-
Numero contenuti
14732 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Orchidee
Diventa Socio
Calendario
Tutti i contenuti di Archivio Micologico
-
Cyanoboletus pulverulentus (Opat.) Gelardi, Vizzini & Simonini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cyanoboletus pulverulentus (Opat.) Gelardi, Vizzini & Simonini; Regione Sardegna; Novembre 2006; Foto di Franco Sotgiu.- 14 risposte
-
- xerocomus pulverulentus
- cyanoboletus pulverulentus
- (e 1 in più)
-
Cyanoboletus pulverulentus (Opat.) Gelardi, Vizzini & Simonini 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Cyanoboletus pulverulentus (Opat.) Gelardi, Vizzini & Simonini; Regione Lombardia; Ottobre 2005; Foto di Massimo Biraghi.- 14 risposte
-
- xerocomus pulverulentus
- cyanoboletus pulverulentus
- (e 1 in più)
-
Cyanoboletus pulverulentus (Opat.) Gelardi, Vizzini & Simonini 2014
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Cyanoboletus pulverulentus (Opat.) Gelardi, Vizzini & Simonini 2014 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Sinonimi Boletus pulverulentus Opat. 1836 Xerocomus pulverulentus (Opat.) E.-J. Gilbert 1931 Foto e Descrizioni Commestibile, anche se non tra i migliori, il Cyanoboletus pulverulentus appare nei testi divulgativi in foto "denigratorie" in cui appare costantemente brutto e sporco, forse per "rispetto" del suo nome specifico. Caratteristiche fondamentali sono la sua colorazione gialla e il violento ed immediato viraggio blu scuro di tutte le sue parti al contatto. La carne vira prima al bluastro scuro e poi al nero-grigiastro. Note nomenclaturali Nell'anno 2014, con il supporto delle analisi filogenetiche la specie è stata segregata nel neogenere Cyanoboletus di cui rappresenta la specie tipo. I carpofori appartenenti a questo genere, come si deduce dal nome (ciano deriva dal greco kýanos = azzurro), hanno la caratteristica di avere un'intensa reazione blu al taglio o alla contusione. Bibliografia Index Fungorum. Index Fungorum no. 176. [Data di accesso: 12/08/2017]. Svizzera; Giugno 2014; Foto di Roberto Cagnoli, commenti di Mauro Cittadini.- 14 risposte
-
- xerocomus pulverulentus
- cyanoboletus pulverulentus
- (e 1 in più)
-
Rubroboletus pulchrotinctus (Alessio) Kuan Zhao & Zhu L. Yang 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Rubroboletus pulchrotinctus (Alessio) Kuan Zhao & Zhu L. Yang; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto di Mario Iannotti. Particolare dei pori, di colore giallo, piccoli, rotondi, viranti al blu alla pressione. Particolare del reticolo. Particolare macro dei pori.- 6 risposte
-
- rubroboletus pulchrotinctus
- boletus pulchrotinctus
- (e 1 in più)
-
Rubroboletus pulchrotinctus (Alessio) Kuan Zhao & Zhu L. Yang 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Rubroboletus pulchrotinctus (Alessio) Kuan Zhao & Zhu L. Yang; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e commento di Mario Iannotti. Bosco misto di latifoglia, in prevalenza Quercia, simile a Rubroboletus satanas, che si separa per le dimensioni maggiori e per l'assenza di toni rosati nel cappello. Il cappello dapprima è emisferico poi a maturità assume la tipica forma guancialiforme, di colore ocra chiaro, biancastro fino al beige, con la caratteristica zona rosa violetto al margine che talvolta può invadere tutta la superficie dello stesso. I pori sono gialli, con la maturità giallo arancio, virano al blu al taglio o alla contusione. Il gambo è concolore al cappello, ricoperto fino a metà da un fine reticolo concolore. La carne è dolce, l'odore è fruttato. Riguardo alla commestibilità possiamo dire che è tossico con sindrome gastroenterica importante. Particolare del reticolo.- 6 risposte
-
- rubroboletus pulchrotinctus
- boletus pulchrotinctus
- (e 1 in più)
-
Rubroboletus pulchrotinctus (Alessio) Kuan Zhao & Zhu L. Yang 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Rubroboletus pulchrotinctus (Alessio) Kuan Zhao & Zhu L. Yang; Regione Emilia Romagna; Ottobre 2009; Foto di Gianni Bonini.- 6 risposte
-
- rubroboletus pulchrotinctus
- boletus pulchrotinctus
- (e 1 in più)
-
Rubroboletus pulchrotinctus (Alessio) Kuan Zhao & Zhu L. Yang 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Rubroboletus pulchrotinctus (Alessio) Kuan Zhao & Zhu L. Yang; Regione Lombardia, Oltrepò Pavese; Ottobre 2009; Foto di Federico Calledda. Foto macro piuttosto rappresentativa dove sono ben evidenti tutte le caratteristiche della specie.- 6 risposte
-
- rubroboletus pulchrotinctus
- boletus pulchrotinctus
- (e 1 in più)
-
Rubroboletus pulchrotinctus (Alessio) Kuan Zhao & Zhu L. Yang 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Velenosi
Rubroboletus pulchrotinctus (Alessio) Kuan Zhao & Zhu L. Yang; Regione Umbria; Ottobre 2010; Foto Tomaso Lezzi Una Boletaceae trovata durante un'escursione effettuata durante l'ultima settimana del corso Micologi a Perugia in ambiente misto di latifoglia: Cerro, Roverella, qualche Carpino. Pori rossi (poco), reticolo rosso, cappello grigio con bordo rosa, sapore dolce, odore fungino. In sezione la zona sottocuticolare è rosa mentre il resto della sezione ha viraggio al blu. La sezione rosa nella parte alta e blu nel resto della sezione. Il reticolo rosso. Il bordo del cappello rosa. I pori rossi (poco) in realtà molto arancioni, carattere tipico del Boletus pulchrotinctus. Un particolare in cui si vedono bene i tubuli gialli, col bordo dei pori rossi, ne risulta un colore d'insieme arancione più o meno chiaro. Quando il fungo è molto maturo i pori sembrano gialli se non vengono osservati con attenzione.- 6 risposte
-
- rubroboletus pulchrotinctus
- boletus pulchrotinctus
- (e 1 in più)
-
Rubroboletus pulchrotinctus (Alessio) Kuan Zhao & Zhu L. Yang 2014
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Velenosi
Rubroboletus pulchrotinctus (Alessio) Kuan Zhao & Zhu L. Yang 2014 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Sinonimi Boletus pulchrotinctus Alessio 1985 Boletus cicognani Ubaldi 1986 Boletus pseudofechtneri Cetto 1987 Suillellus pulchrotinctus (Alessio) Blanco-Dios 2015 Etimologia Pulchrotinctus: dal latino pulcher (bello) e tinctus (tinte) = dalle belle tinte. Cappello 5-20 cm, emisferico, gibboso quindi largamente convesso. Superficie liscia, irregolare, asciutta, leggermente untuosa con tempo umido; colore colore bianco, beige, ocra chiaro, verso il margine presenta toni rosa, rosa intenso, lilla; a seconda dello stadio di maturazione questa colorazione può essere più o meno evidente ed estendersi per gran parte della superficie pileica. Il margine si presenta irregolare, incurvato, spesso ed eccedente. Imenoforo Tubuli corti in esemplari giovani, poi piuttosto lunghi in esemplari adulti, da adnati a liberi, di colore giallo in esemplari giovani, verde olivastro a maturazione delle spore. Viraggio azzurro al contatto con l'aria. Pori piccoli, rotondi, gialli, gialli-arancio, quindi verdastri a maturità, che per contatto virano all'azzurro. Gambo Obeso, massiccio, quindi bulboso, claviforme o anche cilindrico, a maturità; di colore giallo chiaro, con tonalità rosa nella parte intermedia e di colore biancastro alla base, si macchia di azzurro al tocco; presenta nella parte superiore un fine reticolo concolore. Carne Di colore giallo biancastra, rosa in prossimità della cuticola, vira all'azzurro, soprattutto nella parte alta della sezione. Odore