-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank; Regione Emilia Romagna; Luglio 2008; Foto di Massimo Biraghi. Particolare del reticolo.- 23 risposte
-
- boleto regale
- butyriboletus regius
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank; Regione Piemonte; Dicembre 2006; Foto di Giovanni Baruffa. Particolare del reticolo.- 23 risposte
-
- boleto regale
- butyriboletus regius
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank; Regione Lazio; Ottobre 2006; Foto di Mauro Cittadini.- 23 risposte
-
- boleto regale
- butyriboletus regius
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank; Regione Sardegna, Montiferru; Ottobre 2006; Foto di Franco Sotgiu.- 23 risposte
-
- boleto regale
- butyriboletus regius
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank; Settembre 2005; Foto e commenti di Tomaso Lezzi. M.te Amiata, ritrovato sotto Castagno. Sezione. Particolare.- 23 risposte
-
- boleto regale
- butyriboletus regius
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank; Regione Emilia Romagna; Foto di Gianni Bonini. Gambo e imenoforo.- 23 risposte
-
- boleto regale
- butyriboletus regius
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank; Regione Calabria; Settembre 2005; Foto di Antonio Lupo.- 23 risposte
-
- boleto regale
- butyriboletus regius
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank 2014
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Butyriboletus regius (Krombh.) Arora & J.L. Frank 2014 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Nome italiano Boleto regale. Sinonimi Boletus regius Krombh. 1832 Etimologia Dal latino regius = attinente al re. Per le sue qualità ed il suo aspetto. Cappello 8-20 cm, dapprima emisferico poi convesso e irregolarmente appianato. Rosso o rosa con diverse tonalità lampone, fragola, carminio, porpora-brunastro, violaceo-brunastro, con zone ocra o verde oliva, che diventano qualche volta, giallognole al margine, in età. Cuticola vellutata o fibrillosa, liscia o quasi feltrata, asciutta, non separabile, screpolata specialmente al centro a maturità e con tempo secco, margine a maturità lobato e festonato. Tubuli Tubuli giallo-limone poi con riflessi giallo-oliva, più piccoli verso il gambo e poco o per niente aderenti allo stesso, aderenti per un breve filetto, lasciano una depressione circolare visibile intorno allo stipite. Pori piccoli dorati con qualche iridescenza rosea, al tocco sono privi di viraggi apprezzabili. Pori di dimensioni minute, tondeggianti, talora con sfumature rugginose, stessi cromatismi dei tubuli. Gambo Fino a 10 × 6 cm, normalmente corto e tozzo, rigonfio nella sua parte mediana a volte bulboso o a forma di clava, di color giallo, ricoperto per 2/3 della sua altezza, da un fine reticolo concolore al fondo nella parte alta, e più scuro del fondo nella parte bassa. Piede bulboso, chiazzato di bruno o rossastro, spesso eroso. Carne Compatta, soda, poi molle; presto dura e coriacea quella del gambo, giallo–bario o giallo-limone; al piede mostra colore rosato, esposta all'aria quasi sempre è immutabile. Nei punti erosi dalle larve e dai parassiti assume tonalità rugginose. Odore tenue un poco fruttato. Sapore grato. Habitat Dalla primavera all'autunno negli anfratti umidi e sabbiosi dei boschi di latifoglie, in particolare castagni, querce, faggi, tigli e betulle, cresce a gruppi spesso confluenti alla base, tipico delle aree mediterranee calde. Microscopia Spore 12,5-17,5 × 3,7-5 µm, da ellittiche e fusoidali e subcilindriche, bruno olivastre in massa, presentanti spesso numerose guttule all'interno. Commestibilità e Tossicità Buon commestibile, da usare mescolato con altri funghi perché da solo viene digerito con difficoltà. Consumare ben cotto. Adatto anche per l'essiccazione. Il gambo duro e coriaceo deve essere eliminato. Specie simili Butyriboletus pseudoregius (Heinr. Huber) D. Arora & J.L. Frank = Boletus pseudoregius (Heinr. Huber) Estadès è facilmente distinguibile per la struttura più minuta e per il netto viraggio all’azzurro della carne, rosa alla base del gambo e per i cromatismi esterni rosa-rossi presenti alla base del gambo. Butyriboletus subappendiculatus (Dermek, Lazebn. & J. Veselský) Arora & J.L. Frank = Boletus subappendiculatus Dermek, Lazebn. & J. Veselský cresce in associazione con Abete bianco si differenzia per avere la cuticola fibrillosa-tomentosa e il cappello ocra brunastro o color camoscio. Rubroboletus pulchrotinctus (Alessio) Kuan Zhao & Zhu L. Yang = Boletus pulchrotinctus Alessio si riconosce per i pori solo inizialmente giallo pallido ma presto giallo-arancio-rossastro, il gambo giallo chiaro con toni rosati nella parte intermedia e decorato da un reticolo rossastro e per la carne biancastra sfumata di giallo, rosa sotto la cuticola, virante all’azzurro alla sezione Osservazioni Il contrasto tra il giallo oro del gambo e dei pori con il rosa-porpora del cappello, fa di questo fungo uno tra i più belli e spettacolari esistenti. Note nomenclaturali David Arora e Jonathan L. Frank (2014) in seguito a studi molecolari hanno segregato nel nuovo genere Butyriboletus le specie appartenute al genere Boletus contraddistinte da colorazioni tenui dell'imenio, del gambo e della carne che ricordano appunto il burro naturale; per tale motivo negli Stati Uniti queste specie vengono comunemente chiamate "Butter Boleti". Bibliografia ARORA, D. & FRANK, J.L., 2014. Clarifying the butter Boletes: a new genus, Butyriboletus, is established to accommodate Boletus sect. Appendiculati, and six new species are described. [Data di accesso: 08/12/2016]. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Pietro Curti - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Sardegna; Foto di Franco Sotgiu.- 23 risposte
-
- boleto regale
- butyriboletus regius
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini; Regione Lombardia, località Mandello del Lario (LC); Agosto 2014; Foto di Marco Barbanera. Sotto Roverella e Carpino nero, su terreno calcareo. Particolare dei gambi fortemente radicanti. -
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. -
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini; Regione Marche; Agosto 2010; Foto di Marco Agostini. -
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini; Regione Umbria; Settembre 2012; Foto di Stefano Rocchi. -
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini; Regione Lazio, Valle di Polleca, Comune di Esperia (FR); Settembre 2012; Foto di Enzo Orgera. Misto quercia 800 m s.l.m.. -
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini; Regione Lombardia; Settembre 2011; Foto di Sergio Mombrini. -
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini; Regione Lombardia; Ottobre 2009; Foto di Massimo Mantovani. -
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini; Regione Lazio; Settembre 2009; Foto di Mauro Cittadini. -
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini; Regione Lombardia; Agosto 2008; Foto di Emilio Pini. Particolare del reticolo concolore. -
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini; Regione Sardegna; Settembre 2008; Foto di Franco Sotgiu. Specie caratterizzata dall'assenza di reticolo e dalla presenza di macchie rossastre sul gambo e nella carne di quest'ultimo. -
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini; Regione Sardegna; Settembre 2005; Foto di Franco Sotgiu. -
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini; Regione Sardegna; Settembre 2005; Foto di Franco Sotgiu. -
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini 2014
