Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Hydnellum concrescens (Pers.) Banker 1906 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Thelephorales Famiglia Bankeraceae Foto e Descrizioni Molto comune nelle pinete mediterranee, facile da riconoscere per le zonature concentriche, il margine sottile, gli idni molto piccoli e fitti e decorrenti sul gambo. Spesso in esemplari concresciuti; carne vinosa ma nerastra alla base, odore farinoso, sapore amaro. L'impressione a volte è che qualcuno abbia "temperato" un enorme "matitone" nei boschi. Regione Lazio; Dicembre 2006; Foto e descrizione di Mauro Cittadini. Foto di Gianni Pilato. Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Stefano Rocchi. Sotto latifoglia. Cappello con pileo più o meno circolare, turbinato-imbutiforme, con il margine ondulato. La superficie del pileo è feltrata, decorata radialmente da striature grossolane che al centro divengono squamule più o meno erette, ma anche zonata concentricamente da bande bruno-rossicce o bruno-rosate, con il centro che rimane più scuro ed il margine che tendenzialmente resta bianco. Imenoforo costituito da aculei assai decorrenti, da bruno-rosati a bruno-rossastri. Il gambo è cilindrico, pieno, finemente feltrato e brunastro. Odore leggermente farinoso e sapore amaro. Spore 3,7-5 × 3,1-4,4 µm, ovoidali, gibbose, leggermente brunastre. Specie simili Hydnellum scrobiculatum (Fr.) P. Karst. il quale si differenzia per il pileo tendenzialmente più squamuloso e meno zonato e per le spore leggermente più grandi; Phellodon tomentosus (L. : Fr.) Banker il quale si distingue per l'odore tipico di brodo in scatola, soprattutto nel secco, e per le spore ialine, aculeate e non gibbose.
  2. Hydnellum compactum (Pers. : Fr.) P. Karst. 1879 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Thelephorales Famiglia Bankeraceae Regione Lombardia; Giugno 2005; Foto di Emilio Pini.
  3. Hydnellum caeruleum (Hornem. : Fr.) P. Karst.; Regione Trentino; Agosto 2008; Foto di Emilio Pini.
  4. Hydnellum caeruleum (Hornem. : Fr.) P. Karst. 1879 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Thelephorales Famiglia Bankeraceae Regione Trentino; Agosto 2006; Foto di Gianni Pilato. Particolare della superficie pileica. Particolare della zona imeniale. Particolare degli idni. Agosto 2008; Foto di Gianni Pilato.
  5. Hydnellum aurantiacum (Batsch : Fr.) P. Karst. Regione Campania; Novembre 2012; Foto Felice Di Palma.
  6. Hydnellum aurantiacum (Batsch : Fr.) P. Karst. 1879 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Thelephorales Famiglia Bankeraceae Foto e Descrizioni Carne biancastra, cappello con margine biancastro e zona centrale arancio brunastro, imenoforo con aculei bianchi all'esordio e poi brunastri a maturità, in particolare alla base. Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Pietro Curti.
  7. Hydnangium carneum Wallr. 1839 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hydnangiaceae Foto e Descrizioni Hydnangium carneum, interessante gasteromicete legato ad Eucaliptus sp., filogeneticamente vicino al genere Laccaria (spore molto simili, echinulate). Foto di Franco Sotgiu in un bosco di Eucaliptus sp. in Sardegna
  8. Humaria hemisphaerica (Wigg.: Fr.) Fuckel; Regione Friuli Venezia Giulia, Piani di Vas, Rigolato (UD); Agosto 2014; Foto di Claudio Angelini.
  9. Humaria hemisphaerica (Wigg.: Fr.) Fuckel; Regione Sardegna; Marzo 2013; Foto di Franco Sotgiu.
  10. Humaria hemisphaerica (Wigg.: Fr.) Fuckel; Regione Campania; Dicembre 2008; Foto e commento di Marcello Boragine. Microscopia Spore di forma ellissoidale, ialine, verrucose, monoguttulate all'inizio biguttulate a maturità. Misura media 22,3 x 12,1 µm, Blu cotone in acido lattico 400x. 1000x. Aschi 8-sporici, cilindracei o claviformi. misura media 290,5x21,7 µm, Rosso congo ammoniacale 1000x Parafisi cilindriche, settate, dilatate all'estremità. Rosso congo ammoniacale 100x 400x Excipulum ectale formato da cellule globulose a parete spessa. In acqua 400x Peli esterni, settati a parete spessa, con base dilatata e apice appuntito. Lunghezza variabile, quelli dell'orlo dell'apotecio presentavano una lunghezza media di 988,7 µm, mentre quelli che rivestivano la superfice esterna dell'apotecio avevano una lunghezza media di 495,5 µm. In acqua 100x 400x 600x
