-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Cortinarius multiformis Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Cortinarius multiformis Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius multiformis Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Cappello vischioso cm 4-8 da emisferico a piano-convesso, uniformemente giallo-ocra o giallo-aranciato. Margine che a volte presenta resti biancastri di cortina. Reazione debolmente brunastra al KOH. Lamelle biancastre nel giovane. Gambo cm 5-8 cilindrico con base bulbosa, bianco con tendenza all'ingiallimento. Carne bianca con odore leggero di miele, sapore dolce. Molto comune sotto Peccio, es. tra i mirtilli. Europa; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda, descrizione di Luca Mistè. -
Cortinarius mucosus (Bull. : Fr.) J. Kickx f. 1867
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius mucosus (Bull. : Fr.) J. Kickx f. 1867 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Finlandia; Agosto 2008; Foto di Federico Calledda. -
Cortinarius moenne-loccozii Bidaud 1993
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius moenne-loccozii Bidaud; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2012; Foto di massimo Biraghi. -
Cortinarius moenne-loccozii Bidaud 1993
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius moenne-loccozii Bidaud 1993 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Una bella specie del genere Cortinarius con velo generale piuttosto membranoso che lascia evidenti residui di velo sul cappello e una vera e propria volva basale decisamente persistente. Regione Lombardia, Parco del Ticino; Ottobre 2007; Foto e descrizione di Federico Caledda. -
Cortinarius melanotus Kalchbr. 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius melanotus Kalchbr.; Regione Umbria; Ottobre 2013; Foto di Mario Iannotti. Questo Cortinarius si riconosce sul campo per il peculiare odore netto di prezzemolo. -
Cortinarius melanotus Kalchbr. 1874
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius melanotus Kalchbr.; Regione Liguria; Novembre 2010; Foto di Massimo Biraghi. -
Cortinarius melanotus Kalchbr. 1874
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius melanotus Kalchbr. 1874 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Cortinarius appartenente al sottogenere Leprocybe e avente stretta somiglianza con Cortinarius cotoneus, di taglia maggiore ed odore che ricorda la pannocchia di granoturco o comunque rafanoide, e con Cortinarius venetus, odore leggermente di rafano o sub-nullo e con le scagliette del pileo più chiare e non in particolare evidenza, Cortinarius melanotus si riconosce anche sul campo per le colorazioni con tonalità giallo/olivastre - bruno/olivastro; - cappello con pileo asciutto e feltrato; - lamelle arrotondate, mediamente distanziate, da giallo/oliva a brunastre; - gambo con tendenza ad essere fusiforme, feltrato, con fibrille biancastre nei primordi ma poi giallastre con velo molto più scuro; - carne giallo/olivastra e odore caratteristico e ben distinto di prezzemolo. Regione Lombardia; Ottobre 2011; Foto e commento di Massimo Biraghi. -
Cortinarius meinhardii Bon 1986
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius meinhardii Bon; Regione Lombardia, Spiazzi di Gromo; Foto di Emilio Pini. -
Cortinarius meinhardii Bon 1986
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Cortinarius meinhardii Bon 1986
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius meinhardii Bon 1986 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Carne gialla, odore di pepe o di pane abbrustolito, cappello giallo più o meno scuro molto decorato da resti scuri di velo generale; cresce sotto conifere. -