subnullo, sapore dolce. Habitat Boschi di latifoglia, in particolare Quercus ilex L., su terreni calcarei. Commestibilità o Tossicità Si ritiene responsabile di avvelenamenti gastroenterici per lo più costanti. Osservazioni I campioni raccolti presentavano crescita fortemente interrata con colore pileico molto chiaro negli esemplari giovani. Specie simili Rubroboletus satanas (Lenz) Kuan Zhao & Zhu L. Yang = Boletus satanas Lenz, che non presenta tonalità rosa nel cappello; Butyriboletus pseudoregius (Heinr. Huber) D. Arora & J.L. Frank, che appartiene al gruppo dei Boletus a pori gialli; Butyriboletus fechtneri (Velen.) Arora & J.L. Frank, come Rubroboletus satanas non presenta toni rosa del pileo. Note nomenclaturali Specie recente, identificata nel 1985 ed inquadrata nel genere Boletus. Nell'anno 2014, con l'avvento delle analisi filogenetiche la specie è stata segregata nel neogenere Rubroboletus. Nel 2015 la specie è stata ricombinata nel genere Suillellus tuttavia persistono discordanze tra i vari autori su quale nome prioritario debba avere questo fungo. Tutte le ricombinazioni in Suillellus di Blanco Dios riferite a taxa diversi da queletii e luridus sono prive di supporto filogenetico e quindi risulterebbero non valide. Ne consegue che attualmente la collocazione corretta di questo fungo è nel genere Rubroboletus. Bibliografia KUAN, ZHAO, GANG, WU, & ZHU, L. YANG, 2014. A new genus, Rubroboletus, to accommodate Boletus sinicus and its allies. –Phytotaxa 188(2):61-77. Scheda di proprietà AMINT realizzata da Luigi Minciarelli - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT. Regione Umbria; Luglio 2009; Foto di Luigi Minciarelli.- 6 risposte
-
- rubroboletus pulchrotinctus
- boletus pulchrotinctus
- (e 1 in più)
-
Butyriboletus fuscoroseus (Smotl.) Vizzini & Gelardi 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Butyriboletus fuscoroseus (Smotl.) Vizzini & Gelardi; Regione Umbria; Ottobre 2013; Foto di Stefano Rocchi.- 7 risposte
-
- butyriboletus fuscoroseu
- boletus pseudoregius
- (e 2 in più)
-
Butyriboletus fuscoroseus (Smotl.) Vizzini & Gelardi 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Butyriboletus fuscoroseus (Smotl.) Vizzini & Gelardi; Regione Umbria; Settembre 2013; Foto e descrizione di Mario Iannotti. Ritrovamento in un bosco misto di latifoglia, Quercia, Frassino, Acero e Carpino. L'etimologia del vecchio nome di questa specie, cioè pseudoregius, significa "simile a regius", somigliante a Butyriboletus regius, quest'ultimo si distingue per il colore del cappello su tonalità rosa lampone molto acceso, uniforme, intenso e per il viraggio della carne molto debole o addirittura assente. Butyriboletus pseudoregius da giovane si presenta con un cappello emisferico, poi con la crescita convesso, ed a completa maturità piano convesso, la superficie è asciutta, feltrata, di colore rosa antico, rosa brunastro, il margine è eccedente, sovente ondulato. I tubuli sono lunghi gialli, poi verde oliva, viranti al blu al taglio. I pori sono piccoli, tondi, giallo oro viranti anch'essi al blu alla pressione. Il gambo di forma cilindrica, slanciato a volte tozzo, boletoide, di colore giallastro, nel terzo inferiore spesso è presente una zona rosata, coperto fino alla metà da un reticolo concolore, anche il gambo se contuso vira al blu. La carne è dolce, odore gradevole, fruttato. Gli esemplari poco tipici o decolorati possono essere confusi con Butyriboletus fechtneri, che presenta un cappello con colorazioni più grigiastre, crema rosate, caffelatte, al margine possono essere presenti toni rosati. Esemplari in diverso stadio di crescita. Particolare del viraggio al blu dei pori e della carne alla sezione. Reticolo presente fino a metà gambo. Particolare del reticolo.- 7 risposte