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Caloboletus radicans (Pers. : Fr.) Vizzini 2014 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Nome italiano Boleto bianco. Sinonimi Boletus radicans Pers. : Fr. 1801 Boletus albidus Roques 1841 Boletus candicans sensu auct. 2005 Boletus pachypus Fr. : Fr. 1815 Boletus radicans var. pachypus (Fr. : Fr.) Bon 1985 Etimologia Dal latino radicans = radicante, per la base Cappello 5-25 cm, carnoso, emisferico e poi convesso; cuticola finemente vellutata, asciutta, di colore variabile da bianco a grigio pallido-crema, con orlo lungamente involuto e disteso in vecchiaia. Tubuli e pori Lunghi, adnati, giallo citrino nel giovane poi verdognoli e infine olivastri, azzurro-blu al taglio; pori piccoli, rotondi, concolori ai tuboli e immediatamente bluastri al tocco. Gambo 6-10 × 3-5 cm, generalmente robusto, tozzo e talvolta obeso, cilindraceo con base allargata e radicante, giallo pallido virante al bluastro alla manipolazione, talvolta presenta delle sfumature rosato-rossastre nella parte superiore, anche di forma anulare; reticolo a maglie molto fini, concolore al fondo, limitato alla parte superiore e talvolta impercettibile. Carne Soda e compatta negli esemplari giovani ma presto molle, biancastra-giallina, talvolta leggermente rosato-rossastra alla base, vira al bluastro in maniera più o meno intensa, molto debole in particolari condizioni climatiche; odore acidulo, di inchiostro, sapore decisamente amaro. Habitat Non ovunque diffuso, cresce nei boschi caldi, in genere associato a Quercus ma talvolta in presenza di Fagus e Castanea e rappresenta uno dei primi boleti della stagione autunnale. Microscopia Bruno olivastre in massa, ellissoidali, 10-15 × 4,5-6 µm. Commestibilità o Tossicità Non commestibile per il sapore molto amaro. Osservazioni Rappresenta uno dei pochi boleti con carne amara. Specie simili Specie di facile determinazione per il sapore amaro, i pori giallo citrino viranti al bluastro e il cappello sempre biancastro, difficilmente confondibile con il Caloboletus calopus (Pers.: Fr.) Vizzini = Boletus calopus (Pers.) Fr., che presenta un reticolo a maglie allungate, colorazioni rossastre del gambo molto più estese e marcate e colorazione del cappello lungamente grigiastra. La f. sanguineipes presenta sfumature rosate più o meno diffuse e carne alla base del gambo più marcatamente rossastra, più evidente in sezione e assenza del reticolo. Note nomenclaturali Vizzini (2014) in seguito a studi molecolari ha segregato nel nuovo genere Caloboletus le due specie appartenenti alla vecchia Sez. Calopodes del genere Boletus (Boletus calopus e Boletus radicans). I carpofori appartenenti a questo nuovo genere si contraddistinguono macroscopicamente per i pori di colore giallo vivo e per il sapore amaro della carne. Bibliografia Index Fungorum. Index Fungorum no. 146. [Data di accesso: 06/11/2016]. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Giovanni Satta - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Sardegna; Settembre 2005; Foto di Franco Sotgiu. -
Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Emilia Romagna; Luglio 2014; Foto di Massimo Biraghi.- 26 risposte
-
- boletus queletii
- var. lateritius
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Marche; Giugno 2014; Foto di Pietro Curti. Particolare della cute del cappello. Pori rossi e gambo privo di decorazioni. Particolare dei pori. Viraggio della carne al bluastro, rosso mattone alla base del gambo.- 26 risposte
-
- boletus queletii
- var. lateritius
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Marche; Ottobre 2012; Foto di Pietro Curti. Pileo, imenoforo e gambo. Pileo.- 26 risposte
-
- boletus queletii
- var. lateritius
-
(e 1 in più)
Tag usato:
-
Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Suillellus queletii (Schulzer) Vizzini, Simonini & Gelardi; Regione Marche, Pianello di Cagli, Bosco delle Tecchie; Ottobre 2012; Foto Pietro Curti. Pileo, imenoforo e gambo. Soggetto cresciuto apparentemente su legno.- 26 risposte
-
- boletus queletii
- var. lateritius
-
(e 1 in più)
Tag usato: