-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Galerina laevis (Pers.) Singer 1961
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Galerina laevis (Pers.) Singer; Regione Lazio, Roma, Castel Porziano; Dicembre 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Particolare del gambo e delle lamelle. -
Galerina laevis (Pers.) Singer 1961
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Galerina laevis (Pers.) Singer; Regione Lazio, Roma, Castel Porziano; dicembre 2011; Foto e microscopia di Mauro Cittadini. Microscopia Spore 7-9(10) × 4-5(5,5) µm, ellissoidi ovoidi, subamigdaliformi alcune caliptrate, finemente verrucose, bruno ruggine in massa, ocracee al microscopio in acqua. Basidi clavati, banali, essenzialmente tetrasporici. Cheilocistidi numerosi cilindrico-flessuosi con base allargata e subcapitulati. Pileocistidi presenti simili ai cheilo. Caulocistidi numerosi simili ai cheilo ma alcuni decisamete capitulati. Pleurocistidi non osservati. GAF non osservati. Basidiospore. Cheilocistidi. Basidi e cheilocistidi. Caulocistidi. -
Galerina laevis (Pers.) Singer 1961
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Galerina laevis (Pers.) Singer; Regione Lombardia; Dicembre 2011; Foto e microscopia di Sergio Mombrini. Microscopia Spore: amigdaliformi-ovoidali 7,1-8,3 × 4-4,6 µm. Basidi: strettamente clavati, tetrasporici, alcuni bisporici. Cheilocistidi: lecitiformi-sublageniformi, ventricosi nella parte inferiore. Caulocistidi: cilindrici con o senza apice dilatato. GAF e Pleurocistidi assenti. -
Galerina laevis (Pers.) Singer 1961
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Galerina laevis (Pers.) Singer; Regione Lazio; Febbraio 2008; Foto e microscopia di Felice Di Palma. Località Castel Fusano, su muschio. Microscopia Spore n=30 (7,55 )7,629-9,087(9,97) × (4,36 )4,61-5,17(5,33) µm. Non sono stati osservati Pleurocistidi; non sono stati osservati GAF. Commento di Tomaso Lezzi. Aggiungo un'informazione che può essere interessante, ho ritrovato un articolo di Lonati che tratta 4 Galerina, e una di queste, Galerina heterocystis è data come quasi sosia di Galerina laevis (Persoon) Singer = Galerina graminea (Velenovsky) Kühner. Cito: "Questa specie può dar adito a confusione, essendo morfologicamente quasi sosia di G. heterocystis. G. laevis è probabilmente la più comune delle Galerina in ambiente mediterraneo. La discriminazione al microscopio è banale avendo G. laevis spore che non superano i 10 µm di lunghezza - molto collassabili per via della membrana sottilissima - e i cheilocistidi, sebbene anch'essi capitolati, che arrivano a malapena ai 10 µm di larghezza nella parte venticosa. Macroscopicamente la differenza più eclatante è data dal bel colore giallo giunchiglia o giallo ocra vivace delle lamelle. Appartengono allo stesso sottogenere Tubariopsis (Kühn.) Sm. & Sing. Essendo entrambe prive di GAF. Altre entità fanno parte di questo subgenere, ma sono legate a bassi arbusteti alpini o a torbiere a sfagno; quindi, il solo habitat riesce a discriminarle". Per cui direi che si può dare una ulteriore conferma per Galerina laevis visto che la "più sosia" ha spore di dimensione diverse 11-16(17) × 6-8,5 µm da quelle osservate da Felice. Basidi. Cheilocistidi con apice capitulato. Pileocistidi anch'essi con apice leggermente capitulato. Caulocistidi. -
Galerina laevis (Pers.) Singer 1961
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Galerina laevis (Pers.) Singer 1961 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hymenogastraceae Sinonimi Galerina graminea (Velenovsky) Kühner 1935 Foto e Descrizioni Galerina con crescita graminicola o nel muschio che ricopre le dune sabbiose dei litorali o gli argini dei fiumi planiziali, cresce solitamente in colonie numerose. Presenta un cappello campanulato o convesso di colore bruno-ocraceo con margine striato, lamelle adnate o arrotondate al gambo, rade, da giallastre in gioventù fino a brunastre a maturazione. Gambo esile, cilindriforme, concolore alle lamelle, ma più scuro verso la parte terminale. Carne esigua, giallastra con odore pressochè nullo e sapore leggermente amaro. Regione Lombardia, pianura Padana, fiume Oglio; Dicembre 2005; Foto di Emilio Pini. -
Galerina hypnorum (Schrad. : Fr.) Kühner 1935
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Galerina hypnorum (Schrad. : Fr.) Kühner 1935 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Hymenogastraceae Sinonimi Galera hypnorum (Batsch) Quél. 1872 Regione Lombardia, Bossico (BG); Foto di Emilio Pini. Ritrovata tra il muschio a 1000 m s.l.m. -
Funalia trogii (Berk.) Bondartsev & Singer 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Funalia trogii (Berk.) Bondartsev & Singer; Regione Umbria; Settembre 2014; Foto di Stefano Rocchi. Su tronchi tagliati di castagno: fungo a mensola con la superficie superiore ispida per i peli bruno-giallastri. Pori biancastri con evidente riflesso rosa, irregolari, rotondi, angolosi e allungati. Carne sugherosa biancastra che al taglio assume una colorazione rosa antico; con una goccia di KOH 30% imbrunisce leggermente ma non diviene nerastra. Odore fruttato-aromatico. Spore cilindriche (11,4) 7,5-10 × 2,6-3,8 (4,1) µm; Qm = 2,7. Spore non amiloidi, cilindriche (11,1) 7,5-10 × 2,6-3,8 (4,1) µm; Qm = 2,7. Osservazione 1000× in Melzer su spore da sporata. Sistema ifale trimitico. Osservazione in Rosso Congo 400×. -
Funalia trogii (Berk.) Bondartsev & Singer 1941
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Funalia trogii (Berk.) Bondartsev & Singer; Regione Lombardia, loc. Parco di Monza (MB); Foto Di Marco Barbanera. Su tronco di latifoglia. -