-
- butyriboletus fuscoroseu
- boletus pseudoregius
- (e 2 in più)
-
Butyriboletus fuscoroseus (Smotl.) Vizzini & Gelardi 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Butyriboletus fuscoroseus (Smotl.) Vizzini & Gelardi; Regione Emilia Romagna; Settembre 2012; Foto di Massimo Biraghi.- 7 risposte
-
- butyriboletus fuscoroseu
- boletus pseudoregius
- (e 2 in più)
-
Butyriboletus fuscoroseus (Smotl.) Vizzini & Gelardi 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Butyriboletus fuscoroseus (Smotl.) Vizzini & Gelardi; Regione Emilia Romagna; Settembre 2012; Foto di Gianni Bonini.- 7 risposte
-
- butyriboletus fuscoroseu
- boletus pseudoregius
- (e 2 in più)
-
Butyriboletus fuscoroseus (Smotl.) Vizzini & Gelardi 2014
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Butyriboletus fuscoroseus (Smotl.) Vizzini & Gelardi; Regione Umbria; Luglio 2010; Foto di Mario Iannotti.- 7 risposte
-
- butyriboletus fuscoroseu
- boletus pseudoregius
- (e 2 in più)
-
Butyriboletus fuscoroseus (Smotl.) Vizzini & Gelardi 2014
Archivio Micologico ha postato un topic nell'area Funghi Commestibili
Butyriboletus fuscoroseus (Smotl.) Vizzini & Gelardi 2014 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Sinonimi Boletus fuscoroseus Smotl. 1912 Boletus pseudoregius Hubert ex Estades 1988 Butyriboletus pseudoregius (Heinr. Huber) D. Arora & J.L. Frank 2014 Foto e Descrizioni Boleto dalle tonalità più o meno rosate della superficie pileica, si caratterizza tra l'altro per il viraggio all'azzurro della carne al taglio nella parte alta del carpoforo similmente a Butyriboletus fechtneri. Note nomenclaturali David Arora e Jonathan L. Frank (2014) in seguito a studi molecolari hanno segregato nel nuovo genere Butyriboletus le specie appartenute al genere Boletus, contraddistinte da colorazioni tenui dell’imenio, del gambo e della carne che ricordano appunto il burro naturale; per tale motivo negli Stati Uniti tali specie vengono comunemente chiamate "Butter Boleti". Butyriboletus fuscoroseus è prioritario su Butyriboletus pseudoregius in quanto nome più antico. Bibliografia Index Fungorum. Index Fungorum no. 162. [Data di accesso: 11/12/2021]. Regione Piemonte, Appennino alessandrino, 400 mt, in bosco di Quercus spp. e Castanea sativa; Luglio 2015; Foto e commento di Gianluigi Boerio.- 7 risposte
-
- butyriboletus fuscoroseu
- boletus pseudoregius
- (e 2 in più)
-
Cupreoboletus poikilochromus (Pöder, Cetto & Zuccher.) Simonini, Gelardi & Vizzini; Regione Lombardia; Ottobre 2011; Foto, commento e microscopia di Sergio Mombrini. Rinvenuto sotto Farnia. Ha carne gialla che vira rapidamente al blu se toccata o esposta all’aria, trascorso un poco di tempo le parti corrose-manipolate passano dal blu al marrone-aranciato; colore dominante del fungo maturo. Odore marcato, dolciastro, definito come di frutta fermentata che impregna le dita e permane a lungo. Cappello fino a 150 mm. di diametro da giallo a giallo-ocra fino a marrone-arancio, si macchia di blu allo sfregamento. Carne sotto i tuboli di colore giallo. Gambo spesso radicante, giallo nei giovani esemplari poi marrone-arancio a volte con sfumature rosate si macchia di blu allo sfregamento; reticolo a maglie larghe. Spore ellittiche-fusiformi lisce. Misure: Long. : N=30; D1,9 ;(11,05 )11,222 - 12,459(13,17) Larg. : N=30; D1,9 ;(4,54 )4,623 - 5,363(5,68) Q : N=30; D1,9 ;(2,18 )2,251 - 2,6(2,66) V : N=30; D1,9 ;(123,7 )131,46 - 184,85(210,4). La pileipellis forma un tricoderma con elementi terminali da cilindrici a un poco fusiformi o subcapitati. Elementi terminali settati senza giunti a fibbia e finemente incrostati.
-
Cupreoboletus poikilochromus (Pöder, Cetto & Zuccher.) Simonini, Gelardi & Vizzini; Regione Lazio, Bosco di Castel Fusano (RM); Ottobre 2010; Foto di Mauro Cittadini. Spore (10,5)11-12,5(13) × 4,5-5,5 µm, ellittico fusiformi, bruno olivacee in massa, basidi clavati, tetrasporici. Epicute formata da cellule cilindracee disposte in un trichoderma confuso ed intrecciato, pigmento intracellulare brunastro. Basidi con basidiospore. Epicute.
-
Cupreoboletus poikilochromus (Pöder, Cetto & Zuccher.) Simonini, Gelardi & Vizzini 2015 Tassonomia Divisione Basidiomycota Classe Agaricomycetes Ordine Boletales Famiglia Boletaceae Sinonimi Boletus poikilochromus Pöder, Cetto & Zuccher. 1987 Suillellus poikilochromus (Pöder, Cetto & Zuccher.) Blanco-Dios 2015 Foto e Descrizioni specie non comune, appartenuto già alla Sezione Luridi del genere Boletus, con cappello da bruno-ocraceo a bruno-rossiccio-olivastro che vira al blu-nerastro al tocco, pori giallo oro poi arancio-rossi, imbluenti; gambo giallastro-arancio con reticolo rossiccio, imbluente; odore molto caratteristico e persistente ma di difficile definizione, come di medicinali, dolciastro. Note nomenclaturali Specie rara e recente, identificata nel 1987 ed inquadrata nel genere Boletus. Nel 2015 la specie è stata ricombinata nel genere Suillellus tuttavia persistono tuttora discordanze tra i vari autori su quale nome prioritario debba avere questo fungo. Tutte le ricombinazioni in Suillellus di Blanco-Dios riferite a taxa diversi da queletii e luridus sono prive di supporto filogenetico e quindi risulterebbero non valide. Ne consegue che attualmente la collocazione corretta di questo fungo è nel nuovo genere Cupreoboletus (2015) il quale viene eretto, grazie ad esami molecolari, come un nuovo genere monospecifico di Boletaceae che comprende una specie termofila dell'Europa meridionale, caratterizzata da scolorimento verso le tinte rosso rame nel complesso, da un imenoforo che forma piccoli cristalli all'essiccamento, da un odore dolce, di lunga persistenza e dalla presenza di pseudocistidi. Bibliografia GELARDI, M., SIMONINI, G., ERCOLE, E. & VIZZINI, A., 2015. Cupreoboletus (Boletaceae, Boletineae), a new monotypic genus segregated from Boletus sect. Luridi to reassign the Mediterranean species B. poikilochromus. Mycologia. DOI: 10.3852/15-070. Regione Sardegna; Anno 2006; Foto di Giovanni Solinas, descrizione di Giovanni Satta.
-
Boletus pinophilus Pilát & Dermek 1973
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Boletus pinophilus Pilát & Dermek; Regione Lombardia; Settembre 2013; Foto di Lorenzo Martinelli.- 34 risposte
-
- porcino rosso
- boletus pinicola
- (e 2 in più)
-
Boletus pinophilus Pilát & Dermek 1973
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Boletus pinophilus Pilát & Dermek; Regione Friuli Venezia Giulia, Tramonti di Sopra (PN); Settembre 2013; Foto di Umberto Zanghi.- 34 risposte
-
- porcino rosso
- boletus pinicola
- (e 2 in più)
-
Boletus pinophilus Pilát & Dermek 1973
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Boletus pinophilus Pilát & Dermek; Regione Liguria; Agosto 2013; Foto di Maria Ligure.- 34 risposte
-
- porcino rosso
- boletus pinicola
- (e 2 in più)
-
Boletus pinophilus Pilát & Dermek 1973
Archivio Micologico ha risposto alla discussione di Archivio Micologico in Funghi Commestibili
Boletus pinophilus Pilát & Dermek; Regione Liguria; Giugno 2013; Foto di Maria Ligure.- 34 risposte
-
- porcino rosso
- boletus pinicola
- (e 2 in più)