Cortinarius malachius (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius malachius (Fr.: Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Bella e vistosa specie della sezione Telamonia, relativamente comune, che fruttifica nelle Faggete. L'aspetto spesso massiccio, le lamelle con toni violacei, il gambo clavato soffuso di violaceo specie all'apice, la carne leggermente ocracea soffusa di violaceo nella parte alta del gambo e nella zona corticale sono elementi macroscopici utili per la determinazione sul campo. Microscopicamente si osservano spore ellissoidali mediamente verrucose che misurano (8,85)9,37-9,89-11,33(11,77) × (5,29)5,59-(7,24) Regione Lombardia, località Valtorta; Settembre 2014; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. In bosco di Faggio. Microscopia Spore 400×. Spore 1000×. 2° raccolta. Regione Lombardia, località Valtorta; Settembre 2014; Foto, descrizione e microscopia di Massimo Biraghi. Spore 400×. Spore 1000×. -
Cortinarius limonius (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cortinarius limonius (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Agosto 2011; Foto di Massimo Biraghi. -
Cortinarius limonius (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cortinarius limonius (Fr.: Fr.) Fr.;Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi. -
Cortinarius limonius (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Cortinarius limonius (Fr.: Fr.) Fr.; Regione Trentino; Agosto 2009; Foto di Felice Di Palma. -
Cortinarius limonius (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Cortinarius limonius (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Cortinarius limonius (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Cortinarius limonius (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
-
Cortinarius limonius (Fr.: Fr.) Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Cortinarius limonius (Fr.: Fr.) Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni Cappello con superficie fibrillosa (squamulosa verso il bordo), igrofano cm 3-8 da emisferico a piano-convesso , di colore bruno-fulvo che si decolora verso toni arancio-gialli con tempo secco. Lamelle gialle nel giovane, progressivamente tendenti al bruno-arancio. Gambo cm 4-9 cilindrico-fusiforme, giallastro ricoperto da abbondanti fibrille, di aspetto fioccoso arancio-ruggine. Carne giallo-arancio, odore debole e sapore dolce. Comune nei boschi di conifere (Peccio). Foto di Massimo Biraghi, commento di Luca Mistè. -
Cortinarius largus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius largus Fr.; Regione Lombardia; Settembre 2008; Foto di Massimo Biraghi.- 4 risposte
-
- cortinarius nemorensis
- cortinarius largus
- (e 1 in più)
-
Cortinarius largus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius largus Fr.; Regione Lombardia; Settembre 2007; Foto di Massimo Biraghi.- 4 risposte
-
- cortinarius nemorensis
- cortinarius largus
- (e 1 in più)
-
Cortinarius largus Fr. 1838
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
- 4 risposte
-
- cortinarius nemorensis
- cortinarius largus
- (e 1 in più)
-
Cortinarius largus Fr. 1838
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius largus Fr. 1838 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Basidiomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Genere Cortinarius Sottogenere Phlegmacium (cappello viscoso o lubrificato, stipite asciutto, portamento robusto) Sezione Variecolores (reazione gialla alle basi forti) Sinonimi Cortinarius largus var. largus Fr. 1838 Cortinarius nemorensis (Fr.) J.E. Lange 1940 Cortinarius lividoviolaceus Rob. Henry 1987 Cortinarius largus var. crucius Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux 1996 Cortinarius largus var. rubrozonatus Bidaud, Moënne-Locc. & Reumaux 1996 Etimologia Cortinarius: dal latino cortīna = cortina, tenda, per i caratteristici residui di velo che uniscono l'orlo del cappello e il gambo delle specie appartenenti a questo genere; e dal latinolargus = abbondante, largo, copioso, ricco, riferito all'abbondanza di questa specie. Cappello Cappello 5-10 cm, vischioso solo da giovane, presto asciutto, emisferico, ocra chiaro, poi marrone, con margine viola più evidente negli esemplari giovani, margine arrotondato, la superficie è liscia, non granulosa, non frammentata. Imenoforo Le lamelle sono smarginate, di colore lilla poi marroni con la maturazione delle spore, intervallate da numerose lamellule. Le lamelle diventano brune quando vengono strofinate. Gambo Gambo cilindrico, clavato, non bulboso, non marginato, pieno, la cortina è lilla negli