Funalia trogii (Berk.) Bondartsev & Singer 1941
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Funalia trogii (Berk.) Bondartsev & Singer 1941 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Polyporaceae Sinonimi Coriolopsis trogii (Berk.) Domański 1974 Trametes trogii Berk. 1850 Foto e Descrizioni Regione Lombardia; Giugno 2007; Foto e commenti di Rensacca. Parco del Ticino, crescita su tronco di latifoglia. Pori rotondi, angolosi e talvolta leggermente labirintiformi. Contesto che scurisce leggermente con KOH (a differenza di Funalia gallica il cui contesto diventa nero). Spore 10,1 x 3,0 µm. Sistema ifale trimitico. Ife connettive tortuose, con parte finale ramificata. -
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg. 1780
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg.; Regione Lombardia; Agosto 2013; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg. 1780
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg.; Regione Liguria; Luglio 2013; Foto di Maria Ligure. -
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg. 1780
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg.; Regione Veneto; Luglio 2011; Foto di Giuliano Gnata. -
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg. 1780
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg.; Regione Toscana; Maggio 2009; Foto di Alessandro Francolini. Uno dei più comuni Myxomycetes che si possono incontrare nei boschi è la Fuligo septica; facilmente identificabile per la sua consistenza molliccia e quasi inconsistente (basta sfiorarla perché si disfaccia sotto le dita, con una sensazione simile a quando si tocca la schiuma di un bagno-schiuma), e per il colore giallo o giallo-rossiccio. Irregolarmente distribuita sul substrato, vive fagocitando legno guasto, foglie, pigne, muschi, erba, ecc. Frequente nei periodi piovosi. Dal Forum AMINT: Introduzione alla Sistematica e Tassonomia: "I Myxomycetes (Mixomiceti) sono protozoi particolari che prendono normalmente la forma delle amebe. Alcuni di loro, ed in determinate circostanze, sviluppano corpi fruttiferi (sporangi) deputati alla disseminazione delle spore (mixospore), ed è per questo motivo che spesso in passato sono stati assimilati ai funghi. Alcuni sono piccolissimi altri presentano estensioni notevoli. Sia nella fase di "plasmodio" (unione di più cellule, che perdono la parete fondendosi in un'unica grande cellula plurinucleata) che negli sporangi il fenomeno va interpretato come aggregazione di cellule non formanti un organismo complesso od un tessuto (pseudotessuto). Rimane in questo modo fatta salva la definizione di organismi monocellulari. Si nutrono per "fagocitosi” (un processo che prevede l’ingestione da parte della cellula di particelle di grandi dimensioni, tali da essere visibili al microscopio)." -
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg. 1780
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg.; Regione Lombardia; Giugno 2011; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg. 1780
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg.; Regione Lombardia; Luglio 2010; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg. 1780
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg.; Regione Umbria; Giugno 2008; Foto di Tomaso Lezzi. Un bel Myxomicete giallo che si sta "cibando" di un rametto. Un particolare della struttura vista da più vicino. -
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg. 1780
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg.; Regione Trentino; Settembre 2008; Foto di Felice Di Palma. -
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg. 1780
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg.; Regione Lombardia; Giugno 2008; Foto di Emilio Pini. -
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg. 1780
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg.; Regione Toscana; Foto di Massimo Biraghi. -
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg. 1780
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg.; Regione Lombardia; Foto di Emilio Pini. -
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg. 1780
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg. 1780
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo septica (L.) F. H. Wigg. 1780 Tassonomia Divisione Myxomycota Classe Myxomycetes Ordine Physarales Famiglia Physaraceae Regione Marche; Giugno 2003; Foto di Pietro Curti. Myxomycete tra i più noti e diffusi, di un bel colore giallo oro. -
Fuligo rufa Pers. 1794
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo rufa Pers.; Regione Marche; Giugno 2007; Foto di Pietro Curti. Sezione, -
Fuligo rufa Pers. 1794
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo rufa Pers. 1794 Tassonomia Regno Protozoa Divisione Myxomycota Classe Myxomycetes Ordine Physarales Famiglia Physaraceae Foto e Descrizioni Un grosso esemplare in formazione, si tratta di un fungo di almeno 40 cm di diametro, mi avvicino, appoggio un dito e con sorpresa lo stesso affonda, un enorme grosso budino alto almeno 5 cm. Regione Marche; Maggio 2005; Foto e commento di Pietro Curti. Superficie esterna. Consistenza interna cremosa. -
Fuligo luteonitens L.G. Krieglst. & Nowotny 1995
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Fuligo luteonitens L.G. Krieglst. & Nowotny 1995 Tassonomia Regno Protozoa Divisione Myxomycota Classe Myxomycetes Ordine Physarales Famiglia Physaraceae Foto e Descrizioni Fuligo luteonitens comune e confusa facilmente con una piccola septica fa parte delle Physarales. (Mixomycetes). Foto e commento di Giorgio Melzi.