Fungi Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Sottoclasse Pezizomycetidae Ordine Pezizales Famiglia Helvellaceae Sinonimi Costapeda crispa (Scop. : Fr.) Falck 1923 Helvella nigricans Schaeff. : Fr. 1774 Phallus crispus Scop. : Fr. 1772 Etimologia Dal latino crispus = increspato, ricciuto. Ascoma Questo ascocarpo presenta una sottile lamina di consistenza elastica, che costituisce la mitra; questa è alta 2,5-4(5) cm, ha un aspetto lobato con i margini inizialmente aderenti al gambo e quindi rivolti verso l’alto, con due o più lobi irregolari, alcuni parzialmente eretti, altri invece ricadenti; talvolta questi lobi le conferiscono un aspetto a forma di sella con i bordi rialzati; la superficie esterna della mitra ha un colore da biancastro a ocra pallido, mentre la parte interna è fioccosa e di colore più chiaro, bianco-avorio. Imenoforo L’imenoforo, cioè la parte fertile, è situato sulla superficie esterna, che appare glabra, leggermente pruinosa e più o meno ondulata. Gambo 4-10(12) cm; profonde costolature longitudinali, appressate e saldate tra loro caratterizzano il gambo; l’interno di questo fungo presenta delle cavità che spesso seguono l’andamento delle costolature della superficie esterna; ha una forma cilindrica, un po’ ingrossata alla base ed è inizialmente di colore biancastro ma più giallino in vecchiaia. Carne Possiede una carne bianca, consistente ed elastica, con odore e sapore non significativi. Habitat È una specie autunnale, più raramente primaverile, cresce al margine dei fossati e talvolta all’interno dei boschi umidi di latifoglia o anche misti, in colonie generalmente numerose. Commestibilità e Tossicità Questo fungo contiene acido elvellico, sostanza termolabile; inoltre, studi recenti, hanno evidenziato la pericolosità della giromitrina, una miscela di varie sostanze, presente in alcuni Ascomicetes tra cui Helvella crispa (Scop. : Fr.) Fr.; l’ingestione di questo alcaloide può provocare una sindrome citotossica. La giromitrina durante la cottura e/o in ambiente acido (come nello stomaco) si trasforma in monometilidrazina, sostanza che svolge un'azione irritante della mucosa gastrointestinale, tossica nei confronti delle cellule epatiche, dei globuli rossi (determina emolisi dei globuli rossi), del sistema nervoso centrale ed è dotata anche di effetto cancerogeno. Per le suddette ragioni deve essere considerato velenoso. Specie simili Potrebbe essere scambiata con diverse specie del suo stesso genere: Helvella pityophila Boud., più termofila, è molto simile per aspetto e per dimensioni, possiede una mitra dalle tonalità più giallastre, ma l’elemento di differenziazione più evidente è il colore del gambo, grigio-avana con toni lievemente violacei; Helvella lactea Boud., presenta un colore bianco latte e la superficie interna appare liscia e non fioccosa; Helvella lacunosa Afzel. : Fr., possiede una mitra liscia, non arricciata e dai colori brunastri sulla parte esterna. Osservazioni Le continue ricerche e sperimentazioni hanno permesso di scoprire come in alcuni funghi, da sempre considerati commestibili, fossero in realtà presenti sostanze velenose, cancerogene o comunque dannose per l’organismo umano; la presenza e pericolosità della giromitrina, in questo e in altri funghi, ne è un esempio. L’aspetto arricciato della mitra ne ha determinato il nome. Scheda AMINT tratta da Tutto Funghi Regione Lazio; Dicembre 2003; Foto di Gianni Pilato. -
Helvella costifera
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Helvella costifera Nannf.; Regione Lombardia; Maggio 2010; Foto di Massimo Biraghi. -
Helvella costifera Nannf. 1953 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Pezizomycetes Ordine Pezizales Famiglia Helvellaceae Genere Helvella Sinonimi Peziza costata Fr. 1851 Discina costata (Fr.) Sacc. 1889 Paxina costifera (Nannf.) Stangl 1963 Acetabula costifera (Nannf.) Benedix 1965 Ascoma Imenoforo a coppa dal colore grigio/marrone chiaro, dimensioni 3-7cm. Superficie esterna pruinosa percorsa da evidenti costolature anastomizzate, bianche sullo stipite, che cambiano colore estendendosi fino al bordo della coppa. Carne Di consistenza elastica, di aspetto ceroso, odore non significativo. Habitat Cresce dalla primavera all’autunno sui bordi dei sentieri, nelle radure ombrose dei boschi, sia gregaria che in singoli esemplari. Commestibilità e tossicità Potenzialmente letale, come tutte le Helvella, responsabile della sindrome giromitrica. Somiglianze e varietà L’entità più vicina è Helvella acetabulum (L. : Fr.) Quél. che però non presenta costolature così estese e non arrivano mai all’apice della coppa. Microscopicamente un altra differenza sono aschi più lunghi in Helvella acetabulum. Microscopia Spore lisce, ellissoidi con grossa guttula centrale. Misura media 15-17×12-13 µm. Aschi misurati 200-270 µm, cilindrici, ottosporici. Parafisi multisettate, leggermente capitulate. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Dino Cannavicci - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Helvella costifera Nannf.; Regione Lazio; Maggio 2018; Foto, descrizione e microscopia di Dino Cannavicci. Come si nota in foto le costolature raggiungono l'apice della coppa. Aschi misurati 200-270 µm, cilindrici, ottosporici. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Aschi misurati 200-270 µm, cilindrici, ottosporici. Osservazione in Rosso Congo a 400×. Spore lisce, ellissoidi con grossa guttula centrale. Misura media 15-17×12-13 µm. Osservazione in Rosso Congo a 1000×. Parafisi multisettate, leggermente capitulate. Osservazione in Rosso Congo a 400x.
-
Helvella confusa Harmaja 1977
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Helvella confusa Harmaja; Regione Trentino; Luglio 2013; Foto di Emilio Pini. -
Helvella confusa Harmaja 1977
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Helvella confusa Harmaja; Regione Valle d'Aosta; Luglio 2012; Foto di Gianluigi Boerio. -
Helvella confusa Harmaja 1977
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Helvella confusa Harmaja; Regione Lombardia; Giugno 2008; Foto di Federico Calledda.