Vai al contenuto

Archivio Micologico

Soci AMINT CSM
  • Numero contenuti

    14732
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Archivio Micologico

  1. Xerocomellus redeuilhii A.F.S. Taylor, U. Eberh., Simonini, Gelardi & Vizzini 2016; Regione Umbria; Otttobre 2020; Foto di Giovanni Galeotti.
  2. Russula decipiens (Singer) Svrcek; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto e microscopia di Tomaso Lezzi. Russula decipiens dai colori insoliti, completamente color crema scuro, forse per le forti piogge. Habitat misto Quercia e Castagno; dimensioni del cappello intorno ai 9 cm; margine del cappello nettamente rigato; colore crema scuro, senza toni di verde, di rosa o di altri colori; sporata carica, gialla; la sporata in massa risulta tra IVa e IVb; alcune lamelle biforcate o con anastomosi vicino al gambo; lamelle piccanti; odore gradevole, fruttato; gambo leggermente ingrigente; FeSO4 rosa-arancio sul gambo. Le spore sono cortamente ellissoidali, (7,0) 7,5-8,7 (9,9) × (6,5) 6,7-7,7 (8,0) µm; Q = (1,0) 1,05-1,2 (1,3); N = 37; Media = 8,2 × 7,2 µm; Qm = 1,1, echinulate, con verruche arrotondate a volte connesse da corte creste mai chiuse in maglie di un reticolo; i dermatocistidi sono clavati, grandi, senza setti. Alcune lamelle biforcate o con anastomosi vicino al gambo. FeSO4 rosa-arancio sul gambo. Sporata carica, gialla; la sporata in massa risulta tra IVa e IVb. Le spore sono cortamente ellissoidali, (7,0) 7,5-8,7 (9,9) × (6,5) 6,7-7,7 (8,0) µm; Q = (1,0) 1,05-1,2 (1,3); N = 37; Media = 8,2 × 7,2 µm; Qm = 1,1; echinulate, con verruche arrotondate a volte connesse da corte creste mai chiuse in maglie di un reticolo. Osservazione in melzer, a 400×. Spore. Osservazione in melzer, a 1000×. Dermatocistidi clavati, grandi, senza setti. Osservazione in Melzer a 200×.
  3. Amanita ovoidea (Bull. : Fr.) Link; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Specie tossica, che viene scambiata da diversi principianti per un Prataiolo. L'errore è grossolano, perché i prataioli hanno lamelle che con l'avanzare della maturazione delle spore si colorano di rosa carico, viola, fino a bruno nerastro, mentre le Amanita hanno lamelle bianche e sporata bianca e presenza evidente della volva alla base del gambo. L'errore risulta veramente grave perché un principiante che raccoglie un'Amanita bianca come questa, scambiandola per un prataiolo potrebbe raccogliere allo stesso modo una Amanita bianca come Amanita phalloides var. alba, Amanita virosa, o Amanita verna, tutte e tre specie mortali.
  4. Candolleomyces candolleanus (Fr.) D. Wächt. & A. Melzer; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Giovani esemplari, con evidenti tracce di velo. Specie igroscopica, che cambia colore se umida o asciutta. Esemplari maturi.
  5. Mycena renati Quél.; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento su legno di Ontano.
  6. Ceratiomyxa porioides (Alb. & Schwein.) J. Schröt.; Regione Umbria; Ottobre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento su legno di Ontano. Gli esemplari più maturi tendono a diventare più gialli.
  7. Meripilus giganteus (Pers. : Fr.) P. Karst.; Regione Umbria; Settembre 2020; Foto di Stefano Rocchi.
  8. Mycena seynii Quél.; Regione Umbria; Settembre 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Ritrovamento su pigne di Pinus pinaster.
  9. Amanita caesarea (Scop. : Fr.) Pers.; Regione Umbria; Settembre 2020; Foto di Stefano Rocchi.
  10. Cupreoboletus poikilochromus (Pöder, Cetto & Zuccher.) Simonini, Gelardi & Vizzini; Regione Umbria; Settembre 2020; Foto di Mario Iannotti. Particolare del reticolo a maglie allargate.
  11. Cupreoboletus poikilochromus (Pöder, Cetto & Zuccher.) Simonini, Gelardi & Vizzini; Regione Umbria; Settembre 2020; Foto di Giovanni Galeotti.
  12. Tuber aestivum (Wulfen : Fr.) Spreng.; Regione Umbria; Luglio 2020; Foto di Mario Iannotti.
  13. Trametes gibbosa (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Luglio 2020; Foto di Mario Iannotti.
  14. Trametes gibbosa (Pers. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Luglio 2020; Foto di Stefano Rocchi. Su ceppaia di Faggio. Imenoforo radiale con pori allungati che tendono a formare un labirinto. Carpofori molto grandi, oltre i 50 cm.