esemplari giovani, senza anelli o cercini di velo. Carne La carne è lilla chiaro, viola più scuro verso la base, sapore neutro, odore neutro, non diventa gialla alla sezione o se grattata. Reazioni macrochimiche Con KOH o NaOH la cuticola reagisce al giallo, mentre KOH o NaOH sulla carne evidenziano una reazione gialla ad anello attorno alla goccia del reagente. Habitat Cresce sotto latifoglie, soprattutto nei boschi di faggio. Microscopia Spore 5,7-6,2 × 9,0-9,8 µm; Q = 1,4-1,7; Qm = 1,6. Misurazione effettuata da spore depositate naturalmente sulle ife della cortina, amigdaliformi, a volte citriformi, con verruche evidenti. Basidi clavati, tetrasporici, rari bisporici. Commestibilità e tossicità Fungo non commestibile. Specie simili Cortinarius variicolor (Pers. : Fr.) Fr. ha reazione gialla sul cappello con KOH (sez. Variecolores), margine del cappello violetto, ma cappello fibrilloso, ha lamelle violette, odore forte terroso, sgradevole, habitat di latifoglie e conifere. Cortinarius balteatocumatilis Rob. Henry ex P.D. Orton ha reazione gialla con KOH (sez. Variecolores), bruno con margine violetto, presenta velo basale lilla-viola, ha lamelle grigiastro bianche, odore terroso. Cortinarius balteatus Fr. ha reazione gialla, bordata di marrone sul cappello con KOH (sez. Variecolores), ha lamelle grigiastro bianche, non ha velo basale colorato. Cortinarius subbalteatus Kühner ha reazione gialla, bordata di marrone sul cappello con KOH (sez. Variecolores). Cortinarius patibilis Brandrud & Melot, è simile, ma non presenta il bordo del cappello con toni viola lilla. Crescita sotto Picea spp. Cortinarius cyanobasalis Rob. Henry ha reazione gialla, giallo-arancio sulla cuticola. Il cappello non presenta colorazioni lilla o blu. Cortinarius nemorensis (Fr.) J.E. Lange ha reazione gialla sul cappello con KOH (sez. Variecolores), cappello fibrilloso, odore meno forte rispetto a Cortinarius variicolor, habitat di latifoglia. Sinonimizzato attualmente da diversi autori con Cortinarius largus. Cortinarius lividoviolaceus Rob. Henry ha reazione gialla sul cappello con KOH (sez. Variecolores), taglia piccola, lamelle viola intenso, odore di pasticceria, habitat di faggeta. Sinonimizzato attualmente da diversi autori con Cortinarius largus. Bibliografia AA.VV., 2018. Funga Nordica. Agaricoid, boletoid and cyphelloid genera. Ed. Nordsvamp. 2nd Edition, 2nd printing. MOSER, M., 2000. Guida alla determinazione dei funghi. Polyporales, Boletales, Agaricales, Russulales. Vol. 1. Ed. Saturnia. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Tomaso Lezzi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Toscana; Agosto 2018; Foto, descrizione e microscopia di Tomaso Lezzi. Ritrovamento in faggeta, 1600 m s.l.m., cappello 4 cm, gambo 10 × 1,5 cm, Cappello asciutto, gambo asciutto; sapore della cuticola non amaro; gambo cilindrico, non bulboso; lamelle violette da giovani, cuticola liscia, non granulosa, non frammentata; KOH giallo sul cappello, KOH che sulla carne forma un anello giallo attorno alla goccia del reagente, carne che non diventa gialla alla sezione o se grattata, gambo senza anelli o cercini di velo, lamelle violacee che diventano brune quando maneggiate. Reazione gialla con KOH sul cappello. Lamelle che diventano brune, se strofinate. Sezione. La carne è lilla chiaro, viola più scuro verso la base, sapore neutro, odore neutro, non diventa gialla alla sezione o se grattata. KOH sulla carne che lascia un anello giallo attorno alla goccia del reagente. Spore 5,7-6,2 × 9,0-9,8 µm; Q = 1,4-1,7; Qm = 1,6. Misurazione effettuata da spore depositate naturalmente sulle ife della cortina, 400× in KOH. Spore depositate naturalmente tra le ife della cortina, 1000× in KOH.- 4 risposte
-
- cortinarius nemorensis
- cortinarius largus
- (e 1 in più)
-
Cortinarius ionosmus M.M. Moser, Nespiak & Schwöbel 1969
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Cortinarius ionosmus M.M. Moser, Nespiak & Schwöbel 1969 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Cortinariaceae Foto e Descrizioni L'odore di violette ci aiuta a determinare questo fungo. Luglio 2006; Foto e commento di Emilio Pini.