-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Daedalea quercina (L. : Fr.) Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Daedalea quercina (L. : Fr.) Pers.; Regione Lombardia; Ottobre 2007; Foto di Emilio Pini. -
Daedalea quercina (L. : Fr.) Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Daedalea quercina (L. : Fr.) Pers. 1801
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Daedalea quercina (L. : Fr.) Pers. 1801
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Daedalea quercina (L. : Fr.) Pers. 1801 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Polyporales Famiglia Fomitopsidaceae Regione Liguria; Aprile 2009; Foto di Maria Ligure. -
Dacrymyces stillatus Nees : Fr. 1817
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Dacrymyces stillatus Nees : Fr. 1817 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Dacrymycetes Ordine Dacrymycetales Famiglia Dacrymycetaceae Foto e Descrizioni Gli esemplari appaiono sessili e di forma piuttosto irregolare, l'analisi al microscopio ottico evidenzia conidiospore elissolidali e con parete spessa, concatenate. Su corteccia di Pino a due aghi a terra. Forma anamorfa. Regione Lombardia, località Lodi, Bosco del Bel Giardino; Marzo 2014; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Microscopia -
Dacrymyces chrysospermus Berk. & M.A. Curtis 1873
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Dacrymyces chrysospermus Berk. & M.A. Curtis, Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2010; Foto di Nicolò Parrino. -
Dacrymyces chrysospermus Berk. & M.A. Curtis 1873
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Dacrymyces chrysospermus Berk. & M.A. Curtis, Regione Friuli Venezia Giulia; Anno 2004; Foto di Claudio Angelini. -
Dacrymyces chrysospermus Berk. & M.A. Curtis 1873
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Dacrymyces chrysospermus Berk. & M.A. Curtis 1873 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Dacrymycetes Ordine Dacrymycetales Famiglia Dacrymycetaceae Foto di Claudio Angelini. -
Dacrymyces capitatus Schwein 1832
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Dacrymyces capitatus Schwein 1832 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Dacrymycetes Ordine Dacrymycetales Famiglia Dacrymycetaceae Foto e Descrizioni Fungo poco comune a forma di lenticchia o turbinato, subgloboso, stipitato, che cresce su legno decorticato di latifoglia e che a primo impatto viene scambiato per un Ascomycetes. L'esame dei caratteri microscopici chiarisce ogni dubbio o mal interpretazione. Regione Lombardia, loc. Brembate; Febbraio 2014; Foto, microscopia e commenti di Massimo Biraghi. Microscopia Imenio. Basidi. Spore. Long.: N = 22; dMd; (11,74)12,535-13,5133333333333-14,298(14,56) Larg.: N = 22; dMd; (4,74)4,803-5,16333333333333-6,085(6,13) Q: N = 22; dMd; (2,21)2,246-2,465-2,847(2,86) V: N = 22; dMd; (159,6)161,81-186,9-268,35(284,0) N° Long. Larg. Q Moy 13,51 5,33 2,54 Min 11,74 4,74 2,21 Max 14,56 6,13 2,86 Med 13,61 5,27 2,55 Lxl: N = 22; dMd; (11,74)12,54-13,5133333333333-14,30(14,56) × (4,74)4,80-5,16333333333333-6,09(6,13) Qm = 2,54 Osservazione 400×. Osservazione 1000×. Ife con incrostazioni. -
Cystolepiota seminuda (Lasch) Bon 1976
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cystolepiota seminuda (Lasch) Bon; Regione Toscana; Ottobre 2009; Foto di Pietro Curti. -
Cystolepiota seminuda (Lasch) Bon 1976
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cystolepiota seminuda (Lasch) Bon; Regione Lombardia; Ottobre 2007; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20071002-01) Boschetto planiziale di Spirano (BG) in una depressione di un alveo di una risorgiva asciutta per molti mesi all'anno. Spore 4,5-5,5 × 2,5-3 µm, assenza di di cheilocistidi e di pleurocistidi. -
Cystolepiota seminuda (Lasch) Bon 1976