  11. Humaria hemisphaerica (Wigg.: Fr.) Fuckel; Regione Trentino; Luglio 2008; Foto di Franco Sotgiu.
  12. Humaria hemisphaerica (Wigg.: Fr.) Fuckel; Regione Sardegna; Foto di Franco Sotgiu.
  13. Humaria hemisphaerica (Wigg.: Fr.) Fuckel; Regione Sardegna; Gennaio 2008; Foto di Franco Sotgiu.
  14. Humaria hemisphaerica (Wigg. : Fr.) Fuckel 1870 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Ascomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Foto e Descrizioni Ascomicete di piccole dimensioni, con superfice interna liscia e di colore biancastro, superficie esterna marrone e villosa, in particolare sul margine superiore. Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini.
  15. Humaria aurantia (Clem.) Häffner, Benkert & Krisai 1994 Tassonomia Divisione Ascomycota Classe Ascomycetes Ordine Pezizales Famiglia Pyronemataceae Foto e Descrizioni Cresce su terra o legno molto degradato in luogo umido. Apotecio: 10-18 mm. di diametro, cupolato, sessile, imenio liscio, giallo-aranciato, orlo ricoperto da peli lunghi brunastri, superficie esterna più o meno concolore ricoperta interamente da peli più corti brunastri, carne gialla, inodore. Microscopia Spore 16,5-18 × 8,5-9,5 µm, ellittiche, lisce, biguttulate, ialine. Aschi, 230-260 × 10-12 µm, ottosporici, non amiloidi. Parafisi cilindriche, settate, a contenuto granuloso ocra-aranciato, larghe all’apice fino a 3,5 µm. Peli del margine lunghi fino a 1400 × 15 µm, lisci, settati, a parete spessa con base semplice globosa o a staffa con apice aguzzo o ottuso, superficie esterna con peli analoghi ai marginali lunghi fino a 500 µm, e peli ifoidi ialini. Regione Lombardia, Gera d'Adda; Ottobre 2012; Foto, descrizione e microscopia di Angelo Mariani. Esemplari su legno degradato. Sezione ascoma. Spore. Aschi e parafisi. Base degli aschi. Parafisi. Peli marginali e della superficie esterna. Peli marginali. Peli excipulari e ifoidi. Excipulum ectale.
  16. Hohenbuehelia petaloides (Bull. : Fr.) Schulzer; Regione Lombardia, Arcene (BG); Ottobre 2013; Foto e microscopia di Angelo Mariani. Giardino privato. Microscopia Spore 5,5-7 × 3,8-5 µm. Basidi. Cheilocistidi sul filo lamellare e pleurocistidio. Pleurocistidi 45-90 × 9-13 µm fusiformi, acuminati, metuloidi, spesso incrostati. Pleurocistidi. Cuticola formata da ife più o meno parallele nella parte inferiore, da ife rade disposte verticalmente e gelificate nella parte mediana, da ife intrecciate nella parte superiore, dermatocistidi presenti.
  17. Hohenbuehelia petaloides (Bull. : Fr.) Schulzer; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2013; Foto di Nicolò Parrino.
  18. Hohenbuehelia petaloides (Bull. : Fr.) Schulzer; Regione Umbria; Agosto 2010; Foto di Mario Iannotti.
  19. Hohenbuehelia petaloides (Bull. : Fr.) Schulzer; Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Luglio 2010; Foto di Massimo Mantovani.
  20. Hohenbuehelia petaloides (Bull. : Fr.) Schulzer; Regione Abruzzo; Agosto 2010; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento su legno di Faggio semiinterrato. Campioni con gambo asimmetrico, cappello marrone, ondulato, petaloide.
  21. Hohenbuehelia petaloides (Bull. : Fr.) Schulzer; Regione Umbria; Novembre 2009; Foto di Tomaso Lezzi.
  22. Hohenbuehelia petaloides (Bull. : Fr.) Schulzer; Regione Liguria; Novembre 2009; Foto di Federico Calledda.
  23. Hohenbuehelia petaloides (Bull. : Fr.) Schulzer; Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Giovanni Satta.
  24. Hohenbuehelia petaloides (Bull. : Fr.) Schulzer 1866 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Pleurotaceae Sinonimi Hohenbuehelia geogenia (DC. ex Fr.) Singer 1951 Foto e Descrizioni Regione Trentino; Luglio 2005; Foto di Franco Sotgiu. Dettaglio.
  25. Daedaleopsis nitida (Durieu & Mont.) Zmitr. & Malysheva 2013; Regione Lazio, Monti Aurunci; Novembre 2014; Foto di Enzo Orgera.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza