-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Collybia graveolens Poirault ex. Boud. 1909
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Collybia graveolens Poirault ex. Boud., Regione Lombardia, Maggio 2009, foto di Massimo Mantovani. -
Collybia graveolens Poirault ex. Boud. 1909
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Collybia graveolens Poirault ex. Boud. 1909 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Marasmiaceae Sinonimi Gymnopus graveolens (G. Poirault ex Boud.) Antonín & Noordel. 1997 Foto e Descrizioni Cappello di piccole dimensioni da 1 a 4 cm, da convesso a piano-convesso, raramente disteso, con umbone centrale più evidente nel giovane, igrofano, superficie pileica leggermente granulosa -pruinosa su toni brunastri, più scuro al disco , solcato e appena striato al margine, impallidisce fino all'ocra chiaro con tempo asciutto. Lamelle da adnate a leggermente decorrenti, fitte, intercalate da numerose lamellule, sub concolori al cappello ma con riflessi rosa o purpurei, filo più chiaro, ondulato. Gambo cilindrico, un poco svasato all'attaccatura delle lamelle, colorazioni che variano da bruno scuro a ocra chiaro per le diverse condizioni climatiche , termina con una sorta di piccolo sclerozio o pseudobulbo tubercolato con presenza di rizoidi pronunciati. Odore e sapore di cavolo marcio. Regione Lombardia, Maggio 2009, foto e commento di Massimo Biraghi. Microscopia Spore a forma di seme di mela allungato (pyreniformes) Long. :N =10 ; D1,9 ; (5,21)0 - 0(6,85) Larg. : N =10 ; D1,9 ; (2,53)0 - 0(3,47) Q : N =10 ; D1,9 ; (1,69)0 - 0(2,17) Lun Larg Q Moy 5,86 3,02 1,95 Min 5,21 2,53 1,69 Max 6,85 3,47 2,17 médiane 5,76 3,07 1,99 Basidi tetrasporici con sterigmi caratteristicamente molto allungati, fino a 12µm. Assenza di cheilocistidi, presenza di basidioli difformi. -
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; Regione Lombardia, loc. Teglio (So); Luglio 2014; Foto di Marco Barbanera. In bosco misto. -
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; Regione Liguria; Giugno 2012; Foto di Maria Ligure. -
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; Regione Lombardia, parco di Monza; Settembre 2012; Foto di Marco Barbanera. -
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; Regione Toscana; Maggio 2009; Foto e commento di Alessandro Francolini. Lignicolo presso latifoglie, spesso alla base dei tronchi o delle ceppaie (anche interrate come in questo caso, presso castagno). Si riconosce facilmente per il gambo compresso e solcato, fusiforme e radicante, per il crescere di solito cespitoso. I colori sono uniformemente distribuiti su tutto il fungo: dal beige al bruno al rossiccio con macchie rugginose a maturità anche sulle lamelle. Lamelle spaziate (un po’ un’eccezione nel Genere Collybia) e intercalate da numerose lamellule. Esemplari giovani. Lamelle larghe e spaziate, adnate al gambo. Intercalate da numerose lamellule odulate. -
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; Regione Friuli Venezia Giulia; Ottobre 2010; Foto di Nicolò Parrino. -
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; Regione Lombardia; Luglio 2011; Foto di Lorenzo Martinelli. -
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; Regione Lombardia, Bienno (BS); Giugno 2010; Foto di Lorenzo Martinelli. Bosco di Castagno su legno morto, alt. 600 m s.l.m. -
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; Regione Umbria, Comitato Scientifico A.M.I. Umbria, I.la Polvese (PG), Giugno 2011, Foto di Tomaso Lezzi. -
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; Regione Sardegna, raduno AMINT Novembre 2007; Foto di Emilio Pini. -
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; Regione Campania; Maggio 2007; Foto di Felice Di Palma. -
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; Regione Sardegna, raduno AMINT Novembre 2007; Foto di Pietro Curti. -
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; Regione Sardegna, raduno AMINT Novembre 2007; Foto di Giovanni Satta. -
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; Regione Lombardia; Foto di Gianni Baruffa. -
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; Regione Lombardia; Maggio 2007; Foto di Massimo Biraghi. -
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray; Regione Sardegna, Settembre 2005; Foto di Franco Sotgiu. -
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray 1821
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Non Commestibili o Sospetti
Gymnopus fusipes (Bull. : Fr.) Gray 1821 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Agaricales Famiglia Omphalotaceae Sinonimi Collybia fusipes (Bull. : Fr.) Quél. 1872 Note nomenclaturali Specie descritta per la prima volta nell’anno 1783 dal micologo francese Jean Baptiste François Pierre Bulliard, che gli diede l'epiteto di Agaricus fusipes. In seguito, nell'anno 1872 il micologo e naturalista francese Lucien Quélet ricombinò la specie in Collybia fusipes, binomio con cui il fungo fu ampiamente conosciuto fino ai primi anni 2000. Attualmente gli studiosi considerano come prioritario il nome scientifico di Gymnopus fusipes, genere in cui la specie vi fu trasferita nell’anno 1821 dal botanico britannico Samuel Frederick Gray. Bibliografia GRAY, S.F., 1821. A Natural Arrangement of British Plants. Library of the Gray herbarium. Harvard University. Regione Umbria; Settembre 2009; Foto di Tomaso Lezzi. Cresce quasi sempre cespitoso ai piedi di Quercia e Castagno, abbastanza comune e facile da determinare grazie al gambo fusiforme, appuntito alla base e radicante da cui il nome della specie "fusipes". Specie sospettata di tossicità insufficientemente conosciuta, da sottoporre a nuove indagini e valutazioni. -
Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill 1916
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Piemonte; Dicembre 2014; Foto di Franco Sotgiu. -
Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill 1916
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Piemonte; Agosto 2014; Foto di Roberto Cagnoli. -
Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill 1916
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Marche, località Pianello di Cagli; Giugno 2012; Foto di Pietro Curti. Pileo, imenoforo e gambo. -
Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill 1916
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia; Ottobre 2011; Foto di Massimo Biraghi. -
Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill 1916
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia; Maggio 2005; Foto di Massimo Biraghi. Altro gruppo. Ancora con sezione. -
Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill 1916
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Lombardia; Ottobre 2009; Foto di Massimo Biraghi. -
Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill 1916
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Gymnopus dryophilus (Bull. : Fr.) Murrill; Regione Abruzzo; Giugno 2011; Foto di Tomaso Lezzi. Sotto Larice, con rizoidi color ocra. Rizoidi color ocra.