-
Numero contenuti
15470 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Inocybe roseipes Malençon 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocybe roseipes Malençon. -
Inocybe roseipes Malençon 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocybe roseipes Malençon. Cheilocistidi generalmente subfusiformi ma anche clavati o subcilindriformi (45)40-65(70) × 10-18(20) µm non molto muricati e con parete spessa 1-2(2,5) µm. -
Inocybe roseipes Malençon 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocybe roseipes Malençon. Basidi banali tetrasporici. -
Inocybe roseipes Malençon 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocybe roseipes Malençon. Spore 8,5(9)10,5(11) × 5,5- 6,5(7) µm, amigdaliformi. -
Inocybe roseipes Malençon 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocybe roseipes Malençon. -
Inocybe roseipes Malençon 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocybe roseipes Malençon. -
Inocybe roseipes Malençon 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocybe roseipes Malençon. Il gambo rigido tozzo nel giovane poi abbastanza slanciato, dilatato alla base, non bulbosa, presenta delle leggere striature su tutta la sua superficie e decorato da una pruina biancastra più evidente all'apice, colorazioni tipicamente rosate meno verso la base del gambo che è biancastra. -
Inocybe roseipes Malençon 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocybe roseipes Malençon. -
Inocybe roseipes Malençon 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocybe roseipes Malençon Lamelle abbastanza fitte leggermente smarginate ed annesse al gambo, di colorazione biancastre o molto pallide lungamente assumono una colorazione ocracea con toni olivastri in età adulta. -
Inocybe roseipes Malençon 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocybe roseipes Malençon. -
Inocybe roseipes Malençon 1970
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocybe roseipes Malençon. -
Inocybe roseipes Malençon 1970
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Inocybe roseipes Malençon 1970 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Foto e Descrizioni Propongo due raccolte di Inocybe roseipes Malençon, raccolte in una pinetina artificiale di Pinus strobo in località Osio Sotto (BG). Il cappello si presenta campanulato nei giovani esemplari, poi convesso e solamente in età vetusta tende ad appianarsi La superficie fibrillosa/lanugginosa compatta tende a lacerarsi al margine in vecchiaia Colorazioni che vanno da ocra chiaro ad ocra/camoscio, al disco presenta una " pellicola " grigio-chiara che persiste a lungo, assenza di cortina. (Exsiccatum MB20061129-18) -
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav.; Regione Marche; Anno 2004; Foto e commento Pietro Curti. Sicuramente si tratta della "Inocybe" più diffusa, ubiquitaria, cresce dall'estate all'autunno, sapore insipido e odore tipicamente spermatico. Provoca avvelenamenti dovuti alla presenza di muscarina, come del resto quasi tutte le Inocybe, funghi di scarsa consistenza carnosa e con il caratteristico cappello "a pagoda". -
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav.; Regione Sardegna; Novembre 2008; Foto di Giovanni Satta. -
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav.; Regione Lazio; Ottobre 2007; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Cappello fessurato nell'età adulta, colori piuttosto variabili. Lamelle brune in maturità, col filo biancastro Un particolare delle lamelle brune a maturità, molto seghettate, col filo biancastro. -
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav.; Regione Emilia Romagna; Settembre 2006; Foto di Massimo Biraghi. -
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav.; Lombardia, Alta Val Seriana; Foto di Massimo Mantovani. Bosco di Abete bianco, 1500 m s.l.m. Microscopia Foto e commenti di Massimo Biraghi. L'osservazione microscopica ha evidenziato spore quasi faseoliformi, da ovali a ellittiche, lisce, misuranti 11-14 × 5-8 µm. Cheilocistidi da subclavati a subcilindrici ma anche piriformi, assenza di pleurocistidi. Cheilocistidi. Basidi banali tetrasporici. Caulocistidi nel terzo superiore del gambo abbastanza numerosi somiglianti ai cheilocistidi. -
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav.; Regione Lazio; Settembre 2006; Foto e commento di Tomaso Lezzi. Provincia di Viterbo, prevalente bosco di Castagno con alcuni noccioli, questi esemplari crescevano alla base di un Nocciolo, 400 m s.l.m., odore cattivo, tra l'ammoniaca e la candeggina, sapore altrettanto cattivo. Particolare cappello. Piede leggermente bulboso. -
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav. 2019
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Pseudosperma rimosum (Bull.) Matheny & Esteve-Rav. 2019 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Sinonimi Inocybe fastigiata (Schaeff.) Quél. 1872 Inocybe rimosa (Bull. : Fr.) P. Kumm. 1871 Foto, Descrizioni e Microscopia Regione Lombardia, Crespi D'adda; Maggio 2012; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Ritrovamento in un parco urbano, sotto Tiglio. Microscopia Spore ellissoidali, lisce. N° Long. Larg. Q Moy 10,83 5,22 2,09 Min 9,71 4,34 1,86 Max 11,77 5,83 2,43 Osservazione 400×. Osservazione 1000×. Cheilocistidi claviformi, abbondanti, osservazione a 400×. Osservazione 1000×. Caulocistidi apicali. Presenza di GAF. -
Inocybe pyriodora (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe pyriodora (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Giugno 2005; Regione Lombardia; Giugno 2005; Foto di Giovanni Baruffa. -
Inocybe pyriodora (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe pyriodora (Pers. : Fr.) P. Kumm.; Regione Marche; Gennaio 2005; Foto di Pietro Curti Esemplari adulti e rosseggianti, per la distinzione da I.bongardi sono importanti le seguenti caratteristiche: il gambo generalmente rettilineo e poco ricurvo, il margine del cappello appendiculato per la presenza di una fitta cortina biancastra e il filo delle lamelle ondulato intaccato. L'odore resta comunque la caratteristica più forte. -
Inocybe pyriodora (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Inocybe pyriodora (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Inocybe pyriodora (Pers. : Fr.) P. Kumm. 1871 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Inocybaceae Foto e Descrizioni Inocybe di buona taglia, è possibile rinvenire esemplari con cappello sino ed oltre ad 8 cm di diametro. lo stesso si presenta squamuloso, biancastro con tendenza ad arrossare se manipolato o in vecchiaia. Quello ad essere particolare, come suggerisce il nome è l'odore: netto e forte di frutta matura (anche troppo!) in particolare pere. Indifferentemente in boschi di latifoglie e conifere è sufficientemente riconoscibile macroscopicamente considerando la morfologia e l'odore. La simile I. bongardii differisce per gambo e cappello generalmente più scuri e più arrossanti, per un odore più spiccatamente speziato-aromatico ed infine per caratteri micro. Regione Lazio; Dicembre 2005; Foto e descrizione di Mauro Cittadini. -
Inocybe pusio P. Karst. 1889
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Inocybe pusio P. Karst.; Svizzera; Novembre 2014; Foto di Roberto Cagnoli. Stesso luogo e micro compatibile con il ritrovamento https://www.funghiitaliani.it/topic/88225-inocybe-pusio