-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Colus hirudinosus Cavalier & Séchier 1835
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Colus hirudinosus Cavalier & Séchier 1835 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Phallales Famiglia Phallaceae Regione Toscana; Novembre 2008; Foto di Federico Calledda. -
Coltricia perennis (L. : Fr.) Murrill 1903
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coltricia perennis (L. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia, località Villa di Tirano (SO); Agosto 2014; Foto di Marco Barbanera. Sotto Larix decidua e Picea abies. -
Coltricia perennis (L. : Fr.) Murrill 1903
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coltricia perennis (L. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia; Ottobre 2013; Foto di Massimo Biraghi. -
Coltricia perennis (L. : Fr.) Murrill 1903
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coltricia perennis (L. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia; Giugno 2012; Foto di Massimo Biraghi. -
Coltricia perennis (L. : Fr.) Murrill 1903
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coltricia perennis (L. : Fr.) Murrill; Regione Sardegna; Giugno 2012; Foto di Franco Sotgiu. -
Coltricia perennis (L. : Fr.) Murrill 1903
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coltricia perennis (L. : Fr.) Murrill; Regione Trentino; Settembre 2005; Foto di Gianni Bonini. Dettaglio -
Coltricia perennis (L. : Fr.) Murrill 1903
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Coltricia perennis (L. : Fr.) Murrill 1903 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Hymenochaetales Famiglia Hymenochaetaceae Foto e Descrizioni Fungo con superfice superiore del cappello zonata, feltrata e con imenoforo a tuboli e pori. Regione Lombardia; Agosto 2005; Foto di Massimo Biraghi. -
Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray; Regione Lombardia, Valtorta; Settembre 2014; Foto di Massimo Biraghi.- 10 risposte
-
- collybia peronata
- marasmius peronatus
- (e 1 in più)
-
Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray; Regione Campania; Settembre 2013; Foto di Giulio Martino. Ritrovamento sotto faggeta a 1100 m s.l.m. Spore visualizzate in Rosso congo e acqua- 10 risposte
-
- collybia peronata
- marasmius peronatus
- (e 1 in più)
-
Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray; Regione Piemonte; Agosto 2014; Foto di Roberto Cagnoli.- 10 risposte
-
- collybia peronata
- marasmius peronatus
- (e 1 in più)
-
Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray; Regione Umbria; Ottobre 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Lamelle dal caratteristico colore tra il giallo e il verdognolo, con riflessi rosati.- 10 risposte
-
- collybia peronata
- marasmius peronatus
- (e 1 in più)
-
Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray;Regione Lombardia; Agosto 2006, Spiazzi di Gromo; Foto di Massimo Biraghi. (Exsiccatum MB20060808-84)- 10 risposte
-
- collybia peronata
- marasmius peronatus
- (e 1 in più)
-
Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray; Regione Campania; Settembre 2005; Foto di Felice Di Palma.- 10 risposte
-
- collybia peronata
- marasmius peronatus
- (e 1 in più)
-
Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray; Regione Marche; Settembre 2004; Foto di Pietro Curti.- 10 risposte
-
- collybia peronata
- marasmius peronatus
- (e 1 in più)
-
Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus peronatus (Bolton : Fr.) Gray 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Omphalotaceae Sinonimi Collybia peronata (Bolton : Fr.) P. Kumm. 1821 Marasmius peronatus (Bolton : Fr.) Fr. 1836 Foto e Descrizioni Si tratta di funghi non commestibili e che all'assaggio infiammano le mucose della bocca, molto acri, presenza di un micelio giallastro alla base del gambo, lamelle spaziate e con colorazioni brune, molto facili da determinare sul posto per queste caratteristiche macroscopiche. Regione Marche; Settembre 2004; Foto di Pietro Curti.- 10 risposte
-
- collybia peronata
- marasmius peronatus
- (e 1 in più)
-
Gymnopus ocior (Pers.) Antonín & Noordel. 1997
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus ocior (Pers.) Antonín & Noordel.; Regione Trentino Alto Adige; Agosto 2014; Foto di Tomaso Lezzi. Raduno Scientifico CSP35 di Braies (BZ). Collybia dal singolare colore giallo delle lamelle. Fino a pochi anni fa esemplari con queste caratteristiche erano ascritti alla specie Collybia luteifolia Gillet. In tempi più recenti, questo carattere è stato considerato meno importante e la specie è diventata sinonimo di Gymnopus ocior (Pers.) Antonín & Noordel. Particolare del cappello. Particolare delle lamelle gialle. Particolare dei rizoidi. -
Gymnopus ocior (Pers.) Antonín & Noordel. 1997