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cystolepiota seminuda (Lasch) Bon 1976 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Sinonimi Lepiota seminuda (Lasch) P. Kumm. 1871 Lepiota sistrata var. seminuda (Lasch) Quél. 1872 Cappello Convesso, spesso a maturità largamente ed ottusamente umbonato, con superfice finemente granulosa, di colore bianco ma con tendenza a assumere tonalità giallo-rosate e margine del cappello che nei giovani esemplari è vistosamente appendicolato con fiocchi di velo laciniati. Lamelle Bianche, mediamente fitte e libere al gambo, inizialmente biancastre poi gialline con l'età. Gambo Presenta una netta e fitta copertura pruinosa bianca, facilmete detersile, al di sotto della quale lo stipite è di color bruno-cioccolato ma può presentare anche colorazioni lilla-vinoso più intense a partire dalla parte bassa. Carne Ha un odore molto leggero che al riscaldamento ricorda quello classico di Lepiota cristata. Habitat Si tratta di una piccola specie tipica dei boschi umidi ed ombrosi sia di latifoglia che di conifera. Cresce isolato o in piccoli gruppi, eccezionalmente appare piuttosto gregario. Note tassonomiche Nel presentare questa specie accogliamo la sinonimia proposta per questa specie con Cystolepiota sistrata (Fr.: Fr.)Sing. ex Bon & Bellù da Else Vellinga in FAN N.4, poichè abbiamo potuto verificare che i dati micro tra raccolte morfocromaticamente molto diverse e classicamente ascrivibili ad una o l'altra specie citata siano in buona sostanza uguali. Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi e Luigi Minciarelli. Specie piccola, bianca, coperta da velo bianco fugace su cappello e gambo. Il gambo è sfumato di rosa verso il basso. Il velo è formato da sferociti, le spore sono ellissoidali (3,1) 3,4-4,3 (4,6) × (2,0) 2,2-2,7 (3,1) µm; Q = (1,3) 1,4-1,8 (1,9); N = 32; Media = 3,9 × 2,4 µm; Qm = 1,6. Il velo è formato da sferociti. Osservazione in rosso Congo, a 200×. Spore ellissoidali, (3,1) 3,4-4,3 (4,6) × (2,0) 2,2-2,7 (3,1) µm; Q = (1,3) 1,4-1,8 (1,9); N = 32; Media = 3,9 × 2,4 µm; Qm = 1,6. e sferociti del velo. Osservazione in rosso Congo, a 400×. -
Cystodermella terryi (Berk. & Broome) Bellù 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cystodermella terryi (Berk. & Broome) Bellù; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.- 5 risposte
-
- cystodermella terryi
- cystoderma terryi
- (e 2 in più)
-
Cystodermella terryi (Berk. & Broome) Bellù 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cystodermella terryi (Berk. & Broome) Bellù; Regione Campania, Vesuvio; Novembre 2009; Foto di Felice Di Palma.- 5 risposte
-
- cystodermella terryi
- cystoderma terryi
- (e 2 in più)
-
Cystodermella terryi (Berk. & Broome) Bellù 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
- 5 risposte
-
- cystodermella terryi
- cystoderma terryi
- (e 2 in più)
-
Cystodermella terryi (Berk. & Broome) Bellù 2014
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cystodermella terryi (Berk. & Broome) Bellù 2014 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Agaricaceae Sinonimi Cystoderma terrei (Berk. & Broome) Harmaja 1978 Cystoderma terreyi (Berk. & Broome) Harmaja 1978 Cystoderma terryi (Berk. & Broome) Harmaja [as 'terreii'] 1978 Regione Sicilia; Ottobre 2003; Foto di Pietro Curti.- 5 risposte
-
- cystodermella terryi
- cystoderma terryi
- (e 2 in più)
-
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev.; Regione Liguria; Ottobre 2012; Foto di Maria Ligure. Particolare. -
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev.; Regione Toscana; Novembre 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Qui nella forma imperfetta, con i caratteristici colori: parte basale nera e decisamente peloso-vellutata; parte apicale bianca (a volte con toni aranciati), pruinosa, ramificata oppure cilindrico-fusiforme. Presente tutto l’anno, su legno deteriorato di latifoglia; la forma perfetta, che diventa tutta nera e con superficie bitorzoluta, si sviluppa in primavera. Parte basale nera e molto peloso-vellutata. -
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev.; Regione Piemonte; Novembre 2010; Foto di Alessandro Remorini. -
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev.; Regione Friuli Venezia Giulia; Novembre 2009; Foto di Nicolò Parrino. -
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev.; Regione Lombardia; Maggio 2009; Foto di Massimo Biraghi. -
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev.; Regione Umbria; Novembre 2009; Foto di Mario Iannotti. -
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev.; Regione Toscana; Dicembre 2008; Foto di Alessandro Francolini. -
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev.; Regione Toscana; Ottobre 2008; Foto di Pietro Curti. -
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev. 1824
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Xylaria hypoxylon (L. : Fr.) Grev.; Regione Toscana; Ottobre 2008; Foto di Mauro Cittadini.