  15. Marasmiellus candidus (Fr.) Singer; Regione Lombardia; Luglio 2021; Foto di Sergio Mombrini.
  16. Phellinus contiguus (Pers.) Pat.; Regione Lombardia; Luglio 2021; Foto di Sergio Mombrini. Ritrovamento su ramo di latifoglia, basidioma resupinato, superficie poroide, pori larghi 0,2-0,35 mm. Microscopia:Setae imeniali 50-100 × 8-12 µm, sporgenti dallo strato imeniale; Setae ifali 60-90 × 8-15 µm; Spore 5,4-6 × 3,2-3,7 µm, Q 1,5-1,8, ialine, lisce, con una grossa guttula oleosa, inamiloidi, non destrinoidi. Setae imeniali. Osservazione in KOH, a 400×. Setae ifali. Osservazione in KOH, a 400×. Spore. Osservazione in acqua, a 1000×.
  17. Lactarius fuliginosus (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Massimo Biraghi. Si tratta di un Lactarius che predilige le latifoglie, ma non esclusivo delle stesse. Caratteristico il viraggio del latice sulle lamelle al rosa salmone, diversamente se isolato dal contesto, rimane bianco immutabile. Il sapore può risultare acre, ma in alcuni casi anche dolce, le lamelle, poco fitte e di color crema, assumono a maturità colori salmonati; la carne bianca vira all'aria se esposta al rosa salmone.
  18. Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Umbria; Giugno 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Suillellus caratterizzato da gambo liscio, senza reticolo, carne, pori e tubuli che virano velocemente al blu, assenza della linea di Bataille.
  19. Suillellus luridus (Schaeff. : Fr.) Murrill; Regione Umbria; Giugno 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Suillellus caratterizzato da gambo con reticolo a maglie allungate, pori arancio-rossi, gambo, carne, pori e tubuli che virano velocemente al blu, linea di Bataille cioè una linea rossa che appare in sezione tra la carne del cappello e i tubuli. La linea rossa di Bataille è dovuta allo strato sottoimeniale arancio-rosso e diventa più evidente asportando una parte dei tubuli. Gambo con reticolo a maglie allungate. La linea rossa di Bataille è dovuta allo strato sottoimeniale arancio-rosso. La linea rossa di Bataille diventa più evidente asportando una parte dei tubuli, e rendendo così evidente lo strato sottoimeniale colorato di arancio-rosso.
  20. Russula vinosobrunnea (Bres.) Romagn.; Regione Umbria; Giugno 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Questa Russula, ritrovata sotto Quercia, è una specie a carne dolce, ma appartenente al gruppo delle Olivaceinae, per cui è tossica da cruda e commestibile da ben cotta. Per "ben cotta" si intende NON alla griglia o alla brace. Presenta sporata carica, ocra, reazione rosa sul gambo con FeSO4, e viola con Fenolo, quest'ultima è una reazione tipica di tutte le Olivaceinae. Il gambo è spesso soffuso di rosso. Russula olivacea è la sua vicariante in bosco di Faggio. Un particolare della cuticola grinzosa. Reazione rosa sul gambo con FeSO4. Reazione Viola intenso sul gambo con Fenolo.
  21. Russula heterophylla (Fr. : Fr.) Fr.; Regione Umbria; Giugno 2020; Foto di Tomaso Lezzi. Russula a carne dolce, sporata bianca, lamelle anastomosate al gambo e reazione rosa brillante sul gambo con FeSO4. Reazione rosa brillante sul gambo con FeSO4.
  22. Simocybe centunculus (Fr. : Fr.) P. Karst.; Regione Umbria; Giugno 2020; Foto e microscopia di Giovanni Galeotti. Misura spore (5,7) 6,5-8,5 (9,2) × (3,2) 4,2-5,2 (5,6) µm; Q = (1,3) 1,5-1,9 (2,0); N = 25; Media = 7,9 × 4,7 µm; Qm = 1,7 Cheilocistidi flessuosi, capitulati. Osservazione in rosso Congo a 400×. Spore da ellissoidali a faseoliformi, guttulate apicolo minuscolo. Pileocistidi cilindrici, lageniformi. Osservazione in rosso congo a 400×.
  23. Entoloma incanum (Fr. : Fr.) Hesler; Regione Umbria; Giugno 2020; Foto di Stefano Rocchi. Ritrovamento in bosco misto di Quercia e Carpino. Odore particolare che ricorda il corno bruciato o l'urina dei topi.
  24. Coprinellus domesticus (Bolton : Fr.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson 2001; Regione Lombardia; Aprile 2021; Foto di Sergio Mombrini.
  25. Entoloma sepium (Noul. & Dass.) Richon & Roze; Regione Lombardia; Aprile 2021; Foto di Sergio Mombrini. Tre ritrovamenti in luoghi diversi, sempre sotto Rosaceae.
×
×
  • Crea Nuovo...

Important Information

Termini d'uso Informativa sulla riservatezza