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus ocior (Pers.) Antonín & Noordel.; Regione Lombardia; Maggio 2012; Foto e microscopia di Massimo Biraghi. Ritrovamento in Alta pianura Bergamasca, Parco Doneda, Brembate. Microscopia Spore strettamente ellissoidali e a forma di lacrima. N° Long. Larg. Q Moy 5,85 3,03 1,94 Min 5,53 2,64 1,75 Max 6,16 3,30 2,20 Média 5,80 3,12 1,91 Cheilocisti clavato-lobati, coralloidi. Pileipellis di tipo "dryophila" con elementi coralloidi. GAF abbondanti. -
Gymnopus ocior (Pers.) Antonín & Noordel. 1997
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus ocior (Pers.) Antonín & Noordel. Molto vicina a C.dryophila, dalla quale si differenzia macroscopicamente per i colori nettamente e fortamente brunastri del pileo, cappelli scuri bruno rossastri in modo costante, pileo liscio e serico, margine spesso involuto, lamelle serrate e biancastre, portamento slanciato, gambo sottile e lungo appena allargato alla base. Stesso gruppo. Primo piano del pileo. Primo piano dell'imenio. -
Gymnopus ocior (Pers.) Antonín & Noordel. 1997
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
-
Gymnopus ocior (Pers.) Antonín & Noordel. 1997
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus ocior (Pers.) Antonín & Noordel. 1997 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Omphalotaceae Sinonimi Collybia extuberans (Fr.) Quél. 1872 Collybia luteifolia Gillet 1876 Collybia funicularis (Fr. : Fr.) Métrod 1952 Collybia ocior (Pers.) Vilgalys & O.K. Mill. 1987 Foto e Descrizioni Collybia ocior (attualmente Gymnopus ocior) era inclusa nella Sezione Levipedes per il gambo liscio o appena pruinoso e per gli elementi della pileipellis lobati o coralloidi. Specie appartenente ad un gruppo abbastanza omogeneo (Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill, Gymnopus aquosus (Bull. : Fr.) Antonín & Noordel., Gymnopus alpinus (Vilgalys & O.K. Mill.) Antonín & Noordel.) e quindi non facilmente riconoscibile sul campo, Macroscopicamente si può distinguere per avere le lamelle e il gambo che presentano toni giallastri, non osservabili nelle altre specie e per il cappello dai toni più scuri. Microscopicamente evidenzia spore strettamente ellissoidali o a forma di lacrima misuranti 5,50-7 × 2,5-3,5 µm, filo della lamella sterile, cheilocistidi abbondanti, cilindrici, clavato-sferopeduncolati, frequentemente coralloidi, a volte con apice digitaliforme, pileipellis con elementi terminali lobato-coralloidi. Fruttifica dalla primavera a tutto autunno in vari habitat, saprofita. Non Commestibile. Note nomenclaturali Specie descritta per la prima volta nell’anno 1828 dal Botanico e Micologo tedesco Christian Hendrik Persoon, che gli diede l'epiteto di Agaricus ocior. In seguito, nell'anno 1987 i micologi americani Rytas Vilgalys e Miller Orson Knapp [Jr] ricombinarono la specie in Collybia ocior. Attualmente gli studiosi considerano come prioritario il nome scientifico di Gymnopus ocior, genere in cui la specie vi fu trasferita nell’anno 1997 dai micologi Antonín, Halling e Noordeloos. Bibliografia ANTONÍN, V., HALLING, R.E. & NOORDELOOS, M.E., 1997. Generic concepts within the groups Marasmius and Collybia sensu lato. Mycotaxon 63: 359-368. Regione Lombardia, bassa pianura bergamasca; Maggio 2011; Foto di Sergio Mombrini. Analisi microscopica, commenti e fotografia di Massimo Biraghi. Spore 5,5-7 × 2,5-3,5 µm, strettamente ellissoidali o a forma di lacrima, osservazioni in Rosso Congo Cheilocistidi abbondanti , cilindrici, clavato-sferopeduncolati, frequentemente coralloidi, a volte con apice digitaliforme. Pileipellis con elementi terminali lobato-coralloidi. -
Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein. : Fr.) Singer 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein. : Fr.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. -
Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein. : Fr.) Singer 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein. : Fr.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Pietro Curti. Imenoforo, gambo percorso da striature longitudinali. -
Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein. : Fr.) Singer 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein. : Fr.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Pietro Curti. -
Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein. : Fr.) Singer 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein. : Fr.) Singer; Regione Trentino; Settembre 2013; Foto di Tomaso Lezzi. Questa specie è caratterizzata dalle macchie rossastre sul cappello bianco. Particolare del cappello. -
Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein. : Fr.) Singer 1939
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Rhodocollybia maculata (Alb. & Schwein. : Fr.) Singer; Regione Trentino Alto Adige; Settembre 2012; Foto di Mario Iannotti.